Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      1 Aprile 2006 alle 22:48 - Views: 642 #8875

      Ciao,
      collina a che altitudine? Ad ogni modo è andata abbastanza bene, il tamarindo è piuttosto tropicale e specie in giovane età non sopporta temperature intorno allo zero.
      L’Averrhoa è invece alquanto più rustica sopportando temperature di qualche grado sotto zero.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Le riconoscete?
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        31 Marzo 2006 alle 17:53 - Views: 727 #8872

        quote:


        Heilà,
        interessa a me la Mammea americana.
        Lulù


        Ciao,
        – Lulù nessun problema, tranne uno, non ho chi mi fa i pacchi. 🙂

        – Traudi è più che altro un arbusto coltivabile ad alberello, di norma si stabilizza intorno ai 2 m.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          27 Marzo 2006 alle 10:46 - Views: 648 #8863

          Ciao Pietro e benvenuto,
          non sono in genere un esempio da imitare, data la mia sciatteria congenita, ma non mi sono mai astenuto da innaffiare o nebulizzare, se necessario, anche sotto il sole cocente e non mi pare di aver mai avuto particolari danni, credo si tratti in definitiva di un fenomeno che accade piuttosto rararamente, poi – se come credo – le tue lampade sono quelle tubolari, quindi la sorgente luminosa è ‘diffusa’ e non ‘puntiforme’, è ancora più improbabile.
          Sarebbe molto interessante, credo per tutti, che ci parlassi di come hai organizzato questo terrario, naturalmente con foto!

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Le riconoscete?
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            27 Marzo 2006 alle 10:09 - Views: 727 #8867

            Ciao Traudi,
            per la prima, dato l’enorme numero di specie di Senna (Cassia), non sarebbe il caso di azzardare ipotesi, ma se proprio insisti 😉 , direi che c’è una discreta probabilità che si tratti di Senna (Cassia) corymbosa.
            Per la seconda credo tu abbia pienamente ragione, dato che anche i semi erano tipici della Brugmansia.

            Dimenticavo…, il “semomone” è risultato essere di Mammea americana, fruttifero noto come mamey, non è coltivabile all’aperto da noi, se comunque ti interessa, ti porto la pianta la prima volta che ci incontriamo.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Scritto Da – pietropuccio on 27 Marzo 2006 10:25:37

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a RHS ORCHID SHOW
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              25 Marzo 2006 alle 12:12 - Views: 784 #8860

              Grazie Blasco!
              Se hai ancora foto che ritieni interessanti, sono sicuro che saranno gradite anche da altri. Hai ‘recuperato’ qualcosa?
              Ciao

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                21 Marzo 2006 alle 18:21 - Views: 819 #8849

                Ciao Mik,
                tra i materiali citati per alleggerire il terreno in definitiva il migliore, a mio avviso, è la sabbia silicea, da miscelare con il terreno, senza dimenticare letame maturo e/o humus, infatti le argille si legano alla sostanza organica formando dei microgrumi che migliorano il drenaggio. Per cominciare, sicuramente le più resistenti e le più lente (Sabal, Nannorrhops, Trachycarpus). Se il tuo terreno è pianeggiante, un sistema per ‘aiutare’ le palme che temono eccessivi ristagni, è posizionarle con la base sollevata di una ventina di cm rispetto al piano, creando con il riporto un cono molto largo di base al cui vertice c’è la pianta, più larga è la base, meno si noterà nell’insieme questa differenza di livello, che comunque agevolerà il drenaggio. Della “silver queen” ne ho sentito parlare, ma ancora ci sono perplessità sulla sua reale maggiore resistenza, ad ogni modo se riesci a trovarla è giusto tentare.
                Ho solo una Dypsis decipiens che ho deciso di lasciare in vaso per ora, visto la triste fine delle due precedenti in piena terra.
                Grazie per i complimenti, ma non ti conviene inserirmi nella cartella dei miti viventi, data l’età (mia), rischi di dovermi trasferire a breve in altra cartella… 🙂

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  17 Marzo 2006 alle 10:02 - Views: 820 #8847

