Forum replies created

    In risposta a Schede di lulù
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      6 Gennaio 2007 alle 8:09 - Views: 840 #10242

      Ho dato solo una rapida scorsa ed ho visto due tipologie di schede, quale sarà la finale? Poi, vista la raffinatezza 😉 dell’insieme, due piccole formalità, in alcune classificazioni “specie” è inserita in posizione intermedia, mentre credo vada sempre nella posizione più bassa (a meno di sottodivisioni), il nome della specie in qualche caso è stato scritto con iniziale maiuscola, cosa che ai botanici non piace, ed infine il simbolo è pH, non ph, ma si tratta, ripeto, di sciocchezze.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Scritto Da – pietropuccio on 06 Gennaio 2007 08:10:24

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Succulente in fiore
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        5 Gennaio 2007 alle 16:22 - Views: 753 #10256

        Ciao Giovanni,
        non è necessario aspettare le fioriture per riportare le proprie esperienze ‘verdi’, dalla foto intravedo molte piante interessanti…..

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a Schede di lulù
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          29 Dicembre 2006 alle 13:25 - Views: 836 #10238

          ….però….
          non è che un poveraccio come me che entra nel sito per cercare di capirci qualcosa, poniamo sulle Brunfelsia, appena clicca sulla immagine e viene investito da un TRACHEOBIONTA 😮 😡 😡 scappa inorridito? 🙂 🙂 🙂

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Schede di lulù
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            28 Dicembre 2006 alle 8:33 - Views: 838 #10235

            Complimenti per la qualità e la gran mole di lavoro fatto!

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a cassia grandis
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              28 Dicembre 2006 alle 8:29 - Views: 780 #10233

              quote:


              il clerodendro paniculatum è pure deciduo?


              No, ma da noi tende a perdere le foglie in inverno (quando resiste).

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                28 Dicembre 2006 alle 8:27 - Views: 714 #10214

                Ciao,
                dimensioni e numero sono compatibili con la bicapsularis.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Billbergia nutans
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  27 Dicembre 2006 alle 18:38 - Views: 723 #10229

                  Ciao Giovanni,
                  complimenti per la “dimenticata” e visto che sei avaro di notizie 🙂 , mi permetto di aggiungerne una che può interessare, la nutans è una delle bromeliacee più resistenti, anche alle basse temperature, è infatti ‘accreditata’ di un -7°C (e qualcuno dice anche meno).

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a cassia grandis
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    27 Dicembre 2006 alle 18:25 - Views: 773 #10231

                    Ciao,
                    si comporta da semidecidua ai tropici, ma perde completamente le foglie in aree subtropicali, dovrebbe essere più delicata delle javanica e fistula, se hai una sola pianta ti conviene ripararla e tentare di lasciarla fuori quando è più cresciuta.

                    PS: buon compleanno!

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      25 Dicembre 2006 alle 9:06 - Views: 704 #10210

                      Ciao Paolo,
                      le caratteristiche della pianta di Martina, da quel che si può vedere dalla foto, sono piuttosto diverse da quelle della siamea.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Plumerie dicembrine
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        24 Dicembre 2006 alle 8:35 - Views: 790 #10192

                        Ciao Carlo,
                        grazie per la foto, e questa è la pudica di cui parlavo, è ben visibile la parte del fusto cresciuta in serra ed il ciuffo terminale cresciuto in pieno sole, questa parte è molto simile per compattezza alla tua in campagna (migliore comunque della mia 🙂 ).

