Forum replies created

    In risposta a Adenium obesum cv ?
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      7 Agosto 2007 alle 13:19 - Views: 688 #11263

      Ciao,
      – Zeug, grazie! 😉

      – Giannipa, grazie anche a te, l’ho visto ora anche con questo nome; ad ogni modo, da quel che ho capito, si tratta di una varietà di origine thailandese e quindi il nome ufficiale dovrebbe essere ‘Lai Nam Tok’, il nome in inglese dovrebbe essere la traduzione ad uso degli occidentali.

      Pietro Puccio
      Palermo
      Zona climatica 9b/10a (USDA)
      Temperato subtropicale (Koppen)

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        7 Agosto 2007 alle 13:13 - Views: 666 #11289

        Ciao Nicola,
        tutte le informazioni che riguardano esperienze dirette sono sempre utilissime. Per quanto riguarda la prima partita di semi, dopo quanto tempo dall’apertura del follicolo sono stati seminati?

        Pietro Puccio
        Palermo
        Zona climatica 9b/10a (USDA)
        Temperato subtropicale (Koppen)

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        In risposta a Zone climatiche
        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          7 Agosto 2007 alle 13:11 - Views: 707 #11246

          p.p.v.

          Pietro Puccio
          Palermo
          Zona climatica 9b/10a (USDA)
          Temperato subtropicale (Koppen)

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Adenium obesum cv ?
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            5 Agosto 2007 alle 12:28 - Views: 690 #11260

            Ciao Zeug,
            grazie, grazie del tuo interessamento e… grazie al tuo interessamento ho ripreso la ricerca e credo di aver trovato il nome, dovrebbe trattarsi della varietà ‘Lai Nam Tok’, che pare significhi “cascata”.

            Pietro Puccio
            Palermo
            Zona climatica 9b/10a (USDA)
            Temperato subtropicale (Koppen)

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a Zone climatiche
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              5 Agosto 2007 alle 9:00 - Views: 715 #11244

              quote:


              Grazie per le precisazioni, ma rimango del mio parere: non hanno previsto zone climatiche differenziate oltre i 4,5 °C, come se si fossero dimenticati di finire il lavoro…
              Quindi per chi coltiva piante esotiche, tropicali ecc., come è nello spirito di questo sito, non serve a nulla o quasi.
              Nemmeno condivido che la tabella copre (grossolanamente) tutti i climi della terra. Vi sono zone climatiche come anche recentemenmte visitata della Guiana francese, in cui la temperatura minima si aggira attorno ai 25 °C, e già fa freddo.
              Quanto alle piante indicatrici, ricordo che le zone climatiche italiane erano definite proprio in base a questo criterio… zona dell’ulivo, zona degli agrumi, Lauretum, Fagetum ecc…


              Ciao Maurizio,
              scusa la brutalità 🙂 di questo intervento, ma continuiamo a fare il classico discorso tra sordi. Il punto focale del metodo dell’USDA è la temperatura presa come riferimento per la suddivisione delle zone. Ora è perfettamente noto a tutti che in climatologia esistono decine di ‘temperatura’ (massime, minime, medie, giornaliere, decadiche, stagionali, annuali, medie annuali, decennali, trentennali ecc. ecc.), non ho idea di quale temperatura hai in mente, ma non è assolutamente quella dell’USDA, perchè questo metodo, ripeto, tiene conto di tutte le situazioni climatiche di interesse, il fatto che non esistono suddivisioni oltre gli 11+ è perchè non ce ne sono e questo in base alla ben precisa temperatura presa come parametro base, non si può discutere di nulla se non si parte da questa. Se hai la bontà (e l’interesse) di leggere i fondamenti del metodo qui:
              http://www.usna.usda.gov/Hardzone/index.html
              mi darai sicuramente ragione. Aggiungo un esempio per indicare come il metodo non si è dimenticato delle zone tropicali, anzi! Tutti noi conosciamo direttamente o indirettamente da film e telefilm Miami (FL) e sappiamo che vi crescono palme da cocco, croton, heliconie, ravenala, in pratica quasi tutte le piante tropicali della terra eppure è classificata 10b, non 11 o 11+.
              Riguardo la classificazione in lauretum ecc, questa è sicuramente più grossolana di quella che ne deriverebbe da una applicazione corretta delle zone USDA ed in più è proprio quella che serve poco a noi tropicalisti, perchè non tiene conto di ciò che ci interessa.

