Forum replies created

    southern sicily
    Partecipante
    Posts: 361
      27 Aprile 2015 alle 15:41 - Views: 1071 #35170

      Credo di averne visto un esemplare abbastanza grandino, all’esterno, all’Orto botanico di Catania.

      Pozzallo

      In risposta a Cerco Butia yatay
      southern sicily
      Partecipante
      Posts: 361
        27 Aprile 2015 alle 15:17 - Views: 1039 #27805

        Questa specie di palma non dispiacerebbe neanche a me, ma onestamente non ricordo di aver visto esemplari fruttificati qui in zona.

        Forse all’Orto Botanico di CT, forse.

        Tuttavia, parlando in prima persona, preferirei acquistare direttamente delle piccole piantine in quanto non avrei tutta ‘sta pazienza ad attendere la germinazione dei suoi semi (di per sé molto lungo che io sappia..)

        Pozzallo

        In risposta a Conferme
        southern sicily
        Partecipante
        Posts: 361
          27 Aprile 2015 alle 15:08 - Views: 896 #16370

          Scusate, ma la Sterlitzia nicolai e la Sterlitzia augusta non sono la stessa specie ma con due nomi diversi?
          In particolare, cosa li differenzia?

          grazie.

          Pozzallo

          In risposta a bismarkia nobilis
          southern sicily
          Partecipante
          Posts: 361
            30 Marzo 2015 alle 12:34 - Views: 1051 #35047

            bellissima foto.

            Mai viste così grandi in Sicilia.

            Pozzallo

            In risposta a bismarkia nobilis
            southern sicily
            Partecipante
            Posts: 361
              29 Marzo 2015 alle 20:24 - Views: 1054 #35045

              Poco fa mi sono fermata presso un ambulante che vende piante esotiche.
              Chiedeva 120 (“anziché 150!”) € per un esemplare più o meno delle stesse dimensioni.

              😮

              Pozzallo

              southern sicily
              Partecipante
              Posts: 361
                25 Marzo 2015 alle 15:45 - Views: 986 #24306

                Approfitto per domandare anch’io.

                Vorrei provare a riprodurla per talee nelle prossime settimane, posso ben sperare??

                Avete qualche particolare consiglio da darmi?
                Ramo legnoso o di germoglio?

                E poi vorrei piantarla in piena terra, è meglio?

                grazie.

                Pozzallo

                southern sicily
                Partecipante
                Posts: 361
                  24 Marzo 2015 alle 20:00 - Views: 1227 #44641

                  Forse mi ha tratto in inganno il fusto a forma un po’ cilindrica e liscia, non so…

                  Mi sono sbagliato, pardon.

                  Pozzallo

                  southern sicily
                  Partecipante
                  Posts: 361
                    22 Marzo 2015 alle 12:08 - Views: 1255 #44637

                    Jubaea chilensis a Milano per l’Expo 2015

                    Pozzallo

                    southern sicily
                    Partecipante
                    Posts: 361
                      22 Marzo 2015 alle 12:08 - Views: 1073 #34497

                      Jubaea chilensis a Milano per l’Expo 2015

                      Pozzallo

                      In risposta a Dypsis insolite
                      southern sicily
                      Partecipante
                      Posts: 361
                        15 Marzo 2015 alle 15:06 - Views: 1108 #49967

                        Si vero, me l’ero completamente scordato. E tra l’altro è una delle palme che ho!

                        Chiedo venia.

                        Approfitto per chiedere:
                        è questo un periodo adatto per trapiantarla, oppure è meglio che aspetti l’estate??

                        Pozzallo

                        In risposta a Dypsis insolite
                        southern sicily
                        Partecipante
                        Posts: 361
                          13 Marzo 2015 alle 18:26 - Views: 1168 #49961

                          Caspita, non pensavo che molte Dypsis raggiungessero certe dimensioni!

                          Credo che all’aperto, in Sicilia, solo la lutescens sia coltivabile. Confermate?

                          Pozzallo

                          southern sicily
                          Partecipante
                          Posts: 361
                            7 Marzo 2015 alle 11:15 - Views: 1683 #24295

                            Conviene, secondo me, prendere direttamente le piantine ai piedi (o in prossimità) dei grandi alberi, come ho fatto io.
                            Ovviamente quando possibile.

                            Pozzallo

                            In risposta a bismarkia nobilis
                            southern sicily
                            Partecipante
                            Posts: 361
                              18 Febbraio 2015 alle 11:27 - Views: 1321 #35015

                              Bellissima ‘sta palma. Devo ricredermi,
                              la consideravo un po’ ‘sciatta’ per via dei suoi colori “spenti”. E invece, vedendo queste immagini, la sto rivalutando.

                              Credo che farò un pensierino a coltivarla.

                              Pozzallo

                              southern sicily
                              Partecipante
                              Posts: 361
                                18 Febbraio 2015 alle 10:38 - Views: 1184 #41855

                                Bell’esemplare, complimenti!

