Forum replies created

    SergioPosts: 671
      24 Gennaio 2009 alle 17:40 - Views: 775 #38012

      Altri tre Sabal b.

      [img][/img]

      SergioPosts: 671
        24 Gennaio 2009 alle 17:38 - Views: 775 #38011

        Butia capitata molto alta.

        [img][/img]

        SergioPosts: 671
          24 Gennaio 2009 alle 17:33 - Views: 775 #38010

          Un Sabal b. isolato.

          [img][/img]

          SergioPosts: 671
            24 Gennaio 2009 alle 17:31 - Views: 777 #38009

            Un boschetto di Sabal bermudana.

            [/img]

            SergioPosts: 671
              24 Gennaio 2009 alle 17:29 - Views: 776 #38008

              Un boschetto appena potato di Chamaerops humilis.

              [img][/img]

              SergioPosts: 671
                24 Gennaio 2009 alle 17:27 - Views: 776 #38007

                Brahea edulis.

                [img][/img]

                SergioPosts: 671
                  24 Gennaio 2009 alle 17:25 - Views: 776 #38006

                  Phoenix canariensis a frutti rossi.

                  [img][/img]

                  SergioPosts: 671
                    24 Gennaio 2009 alle 17:23 - Views: 776 #38005

                    Phoenix dactylifera ed ibrido.

                    [img][/img]

                    SergioPosts: 671
                      24 Gennaio 2009 alle 17:21 - Views: 776 #38004

                      Altre P. dactylifera con piccione in volo.

                      [img][/img]

                      SergioPosts: 671
                        21 Gennaio 2009 alle 16:26 - Views: 715 #37975

                        Nel caso del martianus dell’Orto abbiamo quindi la certezza che sia femmina perchè produce spate con molti frutti.Osserviamo la spata fruttifera nella foto seguente.

                        [img][/img]

                        Si vedono bene i frutti a forma allungata e non reniforme.Inoltre insieme ai frutti più grandi che derivano da fiori femminili impollinati, vediamo anche molti piccoli falsi frutti ( o pseudo frutti).
                        Esiste nell’Orto questa sola pianta di martianus. Chi l’ha impollinato?
                        Il colpevole va cercato tra i T. che crescono intorno e vicino a questa palma e cioè T. fortunei, T. takil, T. wagnerianus, comunque si tratta di una specie appartenente all’altro gruppo di T, quello con semi reniformi.
                        Si è verificata pertanto una ibridazione tra specie appartenenti allo stesso genere.
                        Ho controllato, per il terzo anno consecutivo,i frutti più grandi, quelli che sembrano veri frutti ed invece risultano tutti quasi vuoti con il seme abortito molto presto.
                        Sulla base di queste osservazioni triennali, sembrerebbe che, nel genere T.,l’ibridazione tra una specie a frutti reniformi ed una a frutti a forma di chicco di caffè non funzioni,non dia cioè luogo a veri frutti e quindi a semi fertili.
                        Sarebbero certamente necessarie ulteriori osservazioni sull’argomento prima di poter ipotizzare una conclusione definitiva.
                        Comunque un sospetto molto molto forte possiamo anche averlo dopo i risultati di tre anni di osservazioni.

                        Scritto Da – Sergio on 21 Gennaio 2009 16:44:23

                        SergioPosts: 671
                          19 Gennaio 2009 alle 23:05 - Views: 537 #37958

                          In questa foto vediamo il bulbo di base e qui notiamo subito la prima e peculiare caratteristica del takil: il rivestimento fibroso che ricopre la parte superiore e terminale del tronco.E’ formato da fibre strettamente connesse e ben aderenti al tronco senza alcun filamento o parte di tessuto ricadente all’esterno come invece avviene abbondantemente con il fortunei.Non possiamo purtroppo ancora osservare il tronco da adulto che, avendo perso il rivestimento fibroso,è a forma di guscio di tartaruga e che costituisce una ulteriore caratteristica della specie nè ancora la parte terminale superiore del tronco a forma strettamene conica: la pianta è ancora troppo giovane.
                          Ricordo infine le altre caratteristiche del takil:
                          -foglie al di sopra degli ultimi spadici fioriti erette, mentre quelle al di sotto di questi fortemente reflesse.
                          – Il frutto e quindi il seme è molto più grande di quello del fortunei: circa 1,5 o 2 volte.
                          – Le appendici essucche (secche), Roberto, nel punto dove escono i germogli, sono brevi, piuttosto rigide e non filamentose e ricadento all’esterno verso il basso come nel fortunei.
                          – Infine i fiori maschili del takil e del fortunei, visti al microscopio, evidnziano notevoli differenze.

