Forum replies created
Ne ho vista una pochi giorni fa in un giardino privato e aveva i fiori.
Vediamo nei prossimi giorni le altre
Stefano
Roma
Non ti era mai fiorita prima?
Stefano
Roma
Sulle coste del medio Adriatico l’avocado non dovrebbe avere grossi problemi, il clima è analogo a quello delle coste tirreniche, però chiaramente più esposto alle irruzioni fredde dato che è esposto a est-nordest.
SEmmai in caso di ondata di freddo particolarmente intensa, si può metterne un TNT sopra
Stefano
Roma
Phoenix canariensis
Stefano
Roma
IL prediligere terreni leggermente acidi è una caratteristica di molte Rubiacee del resto
Stefano
Roma
Scritto Da – Stefano De C. on 24 Marzo 2018 16:40:13
Anche il mango in provincia di Lucca tenderei ad escluderlo
Stefano
Roma
Penso puoi continuare così
Stefano
Roma
Anche la T. chrisantha comunque, può reggere -3/-5°C per periodi brevi.
Qualcuno di questo forum la ha al sud
Stefano
Roma
Ah ok capito.
2 specie diverse.
Piu’ rustico della jacaranda dici?
Questa puo’ vivere anche in zone con inverni abbastanza freddi, ma non penso fiorirebbe (se esposta a gelate intense e ripetute)
Stefano
Roma
Non ricordo se avevo fatto già questa domanda, ma Tabebuia chrisantha e Tabebuia crisothica sono 2 specie diverse?
Stefano
Roma
Dunque dovrei andare all’orto botanico in aprile e dovrei vederlo fiorito.
Peccato non siano ancora utilizzati nei giardini da noi (come lo è la jacaranda e più sporadicamente l’erythrina crista-galli)
Stefano
Roma
quote:
All’ orto botanico di Roma c’ e’ una Tabebuia chrysotricha vicino alle Chorisie.
Ne ho una in terra anche io in Toscana. E’ abbastanza resistente…Simone
Massarosa (LU)
Uhm non l’ho mai notata.
La prossima volta allora la cerco.
Fioriscono in primavera questi alberi giusto?
Stefano
Roma
Vengono chiamati con quel nome molti alberi dai fiori campanulati simili a questo dunque, anche la Tabebuia Chrisantha e la Tabebuia serratifolia presumo.
All’orto botanico qui non ne ho ancora visti nella zona di acclimatamento delle tropicali, ma secondo me si potrebbbe tentare, visto che alcuni tentativi nelle regioni meridionali sono andati benissimo (come ha testimoniato anche questo forum)
Stefano
Roma
Ho scoperto da poco che qui ce ne è un grande albero anche in pieno centro, a Villa Aldobrandini, zona via Nazionale, infatti ricordo diversi anni fa che vidi un fiore ” strano” (all’epoca non conoscevo ancora questa come altre piante arboree tropicali) ma non avevo mai collegato anche dopo esserne venuto a conoscenza.
Solo pochi giorni fa vedendo da lontano la villa mi sono chiesto se poteva esserlo dato che l’impalcatura dei rami è molto simile a quella presente all’orto botanico.
Ho visto poi il cartello all’entrata che parla della storia e delle essenze di questo piccolo parco ed è venuta la conferma.
Ora ho anche un altro posto in maggio dove andare a vedere, oltre all’orto
Stefano
Roma
Ma infatti cita anche quelli.
Per togliersi il dubbio converrebbe andare a verificare di eprsona o contattare l’orto botanico maltese.
Dovrebbe crescere senza problemi lì anche la Delonix regia
Stefano
Roma
Intendi Italia o estero?
Stefano
Roma
Ecco qui, dice che ci sono 2 alberi della gomma nel giardino di San Anton.
Su un sito simile avevo letto proprio Hevea Brasiliensis
http://www.latitudeslife.com/2015/07/i-giardini-di-malta/
Per togliersi il dubbio si potrebbe contattare l’orto botanico maltese (che non è lontano dal giardino in questione)
Stefano
Roma
quote:
Ciao Stefano,
sono notizie reperibili in rete?Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Sì Pietro, lo riporta sulla descrizione di questi giardini, dovrei ritrovare il link
Stefano
Roma
Ritiro su questa discussione su questo albero.
Documentandomi su alcuni giardini e orti botanici a Malta, ho scoperto che l’Hevea Brasiliensis è presente con alcuni esemplari sempre all’esterno.
Dunque possibile che non sopravvive neppure nella Sicilia sudorientale?,
Il clima è troppo secco? (ma non è che a Malta piova così spesso, seppure cmq provvedono a irrigazione presumo)
Stefano
Roma
So che regge fino a 0/-1°C infatti (la Roystonea)
Stefano
Roma
Capito Pietro.
Su alcune fonti non era chiaro se fossero due specie differenti o no
Stefano
Roma
Con il baobab gli esperimenti fatti dai forumisti sono andati tutti male.
La pianta non sopravvive all’inverno nemmeno nelle zone più miti della Sicilia.
La Delonix regia è coltivata senza protezioni nella Sicilia sudorientale (dove arriva anche a fioritura),
ci sono diverse foto anche qui sul forum dell’esemplare di Donnalucata
Stefano
Roma
Ne ho visto di questa pianta due esemplari all’orto botanico, però all’esterno della serra tropicale, dunque è anche abbastanza rustica alle basse temperature rispetto alla sorella più famosa.
Ma è la stessa che chiamano Vasconcellea pubescens?
Stefano
Roma
Mi informo sui forum meteo a Desenzano del garda a che temperature si è arrivati.
L?azione mitigatrice del lago fa prosperare, come è noto, molte piante mediterranee, c’è meno nebbia rispetto alle zone della pianura padana più a sud
Stefano
Roma
Alle temperature da Arabia Saudita che si sono avute questi giorni (43°C sfiorati a Frosinone, raggiunti a Forlì, 40°C a Roma, L’Aquila e Rieti ecc.) penso abbiano sofferto un po’ le piante originarie di climi tropicali forestali
Stefano
Roma
Quanti tentativi hai fatto Pietro?
Stefano
Roma
Bella.
E’ una palma rara anche nel suo ambiente ho letto
Stefano
Roma
Bellissima come sempre 😛 😛 😛
Stefano
Roma
Dunque ben meno rustica della Delonix regia, per fare un paragone
Stefano
Roma
E’ presente all’aperto anche negli orti botanici di Palermo e Catania oppure è già al limite in inverno in queste città per lei?
Stefano
Roma