                                Il mio non è propriamente ‘riparato’, cioè non gode di una parete ma è semplicemente esposto a sud vicino ad altri vasi; ed infatti le foglie sono un po’ bruciacchiate.

                                A proposito di Livistonia,
                                ieri ho raccolto qualche esemplare e l’ho piantato sia in terra che in vaso. Appena avrò modo faccio qualche foto e la riporto.

                                Pozzallo

                                southern sicily
                                Partecipante
                                Posts: 361
                                  12 Febbraio 2015 alle 19:33 - Views: 1343 #38387

                                  quote:


                                  Buongiorno, riprendo questa vecchia discussione per comunicarvi che a distanza di 4,5 mesi di un gruppo di 30 semi di Roystonea regia di cui non ne era germinato nessuno oggi e’, scusate la ripetizione, germinato un seme. E pensare che a fine dicembre essendo trascorsi tre mesi abbondanti volevo disfarmi dei semi. Bisogna esser pazienti..anche con le piante.. P.s. Devo dire che i semi della ex elata, oggi regia anch’ essa, erano germinati in tempi molto piu’ brevi

                                  David
                                  Capo d’Orlando (ME) Sicilia, USDA 9b Subtropicale-Mediterraneo
                                  e Milano, USDA 7b Continentale.


                                  Foto foto! 😛

                                  Pozzallo

                                  southern sicily
                                  Partecipante
                                  Posts: 361
                                    25 Gennaio 2015 alle 16:03 - Views: 1345 #16753

                                    quote:


                                    Non mi sono spiegato bene io scusami, deve essere “stabile” significa lontana dai venti e ben interrata perchè comunque può capitare che visto la forza della chioma o del tronchetto in generale, il vento può farlo vibrare invece deve essere fermo del tutto.

                                    Luca Ciccarello


                                    Caspisco..

                                    Si in effetti oggi che ho effettuato lo ‘stacco’ e successiva piantumazione, ho avuto qualche difficoltà.
                                    E un po’ me ne sono pentito, per via del peso che ho dovuto sostenere per spostarle (non mi aspetto che tronco e chioma pesassero così tanto).

                                    Comunque pare sia andato tutto per il verso giusto. Due le ho piantate in vaso (con notevoli difficoltà data la mole appunto) e uno in piena terra.

                                    Pozzallo

                                    southern sicily
                                    Partecipante
                                    Posts: 361
                                      24 Gennaio 2015 alle 23:16 - Views: 1409 #41852

                                      quote:


                                      Guardate che è successo in Africa, l’aria fredda giunta sul sahara è stata portata dall’harmattan fino a ben più a sud, fin quasi all’equatore
                                      http://www.meteogiornale.it/notizia/36259-1-dal-medio-oriente-il-freddo-raggiunge-sudan-e-egitto
                                      http://www.meteogiornale.it/notizia/36276-1-freddo-nel-cuore-dell-africa-tra-niger-chad-e-camerun
                                      0,2°C a Bilma, nel Niger

                                      Stefano
                                      Roma


                                      😮

                                      Pazzesco

                                      Pozzallo

                                      southern sicily
                                      Partecipante
                                      Posts: 361
                                        24 Gennaio 2015 alle 13:33 - Views: 1427 #16747

                                        quote:


                                        Qui in Sicilia all’orto botanico di Catania ci sono 3 esemplari molto belli ed enormi, ma anche a Taormina ho visto che nei giardini pubblici c’è una Dracaena draco maestosa

                                        Luca Ciccarello


                                        Hai detto bene, alcuni esemplari qui in Sicilia sono spettacolari (e sono quelli che me ne hanno fatto innamorare.. 😀 )
                                        Quelli presenti all’orto botanico catanese io stesso gli fotografai e riportati in questo forum qualche anno fa (se cerchi ‘Orto Botanico Catania dovresti trovarle).
                                        Non male neanche quello/i in Villa Bellini, sempre a Catania, come tanti altri nei giardini privati e nei villini liberty sempre della medesima zona.
                                        Degni di nota anche quelli presenti a Palermo (Orto Botanico e non solo), Taormina, ecc. ecc.

                                        Ecco un paio di foto degli splenditi esemplari dell’Orto Botanico di Catania:

                                        l’effetto al buio

                                        Pozzallo

                                        southern sicily
                                        Partecipante
                                        Posts: 361
                                          24 Gennaio 2015 alle 13:27 - Views: 1421 #16746

                                          quote:


                                          Ciao, io l’ho fatta qualche anno fa e ho avuto un ottimo risultato e adesso sta crescendo, ma il periodo era diverso, adesso è gennaio ma vista la tua fascia climatica favorevole credo non dovresti avere problemi; la “talea” deve essere molto stabile affinchè possa radicare, in qualche modo cerca di proteggerla anche da venti meno forti

                                          Luca Ciccarello


                                          Ciao Luca.

