Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      8 Ottobre 2006 alle 19:23 - Views: 817 #9526

      quote:


      Ma in linea di massima giù da noi si coltivano tutte le palme, all’aperto; anche le kenthia… se le ombreggi un po con altre piante! 😎


      In realtà (e purtroppo) nelle zone climaticamente più favorevoli della Sicila si può arrivare a coltivare all’aperto non più del 7-8% delle specie di palme (in totale circa 2500) e ci possiamo (gli interessati a questa famiglia) ritenere più che fortunati dato che al di fuori del Mediterraneo per raggiungere questa percentuale occorre spostarsi più a sud, e non di poco. Riguardo la Roystonea regia, è da considerare leggermente al di sopra delle nostre possibilità, il che significa che per avere possibilità di successo, non solo occorre posizionarla, con qualche opportuno accorgimento, in luogo particolarmente favorevole, ma anche essere fortunati nel trovare un individuo più resistente della media.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a In fiore
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        25 Settembre 2006 alle 9:08 - Views: 702 #9528

        Ciao Martina,
        complimenti per le fioriture, in particolare gli Adenium, e le foto!

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a Riconoscimento
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          25 Settembre 2006 alle 9:03 - Views: 1044 #9536

          quote:


          Tu che ne dici… se provassi ad innestarla sulla Bauhinia… visto che sono entrambe della stessa famiglia: Caesalpinioideae / Caesalpiniaceae … ????


          Ho provato sia con Bauhinia variegata che con Cassia javanica, senza successo, ma ciò non vuol dire che non si possa ritentare. Il problema comunque resta il danneggiamento, da noi, degli apici vegetativi in inverno, che fa saltare la fioritura primaverile, che è quella più spettacolare.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Riconoscimento
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            23 Settembre 2006 alle 12:59 - Views: 1044 #9532

            Ciao,
            le foto non sono molto nitide, ma dovrebbe trattarsi della Delonix regia. Anni fa ho visto un esemplare sulla costa ragusana, ma raramente arrivava a fiorire.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Concimare?
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              20 Settembre 2006 alle 9:56 - Views: 812 #9469

              Ciao,
              purtroppo la seconda foto non è nitida come la prima, spero ad ogni modo non ti offenderai se ti faccio questa domanda: hai escluso trattarsi di un attacco di acari (il cosiddetto ‘ragnetto rosso’)?

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a Clerod. Ugandense
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                23 Agosto 2006 alle 10:50 - Views: 728 #9407

                Ciao Piera,
                complimenti per queste fioriture! L’impatiens niamniamensis l’hai da molto tempo? Da me appena la sposto all’aperto va subito in sofferenza per mancanza di umidità.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  19 Agosto 2006 alle 12:32 - Views: 808 #9339

                  quote:


                  ……IMMENSO.


                  Ciao Titty,
                  purtroppo di la mia ‘Celadine’ di IMMENSO non ha proprio nulla, essendo nello stesso vaso e nella stessa terra da non ricordo quanti anni, ad ogni modo questa è una pessima foto (non sono riuscito a mediare tra i fiori in piena luce ed i fusti semiombreggiati dalle altre piante) della pianta intera. Una preghiera: dammi un cenno di “presa visione” in modo da cancellarla dall’album di Photobucket che è al limite della capienza.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    17 Agosto 2006 alle 11:08 - Views: 822 #9331

                    quote:


                    Caro Pietro,
                    ti è già fiorita? Quanto si è sviluppata?
                    Lulù


                    Ciao Lulù,
                    pur ancora in vaso, dall’inizio estate si è allungata di oltre due metri, fiorisce da inizio luglio e non ha intenzione di smettere.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      17 Agosto 2006 alle 11:05 - Views: 821 #9330

                      quote:


                      però…… ….mi sono accorto di un errore di Pietro

                      http://img.photobucket.com/albums/v206/redibis1945/cry3.gif” border=0>

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Scritto Da – pietropuccio on 17 Agosto 2006 11:06:22[/img]

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        17 Agosto 2006 alle 10:56 - Views: 796 #9337

                        Ciao e grazie dalla ‘Celadine’!

                        quote:


                        p.s.
                        immaginando che sia tua, riusciresti a fotografarmela,per cortesia, per intero?


                        Nulla in contrario, ma mi chiarisci il motivo? So che hai almeno una plumeria, qundi sai come sono fatte 🙂 .

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a .
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          11 Agosto 2006 alle 9:27 - Views: 835 #25876

                          Ciao Gianni,
                          un saluto ed un caloroso benvenuto anche da parte mia, lietissimo di conoscere un altro concittadino che ha la mia stessa ‘mania’.

