Forum replies created

    southern sicily
    Partecipante
    Posts: 362
      14 Luglio 2016 alle 13:02 - Views: 1233 #24276

      Ciao a tutti.

      Mi dite di quale pianta si tratta?

      host image

      Pozzallo

      southern sicily
      Partecipante
      Posts: 362
        30 Giugno 2016 alle 13:08 - Views: 1079 #25345

        quote:


        Per caso era sulla strada Donnalucata-marina di Ragusa? Perché adesso non è più sul ciglio della strada 😀

        Comunque non è la prima volta che la vedo spontanea, almeno nelle zone di Donnalucata…

        Salvatore

        Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica


        Qui a Pozzallo, nella zona portuale 🙂

        Pozzallo

        southern sicily
        Partecipante
        Posts: 362
          29 Giugno 2016 alle 20:47 - Views: 1173 #25341

          Non lo ricordo neanch’io, ma tu ci credi che l’ho vista, spontanea, sul ciglio di una strada??
          Incredibile.

          Pozzallo

          In risposta a Papaya in fiore
          southern sicily
          Partecipante
          Posts: 362
            29 Giugno 2016 alle 14:35 - Views: 1319 #33985

            Sono contento per te, ma c’era bisogno di aprire un thread apposito? ce ne sono già diversi sulla papaya.

            Pozzallo

            In risposta a Howea forsteriana
            southern sicily
            Partecipante
            Posts: 362
              25 Giugno 2016 alle 11:53 - Views: 1908 #35572

              Due Howee forsteriane dinanzi una chiesetta a Palma di Montechiaro (AG)

              Pozzallo

              In risposta a Semi di hibiscus
              southern sicily
              Partecipante
              Posts: 362
                22 Giugno 2016 alle 12:38 - Views: 1236 #25319

                Mi associo alla domanda di vitovito e aggiungo:

                eventualmente com’è possibile “estrarle” dalle piante madri?

                Pozzallo

                In risposta a papaya
                southern sicily
                Partecipante
                Posts: 362
                  11 Giugno 2016 alle 17:44 - Views: 1359 #33463

                  Non è trascorso neanche 1 anno da quando mio zio l’ha acquistata.

                  Era circa 40 cm, molto esile, invece adesso…

                  Del resto: esposizione a sud, riparata dai venti, acqua in abbondanza e inverno praticamente inesistente quest’anno, hanno giocato un ruolo chiave.

                  Pozzallo

                  In risposta a papaya
                  southern sicily
                  Partecipante
                  Posts: 362
                    9 Giugno 2016 alle 22:35 - Views: 1359 #33461

                    Aggiornamento crescita della Papaya piantata l’anno scorso

                    host immagini

                    Pozzallo

                    southern sicily
                    Partecipante
                    Posts: 362
                      8 Giugno 2016 alle 15:29 - Views: 1240 #27845

                      Grazie hans, ti farò sapere. Io per ora spero che vada tutto a buon fine.

                      Pozzallo

                      southern sicily
                      Partecipante
                      Posts: 362
                        6 Giugno 2016 alle 13:31 - Views: 1240 #27843

                        ^^

                        Se mi nascono, sarò ben lieto a dartene qualcuna. 😉

                        Pozzallo

                        southern sicily
                        Partecipante
                        Posts: 362
                          6 Giugno 2016 alle 13:29 - Views: 5454 #26869

                          quote:


                          e’ un post di 5 anni fa ……

                          http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN


                          E ciò implica che non ne abbia più?

                          Pozzallo

                          southern sicily
                          Partecipante
                          Posts: 362
                            4 Giugno 2016 alle 12:44 - Views: 5456 #26867

                            quote:


                            Regalo alcuni semi di quest’albero dalla bellissima fioritura.


                            Io sono interessato! Ne hai ancora a disposizione?

                            Pozzallo

                            In risposta a Chorisia Speciosa
                            southern sicily
                            Partecipante
                            Posts: 362
                              26 Maggio 2016 alle 23:09 - Views: 1184 #25270

                              Bene, vediamo quando possiamo incontrarci.

                              Nei prossimi giorni passerò da Donnalucata. Ti farò sapere con esattezza.

