Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      3 Luglio 2007 alle 20:17 - Views: 652 #11116

      quote:


      *Devo* far morire la mia insignificante e ormai come il prezzemolo Gardenia Augusta, per far posto a questa!
      Scordavo, per favore, se hai voglia e tempo, mi mostreresti la tua pianta nell’insieme? grazie!


      Calma! Nessuna precipitazione, la Gardenia augusta è una pianta magnifica e solo perchè siamo assuefatti alla sua vista non l’apprezziamo forse come merita. Si tratta di piante con portamento nettamente diverso, la carinata fa pochi fiori (in vaso), anche se molto particolari di forma e colore, e tende ad espandersi. Per curiosità, il fiore fotografato non è il primo della stagione, ma l’ultimo dell’autunno scorso; il bocciolo, di non più di 2 cm di lunghezza, è rimasto infatti ‘congelato’ fino ad una quindicina di giorni fa, per poi allungarsi ed aprirsi nel giro di pochissimi giorni; le nuove fioriture si stanno preparando agli apici vegetativi. Aggiungo che per la dimensione delle foglie è una pianta che in piccoli vasi va in crisi idrica con molta facilità; malgrado la serra umidissima e l’innaffiatura domenicale ho dovuto ‘rianimarla’ d’urgenza.
      Non so se si riesce a distinguere bene nella foto; per le dimensioni, l’altezza della pianta, vaso escluso, è di 70 cm.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      In risposta a Zamioculcas
      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        1 Luglio 2007 alle 18:32 - Views: 742 #11051

        Ciao Piera,
        ottimamente e naturalmente tienici informati, specie su quelle in acqua.

        PS: i due messaggi sono perfettamente in sequenza e non vedo nulla di cui debba dispiacerti o addirittura scusarti.

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a Quisqualis indica
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          1 Luglio 2007 alle 18:28 - Views: 888 #11084

          quote:


          Profumaaaaaa….. 😛 😛
          Me l’ha confermato anche Gio…mio figlio….
          E un Quisqualis..vero??


          Certamente lo è e profuma, è il mio naso che che non funziona.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            1 Luglio 2007 alle 18:26 - Views: 710 #11108

            quote:


            P.S. Pietrooo…eheheh…..adesso anche le Tillandsie….ma che ci posso fare???


            Occorrono urgenti e drastiche cure disintossicanti! 🙂

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              1 Luglio 2007 alle 18:22 - Views: 656 #11090

              Naturalmente, visto gli ottimi risultati ottenuti da Attilio (grazie!), appena possibile sposterò la pianta in un angolo del giardino più fresco ed ombroso.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                1 Luglio 2007 alle 18:18 - Views: 729 #11094

                Ciao Franco,
                aspettiamo le seconde, le terze…. 🙂

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  1 Luglio 2007 alle 18:17 - Views: 692 #7882

                  quote:


                  …. che varietà potrà essere?


                  Ciao Franco,
                  è piuttosto difficile identificare una varietà di Hibiscus rosa-sinensis, sia perchè ve ne sono già centinaia, sia perchè spesso a varietà identiche vengono attribuiti nomi diversi. Rientra nel gruppo dei rosa-sinensis col fiore pendente, molto probabilmente ibridi di H. rosa-sinensis con Hibiscus schizopetalus.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Quisqualis indica
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    28 Giugno 2007 alle 21:50 - Views: 894 #11079

                    quote:


                    Che profumoooooooooooooooo..!!!!