                          Approfitto dell’occasione, in qualità di vecchio (anche anagraficamente, sob!) frequentatore di questo forum, per ricordare a tutti che è un reato utilizzare anche in internet immagini, filmati, scritti ec. o parti di essi, senza l’esplicito consenso dell’autore (naturalmente non è vietato, anzi è solitamente gradito, il link al sito che li contiene) e di questo può risponderne per responsabilità oggettiva (credo si dica così) anche l’amministratore del forum con conseguente ‘oscuramento’ dello stesso. E’ vero che in Italia si è molto permissivi (all’estero è già successo), ma ritengo non sia il caso di rischiare.

                          Aggiungo inoltre che chi ci ospita è anche un vivaista (che in catalogo ha anche plumerie) che con molta discrezione non ci ha mai bombardato con informazioni pubblicitarie, tant’è che qualcuno non se ne è accorto, credo sia cortesia minima comportarci analogamente evitando riferimenti nel forum ad altri siti commerciali (naturalmente in privato ognuno è libero di scambiarsi tutte le informazioni che desidera).

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Scritto Da – pietropuccio on 11 Agosto 2006 09:28:44

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            19 Luglio 2006 alle 12:08 - Views: 857 #9228

                            quote:


                            Ma come fai ad averle tutte? 😛 😛 😛


                            Tutte? Impossibile (purtroppo)! Le varietà di Plumeria rubra sono ormai alcune centinaia, per limitarci a quelle note.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              7 Luglio 2006 alle 12:55 - Views: 768 #9146

                              quote:


                              Ma toglimi un ‘altra curiosità,per favore:perchè si parla di plumeria rubra anche quando rubra non è?


                              Perchè così l’ha chiamata Linneo sulla base del materiale fornitogli da Charles Plumier, del resto il solo colore del fiore non è un elemento di differenziazione specifica, esistono molti casi di nomi specifici basati sul materiale a disposizione che poi sono risultati in qualche modo riduttivi.
                              Ciao

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                7 Luglio 2006 alle 12:49 - Views: 688 #9172

                                A Fasano, per le temperature minime non dovresti avere problemi, tieni però presente che è una pianta che non gradisce molto le temperature molto elevate e l’aria secca. Da giovane va posta in posizione ombreggiata; attenzione al trapianto, va fatto con tutto il pane di terra e le radici indisturbate.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  3 Luglio 2006 alle 11:08 - Views: 857 #9143

                                  quote:


                                  credevo,evidentemente erroneamente,che la plumeria palermitana fosse esclusivamente bianca ad occhio giallo,senza il rosa.
                                  Cosa vuol dire antica varietà palermitana?


                                  Ciao Titty,
                                  la Plumeria, con le sue varietà, è diventata popolare a Palermo nella seconda metà dell’800. I motivi per cui ciò sia avvenuto, quando fino a quasi un secolo dopo questa pianta era ancora confinata in Europa solo agli Orti Botanici o a qualche serra della nobiltà o dell’alta borghesia, sono a mio avviso principalmente 2+1. Questa pianta, come è noto, diventa ben presto piuttosto ingombrante e, salvo situzioni climatiche molto particolari, va riparata in serra o comunque in ambiente protetto. Il primo motivo della diffusione in tutti gli strati della popolazione è proprio quello climatico, a Palermo, sia pure al limite, può vivere in piena aria ed in piena terra. Il secondo motivo è la presenza a Palermo, dalla fine del ‘700, di uno dei più grandi orti botanici, che funge da punto di raccolta e di diffusione di questa pianta. Il +1 è un imponderabile quid nel codice genetico dei palermitani, che li ha fatti ‘impazzire’ per questa pianta. Esistono in realtà altri validissimi motivo, che spero Attilio, ci dirà, se passa da queste parti 🙂 .
                                  Premesso ciò, le varietà, tutte di P. rubra, presenti da generazioni nei balconi di Palermo sono almeno 10, sia pure in misura molto varia: 2 bianche dal centro giallo, 1 gialla, 4 dal rosa al porpora, 3 tricolori. Tutte queste varietà erano presenti all’Orto che, come detto, faceva da punto di raccolta e di diffusione. Vi erano anche parecchi appassionati che si divertivano a seminare e a regalare all’Orto le nuove varietà, di ciò vi è traccia nei registri di ingresso dell’Orto, anche se molte di queste varietà non sono più presenti, ma non è detto che non lo siano (e per alcune è certo che lo sono) coltivate da generazioni su qualche balcone o giardinetto nascosto. Tra queste varietà di origine locale una bianca col centro giallo, profumata, è diventata popolarissima ed è ancora al primo posto e che merita quindi l’appellativo di ‘Palermitana’, anche se non è l’unica.