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Plumerie dicembrine
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          23 Dicembre 2006 alle 17:26 - Views: 795 #10190

                          Ciao Carlo,
                          non credo ci siano dubbi sul fatto che la pudica sia una specie sempreverde, anzi è pure praticamente sempre in fiore nei luoghi di origine. Il fatto che perda le foglie nel periodo più freddo mi sembra quindi più una scelta subita che propria.
                          Del resto nei luoghi di origine le temperature nello stesso periodo dovrebbero essere più alte di una decina di gradi (almeno). Naturalmente, a parte il fermo vegetativo, queste minime non sono in grado di procurare danni e inficiare la successiva fioritura.
                          Discorso diverso a Palermo, dove anche se i valori medi delle temperature minime giornaliere dei tre mesi invernali si collocano tra +9 e +10°C, vi sono le oscillazioni con punte, sia pur rare, di qualche grado sopra lo zero. Inoltre a questo lungo periodo di basse temperature si aggiunge il fatto che le massime non sono spesso discoste di molto dalle minime. Nelle zone più calde della città ed esposta a sud riesce a sopravvivere per anni senza fiorire, tranne qualche rara volta a fine estate. Io, dopo aver provato due volte a tenerla sempre fuori con esito infausto, per l’ultima ho adottato da due anni il sistema di ritirarla in serra ai primi di novembre e riportarla fuori ad aprile. Da allora non ha perso più le foglie ed anche se in gennaio-febbraio smette di fiorire (almeno così è stato nei due inverni precedenti), appena messa fuori riprende a fiorire “a raffica”.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Scritto Da – pietropuccio on 23 Dicembre 2006 17:27:17

                          Scritto Da – pietropuccio on 23 Dicembre 2006 17:28:40

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a Plumerie dicembrine
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            23 Dicembre 2006 alle 11:51 - Views: 789 #10188

                            quote:


                            Infatti come dice Pietro tende a verticalizzarsi per cercare la luce dando alla pianta un aspetto non troppo elegante, ma ha ancora tutte le foglie a differenza delle altre.
                            Lulù


                            L’aspetto “cipressino” è anche una sua naturale caratteristica che però viene accentuata dalla ‘filatura’.
                            Trattandosi di una specie sempreverde, come la obtusa, deve mantenere le foglie, se le perde vuol dire che la temperatura è troppo bassa.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Thunbergia coccinea
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              23 Dicembre 2006 alle 8:22 - Views: 669 #10203

                              quote:


                              ne ho scoperto ultimamente una pianta enorme nel giardino comunale con una bellissima fioritura.
                              Ci penserò 😉


                              Hai visto rosso! 😉
                              Già che ci sei, perchè non ci fai, a parte, un bel servizio botanfotografico della villa comunale e, se hai tempo, di qualche altra villa/parco degna di interesse della tua città?

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Plumerie dicembrine
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                22 Dicembre 2006 alle 22:33 - Views: 787 #10186

                                Fermo restando quanto detto da Carlo sulla diversità di portamento e dimensioni dei fusti della pudica rispetto alle varietà della rubra, effettivamente – come osservato da Lucia – la pudica ha una maggiore tendenza a ‘filare’ in serra. Credo ciò sia dovuto sia alla tendenza della pianta a ‘verticalizzarsi’, sia alla insufficiente (per una pianta che gradisce il pieno sole dei tropici) luminosità che necessariamente si ha in una serra ed infine al fatto che finchè le temperature lo permettono, continua a vegetare in serra anche in inverno nelle condizioni di luce suddette. L’ultima mia pudica in due anni da 15 cm ha raggiunto quasi i 2 m, di cui 70 + 70 fatti in serra e 20 + 20 in pieno sole, tanto che la sto ‘margottando’ per abbassarla. Naturalmente la luminosità che si ha in inverno dentro una serra (che non mi pare fossero particolarmente ombreggiate) a Santa Cruz non è paragonabile a quella nelle nostre situazioni e quindi non c’è da aspettarsi che lì la pianta ‘fili’ sensibilmente.