                              Pozzallo

                              southern sicily
                              Partecipante
                              Posts: 362
                                26 Maggio 2016 alle 11:38 - Views: 1238 #27742

                                Novità per quanto riguarda semi di Ravanea rivularis?

                                Pozzallo

                                southern sicily
                                Partecipante
                                Posts: 362
                                  18 Maggio 2016 alle 21:04 - Views: 1125 #33917

                                  quote:


                                  Il terreno necessita delle specifiche qualità in termini di ph? Quali trattamenti eventuali vanno fatti per ottimizzarne la produzione?


                                  Ciao e benvenuto sul forum.

                                  Non sono rispondere alle tue domande, ma se vuoi posso indirizzarti a chi coltiva e commercializza questa pianta a Giarre.

                                  Magari in questo sito trovi risposta alle tue domande. 🙂

                                  http://www.siciliaavocado.it/?p=555

                                  In bocca al lupo!

                                  Pozzallo

                                  In risposta a Chorisia Speciosa
                                  southern sicily
                                  Partecipante
                                  Posts: 362
                                    18 Maggio 2016 alle 16:53 - Views: 999 #25268

                                    Perfetto!

                                    Pozzallo

                                    In risposta a Chorisia Speciosa
                                    southern sicily
                                    Partecipante
                                    Posts: 362
                                      17 Maggio 2016 alle 20:59 - Views: 964 #25266

                                      quote:


                                      C’è una Chorisia dietro Palazzo Mormina a Donnalucata, non ricordo esattamente ma dovrebbe essere a fiori bianchi.
                                      Un’altra molto grande la trovi dopo Playa Grande andando verso Marina di Ragusa sulla sinistra, questa è a fiori rosa; ho visto qualche baccello in entrambe ieri ma col vento di questi giorni non mi stupirei fossero vuoti.
                                      Mi sono ricordato di un’altra stamane a Marina di Modica, la strada sotto il primo ingresso, è impossibile non notarla perché il passaggio è obbligato per uscire; forse è a fiori rossi ma non ci giurerei così come, essendo molto sbattuta dal vento, non giurerei sui baccelli.
                                      Altrimenti c’è una grande Chorisia a fiori rossi sulla litoranea, altezza Villaggio Trippatore, proprio dietro la statua della Madonna presso un incrocio, ma l’anno scorso è stata tutta bruciata dal vento non saprei esattamente se ha persino rigettato, figurati fiorito.
                                      Lì vicino qualche anno fa mi sono rubato una Pitaya da accoppiare alla mia per avere i frutti 😎

                                      Salvatore

                                      Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica


                                      Sono passato da Donnalucata prima e da Marina di Modica dopo ma non sono riuscito a trovarle. Assurdo!

                                      Pozzallo

                                      In risposta a Chorisia Speciosa
                                      southern sicily
                                      Partecipante
                                      Posts: 362
                                        14 Maggio 2016 alle 11:18 - Views: 869 #25265

                                        Grazie ancora.

                                        Vedo cosa posso fare.

                                        Pozzallo

                                        In risposta a Chorisia Speciosa
                                        southern sicily
                                        Partecipante
                                        Posts: 362
                                          12 Maggio 2016 alle 21:05 - Views: 870 #25262

                                          Grazie hans.
                                          Quelle di Modica di fronte Idea Moda li conoscevo, però onestamente, a partire venirmi fuori mano, mi imbarazza un po’ raccoglierle dinanzi a tutti.

                                          A Donnalucata, invece, c’è più discrezione e ci passo periodicamente. Dove si trovano di preciso?

                                          Pozzallo

                                          In risposta a Chorisia Speciosa
                                          southern sicily
                                          Partecipante
                                          Posts: 362
                                            11 Maggio 2016 alle 11:39 - Views: 869 #25259

                                            Vorrei anch’io a riprodurre questa bellissima pianta.

                                            Qualcuno dispone di semi da darmi?

                                            Pozzallo

                                            In risposta a Melia azedarach
                                            southern sicily
                                            Partecipante
                                            Posts: 362
                                              27 Aprile 2016 alle 21:54 - Views: 789 #27751

                                              E’ con gioia che vi comunico che, dopo esattamente 3 mesi, sono spuntate le prime piantine.

