Forum replies created
Ad una settimana esatta dalla semina sono spuntate le prime plantule!
😛
Pozzallo
quote:
I semi andavano scarificati, ma sei ancora in tempo, in mancanza germinano con molto comodo.
Da qualche parte ho letto, che l’unico altro modo per riprodurla è tramite porzioni di radice in terriccio sabbioso.Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)Scritto Da – pietropuccio on 07 Luglio 2020 21:24:51
Grazie Pietro.
Io mi sono limitato solo a metterli in acqua tiepida per 24 ore e poi li ho piantati. Vediamo che succede.
Pozzallo
Posso provare per talea in questo periodo??
Pozzallo
Rispolvero questa discussione perché ho seminato i semi di questa bellissima pianta oggi.
Mi sono limitato a metterli in acqua tiepida per 24h e oggi li ho messi in vaso (mix terriccio e perlite).
Qualcuno ha esperienza con questa specie? Facilità di germinazione?
Tempi di germinazione e tempi di crescita?
Pozzallo
Gli esemplari di Massimo Sallemi a Vittoria (RG):
Pozzallo
Alcune foto di Archontophoenix a. prese dal web (visto che i nostri host sono scaduti 👿 👿 )
Alexander Palms by Serendigity, su Flickr
Archontophoenix alexandrae by Oriolus84, su Flickr
Pozzallo
quote:
Facilissima da ottenere da seme, se semini nella tarda primavera, anche in comune terra da giardino con buon drenaggio, avrai una elevata percentuale di germinazione entro 20-30 giorni, la crescita iniziale è veloce. Per la fioritura occorre aspettare molti anni (10-15), a meno di non innestare le giovani piante.Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Bene allora. Sono ottimista e la proverò sicuramente.
Grazie ancora pietro per gli ottimi consigli, e Buon Anno!! 😉
Pozzallo
Ciao a tutti!
E tanti auguri, anche se in ritardo.
Volevo sapere chi di voi avesse mai provato a riprodurla per seme, che tecnica ha utilizzato e l’eventuale riuscita a distanza di quanto tempo.
Grazie in anticipo.
Pozzallo
Prego.
Comunque per il “lato tropicale” avrai qualche difficoltà . Frigintini si trova a circa 5-600 metri sul livello del mare e probabilmente non ti consente di realizzare un giardino di quel tipo.
Pozzallo
quote:
Ciao a tutti
Sono un nuovo utente, e mi deve scusare il mio Italiano scritto perche non he la mia lingua madre.Voglio trovarmi informazione sulle le alberi/piante ( tropicali e no ) che possono andare bene in un paese vicino a Fringintini, per il mio progetto.
Da dove posso comminciare ?grazzie
Joseph
Ciao Joseph.
Presumo che tu parli di progetto per realizzare un giardino, giusto?
Bene.
Frigintini è una frazione di Modica, ed è relativamente più fresca di questa.
Se l’interesse è quello di realizzare un bel giardino ornamentale, ti consiglio le classiche piante della flora mediterranea e, in particolare, di carrubo (Ceratonia silicua), pianta caratteristica della zona.
Ulivi pure naturalmente, fichi d’india, bouganville, punica granatum; pinus spp., palme in generale…
Il giardino tipico “ragusano”:
Pozzallo
So che non si vedono bene, ma mi confermate che si tratta di Roystonea regia?
(siamo al Terminal A dell’aeroporto di Catania)
Pozzallo
quote:
Ciao Southern!
La Wodyetia non sarebbe tra le palme di mio interesse, anche perché ho delle Normanbya… però può andar bene comunque.Per separarle dovresti cercare di toccare il meno possibile le radici e cercare di farlo adesso almeno hanno il tempo di riprendersi prima dell’inverno… è un lavoro che sarebbe stato meglio facessi entro l’anno di età .
Riguardo la Wallichia, in pieno sole proprio no, è una pianta da mezz’ombra (io la tengo sotto un ficus); resiste al vento ma non è il massimo, si stropiccia abbastanza.
Non è comunque una pianta a crescita velocissima, mette tre foglie l’anno quindi può stare in vaso un altro bel po’.Salvatore
Giardino in Ragusa, Playa Grande, Marina di Modica
Mah hans, forse sarebbe meglio aspettare e scambiare con qualche altra palma, più avanti.
Non mi sento di travasare le mie (per ora ne ho solo 4). Poi vediamo insomma. So che ne hai disponibili eventualmente.
Grazie comunque. 😉
Pozzallo
Ciao hans!
A me potrebbe interessare. L’unica con caratteristiche analoghe (3 anni e tenute sempre all’aperto) è la Wodyetia b.
C’è un problema però: si trovano tutte in un unico vaso ed ho il timore di trapiantarle. Se tu, che hai più esperienza di me, mi può dare qualche dritta sono a tua disposizione.
Qualche domanda.
Può stare in pieno sole? è resistente al vento? può rimanere in vaso ancora per qualche anno?