                                Martina, non è affatto un male che le varietà di Plumeria rubra vadano a riposo.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  22 Dicembre 2006 alle 18:21 - Views: 707 #10206

                                  Parrebbe una Senna (Cassia) bicapsularis. Per maggior sicurezza puoi dirci il numero di foglioline che compongono la foglia ed approssimativamente le loro dimensioni?
                                  Ciao

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a Thunbergia coccinea
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    22 Dicembre 2006 alle 18:16 - Views: 667 #10200

                                    Ciao Martina,
                                    grazie per la segnalazione ed aspettiamo altre foto in circostanze migliori. E’ una specie molto interessante per la sua fioritura invernale e…. non finisci mai di stupirci 🙂 🙂 🙂

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      17 Dicembre 2006 alle 10:17 - Views: 760 #10163

                                      quote:


                                      Ciao Pietro,
                                      ti vorrei chiedere che virus si usa o in che modo si fa….per avere le piante variegate???
                                      Grazie
                                      Martina


                                      Ciao Martina,
                                      sarebbe troppo facile!
                                      La variegatura ha origini diverse, non solo virali, e resta un fenomeno essenzialmente spontaneo e piuttosto raro che può essere apprezzabile per le piante ornamentali, ma non per quelle utilizzate nel campo alimentare. Infatti si tratta in definitiva di mancanza o di ‘oscuramento’ della clorofilla, quindi in ogni caso di piante più deboli, meno fiorifere e fruttifere delle normali. L’intervento umano inizia dopo la sua manifestazione, nella selezione delle forme variegate e nella loro moltiplicazione. La scelta delle forme da conservare si basa essenzialmente su due fattori, uno estetico (la variegatura deve essere ‘gradevole’ alla vista, sia negli eventuali colori che nella distribuzione) ed uno biologico (deve essere stabile e non interessare una larga superficie, perchè in tal caso le piante sarebbero eccessivamente deboli).

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        15 Dicembre 2006 alle 18:50 - Views: 766 #10161

                                        Ciao Schimatrix,
                                        il fenomeno coinvolge l’intera pianta quando la mutazione avviene al livello del seme e, credo, quando si instaura un virus. La maggior parte delle variegature pare invece originarsi propri da mutazioni gemmarie stabili (ve ne sono di tre tipi di cui una particolarmente stabile) che sono poi quelle ampiamente sfruttate nel vivaismo, riproducendo sia vegetativamente (talea e margotta) che in vitro, la porzione mutata. Da seme invece di norma prevale il corredo genetico originale.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          14 Dicembre 2006 alle 8:13 - Views: 770 #10158

                                          quote:


                                          Perciò questo dovrebbe essere il loro primo inverno fuori.
                                          Infatti una “per prova” l’ho piantata in piena terra.
                                          Speriamo.. 😉
                                          Martina


                                          Grazie Martina,
                                          approfitterò della tua prova (che spero abbia successo) prima di tentare anch’io.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            11 Dicembre 2006 alle 21:57 - Views: 761 #10155

                                            Ciao Martina,
                                            si chiama “mutazione gemmaria” cioè in una gemma, per cause che possono essere diverse (fisiche, chimiche o biologiche), sono stati alterati i geni, con conseguente variazione dell’aspetto della vegetazione.

                                            Una domanda: la pianta quando era in vaso ha passato uno o più inverni all’aperto? Te lo chiedo perchè in rete vi sono pareri contrastanti sulla sua resistenza alle basse temperature.

                                            PS: complimenti per la bella fioritura!

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              10 Dicembre 2006 alle 11:56 - Views: 841 #10088

                                              quote:


                                              P.S.: il problema di endemismi e naturalizzazione delle specie è una brutta bestia, ….
                                              Toti75


                                              Ciao,
                                              naturalmente anch’io concordo e….
                                              OT: hai la casella postale piena ed un (almeno) messaggio privato (clcca sulla icona della lettera nella barra in alto).

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                8 Dicembre 2006 alle 11:10 - Views: 943 #10086

                                                quote:


                                                …. non riesco a prendere sonno…
                                                Toti75


                                                Mangiato pesante? 😉

                                                D’accordissimo con quanto dici, ma…. se ci fai caso, delle sette specie da te proposte precedentemente, ben cinque non fanno parte della flora italiana, pur se introdotte da lunghissimo tempo, tanto da sembrare indigene.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Columnea arguta
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  7 Dicembre 2006 alle 7:43 - Views: 891 #10140

                                                  Ciao Martina,
                                                  mi unisco al coro dei complimenti e ti chiedo, come farai quando arriverà al pavimento (e non ci vuole molto) 🙂 🙂 ?