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    1 Luglio 2006 alle 10:00 - Views: 572 #9163

                                    quote:


                                    Mi affascina molto la Bauhinia…bellissima!! Penso che proverò con quella 😀
                                    Ha qualche esigenza specifica?


                                    Non particolarmente, aggiungo che in natura (ed in serra) la fioritura inizia nel tardo autunno e prosegue in inverno ed è questo il motivo per cui l’ho inserita, mentre al sud (in piena terra ed in piena aria) per le basse temperature la fioritura si blocca per poi esplodere in primavera. Naturalmente in vaso ed all’interno non potrai avere qualcosa di simile, ma pur sempre dovrebbe essere soddisfacente:

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      30 Giugno 2006 alle 8:57 - Views: 746 #9159

                                      quote:


                                      Più che Grande navigatore , io direi Grande Maestro. Tutti i Forum ne dovrebbero avere uno, noi siamo SUPER FORTUNATI!!
                                      😀


                                      Lulù, sei appena rientrata dalla discoteca? Spero comunque che non fossi tu alla guida…. 😀

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        27 Giugno 2006 alle 16:13 - Views: 557 #9164

                                        Ciao,
                                        non ho esperienza diretta in tal senso, ma questa palma è stata usata, ed è usata, anche per la decorazione degli interni, specie in Inghilterra, quindi esistono precedenti.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          27 Giugno 2006 alle 16:10 - Views: 571 #9160

                                          Ciao Phoenix,
                                          l’interno di un appartamento non è certo l’ambiente più adatto, ma se nelle particolari tue condizioni e cure hai già avuto successo vale la pena di proseguire. Una veranda è già qualcosa di molto vicino ad una serra, diversa una stanza con grande finestra, tieni presente che la nostra sensazione di luce può essere diversa da quella delle piante.
                                          A ‘memoria’ ti ho fatto un elenco di piante di media taglia con foglie multicolori o con fioriture più o meno continue, sono tutte piante comunque che hanno bisogno di alcune ore di sole al giorno, quindi è importante la loro collocazione.

                                          Acalypha wilkesiana
                                          Bauhinia variegata
                                          Breynia disticha ‘Roseopicta’
                                          Brugmansia
                                          Caesalpinia pulcherrima
                                          Cordia sebestena
                                          Gardenia tahitensis
                                          Gardenia thunbergia
                                          Ixora coccinea
                                          Jatropha integerrima
                                          Plumeria obtusa
                                          Plumeria pudica

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            26 Giugno 2006 alle 10:33 - Views: 752 #9088

                                            Dimenticavo…
                                            Non è che questo:

                                            quote:


                                            Le foglie sono molto piú belle di tante altre Heliconia e veramente non c’e’ urgenza d’aspettare i fiori.


                                            è un modo elegante per dire che non ti ha mai fiorito?
                                            Ciao

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              25 Giugno 2006 alle 22:52 - Views: 760 #9087

                                              quote:


                                              Carlo


                                              Toh, chi si vede! 🙂

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                25 Giugno 2006 alle 22:45 - Views: 744 #9156

                                                Grazie Titty per queste notizie, mi permetto poi di approfittare del testo da te riportato, e di cui naturalmente non hai la benchè minima responsabilità, per raccomandare, da vecchio ‘navigatore’, prudenza nel prendere per oro colato tutto ciò che circola nella rete.
                                                Nello specifico, la data dell’introduzione della prima plumeria alle Hawaii è nota, 1860, non poteva essere quindi nello stesso periodo usata comunemente dai nativi. Henry Bates non è mai stato alle Hawaii, a meno che non l’abbia fatto di nascosto 😉 , ma è vissuto per alcuni anni in Brasile, in Amazzonia, dove esistono Apocynaceae, ma non plumerie.
                                                Le parole del testo riportato da Titty, si trovano solo in tre documenti (ora in quattro), evidentemente due hanno copiato, il primo ‘responsabile’ credo sia quello che riporta le proprietà medicinali delle piante dell’Amazzonia (dove, come detto, Bates ha trascorso un lungo periodo di studio ed esplorazione):

                                                http://www.treemail.nl/kronendak/amazon/pages/PlantPages/Apocynaceae.htm

                                                che sembra aver fatto un pò di confusione tra Hawaii e Amazzonia e tra Apocynaceae in genere e Plumeria.
                                                Ciao

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Archontophoenix
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  23 Giugno 2006 alle 13:29 - Views: 740 #9148

                                                  quote:


                                                  Salve,da qualche settimana ho in piena terra una piccola archontophoenix … era meglio la mezzombra?