                  Indubbiamente la situazione non è molto favorevole alle palme, ma con qualche accorgimento nella collocazione e qualche protezione invernale, specie negli stadi giovanili, almeno una quindicina di specie sono teoricamente possibili. Qualche dubbio sulla Syagrus romanzoffiana, anche se è risultata più resistente del previsto, ma è una specie molto variabile (da seme della stessa pianta vengono fuori piante a volte molto diverse per aspetto e vigoria), quindi si possono fare più tentativi scegliendo ad es. nei vivai piante che alla fine dell’inverno mostrano meno (o nessuno) segni di sofferenza. Molti dubbi invece sulla Dypsis decipiens, che è anche piuttosto ‘capricciosa’ in fase giovanile e spesso muore senza apparente motivo.
                  Ciao

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Hymenosporum flavum
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    14 Marzo 2006 alle 23:31 - Views: 734 #8853

                    quote:


                    Io ho visto l’esemplare che c’è alla Mortella vicino alla Sala Thai il maggio scorso, quando ci siamo incontrati per il Negombo: era in piena fioritura e ci sono rimasto secco!!


                    Sicuramente nel picco della fioritura e se ben curato in modo da conferirgli un portamento compatto, è un albero di grande effetto, ma personalmente per cespugli ed alberi da fiore ho puntato per il giardino su specie a fioritura estiva di lunga durata, semplicemente perchè è nel periodo estivo che mi trasferisco stabilmente lì, è stata una scelta…. opportunista 🙂 .
                    Ciao

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      14 Marzo 2006 alle 21:52 - Views: 820 #8845

                      Ciao Mik,
                      hai informazioni sulle temperature minime record nella zona negli ultimi anni?

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a bauhinia
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        14 Marzo 2006 alle 21:50 - Views: 809 #8832

                        quote:


                        A proposito di Bauhinia… qualcuno ha mai coltivato la Bauhinia bowkeri? Ne ho piantato un esemplare lo scorso autunno in giardino, ma più la guardo e più mi sembra identica alla Bauhinia natalensis… tuttavia non l’ho mai vista in fiore, per cui magari mi smentirà!


                        Dovrei averne una di 3-4 anni, ma il condizionale con le Bauhinia è d’obbligo, visto esperienze pregresse, ad ogni modo l’aspetto è in linea con quello che dovrebbe essere e non è confondibile con la natalensis. Le foglie, sia pure piccole in confronto ad es. a quelle della variegata, sono più grandi della natalensis e mentre quest’ultima fa dei fusti allungati preferibilmente verso l’alto, la presunta b. è molto ramificata. In inverno finisce col perdere le foglie, ma non si sono mai rovinati gli apici. La sicurezza potrò averla (mi auguro) alla fioritura, che come sai avviene, nei luoghi d’origine, dall’età di circa 8 anni in poi (l’augurio si riferiva alla possibilità che ci arrivi a vederla… 🙂 ).
                        Ciao

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Hymenosporum flavum
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          14 Marzo 2006 alle 21:34 - Views: 725 #8851

                          Ciao Maurizio,
                          spiacente posso solo darti notizie di “seconda mano”. E’ una pianta di cui tentai negli anni ’60 di farmi spedire i semi dal Regno Unito, dove c’era la più alta concentrazione di venditori di semi (di tropicali), perchè veniva indicata come la versione ‘rustica’ della Plumeria. Poi ho scoperto che era presente, anche con un vecchio esemplare, all’Orto Botanico. Da quel che si riesce a dedurre, diventa un albero di media grandezza, rusticissimo (nei nostri climi), e sicuramente preferisce una buona insolazione, la fioritura dell’esemplare dell’Orto non è infatti da ‘manuale’ come abbondanza, essendo contornato da alberi più alti. Riguardo alla presunta somiglianza con la Plumeria, non comprendo come si sia potuto tirarla fuori, visto che non c’è assolutamente nulla che la richiami, piuttosto si potrebbe definire un Pittosporo ‘maggiorato’ (non so se ti è mai capitato di vedere vecchi Pittosporum tobira allevati ad albero, non sono da meno); sicuramente un albero interessante, ma personalmente, data la mancanza di spazio, non sacrificherei una Plumeria per fargli posto.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            12 Marzo 2006 alle 11:10 - Views: 780 #8824

                            quote:


                            per iniziare quanti bulbi dovrei acquistare …tre possono andare? inoltre, ammettendo di trovarle a giugno… posso sempre piantare o c’è una stagione fissa? che terriccio dovrei usare?