                    Grazie! Io purtroppo non sono mai riuscito a sentire alcun odore, solo una sensazione di qualcosa di fresco.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Zamioculcas
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      28 Giugno 2007 alle 21:46 - Views: 757 #11048

                      Ciao Piera,
                      provare non costa nulla, puoi metterne più di una in un piccolo vaso, ma visto che l’asse fogliare sta raggrinzendo, non è detto che le fogliole ancora verdi lo rimangano a lungo. Io lascerei solo le due più basse.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Zamioculcas
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        26 Giugno 2007 alle 18:23 - Views: 759 #11046

                        Ciao Piera,
                        tenendo ferma la foglia, prova a scavare delicatamente (magari dopo che il terriccio si è asciugato) alla base, svasare completamente potrebbe danneggiare l’eventuale radice, se si sta appena formando(sono piuttosto lente). Potresti anche tagliare due-tre fogliole e provare tu stessa a riprodurla.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Crinum asiaticum
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          25 Giugno 2007 alle 19:20 - Views: 687 #11026

                          Ciao Martina,
                          ma l’aiuola è in area privata o pubblica? Sembra assolutamente fuori posto ed in più la pianta viene rifilata col tosasiepi. Da l’impressione di una pianta messa lì da qualcuno che comprato un bulbetto durante un viaggio ai tropici, si è ritrovato poi con una pianta ingombrante e se ne è liberato elegantemente 🙂 .

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            25 Giugno 2007 alle 19:10 - Views: 584 #11067

                            Complimenti!!!!!

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Zamioculcas
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              25 Giugno 2007 alle 19:08 - Views: 762 #11044

                              Ciao Piera,
                              è così da quando l’hai avuta, hai controllato se ha fatto qualche accenno di radice? Solitamente si riproduce dalle fogliole, non dalla foglia intera.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a mango in clima mite
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                23 Giugno 2007 alle 22:21 - Views: 1031 #27958

                                quote:


                                Ecco la famosa pianta che tutti ti invidiano… 😀 😀 😀

                                Ma hai provato a riprodurla con i semi dei tuoi frutti? Sarebbe molto interessante averne altri esemplari 😛 😛


                                Non vedo cosa ci sia da invidiare, visto quanto è brutta! 🙂

                                Non ho provato a riprodurla, perchè non avrei dove metterla e perchè da seme non si ha mai la certezza che sia come la pianta madre o meglio, le mutazioni positive (dal punto di vista umano) sono rarissime.

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  23 Giugno 2007 alle 18:02 - Views: 692 #11037

                                  Concordo sul “bellissima”, ma non mi sembra una Keckiella e nemmeno una Scrophulariacea, non è che c’è stato uno scambio di etichetta?

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  In risposta a mango in clima mite
                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    22 Giugno 2007 alle 19:16 - Views: 1034 #27956

                                    Ciao Paolo,
                                    mi sembrano in ottima salute, forse leggermente “filati”, ma appena in piena terra si irrobustiranno.

                                    La mia varietà nana ed incognita, malgrado sia sempre più strangolata a livello radicale dalla Cassia javanica e l’evidente abbandono, anche quest’anno qualche frutto dovrebbe portarlo a maturazione:

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      22 Giugno 2007 alle 19:04 - Views: 570 #11034

                                      Ciao Martina,
                                      ma tu come la coltivi, in vaso e riparata in inverno o sempre fuori?

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Crinum asiaticum
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        21 Giugno 2007 alle 19:52 - Views: 780 #11016

                                        Ciao Filippo,
                                        complimenti anche da parte mia per pianta e foto, però potresti dare un ulteriore validissimo contributo dicendoci come la coltivi (serra, piena terra, vaso ecc.).

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        In risposta a Plumerie e vasi
                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          19 Giugno 2007 alle 20:53 - Views: 651 #10931

                                          quote:


                                          allora vuol dire che sono piante a poche radici? mettendole in vasi di medie dimensioni per la stabilità è per questo motivo che sono così soggette a marciumi radicali?


                                          Ciao,
                                          ripeto, quelle delle foto sono situazioni limite, ma è certo che la plumeria rubra (con tutte le sue varietà) riesce a vivere e fiorire in situazioni estreme (se l’umidità ambientale è elevata, come quella ai tropici ‘umidi’, un ramo tagliato può vegetare e fiorire senza radici anche per più di un anno). Naturalmente se la pianta è in piena terra, l’apparato radicale si sviluppa in modo tale da sostenere la chioma.
                                          Ritornando alle plumerie in vaso, se questo è di grande volume, è più facile che l’umidità ristagni con aumento del rischio di marciume.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Scritto Da – pietropuccio on 19 Giugno 2007 20:53:42

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a Delonix regia
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            19 Giugno 2007 alle 20:42 - Views: 1395 #10567

                                            quote:


                                            Riprendo la discussione per sapere come stanno vegetando le Delonix di Pietro.


