Forum replies created
Ciao,
per i botanici le Campsis sono solo due, grandiflora e radicans, ambedue facili da riprodurre per talea, spesso hanno radici avventizie (in particolare la radicans) che facilitano l’attecchimento. La radicans è estremamente più difficile da distruggere che da riprodurre e te la puoi ritrovare in tutto il giardino perchè emette nuove piante dalle radici. Qui qualche altra notizia:
http://www.photomazza.com/?Campsis-grandiflora&lang=it
http://www.photomazza.com/?Campsis-radicans&lang=it
Esiste poi un ibrido:
http://www.photomazza.com/?Campsis-tagliabuana-Madame-Gallen&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Nico, ho solo vecchie e brutte foto dell’utilis:
e del furcatus:
– mammolino, nessuna possibilità all’aperto in Veneto (e anche molto più giù).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
il nome si trova nel sito indicato sulla foto: Pandanus spiralis.
Io ho in piena terra il Pandanus furcatus ed in vaso, fuori, il P. utilis; in serra P. veitchii e P. baptistii.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Daniele,
le specie “nuove” di due, tre anni da seme, prima di passarle in piena terra le facevo ambientare, in vaso, con sole filtrato e riparate dai venti settentrionali, per un anno a partire dalla primavera, se superavano l’nverno in piena salute o con pochissimo danno, la primavera successiva le mettevo a dimora, se invece superavano, ma con evidenti segni di malessere, le tenevo ancora un anno (in qualche caso due, se ritenevo comunque che ci fossero possibilità di soprvvivenza “decente”) in vaso nella stessa posizione riparata.
Ora che non ho molto futuro a disposizione 😉 , mi limito solo al periodo di ambientamento estivo e le metto a dimora in autunno, per la serie: se va, va 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Allora è colpa del mio naso 🙂 .
Grazie
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
In piena terra è preferibile tenerla in pieno sole o mezzombra.
A questo stadio è preferibile sole filtrato, ma crescendo va benisimo in pieno sole.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Martina,
ma tu riesci a sentire il profumo di cui si parla nei libri e siti vari?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La pianta è autosterile quindi occorre impollinazione incrociata con un’altra pianta non ottenuta per divisione della stessa (gli impollinatori sono di norma i pipistrelli) .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
ln botanichese dovrebbe trattarsi di Agapanthus praecox ‘Albus’.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Daniele, intendi fuori sempre in vaso o direttamente in piena terra?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 20 Giugno 2011 13:37:38
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
ottimo esemplare, forse ti conviene cominciare a pensare ad un rinvaso, se già ben radicato.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
riguardo al mango con più “cordoni” si tratta di poliembrionia, frequente nel mango, il seme contiene più embrioni che daranno vita a più piante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ciao pietruccio tu mi puoi dire come sono questi frutti
Come già detto, non mi piacciono, sono piuttosto anonimi, ci vuole fantasia a trovare il sapore del cioccolato o della nutella, molto influisce il colore e la consistenza, del resto solitamente non vengono consumati tal quale, ma variamente manipolati, in questo modo probabilmente assumono un sapore gradevole, ma io non ho provato.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
a me invece interesserebbe qualche informazione sulla rusticità
Ciao,
in effetti pare che le piante giovani non gradiscano lo zero e piante adulte non sopportino temperature più basse di -2°C. Ad ogni modo a Milazzo ci sono piante adulte fruttificanti (ho assaggiato lì i frutti); io ho una pianta da molti anni in vaso, ma non ha mai “visto” temperature inferiori a +3 (forse in tutto due volte), quindi non posso confermare o smentire.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Lo conosco, e credo anche molti altri che frequentano il forum. Ma a che pro questa domanda?
Se ti interessa un parere sulle caratteristiche organolettiche, a me non entusiasma, anzi, ma naturalmente i gusti sono personali.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sì, la Strelitzia reginae si moltiplica per divisione del cespo (oltre che per seme) solo che è una pianta che non gradisce essere disturbata alle radici e la nuova pianta divisa impiega 2 – 3 anni per fiorire e spesso anche il cespo principale, se ha avuto l’apparato radicale disturbato, può saltare una fioritura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
In zona 9b possono stare fuori e sopportano molto più secco (sia al suolo che nell’atmosfera) di quanto viene riportato.
Queste sono da 30 anni in piena terra e d’estate di acqua non ne vedono molta, naturalmente piante giovani devono essere gradualmente abituate. Se ne hai più di una potresti tentare subito di metterne una in piena terra per vedere come si comporta.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Daniele,
è sicuramente una delle palme di piccola taglia tra le più ornamentali, specie se riparata dal vento (in questo caso mantiene le foglie pressochè intere), unico difetto le spine.
Forse a Miami può andare per qualche ora sotto lo zero senza danno, ma non credo resista ai nostri lunghi inverni, è data 10b e da alcuni addirittura 11. Anni fa ho provato fuori il mexicanum, che si dice abbia le stesse esigenze, e non ha resistito.