                                          Grazie per i consigli.
                                          Avevo pensato comunque di aspettare un altro po’ ma penso che seguirò presto il tuo consiglio.
                                          Solo una cosa non mi è chiara: cosa intendi per “deve essere molto stabile”?

                                          Pozzallo

                                          southern sicily
                                          Partecipante
                                          Posts: 361
                                            15 Gennaio 2015 alle 14:30 - Views: 1424 #16742

                                            Alcune domande sulla Dracena Draco.

                                            Vorrei provare a riprodurla per talea, in quanto ho un vicino che ne ha un esemplare abbastanza grande da permettere tranquillamente di ‘impiantare’ un ramo staccato.

                                            E’ possibile o ci sono complicazioni?
                                            Dovrebbe valere quanto per le Yucche o sbaglio?

                                            Pozzallo

                                            southern sicily
                                            Partecipante
                                            Posts: 361
                                              8 Gennaio 2015 alle 10:15 - Views: 1534 #41823

                                              @ Stefano,

                                              non so che dirti, ma mi pare attendibile.
                                              La mia fonte è questa:

                                              http://www.meteoweb.eu/2014/12/eccezionale-nevicata-sullisola-lampedusa-aeroporto-imbiancato-foto/371331/

                                              Pozzallo

                                              southern sicily
                                              Partecipante
                                              Posts: 361
                                                4 Gennaio 2015 alle 20:34 - Views: 3992 #41869

                                                Nonostante l’eccezionale ondata di freddo (nel sud-est siciliano a basse quote non nevicava da oltre un secolo), pare che la mia Rotundifolia non abbia subito danni.
                                                Sbadatamente mi sono dimenticato di metterla al riparo per la gelida notte di Capodanno ma, come dicevo, pare abbia retto.

                                                Pozzallo

                                                southern sicily
                                                Partecipante
                                                Posts: 361
                                                  29 Dicembre 2014 alle 21:34 - Views: 4011 #41865

                                                  Per chi si ricorda, è la palma di cui chiesi il riconoscimento nell’apposito thread.

                                                  Ecco le mie foto risalenti a Gennaio ’14.

                                                  Delle due, solo una è sopravvissuta; ma non per problemi legati al clima, ma perchè m’é passato per la testa di ricavarne due da una e, travasandole, ho combinato un casino.
                                                  L’altra, comunque, sembra cresciuta – la tengo all’aperto – e fino ad ora (l’ho pure travasata un mesetto fa) non ha manifestato problemi.

                                                  Vediamo che succede nei prossimi giorni visto che è previsto il gelo fino a quote basse pure in Sicilia.

                                                  Pozzallo

                                                  southern sicily
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 361
                                                    26 Dicembre 2014 alle 19:07 - Views: 1701 #49759

                                                    A me addirittura ricorda la Brahea edulis

                                                    Pozzallo

                                                    In risposta a Riconoscimento
                                                    southern sicily
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 361
                                                      14 Settembre 2014 alle 15:49 - Views: 1321 #24019

                                                      Grazie angelo.
                                                      Caspita quanto si fa grande… io l’ho piantata in giardino ma mi sa che la devo sradicare presto.
                                                      L’ho piantata che era alcune decine di cm in primavera e adesso ha superato abbondantemente i 2 m. Ops!

                                                      Pozzallo

                                                      In risposta a Riconoscimento
                                                      southern sicily
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 361
                                                        13 Settembre 2014 alle 13:35 - Views: 1310 #24017

                                                        Io, invece, vi chiedo lumi su quest’altra pianta.
                                                        E’ un’arborea, raggiunge notevoli dimensioni, presenta foglie molto grandi e sembra essere di origine tropicale.
                                                        Come si chiama?

                                                        Pozzallo

                                                        In risposta a ravenea rivularis
                                                        southern sicily
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 361
                                                          29 Agosto 2014 alle 22:23 - Views: 2576 #50000

                                                          Splendi esemplari di Ravenea rivularis coltivati all’esterno presso il Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa

                                                          Pozzallo

                                                          In risposta a Roystonea regia 2
                                                          southern sicily
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 361
                                                            28 Agosto 2014 alle 10:15 - Views: 1634 #50468

                                                            E’ vero. Alla fine la spuntano sempre quelle più ‘commerciali’; e penso, tanto per rimanere in tema di similitudini, alla arcinota Syagrus r.

                                                            Pozzallo

                                                            In risposta a Roystonea regia 2
                                                            southern sicily
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 361
                                                              26 Agosto 2014 alle 13:32 - Views: 1633 #50466

                                                              Splendida palma la Roystonea..
                                                              Davide, spero i tuoi esemplari possano avere successo.
                                                              E mi auguro il ‘successo’ di questa specie come per altre tropicali che ormai sono comuni in Sicilia.

                                                              Pozzallo

                                                              southern sicily
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 361
                                                                2 Luglio 2014 alle 20:18 - Views: 1520 #37529

                                                                Peccato… speravo fosse una Archontophoenix.

                                                                Grazie per la riposta, Pietro.

                                                                Pozzallo