                                            Ciao Paolo,
                                            dalla ripresa vegetativa sono cresciute di poco più di 30 cm.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a Crinum asiaticum
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              19 Giugno 2007 alle 20:38 - Views: 792 #11012

                                              Ciao,
                                              – Piera, in effetti il diametro del bulbo deve essere almeno uguale a quello del fusto, pare che può sfiorare la decina di chili.

                                              – Martina, ma i Crinum dell’aiuola sono asiaticum?

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Scritto Da – pietropuccio on 19 Giugno 2007 20:38:58

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                19 Giugno 2007 alle 20:34 - Views: 755 #24625

                                                Nel catalogo di Lucia sono riportate esigenze e caratteristiche del Synsepalum; so che nell’area di Milazzo (suoli acidi e piovosità e umidità ambientale maggiori del palermitano) è in coltivazione, almeno a livello amatoriale.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                In risposta a Coffea arabica
                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  19 Giugno 2007 alle 20:29 - Views: 866 #24610

                                                  quote:


                                                  riguardo l’odore dei fiori io penso che sia influenzato dal substrato e non tanto dalle condizioni climatiche, che tutto sommato nel periodo di fioritura, anche a Palermo non sono tanto diverse da Cuba, io credo che dipenda dal ph e dalla composizione del substrato, ad esempio ho sperimentato di persona come il substrato per esempio influisca sull’intensità del colore dei petali, anche sulle Plumeri stesse per esempio 😉


                                                  Verissimo che il può pH influenzare il colore dei fiori e che la Coffea arabica preferisce suoli leggermente acidi, ma riguardo le condizioni ambientali le piantagioni sono situate in zone dove il clima è temperato tutto l’anno e con piovosità almeno il doppio di quella di Palermo. A vista il tipo di suolo prevalente era molto simile ai “suoli rossi siciliani”, tanto che nelle zone rurali, se non era per la onnipresente Roystonea regia e per le Copernicia, sembrava di essere nelle campagne del palermitano, solo che a novembre, ed in pianura, le temperature erano mediamente più alte di quelle nostre di luglio, mentre sulla sierra l’atmosfera era gradevole e le temperature di poco superiori ai 20 gradi.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    16 Giugno 2007 alle 23:08 - Views: 668 #10994

                                                    quote:


                                                    Ciao a tutti….
                                                    .. me l’ha fatte arrivare…..guardate come sono belle!!


                                                    Le hai comprate tutte tu? 🙂

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Coffea arabica
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      15 Giugno 2007 alle 20:22 - Views: 863 #24605

                                                      Ciao,
                                                      – Piera, piccoli ma intorno a 2.5 cm, quelli dell’olivo sono intorno ai 3 mm.

                                                      – Paolo, io non ho fatto praticamente nulla, appena rientrato a Palermo (era novembre) ho ‘sbucciato’ i frutti e li ho piantati nella serra riscaldata, sono germinati dopo circa tre mesi. Se i tuoi semi sono freschi li puoi piantare senza alcun accorgimento, se ti sembrano disidratati mettili prima in acqua per due giorni. Tieni presente che a quanto pare dopo circa 6 mesi la germinabilità si abbassa notevolmente.

