Forum replies created

    In risposta a Banano sconosciuto
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      27 Maggio 2007 alle 21:39 - Views: 710 #7847

      quote:


      Anche tu non devi più andare dal fruttivendolo..eheh 😀 😀
      ..chissà a che specie appartiene????? 😉 😉


      Ciao Marco,
      è una Musa basjoo e…. Martina, dal fruttivendolo deve continuare ad andarci 🙂 , è una specie esclusivamente ornamentale.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Chi indovina…??
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        12 Maggio 2007 alle 19:13 - Views: 723 #10879

        quote:


        Non so di che specie si tratta..


        Ciao,
        è la classica ‘Comune di Sicilia’, ottima varietà da cuocere, come la maggior parte delle varietà coltivate ai tropici. Se si ‘spinge’ la maturazione (in Sicilia si tagliavano e si conservavano in casa i caschi) sono discrete anche crude.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          10 Maggio 2007 alle 8:29 - Views: 820 #10831

          quote:


          Non è la Passiflora pinnatistipula? Pietro, mi sembra di ricordare che tu avessi la Coral glow, che ne dici? 😡


          Ciao Lulù,
          considerato la confusione che regna tra ‘Coral Glow’, ‘Coral Seas’, ‘Coral Sea’, pinnatistipula e jamesonii, mi astengo. Da quel che si intravede dalla foto potrebbe non essere una pinnatistipula, ma neanche una delle varie ‘Coral’, dato che una passiflora identica a questa è in circolazione dalle parti sud-icie 😉 da prima che Worley registrasse i suoi (presunti?) ibridi.
          Forse solo il DNA potrà chiarire la confusione.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            3 Maggio 2007 alle 18:17 - Views: 632 #10805

            Ciao,
            sì perde le foglie, sempre la massima luce che puoi fornire, innaffire sempre con molta moderazione nel periodo vegetativo, diradare quando cominciano ad ingiallire le foglie ed in estate solo qualche fugace bagnata (col contagocce 😉 ). Appena spuntano le prime foglie in autunno (solitamente verso la fine) riprendere a bagnare.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              3 Maggio 2007 alle 18:11 - Views: 713 #10872

              quote:


              Pietro, anche lui?ma quante altre piante ancora? 😡


              Sì, ma questa per libera decisione (dava fastidio ad una palma 🙂 )

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                3 Maggio 2007 alle 17:23 - Views: 829 #28040

                quote:


                Ho alcune piante che raggiungono circa i 2,8 M, di altezza, ma finora non ho ancora visto frutti


                Ciao,
                se i 2,8 m sono “tutto incluso” (fusto e foglie), ancora devono crescere, almeno altri 2 m.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  2 Maggio 2007 alle 8:57 - Views: 831 #28037

                  Ciao Paolo,
                  sulla dimensione raggiunta dai frutti sicuramente incide la durata del periodo vegetativo, quindi la zona climatica (che naturalmente non deve essere tale da compromettere il fusto erbaceo); a parità di zona climatica incide il momento della fioritura, se questa avviene alla ripresa vegetativa, i frutti hanno maggior tempo per svilupparsi e giungere a corretta maturazione, qui (Palermo) in questi casi raggiungono un ‘calibro’ maggiore di quelli normalmente sul mercato. Quindi in una pianta accestita si possono raggiungere diverse pezzature.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    2 Maggio 2007 alle 8:48 - Views: 638 #10803

                    Grazie Piera, belle foto.
                    Il pelargonio mi ha smentito 🙂 , probabilmente la sigla sull’etichetta era un codice interno (fascia A di prezzo?). Il fatto che sia ancora in fioritura è normalissimo, la pianta vegeta, come detto sopra, dal tardo autunno a fine primavera e noi ancora siamo ancora nella prima metà della primavera. Anche il consiglio di rinvaso a settembre mi sembra corretto, essendo la pianta nel periodo di riposo.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      1 Maggio 2007 alle 8:24 - Views: 834 #28035

                      quote:


                      Anche i banan davanti allo chalet si sono ripresi alla grande, dopo vento e grandine, uno o due dovrebbero fiorire, bananine da friggere


                      Ciao Paolo,
                      il diminuitivo (bananine) è vezzeggiativo o sono veramente piccole (si tratta del banano ‘Comune’, se ho ben capito)?

