Forum replies created
quote:
phoenix canariensisgiuseppe
Questa è una canariensis, e come vedi è abbastanza diversa da quella nella foto prima.
Pozzallo
quote:
Sul fatto che si tratti di Phoenix non ci sono dubbi, le foglie sono induplicate. Per la specie: da dove provengono i semi, sono stati raccolti in giro, sono nati spontaneamente o acquistati? Nei primi due casi sono ben poche le possibilità, e la più probabile è indubbiamente la canariensis, indipendentemente dall’aspetto, che nelle piante giovanissime può essere ingannevole.Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro, ovvio che se mi ricordassi dei semi sarebbe tutto più semplice. 😀
Sarà stato uno di quei casi in cui, un po’ per inesperienza, un po’ per la foga, ho raccolto dei semi non so dove e li ho ‘sprofondati’ dove capita prima. Anche per questo c’ho questo dubbio.
😀
Pozzallo
Grazie Stefano.
Pozzallo
Non credo.
Foglie troppo ‘flessibili’ (poco rigide). E tra l’altro ho già una canariensis e le differenze sono evidenti.
Pozzallo
quote:
Una palma che per mesi non cresce dopo un travaso o un trapianto non è normale, molto probabilmente è stato danneggiato l’apparato radicale. Poi questa non è una specie da tenere in appartamento o in posizione più o meno ombreggiata, la sua prima esigenza è il pieno sole, quando ho messo la mia in terra l’ho posizionata dove era in pieno sole dall’alba al tramonto (ora un pò meno perchè anche le altre palme sono cresciute), ed ha subito gradito. Ora fa più di 6 foglie per anno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Non era in ‘ombra’ ma sicuramente non al sole diretto.
Ammetto di averla travasata, ma l’anno scorso. Ora l’ho posizionata in pieno sole. Vedremo.
Pozzallo
Già chiesto in passato.
Ora, cresciuta, chiedo nuovamente lumi.
Credo appartenga al genere Phoenix, ma di che specie si tratta?
(due esemplari diversi ma penso della medesima specie)
Pozzallo
La cosa curiosa di quest’hibiscus è che è rimasto sempre di una statura abbastanza piccola (1 metro circa) nonostante avesse almeno 12-15 anni.
Pozzallo
La mia Papaya
Acquistata in un negozio per prodotti per l’agricoltura, a pochi euro e di pochi centimetri. Piantata quest’estate (a luglio).
Pozzallo
Vedi anche
quote:
Aggiungo una domanda generica sulla decarii: è normale che faccia una foglia all’anno o è colpa del fatto che stia in vaso in salone?
A proposito della mia,
sembra ferma da un bel po’.
L’anno scorso l’ho travasata e l’ho messa a mezz’ombra e da quel momento sembra ‘cristallizzata’.
E’ normale?
Pozzallo
Ciao a tutti.
Rispolvero questa vecchia discussione per riportare una foto di un Sabal (minor?) fatta poche ore fa in una area verde della mia città (Pozzallo).
Complice il perdurare del clima ‘caldo’, la Sabal sta mettendo un’altra foglie ed è in fioritura.
Ci troviamo a pochi metri dal mare.
Pozzallo
@ Stefano
questo vale un po’ per tutti gli stati meridionali degli Stati Uniti. A causa dell’assenza di rilievi montuosi significativi, le gelate provenienti dal Canada possono raggiungere tali località. Tant’è che molte specie di palme provenienti da quelle zone – vedi per es. i Sabal spp – hanno evoluto questa capacità di resistenza a gelate anche importanti.
Pozzallo
Scusate, ho fatto confusione nell’inserire la foto.
Intendevo questa:
Pozzallo
non per male, ma non sono certo quattro palme in foto a determinare le presunte performance ‘subtropicali’ di un clima. 🙂
Pozzallo
quote:
Certamente Malaga (e tutta la Costa del Sol) e Creta sono le aree con un clima che si avvicina di più al subtropicale. In ogni caso non sono le temperature massime da prendere in considerazione, ma le minime.Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Riguardo a Creta, che che la sua temperatura costiera sia in parte condizionata anche dalla vicinanza di zone montuose. Infatti, per chi ci è stato e mi ha riferito, una delle caratteristiche di questa splendida isola è che si passa in pochi km “dal mare alla montagna”.
E’ anche vero, però, che la stessa ‘montagna’ funga da ‘riparo’ per eventuali venti freddi settentrionali.
Pozzallo
@ffeeddee e Horatio,
se doveste riprodurne tanti, potremmo pensare a fare qualche scambio. Che ne dite?
Pozzallo
😛
che specie affascinante..
quasi quasi è venuta la tentazione anche a me di provare a coltivarla.
Pozzallo
Archontophoenix alexandre a Milano
(purtroppo sono solo per la durata dell’Expo 🙂 )
altre specie sub-tropicali presenti
by Piante Faro.
https://www.facebook.com/piantefaro.it?fref=ts
Pozzallo
Ho omesso di scrivere il discorso sulla ripresa vegetativa degli apici.
