Forum replies created

    In risposta a Syagrus flexuosa
    Roberto L.
    Partecipante
    Posts: 27
      15 Giugno 2024 alle 10:17 - Views: 506 #60847

      Pianta interessante. Non sembra essere molto veloce nella crescita. Se non ricordo male, all’orto botanico di Palermo, per molti anni i Syagrus romanzoffiana erano indicati come Syagrus flexuosa.

      Roberto

      Roberto L.
      Partecipante
      Posts: 27
        24 Maggio 2024 alle 15:41 - Views: 749 #60842

        La pianta più grande è esposta pressoché a tutti i venti. La presenza di una pianta di oleandro forse la protegge leggermente dal maestrale e per questo motivo, negli ultimi due anni l’ho lasciata crescere liberamente senza potarla.

        Come hai visto nella fotografia che ho postato, ad inizio primavera comunque le foglie della palma sono molto rovinate.

         

        Roberto L.
        Partecipante
        Posts: 27
          9 Maggio 2024 alle 9:17 - Views: 831 #60832

          Ciao Pietro, proverò a seguire il tuo consiglio.Alla prossima mostra mercato della Zagara, che si terrà dal 17 al 19 maggio p.v., spero di trovare una pianta di  Hyophorbe lagenicaulis piccolina da mettere in piena terra la prossima estate.

           

          Roberto L.
          Partecipante
          Posts: 27
            5 Maggio 2024 alle 21:16 - Views: 878 #60828

            Buongiorno a tutti. Come ogni primavera aspetto con curiosità la ripresa vegetativa delle palme meno comuni messe a dimora negli anni precedenti con la speranza che riescano ad attecchire. Riprendo questo messaggio di Pietro del 2013 per condividere l’esperienza, fino ad ora positiva, avuta con una pianta di Hyophorbe verschaffeltii presa da Massimo (Max69) in occasione della mostra mercato Zagara di Palermo. Questo è il terzo anno che ha trascorso in piena terra, in posizione molto soleggiata e ventosa. D’estate è irrigata regolarmente. L’esperienza è positiva anche con una pianta più piccola, messa in piena terra in posizione un po’ più riparata sempre tre anni fa. Tra le foglie della pianta più grande ho notato che ci sono molte lumache, mi auguro che non sia un grosso problema. Saluti Roberto

            Attachments:
            You must be logged in to view attached files.
            Roberto L.
            Partecipante
            Posts: 27
              5 Maggio 2024 alle 13:15 - Views: 892 #60822

              Buongiorno a tutti.

              Come ogni primavera aspetto con curiosità la ripresa vegetativa delle palme meno comuni messe a dimora negli anni precedenti con la speranza che riescano ad attecchire. Riprendo questo messaggio di Pietro del 2013 per condividere l’esperienza, fino ad ora positiva, avuta con una pianta di Hyophorbe verschaffeltii presa da Massimo (Max69) in occasione della mostra mercato Zagara di Palermo.

              Questo è il terzo anno che ha trascorso in piena terra, in posizione molto soleggiata e ventosa. D’estate è irrigata regolarmente. L’esperienza è positiva anche con una pianta più piccola, messa in piena terra in posizione un po’ più riparata sempre tre anni fa.

              Tra le foglie della pianta più grande ho notato che ci sono molte lumache, mi auguro che non sia un grosso problema.

              Saluti

              Roberto

              • Questa risposta è stata modificata 9 mesi, 3 settimane fa da Roberto L..
              • Questa risposta è stata modificata 9 mesi, 3 settimane fa da Roberto L..
              • Questa risposta è stata modificata 9 mesi, 3 settimane fa da Roberto L..
              Roberto L.
              Partecipante
              Posts: 27
                12 Luglio 2022 alle 18:09 - Views: 2455 #52303

                Molto bella. è la prima fioritura?

                Roberto

                Roberto L.
                Partecipante
                Posts: 27
                  10 Giugno 2022 alle 20:09 - Views: 2514 #51392

                   

                  Riprendo questa discussione per condividere la foto della beccariophoenix alfredii cresciuta da seme e messa in piena terra da due anni vicino a Palermo.

                  la foto è stata scattata ad aprile. Specie interessante che sembra essere abbastanza rustica come la madascariensis.