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        1 Maggio 2007 alle 8:21 - Views: 722 #10870

                        Ciao Traudi,
                        grazie per la segnalazione del profumo, non me ne ero mai accorto, sia per la rinite cronica che per l’altezza dei fiori. Grazie anche per la foto dell’albero (che è destinato a scomparire).

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          1 Maggio 2007 alle 8:16 - Views: 638 #10801

                          Ciao Piera,
                          non dovrebbe essere già fiorito?
                          In ogni caso la differenza sarebbe nella sottospecie e questa potrebbe piacerti di più.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            28 Aprile 2007 alle 18:18 - Views: 739 #10856

                            quote:


                            la livistona rigida sarebbe mariae-rigida?
                            ce troppa confusione intorno a questa specie ,sapresti dirmi qualcosa di piu?


                            In effetti ancora non sono state ben studiate, alcuni le considerano due specie differenti, altri considerano la rigida una sottospecie della mariae. Di sicuro a dividere queste due piante ci sono oltre 1000 (mille) km di assoluto deserto, quindi anche se originariamente erano la stessa specie, il lungo isolamente non può non avere avuto effetto sulla loro evoluzione. Le differenze botaniche sono piccole, ma in base alla letteratura specializzata e ad esperienze di coltivatori, ve ne è una che interessa questa discussione, la rigida è più resistente alle basse temperature della mariae e dalle notizie che ho non dovrebbe avere problemi in un clima similnapoletano.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              28 Aprile 2007 alle 18:10 - Views: 715 #10862

                              Ciao,
                              ma ha fatto solo un fiore?
                              La variegata in genere fiorisce alla terza primavera dopo la semina (in alcuni casi alla seconda), quindi credo siano passati solo tre anni (sei troppo brava per avergliene concessi quattro). 🙂

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                27 Aprile 2007 alle 8:38 - Views: 745 #10854

                                quote:


                                dove abito io il clima e uguale a quello di napoli che altre livistona potrei coltivare?


                                Nella zona costiera di Napoli dovrebbero crescere senza problemi Livistona decipiens, L. nitida, L. rigida e probabilmente L. saribus. In ogni caso avendo a disposizione più piante di una stessa specie un tentativo andrebbe fatto.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Clavija domingensis
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  26 Aprile 2007 alle 17:37 - Views: 624 #10818

                                  quote:


                                  Pietro complimenti per la pianta. Non so cosa dire per il freddo, ma proverei prima in un vaso grande da riparare sotto una tettoia in inverno. Pensa che ha un solo apice che pertanto andrebbe protetto… qualcosa come il guscio sulla pomelia.


                                  Grazie. In effetti ciò che temo sono le basse temperature, la disposizione e persistenza delle foglie non permette l’incappucciamente dell’apice. Se tramite le tue amicizie dominicane puoi procurarti qualche seme sono disposto a rischiare la mia, per la scienza 😉
                                  Ciao

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    26 Aprile 2007 alle 17:18 - Views: 649 #10799

                                    Ciao Piera,
                                    spero di non averti indotto ad un acquisto (poi) non gradito. Forse è la specie tipo (praemorsum subsp. praemorsum), le foglie non mi sembrano molto tomentose ed anche il “forma A” lo fa pensare, ad ogni modo non c’è molta differenza.
                                    Hai fatto altri acquisti?.

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      26 Aprile 2007 alle 17:10 - Views: 753 #10852

                                      quote:


                                      volevo sapere se resiste in campania


                                      Ciao,
                                      non è una palma diffusa, quindi questo può dirlo solo chi l’ha sperimentato in un clima simile a quello dove si intende coltivare. La Campania è una regione con un clima molto vario e sicuramente non è coltivabile in gran parte del suo territorio, io ho notizie di tentativi non riusciti a Sabaudia, a poche metri dal mare, e ad Aprilia, quindi può esserci speranza solo lungo la costa ed in posizione riparata. In ogni caso, come detto prima, è meglio farla crescere inizialmente in ambiente protetto, dato che una palma adulta è generalmente più resistente di una giovane. Visto che ancora devono germinare, c’è tutto il tempo per vedere se all’Orto Botanico di Napoli l’hanno sperimentata ed eventualmente con che risultato. Circa sei anni fa il responsabile del settore palme dell’Orto volle inviato l’elenco delle specie che coltivavo in piena terra per provarle a Napoli (naturalmente quelle che non c’erano già), non so cosa ne abbia fatto, ma in ogni caso una visita dell’Orto è sicuramente molto interessante.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        23 Aprile 2007 alle 23:41 - Views: 753 #10850

