Forum replies created
Benvenuto,
due specie dal profumo molto intenso, ma non eccessivo, tipo Cestrum, sono la Brunfelsia nitida e la Brufelsia jamaicensis, che vivono all’aperto nelle nostre zone più miti. Da serra calda Gardenia carinata e Gardenia tubifera.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Tropico,
danni alle piante non ce ne sono stati, nè in giardino nè in terrazzo/balcone e questa è la prova, a parte i dati meteo che confermano quanto ho detto. La Sicilia è estesa e molto articolata, in pochi km si passa dal quasi subtropico al quasi alpino, sulle Madonie, sopra Cefalù, in inverno vanno a sciare i palermitani. Non ha senso fare paragoni tra Bari o Lecce e Palermo o Trapani, le ondate di freddo al sud provengono quasi sempre dai Balcani, basta guardare una cartina geografica per convincersi che l’aria fredda incontra prima le coste dell’Adriatico, che è un mare freddo, e dopo le coste della Sicila occidentale, attraversando un lungo tratto del basso Tirreno che è un mare caldo. Detto ciò, e senza offesa, a me interessa che le mie piante non hanno avuto danni, il parere di chi sta a migliaia di chilometri di distanza lo rispetto, ma fortunatamente non ha effetto sulle piante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Forse non hai letto bene cosa c’è scritto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
questo gelo polare cosa ha dannegiato o fatto morire da voi
Niente, non ci sono state condizioni tali da provocare danni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
temperature sotto zero anche a palermo mare
Sotto zero a Palermo? Ma da dove le tiri fuori queste notizie?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Salvatore,
sia il freddo, oltre il limite tollerato, che la disidratazione da mancanza d’acqua fanno raggrinzire le foglie, quindi accertarsi della causa è importante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Prima dell’ondata di freddo c’è stato un lungo periodo di secco, almeno a Palermo, non è che hai dimenticato di innaffiarla?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Salvatore,
molto strano il comportamento della A. alexandrae, solo con temperature sotto lo zero, e per qualche ora, possono aversi questi danni, non è che era in un posto particolarmente sfavorevole?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Minima +3 la notte tra giovedì e venerdì, +4 la scorsa notte. Ieri a intervalli per tutto il giorno gragnola mista a pioggia e a nevischio, le montagne attorno Palermo sono leggermente imbiancate a partire da 200/300 m di altitudine. Due anni fa, il 31 dicembre è stato decisamente peggio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
I semi di mango possono avere più embrioni, quindi potrebbe nascere un’altra pianta. La situazione per l’avocado può essere normale, comunque una foto potrebbe aiutare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Conviene seminare nella tarda primavera quando le condizioni sono più favorevoli, inizialmente le giovanissime piante sono molto delicate e la mortalità è elevata. La papaya si adatta meglio alla coltivazione in vaso rispetto al mango e può anche fare frutti decenti. Qui trovi alcune notizie sulla coltivazione:
http://www.photomazza.com/?Carica-papaya&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
sono in molti a utilizzare questa tecnica “casalinga” per fare germinare il mango, ma poi bisogna fare attenzione quando si trasferisce nel terreno. Non conviene utilizzare contenitori troppo grandi all’inizio, questo può favorire marciumi per ristagno idrico. Tutte le piante in teoria possono essere coltivate in vaso (i bonsai insegnano), ma non ci si possono aspettare ricchi raccolti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Salvatore,
purtroppo ci sono poche notizie di coltivazione al di fuori del subtropico “DOC”, avrai il merito di fare da cavia. Cerca di far passare i primi inverni all’interno e poi prova con una ancora in vaso nella posizione più riparata del giardino per vedere come si comporta. La bellezza di questa specie merita un tentativo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Mi sembra troppo poco, anche il brusco abbassamento di temperatura potrebbe avere effetto sulla crescita.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La presenza di un buon apparato radicale è un’ottima cosa, forse per eccesso di prudenza è stata tenuta troppo a secco, ad ogni modo le foglie continueranno a cadere e l’acqua progressivamente diminuita, fino a sospenderle, sempre evitando di fare raggrinzire troppo i fusti. Se dovesse essere necessario dare un pò d’acqua in inverno, solo in belle e tiepide giornate, se è nel ballatoio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
così si vede:
Grazie per i gentili apprezzamenti, ma tornando alla plumeria, quando hai rnvasato e tirato fuori il pane di terra, si vedevano radici? Dopo che hai dato il mezzo bicchiere d’acqua la terra è rimasta a lungo umida o si è asciugata in poco tempo? In linea generale è bene non fare raggrinzire eccessivamente i fusti, per una pianta radicata ancora provvista di foglie e con temperature che credo siano ancora abbastanza miti, mezzo bicchiere d’acqua in 10 giorni è poco, a meno che la terra non resti bagnata. La soluzione per l’inverno potrebbe andare bene, come detto da Federico quando sono a riposo non hanno un bisogno particolare di luce, l’importante è che le temperature, per sicurezza, non scendano sotto +5 °C, con temperature inferiori ed elevata umidità atmosferica gli apici, che possono già essersi differenziati in infiorescenze, potrebbero marcire.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La caratteristica delle nervature rosse si manifesta nei primi anni, poi va gradatamente scomparendo, in alcuni individui la foglia emergente ha una colorazione rossastra che può mantenersi costante, tanto che era stata descritta una varietà rubrum, poi ci si è resi conto che questo rientrava nella variabilità intrinseca della specie, semi provenienti dalla stessa infruttescenza davano piante con colorazione iniziale, che in qualche caso mantenevano, variamente rossastra.