                          [/img]

                          SergioPosts: 671
                            19 Gennaio 2009 alle 22:38 - Views: 537 #37957

                            Due foto del giovane takil del 1994 che coltivo in Sabina. La foto seguente mostra l’intera giovane palma che evidenzia una chioma più leggera, più luminoa nel senso che entra più luce,di quella del fortunei. La crescita ad oggi è stata estremamente lenta: un T. fortunei seminato nello stesso anno 1994 e coltivato nello stesso giardino in Sabina ha oggi un tronco di oltre 2 m.

                            [/img]

                            SergioPosts: 671
                              19 Gennaio 2009 alle 20:27 - Views: 537 #37954

                              Daniele,dopo il 1905,anno in cui Beccari ha descritto questa specie, del takil ha parlato il fiorentino Giorgio Roster nel 1915 e poi più nulla fino al 1990. In questo anno a Martin Gibbons, appassionato allora del genere Trachycarpus tanto da dare al figlio il nome “Fortune”,venne in mente l’idea di andare e cercare il takil allo stato naturale,in India.Da qui poi tutta la storia che conosciamo.
                              Nel mondo in coltivazione esistono i tre esemplari adulti di Roma (Orto botanico e Università La Sapienza), quelli possibili e dibattuti di Villa Beccari e basta.
                              In verità dovrei anche aggiungere un esemplare di 15 anni che coltivo in Sabina, ottenuto nel 1994 da un seme di un takil dell’Università ed alcune piccole piante di due o tre foglioline ottenute recentemente dai semi raccolti con Max.
                              Invierò una foto del giovane takil che ho in Sabina che evidenzia alcune caratteristiche inequivocabili di questa specie.

                              SergioPosts: 671
                                19 Gennaio 2009 alle 16:03 - Views: 615 #37951

                                Concordo con Max! Tutta la confusione, quasi un rigetto della specie takil si è creata soprattutto nel mondo anglosassone per l’impossibilità, durata a lungo, di ritrovare questa specie in natura e per la nota vicenda dei semi di fortunei venduti in tutto il mondo per oltre 10 anni come semi di takil.Il fatto che M. Gibbons e T. Spanner abbiano scambiato il fortunei per il takil è derivato probabilmente dalla loro incapacità di leggere in italiano la descrizione originale di Beccari.Sono partiti alla riscoperta di questa specie in natura dopo aver letto o, meglio, studiato solo un riassunto della descrizione di Beccari edito da Ugolino Martelli in lingua inglese su “Annals of the Royal Botanic Garden, Calcutta” nel 1931.L’ho letto anch’io e, secondo me, non è assolutamente chiaro come l’originale beccariano.Di più, per persone di lingua inglese o tedesca, anche se lo hanno studiato,forse non è molto facile leggere l’italiano di un secolo fa. Un tedesco col quale sono stato in contatto in passato, appassionato di Trachycarpus,che aveva studiato l’italiano (pensate un pò)appositamente per leggere le descrizioni originali di Beccari mi chiedeva,ad esempio, cosa significasse la frase “le appendici essucche nel centro dei germogli sono brevi triangolari”.
                                Tutto questo per dire che capisco le difficoltà che incontra uno straniero nell’accedere agli originali in italiano,tuttavia non concordo assolutamente con chi (soprattutto americani) afferma che, poichè il takil è quasi introvabile in natura, Beccari si è probabilmente sbagliato e takil non è altro che un sinonimo di fortunei.