                                              Pozzallo

                                              southern sicily
                                              Partecipante
                                              Posts: 362
                                                1 Aprile 2016 alle 12:13 - Views: 886 #49075

                                                Ad occhio anch’io direi Chambeyronia.

                                                Pozzallo

                                                southern sicily
                                                Partecipante
                                                Posts: 362
                                                  31 Marzo 2016 alle 20:57 - Views: 1252 #33873

                                                  A proposito di “banane” e “Sicilia” ( 😀 ), vi riporto questa notizia di cui hanno anche ampiamente parlato i telegiornali.

                                                  quote:


                                                  Sicilia, luogo perfetto per la coltivazione delle banane: più piccole e più dolci di quelle classiche
                                                  12 NOV 2014

                                                  Nella zona tra Catania e Messina ci sono le banane. Il gustoso e nutriente frutto, fa spesso capolino in orti a conduzione famigliare; ma c’è una donna che a Palermo ne ha fatto un business.

                                                  Si chiama Letizia Marcenò e a soli 23 anni ha avviato una sua coltivazione di banane su scala aziendale. Era il 2012 quando la tutor di Coldiretti Giovani Impresa, decise di aggiungere al podere famigliare nella Valle del Loreto, una coltivazione di banane per battere la concorrenza straniera. Accanto alle nespole e ai ben più conosciuti agrumi di Sicilia, la giovane imprenditrice ha dunque deciso di avviare una produzione industriale del tutto particolare.

                                                  Il clima secco, ventilato e un terreno fertile, ricco di minerali, ha infatti favorito l’innesto di diversi alberi della specie Musa x paradisiaca subspecie sapientum, in grado di dare appunto vita al frutto della banana; 6 ettari per una 40ina di caschi l’anno, una produzione ancora limitata ovviamente, ma che si spera nei prossimi anni possa superare e surclassare, almeno la vendita locale del prezioso frutto ricco di potassio, proveniente dalle Americhe.

                                                  Un prodotto italiano totalmente a chilometro zero, che la famiglia di Letizia ha iniziato a immettere sul mercato già 10 anni fa per combattere la crisi. E a coloro che le contestano se proprio un prodotto come la banana possa diventare tipico, la giovane agricoltrice risponde: «Io credo che occorra anche un discorso di educazione alimentare, perché spesso il consumatore non sa quello che c’è dietro un prodotto, e allora acquista basandosi solo su questioni di convenienza economica.»

                                                  La banana è arrivata in Occidente tramite gli Arabi, che la portarono in Africa dall’Asia. Ed è in realtà l’India il più importante produttore di banane dolci al mondo, con 21,7 milioni di tonnellate; a seguire altre nazioni del mondo Occidentale come Ecuador e Brasile, da cui arriva la maggior parte delle banane che si trovano sui nostri mercati.

                                                  Polpa gialla e profumata, sapore zuccherino e una cartella nutrizionale tra le più complete, questo frutto tropicale viene indicato sia per combattere la fame che per contrastare i problemi cardiocircolatori; ed è anche molto conosciuta per il suo effetto calmante. Insomma un vero toccasana, che se abbinato ad altri alimenti come latte, yogurt e cereali, sia in forma fresca che disidratata, può costituire un pasto completo, e sano.

                                                  Molti pregiudizi seguono ancora il frutto giallo di forma ricurva della famiglia delle Musacee, che ormai anche i dietologi più affermati non consigliano di eliminare dalla dieta, anzi. La banana è sì un frutto dolce ma ha un basso indice glicemico, il che significa che è una manna per il cuore, perché contiene un nugolo di sostanze anticolesterolo, le pectine, ovvero zuccheri complessi che si comportano come le fibre.

                                                  La banana dunque non solo contribuisce a farci sentire più sazi più a lungo, ma ci aiuta anche a digerire risparmiandoci dalla costipazione, ed è anche in grado di abbassare, di fatto, i livelli di colesterolo cosiddetto ‘cattivo’ e di glucosio nel sangue.
                                                  È inoltre un’ottima risorsa di vitamine, dalla A alla PP, passando per alcune vitamine del gruppo B e dall’acido ascorbico (vitamina C), il nostro alleato contro malanni di stagione e dimagrimento; contiene inoltre ferro, potassio, e fosforo, ed è anche in grado di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, nello stesso quantitativo calorico di una bella mela o di una grossa fetta di cocomero.