                                                  cunninghamiana o alexandrae?

                                                  Fermo restando che le palme giovani, salvo eccezioni, gradiscono sempre una posizione più ombreggiata di quella da adulte, forse più che sbagliata l’esposizione, lo è stato il momento, se la pianta proviene da un vivaio. In vivaio, anche se la pianta non è in ombraio (a maggior ragione se lo è), la moltitudine di piante ravvicinate crea sempre un ombreggiamento maggiore di quello che si può avere in un giardino. In questi casi è conveniente abituare la pianta gradualmente a situazioni più luminose tenendola in vaso, ad es. sotto un albero dove possa ricevere luce solare filtrata e mettere a dimora a fine autunno.
                                                  Attenzione a non fare asciugare troppo il terreno, le A., in estate, possono soffrire, ed anche morire, per mancanza d’acqua, specie nei primi anni di impianto.
                                                  Ciao

                                                  PS: tutti i vizi, ora pure le palme! 😉

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    23 Giugno 2006 alle 13:15 - Views: 849 #9134

                                                    Ciao Lulù,
                                                    devi togliere il punto alla fine del secondo link:
                                                    http://www.tropicamente.it/home/semine_2006.htm

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Passiflora racemosa
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      17 Giugno 2006 alle 16:24 - Views: 856 #9115

                                                      quote:


                                                      Però sempre dalla stessa persona ho anche ricevuto talee di P. manicata e DUE sono radicate, hanno già le foglioline 😀 😀 😀


                                                      Ma questo è merito tuo, non di chi te le ha date….

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a Rosa di Jerico
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        16 Giugno 2006 alle 20:32 - Views: 786 #9129

                                                        Ciao Olli,
                                                        purtroppo non è possibile riportare in vita ciò che è defunto. La “rosa di gerico” è uno dei tanti gadget, che circolano anche nel mondo delle piante. Semplicemente i suoi tessuti sono capaci di reidratarsi se bagnati e per questo si gonfiano e si distendono assumendo pure un colore, che con un pò di fantasia, può considerarsi verdastro, asciugandosi si restringono. L’operazione può essere ripetuta più volte finchè i tessuti non si disfano completamente. Più precisamente è ciò che resta di una pianta (Anastatica hierochuntica) che vive nel deserto con un ciclo vitale breve che coincide con le rare piogge, dopo la fioritura e fruttificazione muore e seccando si chiude per trattenere i semi, viene quindi trasportata dal vento ed alla successiva pioggia si apre lasciando cadere i semi per ricominciare il ciclo.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Passiflora racemosa
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          16 Giugno 2006 alle 20:21 - Views: 848 #9112

                                                          quote:


                                                          bella. L’avevo ma purtroppo mi è morta e così temo anche le talee avute gentilmente in regalo 😡

                                                          Ciao Traudi,
                                                          sono eventi che possono accadere, può darsi che chi ti ha dato le talee tenti di farne radicare qualcuna, ma se è la persona che sospetto, non ci contare troppo, è notoriamente negato per queste cose.


                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a tabebuia chrysantha
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            16 Giugno 2006 alle 20:16 - Views: 702 #9108

                                                            quote:


                                                            la mia è una pianta alta meno di un metro, potrebbe fiorire? e quando rifà le foglie?


                                                            Per al fioritura, non sono un indovino 😉 , per le foglie generalmente verso la fine della fioritura o subito dopo o, per le piante che ancora non sono mature per la fioritura, qualche settimana dopo la caduta delle foglie.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              16 Giugno 2006 alle 20:13 - Views: 766 #9118

                                                              Ciao Martina,
                                                              il tuo entusiasmo per questo giardino è ammirevole, ma a parte l’estensione e la grandezza delle piante, il tuo giardino, per le specie coltivate, sia pure ancora molto giovani, è di gran lunga più interessante (è non è un complimento).

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a tabebuia chrysantha
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                15 Giugno 2006 alle 21:15 - Views: 714 #9106

                                                                quote:


                                                                salve,ho questa pianta in piena terra da 4 mesi circa che non aveva avuto problemi fino a quando due settimane fa in cui ha piovuto molto e sono scese molto le temperature a cominciato ha fare cadere quasi tutte le foglie,alcune un pò dannegiate altre che invece sembravano perfette,che fare?


                                                                Assolutamente nulla, è perfettamente naturale la caduta delle foglie in questo periodo. La fioritura avviene, nelle piante adulte, appunto dopo la caduta delle foglie.
                                                                Ciao

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/