              Pietro Puccio
              Palermo
              Zona climatica 9b/10a (USDA)
              Temperato subtropicale (Koppen)

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                5 Agosto 2007 alle 8:35 - Views: 647 #11284

                Ciao Zeug,
                solo un affettuoso benvenuto, perchè non ho la minima idea di che trattasi. 🙂

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Zone climatiche
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  3 Agosto 2007 alle 11:10 - Views: 710 #11241

                  quote:


                  Infatti mentre vi è un’attenta analisi del profondo e profondissimo sottozero, non vi è più nessuna scala del nostro da zero in su che si ferma alla zona 11 (4,5 °C e maggiori… i maggiori sono davvero tanti sul pianeta).
                  Perciò per me è da buttare nel cestino.


                  Come ho avuto modo di dire più volte la clasificazione delle zone secondo il metodo USDA è la più imprecisa, ma anche la più facile da determinare ed applicare e se tale applicazione viene fatta con criterio, anche utilissima. Questa classificazione è ampiamente utilizzata nel mondo, inclusi tutti i paesi anglofoni, dall’UK all’Australia, paesi che in fatto di giardinaggio non mi sembrano i primi arrivati. E’ ovvio che il metodo va applicato calandolo nella propria realtà, ma la prima cosa da fare è conoscerlo. Le temperature nella tabella riportata da Lucia hanno un significato ben preciso che non può essere ignorato se la si vuole applicare a situazioni diverse da quelle per cui il metodo è stato inizialmente messo a punto e quelle fasce di temperature, anche se a prima vista non sembra, coprono sia pur grossolanamente tutti i climi della terra. Un metodo semplicissimo, suggerito dalla stesso USDA, per stabilire la propria zona, quando le condizioni climatiche locali sono particolari e non si conoscono le temperature che servono a determinarla, è di utilizzare piante indicatrici di cui è universalmente accettato il tipo di zona in cui sono coltivabili.

                  Pietro Puccio
                  Palermo
                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                  Temperato subtropicale (Koppen)

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    1 Agosto 2007 alle 12:58 - Views: 691 #11181

                    Ciao,
                    mi permetto di sottoporre una proposta a Piera ed Elio, in primo luogo, ed a tutti se i suddetti sono d’accordo, di trasferire questi due messaggi nella sezione “Monografie” con lo stesso titolo, in modo da darne l’evidenza che meritano.

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Zone climatiche
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      1 Agosto 2007 alle 12:40 - Views: 709 #11238

                      Ciao Nicola,
                      credo che la dizione “Zona (USDA) 9b/10a” caratterizzi bene il clima della tua zona, sicuramente molto fortunata anche da questo punto di vista.

                      Pietro Puccio
                      Palermo
                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                      Temperato subtropicale (Koppen)

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      In risposta a Adenium obesum cv ?
                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        30 Luglio 2007 alle 11:58 - Views: 682 #11256

                        Ciao,
                        – Nicola,
                        grazie per l’intervento e la foto del somalense, ma le caratteristiche del mio (che non si vedono dalla foto, e questo è un mio errore) sono quelle tipiche dell’obesum. Queste variegature hanno tutte le caratteristiche di quelle d’origine virale.

                        – Lucia,
                        prendo la tua domanda come un giusto rimprovero, anche se non era questa la tua intenzione, solitamente io metto le dimensioni, questa volta ho dimenticato per la lunga familiarità con queste piante. I fiori delle varietà di Adenium obesum hanno un diametro intorno ai 7 cm.