Pozzallo
Anch’io ho usato Tynipic per svariati anni per caricare foto su questo e un altro forum.
Anni fa, appeni mi resi conto che moltissime mie foto erano state “rimosse” o comunque che l’host era ormai fuori uso, mi sono fortemente rammaricato.
Da diversi anni sono passato ad un altro. Era inevitabile.
Pazienza per le altre foto.
Pozzallo
Qualcuno ha una piantina disponibile?
Pozzallo
^^
Pare che una delle due sia definitivamente morta, mentre l’altra sembra essersi ripresa bene da uno degli inverni più rigidi e lunghi degli ultimi anni.
Pozzallo
Se può interessare, vive bene anche vicinissima al mare.
Pozzallo
Ho raccolto una talea di Gingko Biloba e la vorrei coltivare.
Vale lo stesso procedimento per le altre talee (cioè talea a mollo per alcuni giorni, ormone radicante e impianti in mix terriccio/torba) o ci sono particolari accorgimenti da seguire?
Pozzallo
E’ stata potata (non da me) troppo tardi o forse in malo modo, quindi niente bacche con semi.
Vedo se posso reperirle su qualche altra pianta in zona.
Pozzallo
No, solo rami e niente nuove piante.
Seguirò il tuo consiglio.
Pozzallo
Ciao a tutti.
In giardino ne ho una da circa 20 anni.
E’ da diversi anni che provo a riprodurla per talea, però senza successo. Ma leggendo i vostri commenti proverò a riprodurla per seme.
Qualche suggerimento da darmi? 🙂
Pozzallo
Grazie per i consigli, Pietro.
Pozzallo
Riprendo questa discussione.
Su 10 semi che avevo piantato quell’estate – da principiante, praticamente – ne sono nati inizialmente 3 e, con mia piacevole sorpresa, una quarta l’anno scorso.
Le piantine le ho sempre tenute all’esterno, ma al riparo. Fin’ora non hanno mai presentato segni evidenti di sofferenza, nonostante almeno 2 inverni piuttosto freddi e duraturi (specie questo trascorso).
Mi hanno lasciato contento e quindi, anche quest’anno, ho deciso di acquistare i medesimi semi e riprovare. Li ho piantati pochi giorni fa (incrociamo le dita!).
Per quanto riguarda la loro potenziale resistenza, per quanto ne sappia, non sarebbe tanto il relativo freddo delle zone costiere della Sicilia ma bensì l’eccessivo caldo, almeno stando a dei dati di letteratura che ho in mio possesso.
Appena avrò modo faccio qualche foto e le posto per mostrarvele.
Pozzallo
quote:
Intanto non penso, dato il “movimento” che c’è nel forum, ci sia qualcuno che voglia investire in pubblicità , poi la piattaforma del forum non mi pare possa tecnicamente ospitarla, infine, quando c’è monetizzazione occorre ottemperare ad obblighi fiscali. Lucia, che è il gestore ufficiale del forum, ha chiuso la sua attività , quindi ci vorrebbe qualcuno che prendesse in carico il forum con tutti gli obblighi conseguenti, io sono troppo vecchio per farlo. Comunque, da quanto detto sopra, se il trasferimento al nuovo data base andrà in porto, almeno per quest’anno il forum è salvo, ma bisogna pensare anche al futuro.
Un’ultima considerazione, a fronte di 40-50 visitatori costantemente presenti nel forum, sono stati solo in 33 (fino a questo momento) a leggere questa discussione, il che mi fa pensare che non siano molti quelli interessati alla sua sopravvivenza.Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Quando cerchi su google una determinata specie esotica, quasi sempre tra i risultati di compare una foto/un link di Tropicamente forum, per cui a mio modesto parere l’utenza ci sarebbe; e quindi anche visitatori ed introiti pubblicitari.
Purtroppo il problema del forum è che non è ‘quotidiano’, nel senso che, trattandosi comunque di piante, se ne discute a distanza di tempo, parallelamente alla crescita delle specie coltivate. Io stesso a volte lo spulcio dopo settimane…
Poi secondo me occorrerebbe unire molte discussioni in un unico topic, organizzare meglio le sezioni, promuovere le foto personali e così via. In questo modo il forum avrebbe sicuramente più fluidità per gli utenti assidui e maggiore attrattiva sul web.
Pozzallo
Ma perché non auto-finanziare il forum attraverso dei banner pubblicitari, come succede per tanti altri topic online?
Pozzallo
Finalmente il sito ha ripreso a funzionare.
Vi aggiorno che da un paio di settimane mi sono nate le piantine di papaya da semi piantati i primi di marzo, quindi dopo circa 1 mese e mezzo in una primavera relativamente fredda.
Appena posso vi posto qualche foto.
Pozzallo
Ah bene, grazie hans.
Allora ancora un po’ e poi dovrebbero nascere.
La prossima volta che le raccolgo le assaggio.
Pozzallo