Una curiosità, se ti capita di andare in un vivaio che produce piante di Howea fosteriana con bancali di semenzali di circa un anno, noterai che una ridottissima percentuale di piantine ha la foglia rossastra. La pianta più grande che ho in giardino fu scelta perchè aveva la foglia più rossa, ed ancora oggi all’apertura si nota un colore leggermente rosato che scompare subito, ma in nessuna delle piantine che nascono alla base dai semi che cadono si è manifestata questa caratteristica.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
mi pare di averlo accennato in qualche messaggio, a novembre dello stesso anno (2008) sono stato ricoverato d’urgenza per un intervento chirurgico, la pianta è rimasta fuori per 20 giorni senza acqua (a novembre da noi può non piovere del tutto) e l’ho trovata secca, hanno resistito solo le succulenti e le piante nella serra dove avevo fatto un sistema automatico di irrigazione a pioggia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sicuramente una grande soddisfazione, credo che in Italia l’unico che potrebbe averla provata è Sergio, speriamo che passi dal forum.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Federico,
ottimo! Ma in definitiva la tua si trova in condizioni climatiche migliori, in inverno la tieni in casa (credo), quindi a temperature mediamente superiori alle nostre e senza vento, in estate all’esterno con umidità elevata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Se ti può consolare, la mia invece delle solite tre foglie, ne ha fatto una, poi si è fermata per tutta l’estate, ed ora ne sta aprendo una seconda, andamento climatico, suppongo, e poca acqua da parte mia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Vuol dire che la tratti bene, in teoria possono arrivare fino a 60 cm.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Salvatore, secondo me l’importante, per stare tranquilli, è avere temperature superiori a 16 °C, anche se può sopportare qualche grado in meno, purchè eccezionale e per brevissima durata (al FTBG di Miami sono tenute in serra!). Per l’umidità in estate basterebbe tenere costantemente umido, come al solito, il terriccio, le nebulizzazioni solo in caso di ondate particolari di caldo secco e se il posto è umido forse si potrebbero anche evitare (se hai acqua calcarea, le macchie sul rosso, quando ci sarà, sono poco gradevoli).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
l’esperimento dell’imballaggio ha avuto successo, ma se pensi di toglierlo devi stare attento alle temperature. In prossimità del vetro di una finestra in inverno la temperatura può essere sensibilmente inferiore rispetto a quella media dell’ambiente. Ho avuto per molti anni una pianta adulta in similserra riscaldata col vaso a un metro dal suolo e temperature minime, al suo livello, di 17/18 °C, quando per l’altezza raggiunta sono stato costretto a metterla a terra è morta. Ipotizzo temperature minime al livello del suolo intorno a 15 °C.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Controlla le stipole, il cappuccio rosso che copre la foglia in formazione, se è doppia, una sull’altra, è macrophylla.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
si tratta di Phoenix roebelenii, per le difficoltà devi specificare dove intendi coltivarla.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Si tratta di Syagrus romanzoffiana, purtroppo i vivaisti in genere per semplicità continuano a chiamarle col vecchio sinonimo di Cocos plumosa, anzi, spesso, semplicemente Cocos.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie e tienici aggiornati.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Gabriel, sempre affascinanti i tuoi video.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Complimenti, molto ornamentale. E’ consideratra abbastanza rustica, ma pensi di proteggerla in inverno per misura prudenziale?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/