                        Pietro Puccio
                        Palermo
                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                        Temperato subtropicale (Koppen)

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a Zone climatiche
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          30 Luglio 2007 alle 11:44 - Views: 706 #11236

                          Ciao Nicola,
                          se ho ben compreso hai visto la mia tabella, ma non hai letto il testo 🙂 .
                          La penultima colonna dimostra come l’applicazione acritica del metodo dell’USDA può condurre ad errori madornali. La Zona 11 è la più tropicale, ad es. nemmeno l’estremo sud della Florida è zona 11, ma zona 10b. Lampedusa, Palermo e la tua nicchia climatica dovrebbero essere 9b. Io ho “inventato” per Palermo la dizione 9b/10a per indicare che alcune specie marginali della 10a riescono a sopravvivere a Palermo per la particolare situazione orografica che mantiene le minime invernali a valori superiori di quelle di località a livello del mare, alla stessa latitudine.

                          Pietro Puccio
                          Palermo
                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                          Temperato subtropicale (Koppen)

                          Scritto Da – pietropuccio on 30 Luglio 2007 11:46:36

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a Delonix regia
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            28 Luglio 2007 alle 10:09 - Views: 1174 #10570

                            quote:


                            Ora le foglie hanno 12 coppie di steli con foglioline, mi pare che l’ultima in crescita ne abbia anche di più, credo 14.

                            Quante ne hanno le foglie di una pianta adulta?

                            Altra domanda, conviene spuntare la pianta quando supererà il metro e mezzo per favorire l’emissione di rami laterali e rinforzare il tronco?

                            In serra, se non metterò riscaldamenti, certe notti la temperatura potrebbe scendere a 4 – 5° per poi risalire parecchio di giorno. Posso sperare che sopravviva tenendola un po’ a secco?


                            Ciao,
                            di norma ne hanno intorno a 20. Con +4°C molto sporadici la pianta dovrebbe sopravvivere, ma è altamente probabile che le estremità erbacee si brucino (anche con qualche grado in più) e questo provocherà una autonoma ramificazione, almeno questo è quello che succedeva a me, Nicola dovrebbe avere in merito esperienze più recenti.

                            Pietro Puccio
                            Palermo
                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                            Temperato subtropicale (Koppen)

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Zone climatiche
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              28 Luglio 2007 alle 10:02 - Views: 715 #11234

                              Ciao,
                              se fai una ricerca nel forum di “zone climatiche” troverai alcune discussioni in merito.

                              Pietro Puccio
                              Palermo
                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                              Temperato subtropicale (Koppen)

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Mi presento
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                23 Luglio 2007 alle 19:29 - Views: 708 #11216

                                Ciao Nicola e benvenuto,
                                sono di passaggio ‘veloce’, ma non potevo esimermi dal salutarti!

                                Pietro Puccio
                                Palermo
                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Prime plumerie
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  19 Luglio 2007 alle 19:08 - Views: 786 #11189

                                  quote:


                                  La storia che ci possono mettere anche dieci anni credo che si riferisca a individui particolarmente “sfortunati”. Due-quattro anni e’ una approssimazione piú esatta.


                                  Con tutto il massimo rispetto per chi mi ha preceduto, credo che sia più importante ciò che si sperimenta in loco di ciò che si ipotizza sulla base di esperienze in altri contesti ambientali.
                                  Lancio quindi la proposta che chi ha esperienza diretta di semine di plumerie, anche in corso, dia i risultati (quindi anche parziali), precisando i metodi di coltivazione.
                                  Io sono fra gli “sfortunati”, a parte una unica fioritura a tre anni (non più ripetuta da sei o sette) su un centinaio di piante da seme, gli 8-10 anni sono stati il risultato migliore (e la maggior parte non ha ancora fiorito). Preciso che le piante sono coltivate sempre in piena aria a ridosso di un muro esposto a sud e senza alcuna ‘spinta’. Aggiungo che in un recente incontro tenuto a Palermo tra appassionati, chi aveva sperimentato le semine, nelle mie stesse condizioni di coltivazione, non ha avuto risultati migliori. Sarebbe interessante l’esperienza di chi invece le tiene in serra, o ambiente simile, con un periodo di vegetazione più lungo di quello che hanno in piena aria e magari con l’aiuto della chimica….