                  Condivido anche le foto di Pritchardia hillebrandii massa in piena terra da 3 anni che sembra avere passato l’inverno senza troppi danni.

                  saluti

                  Roberto

                  Attachments:
                  You must be logged in to view attached files.
                  Roberto L.
                  Partecipante
                  Posts: 27
                    26 Giugno 2015 alle 22:29 - Views: 1179 #41793

                    Sono posizionate in ombra parziale, estate inverno. In questi giorni stanno formando una nuova foglia.

                    Roberto L.
                    Partecipante
                    Posts: 27
                      26 Giugno 2015 alle 15:14 - Views: 1232 #41789

                      la mia esperienza con la peroffskyana non è stata tanto positiva. Partendo da seme le piante sono morte dopo 3, 4 anni. L’esperienza è stata positiva invece con la hopei, cresciuta senza problemi all’aperto a mezza ombra, con una due foglie ogni anno nei primi 5 anni.

                      In risposta a Roystonea regia 2
                      Roberto L.
                      Partecipante
                      Posts: 27
                        6 Giugno 2015 alle 18:42 - Views: 1143 #50474

                        Infatti, l’altezza con le foglie e’ di circa 2 m. L’ho presa un po’ di anni fa. Ho messo in piena terra pure una piccola wudetia bifurcata e una chambeyronia m. tenute per anni fuori in vaso.
                        Roberto

                        In risposta a Roystonea regia 2
                        Roberto L.
                        Partecipante
                        Posts: 27
                          6 Giugno 2015 alle 18:13 - Views: 1141 #50472

                          Alla base e’ larga circa 10 cm, il terreno e’ sabbioso. Sul comportamento vi farò sapere più avanti dato che l’ho piantata oggi. :-))

                          In risposta a Roystonea regia 2
                          Roberto L.
                          Partecipante
                          Posts: 27
                            6 Giugno 2015 alle 15:25 - Views: 1143 #50470

                            Dopo aver letto le esperienze di Pietro ed altri, questo anno ho messo in piena terra una roystonea che tenevo già da alcuni anni in vaso all’aperto (incluso l’ultimo inverno. Vedremo come andrà.
                            Roberto

                            Roberto L.
                            Partecipante
                            Posts: 27
                              26 Aprile 2015 alle 22:13 - Views: 1135 #35169

                              La pianta è in vaso e la foglia ancora non è caratterizzata. Ad inizio anno la temp minima sarà stata di poco sopra lo zero.
                              R

                              Roberto L.
                              Partecipante
                              Posts: 27
                                26 Aprile 2015 alle 18:12 - Views: 1135 #35167

                                La mia esperienza al momento sembrerebbe positiva. La piccola pianta, tenuta in giardino, sembrerebbe aver passato senza grossi danni le basse temperature di inizio anno.
                                Roberto – Palermo

                                Roberto L.
                                Partecipante
                                Posts: 27
                                  26 Settembre 2011 alle 15:11 - Views: 1182 #41480

                                  Perche’ non provarla, magari in una zona riparata.
                                  Ne ho una piccolina dall’estate 2010. Sembra lenta, ha fatto solo una nuova foglia questa estate.
                                  Saluti.
                                  Roberto

                                  Roberto L.
                                  Partecipante
                                  Posts: 27
                                    21 Novembre 2010 alle 12:52 - Views: 1053 #46118

                                    questa è la jubaea di Villa Malfitano.

                                    http://www.flickr.com/photos/cycad70/5194173525/

                                    saluti.
                                    Roberto

                                    Scritto Da – Roberto L. on 21 Novembre 2010 12:54:47

                                    In risposta a Pseudophoenix spp.
                                    Roberto L.
                                    Partecipante
                                    Posts: 27
                                      10 Ottobre 2010 alle 16:14 - Views: 1119 #45864

                                      grazie a tutti per i preziosi consigli e per la condivisione delle vostre esperienze.
                                      Credo proprio che un tentativo debba essere fatto, soprattutto dopo aver visto la foto che ha allegato Federico.

                                      Pietro, la piantina della tua foto che età ha? (comunque, complimenti anche per le altre piante presenti nella foto sebbene non siano in fiore)

                                      Augusto, quanti anni ha la pianta che intendi tenere fuori?