                            Ciao Piera,
                            io li ho sempre visti in autunno in sacchetti preconfezionati con tre o quattro bulbi, li avevano anche alla Landriana (primavera), quindi potresti anche trovarli in altre mostre-mercato. Sono piante sempreverdi che non hanno un periodo preciso di riposo, quelli in vendita lo sono ‘artificialmente’, quindi puoi metterli a dimora in qualsiasi momento, fermo restando le esigenze di temperatura. Non chiedere a me del terriccio, come sai io uso riciclare quello che mi trovo sottomano, qualsiasi terriccio preparato da te andrà sicuramente bene.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              12 Marzo 2006 alle 10:59 - Views: 820 #8842

                              Ciao Mik,
                              per “sentito dire” un terreno argilloso con buona sostanza organica è già un buon terreno. Pare che torba e sabbia non si leghino bene con i suoli argillosi, la cosa migliore è mantenere costante il livello di sostanza organica aggiungendo periodicamente humus, compost o letame maturo. Per la quantità, occorrerebbero specifiche analisi del suolo e dovresti rivolgerti ad un professionista del settore, ma dato che siamo in campo hobbistico credo sia superfluo. Personalmente mi limiterei ad una lavorazione profonda del terreno, approfittando dell’occasione, aggiunta di stallatico maturo e/compost e fresatura. Io ho un terreno argilloso, pesante, che in estate diventa durissimo e che da almeno 20 anni non subisce la minima lavorazione, eppure le piante crescono.
                              Riguardo alle palme, per le quali anche io ho un certo interesse, hai già valutato quelle adattabili alle tue condizioni climatiche?

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Ciao a tutti!!
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                12 Marzo 2006 alle 10:41 - Views: 821 #8803

                                Ciao Giovanni,
                                avendone parlato di recente, mi è venuto in mente che poteva interessare te, anche se molto probabilmente la conosci benissimo, si tratta della Asimina triloba, una Annonacea dal ‘sapore’ tropicale che dovrebbe resistere bene nelle tue condizioni climatiche.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  11 Marzo 2006 alle 11:41 - Views: 767 #8821

                                  quote:


                                  Mi piacerebbe assai “provare”…. per favore, dove potrei trovare i bulbi? in una qualche fiera?
                                  Non gradisco acquistare in rete 😉


                                  Ciao, li ho visti a volte nei settori di giardinaggio dedicati a bulbi e rizomi in alcuni ipermercati, prova a dare una occhiata.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a bauhinia
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    7 Marzo 2006 alle 16:38 - Views: 802 #8828

                                    Ciao Lulu,
                                    perchè non ti fai mandare una foto della pianta di Livorno?

                                    Le foto che ho inserite le ho fatte a Palermo, la prima B. è nel mio giardino, la seconda in quello di una scuola.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a bauhinia
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      7 Marzo 2006 alle 8:20 - Views: 798 #8826

                                      Ciao Clero.,
                                      sia la blakeana (che in realtà è un ibrido tra purpurea e variegata) che purpurea fioriscono ai tropici e subtropici ‘caldi’ in inverno e purtroppo non hanno perso l’abitudine. Ciò significa che da noi (Palermo e climi simili) inizia a fiorire intorno a metà dicembre, ma si blocca alla prima ondata di freddo. Ho avuto per alcuni anni una xblacheana in giardino, dove è diventata un grande albero e solo una volta, in un dicembre particolarmente caldo, ho visto una fioritura tipo tropico, ma fino ai primi di gennaio, gli altri anni solo pochi fiori e per breve periodo. Analogamente si comporta la purpurea, di cui ho alcune piante che ho lasciato in vaso. Mi sembra quindi di escludere che possano andare bene a 750 m slm, potresti provare a Messina, visto che hai spazio.
                                      Aggiungo che invece la B. variegata, che conosci sicuramente e che molti confondono con la purpurea e la xblakeana, pur fiorendo anche lei in inverno ai tropici, da noi abortisce i boccioli che tenta di fare in dicembre, ma riprende in primavera con una fioritura esplosiva di qualche settimana (foto):

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        7 Marzo 2006 alle 7:59 - Views: 765 #8818

                                        Ciao Martina,
                                        all’inizio ho provato anch’io in piena terra, ma dopo uno-due anni i bulbi si disfacevano, quindi li ho messi in vaso ed abbandonati nella serra, con ottimi risultati.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          2 Marzo 2006 alle 10:32 - Views: 859 #8794

                                          Grazie a tutti, siete gentilissimi, ma il merito è ovviamente delle Isole Canarie. Approfitto per un doppio ringraziamento a Piera per il magnifico reportage dall’A.O.C., ben altra cosa per ricchezza e qualità di questo.