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo
                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    9 Luglio 2007 alle 20:59 - Views: 686 #11172

                                    Ciao Paolo,
                                    i miei non hanno mai provato il tuo regime alimentare, anzi sono piuttosto a dieta. In genere il primo anno di impianto fioriscono solo se il rizoma ha buone riserve (quindi sufficientemente sviluppato e non disidratato per lunga conservazione fuori terra). Il gardnerianum, che potrebbe essere in ritardo proprio perchè conservato per lungo tempo, poi più degli altri non gradisce essere sotterrato, va solo parzialmente interrato e vedrai che col tempo tenderà a svilupparsi quasi interamente in superficie.
                                    Attendiamo le fioriture

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo
                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    In risposta a Crinum asiaticum
                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      9 Luglio 2007 alle 20:47 - Views: 680 #11028

                                      Ciao Orazio,
                                      complimenti per la fioritura del Crinum. Riguardo la prima domanda, dovrebbe trattarsi della Ismene x deflexa, più nota come Ismene x festalis, per le altre passo.

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo
                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a duranta
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        9 Luglio 2007 alle 20:31 - Views: 391 #11171

                                        No, questa pianta (come tantissime altre) ha diversi sinonimi accettati: ellisia, plumieri e repens. Il nome botanico ufficiale è comunque Duranta erecta, che è poi il nome più antico dovuto a Linneo.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo
                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          9 Luglio 2007 alle 20:24 - Views: 628 #11077

                                          Ciao Lulù,
                                          questo ti farà felice, visto che ho atteso otto anni per vederla fiorita, mentre a te è arrivata bella e pronta!

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo
                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a duranta
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            8 Luglio 2007 alle 18:28 - Views: 399 #11169

                                            Ciao Lucia,
                                            la Duranta erecta si riproduce abbastanza facilmente in questo periodo per talea semilegnosa, oppure naturalmente da seme.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo
                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              6 Luglio 2007 alle 19:06 - Views: 710 #11151

                                              quote:


                                              Noni (Morinda citrifolia)

                                              Lo conoscete?
                                              Qualcuno del forum lo coltiva?
                                              Avete dei semi?
                                              in Salento si può coltivare?


                                              1: Sì
                                              2: Sì
                                              3: Al momento no
                                              4: No (ma si può coltivare come annuale o in vaso per ripararla in inverno).

                                              PS: il “frutto” puzza maledettamente!

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo
                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                5 Luglio 2007 alle 23:20 - Views: 397 #11144

                                                quote:


                                                per la cronaca la plumeria è ancora piccola, sarà alto circa 40 cm e il vivaista che ce l’ha venduto (è un appassionato qui di lucca, tipo la creatrice di questo sito) ha detto che ci vorranno un altro paio di anni prima che fiorisca..


                                                Ciao,
                                                Davide (esatto? 😉 ) è stato correttamente prudente, ad ogni modo la fioritura dipende molto dalla varietà (ne esistono di fiorifere e di ‘pigre’) e moltissimo dalla quantità di luce solare diretta che ricevono durante il periodo vegetativo, quindi va messa in un posto dove è esposta in pieno sole per il maggior tempo possibile e comunque non meno di 6-8 ore al giorno, al di sotto fioriscono poco o nulla.

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo
                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  5 Luglio 2007 alle 20:55 - Views: 656 #11120

                                                  Ciao Piera,
                                                  la pianta cresce abbastanza velocemente e dato che fiorisce alla biforcazione della nuova vegetazione, va potata spesso (anche per contenerne le dimensioni).
                                                  Riguardo quanto detto sulla crisi idrica, sono certo che ne sai benissimo il motivo, anche non approfondendo il motivo fisiologico, è evidente che più larga è la superfice fogliare, maggiore l’evaporazione e traspirazione dell’acqua e quindi maggiore il fabbisogno.
                                                  Il diametro della corolla è praticamente uguale a quello della tahitensis, mentre il “tubo” è almeno il triplo di lunghezza; le foglie hanno la stessa forma, ma lunghezza e larghezza della carinata sono il doppio.