In ogni caso, vista la velocità di crescita, dal prossimo anno dovrò probabilmente lasciarla fuori, se puoi spettare ti saprò dire.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Per la Momordica charantia, vedi se può esserti di qualche utilità:
http://www.photomazza.com/?Momordica-charantia&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Questo è quel poco che so:
http://www.photomazza.com/?Annona-muricata&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La pacifica è tra le più tropicali, a Palermo muore, forse ti conviene provare con altre.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Se le differenze di temperatura con Palermo non superano 1° non dovrebbero avere problemi, naturalmente in serra fredda i tempi di fruttificazione si riducono perchè la temperatura media si innalza. Inoltre se la fruttificazione è tardiva sotto copertura non si rovinano i frutti, quindi valuta tu.
Le foglie della super dwarf sono poco più della metà dell’altra.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
semplificando al massimo, in piena terra la super dwarf non raggiunge i 2 m alla punta delle foglie e fruttifica quando il fusto è alto 1 m, la varietà classica può superare i 3 m. Riguardo alla qualità dei frutti della super dwarf i pareri sono discordi, ma pare che non siano paragonabili, probabilmente potrò darti un parere a fine estate. A Palermo non ha problemi e penso anche nel sud calabro sul mare, a parte le foglie che il vento rovina un poco.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
A breve il Rincoforo potra essere gestito con un nuovo metodo meno costoso e invasivo e con 1 solo trattamento preventivo l’anno.
Benvenuto,
senza offesa, questo annunciare soluzioni definitive senza dirle è alquanto fastdioso, perchè di questi annunci e preannunci ne abbiamo sentiti tanti, se si ha qualcosa da dire in merito, la si dica, altrimenti è meglio desistere (come in un famoso film di Totò 🙂 ).
Cordialmente
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
dalla sua risposta devo desumere che ha già utilizzato il clorpirifos , in fase di attacco già iniziato oppure come prevenzione ?
Chiedo scusa, mi era sfuggita la domanda, ovviamente sì, sia l’uno che l’altro; salvo diversa indicazione, faccio sempre riferimento ad esperienze dirette.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
sarebbe interessante dargli una incipriata di polline di Trachycarpus o Rhapis
Secondo Dransfield la specie è vicina a Maxburretia e Rhapis, in ogni caso le foto sono di una decina di giorni fa, ormai i fiori sono quasi interamente caduti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Nell’ordine:
– Federico, sembra sia femmina, per il resto non ho notizie;
– Giuliana, l’ordine di una infiorescenza è il numero di ramificazioni successive che si dipartono dall’asse (rachide):
e così via;
– Daniele, non è cambiata di molto, a parte il diametro più grande delle foglie, rispetto a quando se ne è parlato (riferimento nel primo rigo).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Bruno,
nel forum ci sono tantissime discussioni, anche accese, sull’argomento, accese perchè purtroppo mi trovo in disaccordo su quanto in merito viene scritto nei forum e nelle riviste di giardinaggio, dove si applica alla lettera il metodo USDA, salvo poi a meravigliarsi se le piante muoiono (e ad offedersi se uno dice che forse è perchè la valutazione della zona è errata), quindi risparmiami e soprattutto risparmia agli amici del forum la ripetizione delle mie empiriche conclusioni, riportate qui e anche qui
La conclusione, già prima accennata, è che una indicazione realistica della zona si ottiene utilizzando la immediatamente inferiore a quella che deriva dalla applicazione del metodo alla lettera. Quindi se col calcolo delle medie risulta una zona 9a, quella realistica è 8b, come purtroppo dimostra ciò che ti è accaduto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
intanto non è esatto dire che zona 9a significa resistere fino a -6 (-6,6 in realtà) perchè si tratta di valori medi (media delle temperature minime annuali su lungo periodo), poi, come detto e ridetto, non è possibile applicare il metodo USDA all’Italia perchè le condizioni climatiche sono diverse da quelle USA. In particolare i nostri inverni lunghi e piovosi impongono una correzione “al ribasso”, in pratica se applicando il metodo la zona risulta 9a (media che ricade tra -6,6 e -3,9), nella realtà si comporta da 8b, con tutte le conseguenze che ciò comporta.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
pietro …probabilmente lei non si ricorda di me ,ci siamo sentiti una decina di anni fa
Ora sì che mi ricordo, ho ancora i numeri di telefono nell’agenda.
Ritornando al rincoforo, sicuramente chi sta al di fuori delle zone infestate può vedere nel nostro atteggiamento del disfattismo, la realtà è che è stata una totale disfatta, nessuno di noi “palmomani” può essere più felice di una soluzione reale e definitiva al problema, più per i posteri che per chi ha la mia età, dato che per ricostituire il patrimonio distrutto ci vorranno molti decenni. Ma se le soluzioni e/o i prodotti proposti sono sempre gli stessi, salvo cambiare il nome e la forma, chi li ha già provati non può non essere scettico.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/