                                          La pianta che si intravede dietro l’Odontonema è una Dombeya ed in realtà quelli sono i fiori appassiti che restano a lungo sulla pianta; Lucia, mi pare che un compagno di viaggio, tal Natale che forse tu conosci 😉 , si sia ritrovato, non si sa come, qualche seme in tasca…

                                          Per quel che riguarda Tenerife, a parte la grande diversità degli ambienti naturali in uno spazio ristretto (si passa in pochi minuti da ambienti semiaridi a fitti boschi immersi nella nebbia) e la diversità della flora rispetto alla nostra, per noi tropicalomani può rivestire un interesse speciale. Il suo clima, lungo la costa è essenzialmente mediterraneo, ma senza grandi variazioni di temperatura tra le stagioni e tra le minime e le massime, in gennaio-febbraio lungo la costa, specie a nord, le temperature sono decisamente fresche (+12,13 °C le notturne), ma che mai scendono sotto i + 10, per poi salire ed attestarsi intorno ai 20. Ciò permette la coltivazione, con risultati soddisfacenti, di moltissime specie tropicali in un clima che non è certamente tropicale. Tanto per fare un esempio sia nelle strade e nelle piazze, che nei giardini privati, si sprecano le bordure, non solo di Acalypha, ma anche di croton (Codiaeum) in molteplici varietà e, a parte un pò di parassiti che sono una specie di flagello, senza la minima traccia di danni da freddo. Le alberature stradali comprendono ad es. Delonix regia e Spathodea campanulata (già in fiore) oltre a tantissime altre specie. Anthurium ed orchidee al giardino botanico sono coltivate all’aperto, semplicemente ombreggiate. Anche nella costa nord, uno dei simboli dei tropici, la palma da Cocco (e moltissime altre specie) cresce e fruttifica, anche se con una chioma meno folta. In definitiva Tenerife può essere considerato l’unico posto europeo, relativamente vicino, con un clima piacevole tutto l’anno dove possiamo ritrovare quasi tutte le piante di nostro interesse.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a bowiea
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            28 Febbraio 2006 alle 20:52 - Views: 725 #8786

                                            Ciao Blasco,
                                            il periodo migliore è la primavera.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              6 Febbraio 2006 alle 8:30 - Views: 847 #8701

                                              Ciao Franco,
                                              premesso che anche a me capita ogni tanto di perdere una pianta per marciume fulminante senza apparente motivo e che è difficile fare ‘diagnosi’ a distanza, mi sembra che l’ambiente in cui sono messe sia poco ventilato e molto umido. Dalla foto le cicatrici foliari in cima alla talea sembrano nere e non dovrebbero esserlo. Non potresti posizionare le plumerie in un ambiente più asciutto e magari un poco più caldo? Personalmente non l’ho mai fatto, ma potresti pure tentare un trattamento alle altre talee con un fungicida sistemico, tipo Alliette, ora, anche se l’assorbimento dovrebbe essere molto ridotto, ed in futuro in autunno come prevenzione, in aggiunta però ad una più consona posizione.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                3 Febbraio 2006 alle 8:24 - Views: 846 #8697

                                                Ciao Franco,
                                                puoi inserire una foto? Nel mentre, per misura prudenziale, tratta con un fungicida a largo spettro.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Ph. bipinnatifidum
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  3 Febbraio 2006 alle 8:22 - Views: 764 #8665

                                                  Ciao Piera,
                                                  in corrispondenza ad ogni foglia c’è una gemma dormiente. Se l’apice vegetativo viene tagliato o danneggiato, a seconda dela forza della pianta, una o più si sviluppano, dando alla pianta un aspetto cespitoso. La mia viene proprio da una porzione di fusto ed ne ho regalato anche di un metro. Per una sicura presa è bene che la porzione non sia troppo piccola (funge anche da riserva di nutrimento) e che abbia già qualche radice e lasciare magari una sola foglia.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  In risposta a Ph. bipinnatifidum
                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    30 Gennaio 2006 alle 9:22 - Views: 761 #8663