Confermo, inoltre, che è da diverse settimane che la talea sopravvive.
Pozzallo
Ho un albero di plumeria di almeno 15 anni e, casualmente, ho spezzato una talea fiorita facendo dei lavori in giardino.
Ho preso questa talea e lo messa in un vaso irrorandolo costantemente. Finora sembra abbia attecchito.
Se può essere utile come esperienza… 🙂
Pozzallo
stavolta non c’entra il freddo, ma per mera curiosità tra gli appassionati di questo forum riporto anche questo:
Pozzallo
Lapsus, scusami, volevo scrivere pietro.
La fogliolina è appena spuntata quindi non è ancora possibile distinguerla.
Pozzallo
quote:
Archontophoenix alexandrae fiori&fruttiCiao,
nel forum non mi pare ci siano immagini di A. alexandrae “indigene” fruttificanti, può quindi servire all’archivio del forum qualche foto.Le prime due foto sono del 20 agosto 2009 ed è già passato circa un mese da quando le spate che avvolgono l’infiorescenza hanno iniziato ad aprirsi:
Nella seconda foto si nota un rigonfiamento alla base della guaina fogliare che prelude ad un’altra infiorescenza.
Due mesi dopo (13 ottobre) nella infiorescenza si notano i frutti in formazione, mentre è esplosa la seconda infiorescenza.
La maturazione dei frutti è lenta, sia per natura, ma anche perchè avviene, in questo caso, in pieno inverno; per avere buona parte dei frutti pressochè maturi occorre attendere ancora circa sei mesi (20 aprile 2010):
La principale differenza tra le infiorescenze della alexandrae e della cunninghamiana è ben nota, tutte le parti della infiorescenza di quest’ultima sono di colore rosa, mentre nella alexandrae sono di colore bianco crema, con rachide e rachille (assi principale e secondari) che col tempo tendono a diventare bianco verdastri. Esistono due altre differenze visibili nelle foto, l’infiorescenza della alexandrae rimane diretta verso l’alto o al più si dispone orizzontalmente ed è più espansa, mentre nella cunninghamiana è pendente e più compatta. I frutti sono praticamente identici.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)Scritto Da – pietropuccio il 23 Aprile 2010alle ore 10:47:24
Complimenti Roberto, ottimi esemplari!
Rispolvero questa vecchia discussione sulle Archontophoenix per porvi una domanda.
Ai piedi della mia, che ho acquistato lo scorso mese si febbraio (quindi si trova ancora nel vaso originale), sono nate 2-3 piantine di palma.
So che per polloni questa palma non può riprodursi, ma possibile che si tratti di giovani piantine di Archontophoenix appunto? magari frutto di qualche seme “pregresso” rimasto a riposo per tutto questo tempo e poi ripreso?
grazie per le risposte.
Pozzallo
Scusate, errore.
Ecco le foto:
Pozzallo
Ottimo.
Grazie per le foto (che condivido così rimangono sul forum)
Pozzallo
quote:
io ne ho una in vaso con delle belle foglie ma non so se passerà l’inverno! comunque per noi i migliori climi in italia son quelli con tanta acqua e le temperature più uniformi possibili, senza particolari sbalzi! tutti gli altri climi necessitano di espedienti, che sia una tettoia o un generoso impianto di irrigazione sempre correzioni al macroclima sono!
Per noi chi?
Comunque voglio vedere qualche foto! 😀
Pozzallo
quote:
e’ un ragazzino di 15 anni, non 22 come da profilo, che vuole divertirsi così !!http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
quindi è un troll?
Pozzallo
quote:
quote:
Tropico55
capo vaticano.
Salve, viviamo vicino e conosco benissimo il clima delle nostre parti. Capo Vaticano gode di un clima invidiabile, il miglior clima in Italia assieme alla costa nord della Sicilia.
Perdonami, sulla base di che cosa affermi quanto evidenziato?
Pozzallo
quote:
Qualcuno penso ha tentato di crescere la bellissima palma di cocco in italia. Vorrei parlare con qualcuno che ce riuscito.
Per quanto ne so io,
se la temperatura scende al di sotto dei 10° C, la Cocus Nucifera (Palma da Cocco) non è più in grado di attuare la fotosintesi.
Ho detto tutto.
Pozzallo
quote:
Buongiorno a tutti,
vorrei mostrarvi un mio video concernente le varie specie di Eucalyptus del mio giardino, situato a Lugano-Pregassona a circa 400 m di altitudine, latitudine 46°.00 ed una distanza in linea d’aria di 3.5 km dal lago di Lugano e 180 km dal mare.
Il giardino è molto piccolo, se fosse grande pianterei ancora altre specie.
Regolare alla qualità massima
https://www.youtube.com/watch?v=ZoSxrLICqx0
Complimenti, comunque, per i tuoi esemplari e per la loro ‘particolare’ location.
Pozzallo