                                SergioPosts: 671
                                  19 Gennaio 2009 alle 14:32 - Views: 645 #37966

                                  Ciao Traiano, da quello che vedo nelle tue foto relativamente alle foglie, direi che non si tratta di una P. reclinata pura.I segmenti sul rachide sono distribuiti su piani diversi.Vista anche la tonalità di colore dei segmenti stessi e dei piccioli, potrebbe trattarsi di un ibrido
                                  P. canariensis x P. reclinata
                                  Quando si parla di ibridi nel genere Phoenix è sempre d’obbligo il condizionale.

                                  SergioPosts: 671
                                    17 Gennaio 2009 alle 18:00 - Views: 591 #37901

                                    Grazie Giuliana, Carlo, Lilio, Roberto.
                                    Le Juabaea s. centenarie a Roma sono una quindicina. Altre tre o quattro si trovano a Frascati. Non sono poche ma dietro di loro c’è quasi il vuoto. Due o tre giovani piante sono state messe a dimora a Frascati (comunicazione di Caio), una in un parco pubblico di Roma ed una all’Orto botanico. Forse me ne è sfuggita qualcuna ma questo è tutto. Ha fatto bene Max, avendo spazio, a piantarne 30.E’ vero che purtroppo non viviamo così a lungo come Matusalemme, ma qualcuno deve pur cominciare. Qualche anno fa sono passato per la cittadina francese di Hyeres, al limite della Costa azzurra, prima di Marsiglia, dove abitava il segretario di Fous de Palmiers. Ho trovato quella cittadina addirittura inondata di giovani Jubaea.In tutta la periferia nelle nuove aiuole erano piantate Jubaea s.
                                    Personalmente, nonostante l’esiguo spazio a disposizione, ne ho piantate tre.
                                    Vorrei suggerire a coloro che abitano nella zona del lago di Como di andare a vedere le stupende Jubaea, anch’esse centenarie, che si trovano nel parco di Villa Melzi a Bellagio.

                                    SergioPosts: 671
                                      17 Gennaio 2009 alle 17:21 - Views: 620 #37946

                                      Carlo, grazie per le informazioni sul clinometro. Ho letto con interesse i vari metodi.Il primo del primo sito, il metodo dell’ombra, è quello al quale ho fatto riferimento, cioè quello utilizzato da Talete per determinare l’altezza delle Piramidi che ricordavo dai lontani giorni della scuola.

                                      Sono d’accordo con Roberto, se talvolta nella discussione c’è un pizzico di pepe,sempre per altro in un ambito di assoluta correttezza, l’argometo si può esaminare meglio e può risultare talvolta anche più interessante.

                                      SergioPosts: 671
                                        16 Gennaio 2009 alle 17:25 - Views: 621 #37941

                                        Si è parlato, in questo argomento di altezze diverse riferite a stesse piante di Trachycarpus: 15 m,20 m od anche possibili valori intermedi.Può capitare talvolta di trovarsi a guardare una palma ad alto fusto e di avere la curiosità di conoscerne l’altezza. Vorrei suggerire un metodo molto semplice per misurarla, addirittura banale che, anche se approssimato,ci da un’idea abbastanza vicina alla realtà: basta farsi fotografare vicino al tronco della palma che ci interessa.Guardiamo la foto seguente:

                                        [/img]

                                        Mi sono fatto fotografare accanto al tronco del T. taki dell’Orto botanico di Roma.Sono alto 1,82m.Basta calcolare quante volte l’altezza del takil comprende la mia.Facendo questo semplice controllo si vede che l’altezza della palma è pari a circa 13 m.E’ un calcolo approssimato ma per quello che ci serve può essere ritenuto valido.
                                        Se si vuole invece una valutazione esatta, bisogna utilizzare la proporzione utilizzata da Talete per calcolare l’altezza delle piramidi, ma rimandiamo questo discorso eventualmente ad altro momento.
                                        Relativamente al clinometro richiamato da Carlo, confesso la mia ignoranza, per me era solo uno strumento utilizzato per calcolare l’inclinazione, cioè l’angolo tra una superficie ed un piano fisso di riferimento, non sapevo che si utilizzasse anche per calcolare l’altezza.Forse il calcolo trigonometrico è insito nello strumento.