                                        quote:


                                        ho comprato semi di livistona jenkinsiana,vorrei sapere qualcosa


                                        Salve,
                                        qualcosa di che genere, esattamente?
                                        La jenkinsiana per me (ma anche per molti) è una delle palme più ornamentali e forse la più ‘elegante’ delle Livistona. A Palermo non ha mai avuto problemi, è sempre stata fuori dopo qualche mese dalla germinazione. Conviene comunque tenerla in ambiente protetto per i primi anni in inverno anche per accelerare la crescita, naturalmente se germinano più semi se ne può lasciare fuori una per sondarne il comportamento. Per i primi 3-4 anni vanno posizionate a mezza ombra.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        In risposta a foto giardino
                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          23 Aprile 2007 alle 20:10 - Views: 739 #10845

                                          Ciao Clerod.,
                                          complimenti! Ed aspettiamo il seguito.
                                          La Phoenix è decisamente una canariensis; la Veitchia joannis non è la più rustica delle Veitchia (la più rustica è l’arecina), a me la joannis è durata alcuni anni fuori in vaso, ma è morta in un inverno più freddo del normale. Se la tua è esposta a sud, con quel muro dietro potrebbe farcela (mi pare che sei a Mondello).
                                          La Bauhinia in realtà è la variegata, non la purpurea (ma è meglio così).

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a Clavija domingensis
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            22 Aprile 2007 alle 15:54 - Views: 621 #10814

                                            quote:


                                            “Qualcuno” che l’ha in vaso a Palermo 😉 potrebbe essere meno ermetico e darci qualche informazione


                                            Che Pretese!
                                            Come può uno, che chiede informazioni a qualcuno, darle a qualche altro? Per protesta non metto la foto (che non riesco a trovare) della pianta adulta fatta a Santo Domingo. 😀

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a felce ignota
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              19 Aprile 2007 alle 19:48 - Views: 685 #10811

                                              Ciao,
                                              è un Cyrtomium falcatum, felce originaria del giappone, molto resistente al freddo ed a condizioni ambientali sfavorevoli in genere, gradisce comunque una posizione ombreggiata. Col tempo (molto) può formare un corto pseudofusto di qualche decina di cm.

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                12 Aprile 2007 alle 8:39 - Views: 1113 #10757

                                                quote:


                                                Forse hai il clima piú “tropicale” d’Italia. Mi sa che ti tocca mandare qualche altra foto per sorprenderci.


                                                Ciao Carlo,
                                                sulla base dei dati meteo sicuramente la costa sud-orientale della Sicilia ha la più alta insolazione d’Italia (a parte Lampedusa e Linosa) e piovosità tra le più basse, e questo favorisce sicuramente le subtropicali con spiccata stagionalità, un pò diverso il discorso per le specie a vegetazione continua o pressochè continua. In questo caso credo incida non poco il fatto che le medie delle temperature minime di gennaio, febbraio e marzo, decade per decade, siano costantemente più basse di 1°C circa rispetto a quelle, ad es. di Palermo e Messina. Ciò probabilmente è dovuto al fatto che i venti predominanti provengono dal centro dell’isola senza una barriera significativa di monti e che le coste sono lambite dalla corrente fredda atlantica che entra dallo stretto di Gibilterra ed emerge proprio lungo quelle coste. Almeno sulla costa ionica, da Catania all’estremo sud, non sono poi tanto rari episodi di temperature minime di qualche grado sotto lo zero, nel ’99, mi pare, in un vivaio (Cuba) che sicuramente conosci, a sud di Siracusa e a poche decine di metri dal mare, si sono registrati -5°C, sia pure per poche ore, e tra le altre piante, è defunta la gemella di una ‘certa’ Bismarckia. Lo stesso titolare dei vivai mi disse una volta che non gli piacevano le Archontophoenix alexandrae perchè si bruciavano sistematicamente le foglie in inverno. Ad ogni modo, visto che tu hai l’occhio tropicale, perchè il prossimo agosto non ti fai una escursione in zona e poi ci ragguagli?

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  12 Aprile 2007 alle 8:08 - Views: 638 #10797

                                                  quote:


                                                  Le temperature devono essere alte? o potrebbe andare pure bene un 10/15 gradi ma con buona luminosità?