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo
                                                  Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                  Temperato subtropicale (Koppen)

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    5 Luglio 2007 alle 20:45 - Views: 409 #11142

                                                    Ciao Matteo,
                                                    è un albero tropicale e come tale vuole essere trattato, credo proprio che a Lucca dovrai tenerlo in vaso (dove può vivere abbastanza a lungo) per ripararlo in ambiente protetto in inverno, in estate in pieno sole. L’operazione è resa abbastanza facile dal fatto che in inverno perde le foglie; non ha poi altre particolari esigenze di coltivazione.

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo
                                                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                    Temperato subtropicale (Koppen)

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    In risposta a Hibiscus acetosella
                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      5 Luglio 2007 alle 20:40 - Views: 635 #11139

                                                      Ciao Piera,
                                                      è una erbacea perenne, ma a Bergamo dovresti coltivarla come annuale (da seme cresce velocemente) o riparare in casa in inverno. Benchè pare sopporti qualche grado sotto lo zero per brevissimi periodi, lunghi periodi a temperature già intorno a +6/+8°C con elevata umidità possono favorire marciumi.

                                                      Approfitto della tua proverbiale gentilezza per pregarti di dire a Traudi che l’unica attinenza sta nell’essere lo stesso genere, poi uno è africano e l’altro australiano 😉 .

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo
                                                      Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                      Temperato subtropicale (Koppen)

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        5 Luglio 2007 alle 20:21 - Views: 734 #11132

                                                        Ciao Franco,
                                                        scusa la curiosità, ma in che condizioni ambientali l’hai tenuta in inverno?

                                                        Pietro Puccio
                                                        Palermo
                                                        Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                        Temperato subtropicale (Koppen)

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          3 Luglio 2007 alle 23:59 - Views: 580 #10917

                                                          quote:


                                                          le tue piante sono OGM!!


                                                          Sì, Organismi Geneticamente Martina_ti.

                                                          Pietro Puccio
                                                          Palermo
                                                          Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                          Temperato subtropicale (Koppen)

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            3 Luglio 2007 alle 23:52 - Views: 724 #11126

                                                            Ciao Traudi,
                                                            se ben ricordo ti piace il rosso,
                                                            questa ne ha non poco (i riflessi violacei sono effetto della fotocamera). Purtroppo non conosco la varietà e forse nemmeno ha un nome, ho acquistato due talee (sopravvissuta una) al Chatuchak Market di Bangkok sei anni fa, il mercato è ufficialmente aperto il fine settimana (sabato e domenica), ma in realtà è aperto tutta la settimana, in particolare il mercoledì e giovedì esclusivamente per le piante. E’ il più grande mercato dell’Asia e forse del mondo e puoi trovare di tutto. Se ti trovi a passare di là, non mancare di visitarlo. 🙂 🙂

                                                            Pietro Puccio
                                                            Palermo
                                                            Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                            Temperato subtropicale (Koppen)

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              3 Luglio 2007 alle 23:43 - Views: 728 #11125

                                                              quote:


                                                              Anch’io ho questa varietà e non vedo l’ora che fiorisca 😛 😛 😛
                                                              (ma dei fiori neache l’ombra 😡 😡 😡 )


                                                              Ciao,
                                                              ma da quanto tempo l’hai?

                                                              Pietro Puccio
                                                              Palermo
                                                              Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                              Temperato subtropicale (Koppen)

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              In risposta a Plumerie e vasi
                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                3 Luglio 2007 alle 20:27 - Views: 631 #10934

                                                                Ciao Francesca,
                                                                anche se non dovrei dirlo, uso, sia come vasi che come terriccio, ciò che mi capita sottomano, ma è consigliabile – specie in condizioni climatiche non ottimali – usare i vasi di coccio. In quelli di plastica è più facile il ristagno di umidità, se le innaffiature non sono ben dosate, e quindi maggiori i rischi di marciume. Naturalmente in vasi molto piccoli, come quelli in foto, non c’è molta differenza tra coccio e plastica.

                                                                Pietro Puccio
                                                                Palermo
                                                                Zona climatica 9b/10a (USDA)
                                                                Temperato subtropicale (Koppen)

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/