                                        SergioPosts: 671
                                          15 Gennaio 2009 alle 21:29 - Views: 719 #37893

                                          Roberto, veramente particolare la tua Chamaerops h.e mi sembra che non sia nemmeno compresa tra le oltre 40 varietà alle quali accennavo.
                                          Per tentare di dividerla con successo personalmente coprirei con un mucchio di terra buona parte di un piccolo pollone e lo manterrei così per due o tre anni, annaffiandolo regolarmente d’estate cercando di forzarlo ad emettere radici dalla base.Se ciò avviene,lo tagli sotto le radici e lo separi.Ma sarebbe solo un tentativo.

                                          SergioPosts: 671
                                            15 Gennaio 2009 alle 13:56 - Views: 721 #37932

                                            Desidero ringraziare Carlo e Roberto per i loro interventi chiarificatori anche se, in realtà, qualche dubbio rimane sulla presenza o meno di takil nel giardino di Villa Beccari.Il takil purtroppo è stato ed è l’oggetto di dibattiti senza fine, soprattutto nel mondo anglosassone
                                            Ho sollecitato l’intervento di Carlo solo per soddisfare la mia curiosità personale sulla reale situazione del giardino e non per desiderio di polemica. Anzi devo dire che ho trovato i due articoli molto interessanti e per questo desidero complimentarmi con entrambi gli autori.

                                            SergioPosts: 671
                                              14 Gennaio 2009 alle 15:45 - Views: 718 #37888

                                              Grazie a te per l’apprezzamento Gabriel! Per ciò che riguarda le due vecchie Brahea edulis in un cortile,il portiere del palazzo mi ha confidato che gli inquilini volevano tagliarle perchè intralciavano la manovra delle auto.Per fortuna poi qualcosa o qualcuno ha illuminato la mente dell’amministratore.

                                              SergioPosts: 671
                                                12 Gennaio 2009 alle 19:13 - Views: 850 #37884

                                                Ciao Federico,purtroppo sembra che quelle poche persone che circa 100 anni fa hanno piantato queste palme siano rimaste uniche.
                                                Devo però dire che tra tutte le palme delle foto quella che mi incuriosisce di più è la strana Chamaerops humilis. Penso sia una delle oltre 40 varietà riconosciute.

                                                SergioPosts: 671
                                                  12 Gennaio 2009 alle 18:58 - Views: 849 #37883

                                                  Ciao Tico,grazie per l’apprezzamento ma sono solo poche foto! La Brahea armata insolitamente alta si trova nel giardino dell’ambasciata degli S. U.

                                                  SergioPosts: 671
                                                    12 Gennaio 2009 alle 18:49 - Views: 849 #37882

                                                    Ciao Traiano,complimenti, il quartiere è quello.Per i parchi con palme ti ho inviato un messaggio privato.

                                                    SergioPosts: 671
                                                      12 Gennaio 2009 alle 15:48 - Views: 849 #37878

                                                      Infine una Jubaea sp. centenaria in uno stretto cortile privato.

                                                      [img][/img]

                                                      SergioPosts: 671
                                                        12 Gennaio 2009 alle 15:46 - Views: 849 #37877

                                                        Forse la più vecchia Brahea armata di Roma.

                                                        [img][/img]

                                                        SergioPosts: 671
                                                          12 Gennaio 2009 alle 15:44 - Views: 850 #37876

                                                          Una Chamaerops h. un pò strana in un’aiuola su un marciapiede.Sembrerebbe la var. arborescens ma ha anche le punte dei segmenti alquanto ricadenti.

                                                          [img][/img]

                                                          SergioPosts: 671
                                                            12 Gennaio 2009 alle 15:40 - Views: 849 #37875

                                                            Frutti maturi su una delle due.

                                                            [/img]

                                                            SergioPosts: 671
                                                              12 Gennaio 2009 alle 15:38 - Views: 849 #37874

                                                              Una seconda Brahea edulis nello stesso cortile.

                                                              [/img]

                                                              SergioPosts: 671
                                                                12 Gennaio 2009 alle 15:36 - Views: 849 #37873

                                                                Ancora una Brahea edulis in un cortile.

                                                                [img][/img]