                                                  Ciao Piera,
                                                  fermo restando che a parere di molti è uno dei pelargoni più ornamentali, tieni sempre presenti le dimensioni reali (che io cerco di specificare sempre) perchè le foto sul monitor possono ingannare. Le temperature che dici possono andare benissimo, per la luce l’ideale sarebbe il pieno sole, quindi la massima possibile che puoi fornire.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    11 Aprile 2007 alle 12:39 - Views: 970 #10727

                                                    Grazie per la foto (usi vasi ellittici? 🙂 )

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      11 Aprile 2007 alle 12:36 - Views: 611 #10792

                                                      Ciao Marco,
                                                      complimenti per la collezione e le foto e grazie per averle condiviso con noi.

                                                      Se posso permettermi un consiglio, visto che molti (credo) dei frequentanti il forum non hanno dimestichezza con questa tipologia di piante, sarebbe forse più utile mostrare poche foto per volta, ma con qualche commento sulla specie.
                                                      Grazie,

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a identificazione
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        9 Aprile 2007 alle 21:02 - Views: 744 #10790

                                                        Ciao,
                                                        per quel che si riesce a vedere, la prima è una Wigandia urens var. caracasana, la seconda Erythrina corallodendrum.

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          5 Aprile 2007 alle 7:19 - Views: 966 #10725

                                                          quote:


                                                          bel post Pietro ! io ne ho fatti diversi da seme, di haemanthoides e di disticha e alcuni sembrano in forza da fiore, dopo 6 anni. L’haemanthoides è a crescita invernale… Dovrei avere delle foto da qualche parte, provo a cercarle


                                                          Grazie. E’ stata proprio la perfetta compatibilità climatica a farmela ‘adottare’, come dicevo prima, preferisco, finchè possibile, lasciar fare alla natura (sono pigro….). Sicuramente gradite le foto, se le trovi.

                                                          – Giannipa, certamente li avrai visti, ma può interessare altri, all’Orto Botanico (PA) vi sono alcuni interessanti esemplari di Welwitschia.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            3 Aprile 2007 alle 13:16 - Views: 973 #10720

                                                            quote:


                                                            Solamente per poter conoscere dove si possono acquistare i bulbi e quale è il loro costo.


                                                            Quando l’ho acquistata tempo fa era “figlia unica” e credo sia ancora di non facile reperimento (mi riferisco a questa specie e con dimensioni analoghe), l’unica è farsi un giro in rete e vedere chi l’ha in catalogo.

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              28 Marzo 2007 alle 18:58 - Views: 721 #10706

                                                              quote:


                                                              Si, aggiugo che sebbene in Hawaiano si dica Pau Melia,


                                                              Pua melia.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                27 Marzo 2007 alle 21:35 - Views: 723 #10704

                                                                Ciao,
                                                                riguardo al nome hawaiano, nessun dubbio che sia “pua melia”, pua significa fiore e melia ha diversi significati, tutti ‘gratificanti’ (gradevole, dolce ecc.).
                                                                La storia che sia stata introdotta dalle Hawai, benchè ripetuta spesso per dare un tocco esotico, è piuttosto una favola. Benchè al momento non è nota da documenti la data della sua introduzione a Palermo, esiste un documento ufficiale che ne testimonia la presenza nel 1821, e che si sia presto diffusa lo prova il fatto che nella seconda metà dell’800, vi erano già molti collezionisti che selezionavano e incrociavano e che avevano numerose varietà già in fiore. E’ ben nota invece la data esatta della introduzione della prima plumeria alle Hawaii, 1860, è quindi impossibile una provenienza da quelle isole. Da considerare poi che solo verso la metà del ‘900 alle Hawaii si iniziò a selezionare e incrociare le plumerie. Riguardo al nome ‘pomelia’ purtroppo non esistono documenti che mostrino come e perchè si sia passato da ‘plumeria’ a ‘pomelia’, quindi tutte le ipotesi sono possibili, la mia, che vale quanto le altre (ossia nulla), è che da plumeria si sia passati a pumelia, quindi pomelia.

                                                                Riguardo al nome botanico Plumeria, purtroppo in rete è diffuso un doppio errore, viene cioè attribuito ad Aiton (William), invece il nome Plumeria è stato dato ufficialmente da Linneo (Species Plantarum, 1753), W.T. Aiton (William Townsed), figlio del precedente, invece descrisse nel 1811 una specie, la Plumeria acutifolia, peraltro ora considerata sinonimo della Plumeria rubra, già descritta da Linneo.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/