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    7 Dicembre 2006 alle 7:41 - Views: 724 #10134

                                                    quote:


                                                    Il fatto però che fiorisca solo in questa stagione non è positivo per coloro che abitano al nord e vorrebbero almeno vedere la fioritura in vaso.
                                                    Che differenza “visiva” vi è tra questo e lo x speciosum?
                                                    Lulù


                                                    Ciao,
                                                    in realtà, anche se non in maniera esplosiva, fiorisce anche in estate e messo in un ambiente luminoso, come una veranda, dovrebbe fiorire anche in vaso in inverno con temperature che non scendono mediamente sotto i +10°C. La differenza fondamentale con il x speciosum è l’uniformità del colore rosso. Il x speciosum ha il calice sul viola che persiste a lungo sulla pianta, quindi è più variamente colorato (personalmente preferisco lo splendens).

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      7 Dicembre 2006 alle 7:35 - Views: 727 #10133

                                                      quote:


                                                      La mia pareva morta, invece ha tirato su due rametti, ma vivi.


                                                      Ciao Traudi, bellissima notizia, sapevo appunto che era morta, speriamo in un inverno clemente che l’aiuti a riprendersi.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        6 Dicembre 2006 alle 6:59 - Views: 728 #10129

                                                        quote:


                                                        Meglio seme o talea?
                                                        Toti75


                                                        Ciao Toti,
                                                        per l’età e l’alluce nero 😉 che mi ritrovo il miglior modo per riprodurre una pianta ormai per me è…. comprarla al vivaio. Per il resto, vista la concittadinanza, la pianta è a tua disposizione (non tutta, naturalmente!)

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          3 Dicembre 2006 alle 21:51 - Views: 693 #9779

                                                          Ciao Martina,
                                                          gentilissima e chiarissima, del resto è vero che le tue piante sono speciali, ma un baccello in crescita lungo 30 cm sarebbe stato un mostro, 15 – 18 cm sono invece nella norma.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            2 Dicembre 2006 alle 17:45 - Views: 691 #9777

                                                            Ciao Martina,
                                                            ottimamente! Ma 30 cm è la lunghezza totale dei due baccelli, o no?

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            In risposta a Neomarica
                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              29 Novembre 2006 alle 14:50 - Views: 724 #9168

                                                              Ciao,
                                                              nel cercare un messaggio che non riuscivo a trovare con la funzione “Ricerca”, mi sono imbattuto in questo messaggio estivo che mi era sfuggito, non so se è ancora attuale, ma ad ogni modo io ho la classica N. caerulea in piena terra ed in pieno sole e sta benissimo. Credo che il pieno sole, o almeno un buon numero di ore di sole diretto al giorno, sia condizione necessaria alle nostre latitudini per una buona crescita. E’ vero infatti che sono piante originarie della foresta atlantica brasiliana, ma si tratta di una foresta estremamente luminosa, per la tipologia di piante che ospita, in cui il sole filtra a volte abbondantemente; considerata la differenza di latitudine, forse il ‘nostro’ sole, sia pur diretto, è meno efficace di quello che filtra al suolo nei luoghi di origine. Va aggiunto che le piogge generalmente sono concentrate in certi periodi e quindi le piante sono in grado di sopportare anche periodi di siccità e la N. sembra non avere problemi in tal senso, anzi.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                28 Novembre 2006 alle 12:06 - Views: 668 #10107

                                                                quote:


                                                                Ma cosa ci fai alle piante? Anche io ho preso una vitifolia, ma, ad oggi, non c’è ombra di boccioli…


                                                                Quando uno è negato, è negato! 😀 😀 😀

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/