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      In risposta a Coffea arabica
                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        14 Giugno 2007 alle 20:42 - Views: 865 #24602

                                                        Ciao,
                                                        Piera, i fiori sono piccoli (circa 2-2,5 cm di diametro) di un bianco accecante,tanto da essere difficili da fotografare, ma si aprono in genere contemporaneamente lungo il ramo. Per il profumo, c’è un piccolo mistero. Ho preso i semi 8 anni fa in una piantagione situata nella Sierra del Escambray (Cuba) ad altitudine collinare, le piante avevano sia frutti maturi che fiori ed i fiori erano profumatissimi, come da letteratura. Sin dalla prima fioritura a Palermo, avvenuta quattro anni fa, non riesco ad apprezzare alcun odore. Le possibilità sono tre:
                                                        – il seme aveva subito una mutazione dando luogo ad una varietà inodora (sob!), molto poco probabile;
                                                        – il mio olfatto è peggiorato e non riesco a percepirlo, probabile;
                                                        – le condizioni ambientali di Palermo, al momento della fioritura, in particolare l’umidità, sono tali da inibire l’evaporazione delle sostanze volatili responsabili del ‘profumo’, molto probabile.

                                                        – Martina, va bene, vuol dire che le tazze le metto io 🙂 .

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        In risposta a Plumerie e vasi
                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          13 Giugno 2007 alle 6:45 - Views: 662 #10926

                                                          quote:


                                                          io in realtà uso vasi di medie dimensioni, invece con l’occasione Pietro ti volevo chiedere se è possibile piantare specie di Plumerie “tropicali” per esempio Madame Pony, Muang Jack, Bannekarn direttamente in terra a Palermo


                                                          Anche io in genere uso vasi “normali” per la stabilità. Riguardo le varietà citate, ho solo la ‘Madame Poni’, ma in vaso, si tratta comunque di varietà della rubra quindi, pur nella variabilità intrinseca della specie, si comportano come la ‘palermitana’. Le più tropicali sono le specie a foglia persistente, in primo luogo la Plumeria pudica, che difficilmente sopravvive agli inverni palermitani, anche in posizione riparatissima esposta a sud, e la Plumeria obtusa, che riesce a sopravvivere in posizioni riparatissime (a ridosso di un muro esposto a sud), ma che negli inverni più rigidi può bruciarsi gli apici.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            3 Giugno 2007 alle 11:12 - Views: 654 #7861

                                                            Ciao Martina,
                                                            ti confermo trattarsi della Tabebuia heptaphylla (sin. Tabebuia ipe) e sono io la causa indiretta del nome inesatto sul catalugo di Lucia, che non ha la minima responsabilità in ciò. Infatti via mail ho chiesto a Lucia la provenienza dei semi delle sue piante e senza ombra di dubbio i semi da cui è nata la tua pianta sono quelli prelevati da terza persona da un albero che avevo in giardino fino a qualche anno fa. A sua volta l’albero derivava da semi, provenienti dal Venezuela, datimi dall’Orto Botanico di Palermo per sperimentarli subito in piena aria. L’albero, risultato rustico a Palermo, è fiorito due anni prima di quelli successivamente messi a dimora nell’Orto. I semi erano in una busta con la dicitura “Tabebuia – flores de color rosa” che io interpretai come Tabebuia rosea, successivamente all’Orto la pianta è stata correttamente identificata come Tabebuia ipe, ora Tabebuia heptaphylla, ma io per abitudine ho continuato a chiamarla Tabebuia rosa e la persona cui ho regalato i semi li ha poi distribuiti come Tabebuia rosea. Aggiungo che questa specie è considerata più ornamentale della rosea.
                                                            Come tutte le bignoniaceae ha un apparato radicale espanso e piuttosto invadente quindi, se l’hai piantata troppo vicino ad un muro o ad un viale, ti consiglio, essendo ancora giovane, di trapiantarla in zona più lontana (io l’ho tolta per dare spazio a nuove palme 🙂 ).

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              1 Giugno 2007 alle 19:29 - Views: 651 #7858

                                                              Ciao Martina, dovrebbe trattarsi della Tabebuia heptaphylla; da seme impiega 5-6 anni, se non ricordo male, per la prima fioritura.

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                31 Maggio 2007 alle 23:23 - Views: 648 #7856

                                                                Ciao Martina,
                                                                il nome Tabebuia ti dice qualcosa?.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/