                                                  E speriamo che questa recente scoperta non subisca, proprio ora, lo stesso addio alle banane annunciato diversi mesi fa sui mercati internazionali. È infatti dell’aprile scorso la notizia di un malattia mortale che affligge i banani; l’allarme è stato messo in circolazione dalla FAO, l’organo mondiale per la lotta alla fame.
                                                  Il noto frutto dolce che fino ad ora si era rivelato resistente ai parassiti, è stato infatti colpito da un fungo, così come accadde già tra gli anni Cinquanta e Sessanta, e anche allora non ci fu nulla da fare.

                                                  La malattia, denominata “Tropical Race 4” non prevede infatti una cura; e dopo aver devastato le piantagioni di Australia e Asia, si pensa sia già passata in America Latina e Africa, dove potrebbe provocare un drastico calo nella produzione, con grosse conseguenze economiche per i Paesi che ne ricavano il sostentamento, proprio dalla sua coltivazione.

                                                  Autore | Enrica Bartalotta



                                                  http://www.siciliafan.it/sicilia-luogo-perfetto-per-coltivazione-delle-banane-piccole-dolci-quelle-classiche/

                                                  Pozzallo

                                                  In risposta a Ananas in Italia
                                                  southern sicily
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 362
                                                    29 Marzo 2016 alle 13:12 - Views: 1248 #33837

                                                    quote:


                                                    non ho capito bene l’acqua nel bicchiere deve essere a contatto con la base del ciuffo da dove usciranno le radici, o serve solo per reare umidita?


                                                    Si, con la base del ciuffo.

                                                    Una mia zia anni mise il ciuffo a mollo per scherzo – come se fosse una talea qualsiasi – e dopo un po’ di tempo apparvero le prime radici.

                                                    Pozzallo

                                                    In risposta a Howea forsteriana
                                                    southern sicily
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 362
                                                      26 Marzo 2016 alle 20:43 - Views: 1718 #35568

                                                      Quoto hans e aggiungo: meglio se, quando sono giovani, le tieni al riparo dal forte vento – caldo o freddo che sia – perchè potrebbe essere fatale per loro.

                                                      Pozzallo

                                                      southern sicily
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 362
                                                        24 Marzo 2016 alle 15:38 - Views: 998 #25207

                                                        quote:


                                                        Ciao,

                                                        se usi un altro sito come postimage.org così possiamo vedere. Strelitzia si cresce dal semi.


                                                        ..ed anche per divisione dei polloni 😉

                                                        Pozzallo

                                                        southern sicily
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 362
                                                          22 Marzo 2016 alle 20:36 - Views: 863 #36042

                                                          Mi confermate che si tratta di una decipiens?

                                                          (località: RAGUSA, di fronte alla stazione ferroviaria)

                                                          Pozzallo

                                                          southern sicily
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 362
                                                            19 Marzo 2016 alle 16:30 - Views: 681 #23849

                                                            Oggi ho strappato un pezzo di ramo semi-legnoso da un vecchio esemplare qui nella mia città. Voglio provare a riprodurre questo affascinante Ficus.

                                                            Dopo aver fatto ‘essiccare’ la talea dalla resinosa linfa bianca tipica dei ficus, l’ho lasciato per qualche ora sul ciglio della finestra della mia veranda (molto luminosa e calda).
                                                            Stasera penso di metterlo a mollo.

                                                            Pozzallo

                                                            southern sicily
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 362
                                                              17 Marzo 2016 alle 21:59 - Views: 1280 #41682

                                                              A quanto ne so io, le Archontophoenix sviluppano un apparato radicale molto fitto, per cui tienine sempre conto.
                                                              Io la mia ho intenzione di travasarla quest’estate (dopo 1 anno e mezzo all’interno dello stesso vaso dell’acquisto).

                                                              Pozzallo

                                                              southern sicily
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 362
                                                                7 Marzo 2016 alle 23:52 - Views: 915 #25107

                                                                Grazie per la risposta hans, grazie per il reportage.

                                                                Pozzallo