                                                    quote:


                                                    Posso porti un’altra domanda?… devo mettere un pò di stallatico sulla superficie, in primavera ? grazzie!
                                                    Per cortesia mi toglieresti una curiosità? 😉 Adesso che hai azzerato la tua… sai già che le succederà? 🙂


                                                    Ciao Piera,
                                                    io non l’ho mai concimata, perchè abbastanza invadente di suo, ma in vaso certamente un pò di stallatico ben maturo non può fare che bene.
                                                    Per l’azzeramento succederà, anzi sta succedendo, ciò che accade di solito (ormai procedo in questo modo ad anni alterni), la ‘punta’ (la più piccola) che ho lasciato vegeta più allegramente ed i fusti mozzati hanno già sparato nuovi getti alla base. Di questi ne lascio due o tre di scorta, dal lato dove disturbano meno, che vado tagliando man mano che ne spuntano altri, anche se spesso la cosa mi sfugge.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Ph. bipinnatifidum
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      25 Gennaio 2006 alle 8:44 - Views: 761 #8660

                                                      Ciao Piera,
                                                      bellissima pianta e ripresa strabiliante in pochissimo tempo, ma non ho capito di cosa mi devi ringraziare, hai fatto tutto tu, non ho certo poteri magici da poter agire a distanza.
                                                      Per quanto riguarda il mio, mi dispiace ma l’ho azzerato (non tolto) per dare più luce ad una giovane palma che si sta rivelando più interessante del previsto (Parajubaea cocoides, per la cronaca), ad ogni modo in piena terra è capace di crescere parecchio in pochi mesi.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        23 Gennaio 2006 alle 8:55 - Views: 768 #8620

                                                        quote:


                                                        Ciao 🙂
                                                        la Tradescantia di cui parlavo è questa


                                                        spero d’avervi fatto cosa gradita! 😉
                                                        buona settimana! 🙂


                                                        Ciao Piera e complimenti, è una pianta da esposizione!

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Randia Formosa…
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          23 Gennaio 2006 alle 8:53 - Views: 788 #8635

                                                          Ciao Franco,
                                                          non è improbabile che non esista nessun esemplare di questa pianta in Italia. Lucia ha altre Randia in catalogo e tempo fa aveva chiesto se c’erano particolari ‘desiderata’…. 😉

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Felci arborescenti
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            23 Gennaio 2006 alle 8:49 - Views: 918 #8640

                                                            Ciao Lulù,
                                                            prima di formare il fusto, se coltivata in situazione di luce insufficiente, le foglie tendono ad allungarsi e a dirigersi verso l’alto. In situazione normale le foglie tendono, man mano che si innalza, a disporsi su un piano orizzontale. Il ‘bonsai’ ha attualmente un fusto netto intorno a 1,20 m e un diametro della chioma di circa 4 m. La seconda foto è presa dall’alto con grandangolo, il che falsa la prospettiva. Una volta formata la base è di realtiva veloce crescita (considerato che è una felce), pur bloccata per tutto il periodo estivo dalla scarsità d’acqua, la mia cresce di almeno 10-12cm l’anno e sicuramente sarebbero di più se meno trascurata.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a cascante acidofila
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              16 Gennaio 2006 alle 17:20 - Views: 709 #8628

                                                              Ciao Piera,
                                                              purtroppo non posso esserti di alcun aiuto, a parte il clima diverso, dalle mie parti suolo ed acqua sono alcalini e quindi non ho alcuna dimestichezza con le acidofile.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a cascante acidofila
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                16 Gennaio 2006 alle 8:04 - Views: 713 #8626

                                                                quote:


                                                                Per favore, potreste consigliarmi una pianta … che possa resistere bene nella mia zona……super…freddolosa!! 😉


                                                                Ciao Piera,
                                                                hai dimenticato che qui siamo tutti tropicalomani? 🙂
                                                                A parte la battuta, in situazioni climatiche particolari, la cosa migliore è guardarsi in giro e girare per i vivai della zona, chi non è del posto può solo dare informazioni “per sentito dire”.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/