                                      ciao
                                      Roberto

                                      In risposta a macrozamia moorei
                                      Roberto L.
                                      Partecipante
                                      Posts: 27
                                        25 Settembre 2010 alle 7:55 - Views: 1205 #45197

                                        ho alcune piantine di circa 10 anni, tra cui una in piena terra, ma di tronco ancora non se ne vede l’ombra.
                                        Sono molto lente nella crescita.
                                        Roberto

                                        In risposta a fungicida
                                        Roberto L.
                                        Partecipante
                                        Posts: 27
                                          7 Maggio 2010 alle 14:49 - Views: 1084 #44899

                                          grazie Pietro per l’indicazione.
                                          mi attrezzerò per quando arriveranno i semi, spero presto.
                                          saluti.
                                          Roberto

                                          Roberto L.
                                          Partecipante
                                          Posts: 27
                                            8 Marzo 2010 alle 18:48 - Views: 1547 #42547

                                            ciao Federico,
                                            a che età le foglie cominciano a caratterizzarsi? anch’io ho delle piantine di circa 1 anno di cycas bifida con qualche fogliolina, venute su da alcuni semi della cycad society.

                                            ciao
                                            roberto

                                            Roberto L.
                                            Partecipante
                                            Posts: 27
                                              6 Marzo 2010 alle 13:26 - Views: 1084 #44169

                                              ciao Pietro,
                                              come hai ben notato, le piante sono un poco sollevate rispetto il viale, le rocce che si vedono sono solo poggiate sul terreno e non si spingono in profondità. L’esposizione è a nord-est e il sole che prendono è filtrato dalla chioma di un vicino albero di ulivo.
                                              ciao.

                                              roberto

                                              Roberto L.
                                              Partecipante
                                              Posts: 27
                                                1 Marzo 2010 alle 17:17 - Views: 1085 #44167

                                                ciao Pietro,
                                                eppure le piante sono in piena terra da circa 5 anni come quella più sviluppata. Io pensavo che la differenza stesse nelle diverse caratteristiche del terreno; tu hai qualche altra idea in proposito?

                                                ciao
                                                roberto

                                                Roberto L.
                                                Partecipante
                                                Posts: 27
                                                  28 Febbraio 2010 alle 22:51 - Views: 1033 #44165

                                                  ciao Pietro,
                                                  le piante sono tutte del 2000 circa, e sono in piena terra da circa 5 anni.
                                                  tu quando hai messo in piena terra la tua A. tuckery?
                                                  ciao
                                                  roberto

                                                  Roberto L.
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 27
                                                    28 Febbraio 2010 alle 21:07 - Views: 1033 #44163

                                                    Ciao,
                                                    queste Archontophoenix tuckeri sono germinate dagli stessi semi. eppure hanno un ritmo di crescita evidentemente differente. Sono tutte vicino al mare, esposte in pieno sole e ricevono durante l’estate l’acqua necessaria; la differenza sostanziale sta nel terreno. la pianta più grande è su un terreno molto sabbioso, le più piccole in un terreno un poco più pesante, argilloso.

                                                    roberto

                                                    foto 1 – pianta su terreno sabbioso
                                                    Archontophoenix tuckeri 2">Archontophoenix tuckeri 2

                                                    foto 2 – piante su terreno un poco argilloso
                                                    28-02-10_1427">28-02-10_1427

                                                    Roberto L.
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 27
                                                      21 Febbraio 2010 alle 18:31 - Views: 1337 #39322

                                                      Ciao Federico, grazie per l’informazione.
                                                      riprovo ad allegare la foto delle piccole wodetya.

                                                      roberto

                                                      woudetya bifurcata 2010">woudetya bifurcata 2010

                                                      Scritto Da – Roberto L. on 21 Febbraio 2010 18:44:39

                                                      Roberto L.
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 27
                                                        20 Febbraio 2010 alle 17:30 - Views: 1340 #39320

                                                        Ciao a tutti, queste piantine di Wodyetia bifurcata hanno circa 3 anni e sono cresciute da seme all’aperto. La prossima primavera ne metterò una in piena terra. raccogliendo il suggerimento di Federico da Ravenna, che saluto, partendo da seme mi auguro di trovarne una un poco più resistente al freddo. Vedremo come andrà.
                                                        saluti.
                                                        Roberto L. – palermo

                                                        Roberto L.
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 27
                                                          14 Febbraio 2010 alle 16:49 - Views: 1098 #44150

                                                          ciao Pietro,
                                                          complimenti per la Archontophoenix tuckeri. mi sembra di riconoscerla.
                                                          anche la mia tuckery in piena terra ha avuto in ritmo di crescita elevato.
                                                          Se resiste a questo febbraio la prossima da mettere in piena terra sarà l’A. purpurea
                                                          saluti
                                                          Roberto