Forum replies created
Qualche notizia la trovi qui:
http://www.photomazza.com/?Muntingia-calabura&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
in 14 anni che vivo a Treviso una nevicata degna di nota non l’ho vista più di due volte.
Ciao,
riferirsi alla neve come indice climatico può essre fuorviante, ricordo che, pur raramente, nevica anche a Miami, quelle che contano sono le temperature estreme, medie e la durata del periodo freddo. Se non hai dati relativi al tuo giardino, puoi utilizzare, come indicativi, quelli delle stazioni meteo più vicine, che puoi trovare facilmente in rete. Queste sono quelle di Treviso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Treviso_Sant’Angelo
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Treviso_Istrana
Anche se il tuo giardino si trova in un microclima particolare, le differnze non possono essere eccessive. Sulla base di queste temperature minime e considerando che la tua zona climatica secondo l’USDA, corretta (secondo me) per il lungo periodo di freddo, è 8a, puoi fare una prima cernita di piante possibili, di cui puoi chiedere notizie nel forum da chi le ha già sperimentate in zone simili.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
una plumeria che a fine luglio si trova nelle condizioni della prima foto, o ha perso l’apparato radicale o è marcita la base. C’è quindi qualcosa da rivedere nel modo in cui è tenuta in inverno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Le temperature d’inverno non sono rigidissime ma talvolta si va sotto lo zero.
Ciao e benvenuto,
così sarà difficile darti qualche consiglio, devi specificare le temperature minime estreme che si verificano nella tua zona o al limite indicare la località.
Fermo restando che piante realmente tropicali non possono sopravvivere in Veneto, esistono moltissime piante il cui aspetto ricorda quello di piante tropicali o subtropicali. Dato che sono molte, per avere qualche risposta, è bene fare domande mirate, restringendo il campo. Ti consiglio di leggere un pò di messaggi, potresti già trovare qualche indicazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ciao Pietro,fai prevenzione contro il fusarium?
No, mai avuto problemi sia con questa che con la Dwarf. Aggiungo che non ho mai concimato, aumento la quantità di acqua al momento della fioritura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
per una più rapida germinazione è consigliabile scarificarli e tenerli in acqua per almeno 24 ore.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Gaetano, perchè non inserisci una foto per un confronto diretto?
– Augusto, il primo inverno per prudenza la posizionerei in una zona riparata dalla pioggia, per lasciare completamente asciutta la cavità centrale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
… credo che per la fioritura devo proprio aspettare un pò….
In vaso naturalmente i tempi si allungano, ad ogni modo la fioritura ha solo un interesse botanico.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
io posso dare solo notizie di defunti a -3°
Grazie, quindi i valori di temperatura che si leggono vanno presi con cautela, probabilmente si riferiscono a situazioni climatiche tipo la Florida centrosettentrionale (sporadici abbassamenti di temperatura di breve durata con temperature medie piuttosto elevate) e non ai lunghi inverni dei nostri climi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
quanto è alto?
Ciao,
3,7 m (+/-), ma il tuo è in già in piena terra? Quello della foto lo è dal 2002.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
sono abbastanza alto le temperature minime si aggirano intorno a 4 5 negli inverni rigidi e’ pero’ una zona assai ventosa
Ritengo che dovrai provvedere ad un riparo invernale.
Tolgo i polloni perchè è troppo invadente e lì non ha spazio, ho già provveduto a piantumarne uno in altro posto del giardino, finita la fruttificazione la base sarà tolta da dove è ora.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
se ci sei riuscito tu a palermo non dovrei avere problemi io in calabria vero?
Se sei sulla costa non dovrebbero esserci eccessivi problemi, se sei all’interno, a 400-500 m di altitudine, credo invece di sì.
Le macchie rosse sono presenti solo sulle piante giovani, poi scompaiono.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
nessuna protezione, ma la pianta è esposta al sole per buona parte della giornata. Non ho sistemi di rilevamento della temperatura in giardino, ma non credo si sia scesi sotto +3°C e solo una volta; c’è stata anche una grandinata piuttosto violenta e del nevischio in connessione con la temperatura più bassa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
da letteratura il limite dovrebbe essere tra -3 e -4°C, un amico l’ha provata sulla costa laziale (Aprilia) senza successo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Non dovrebbe avere foglie ??
Certamente, controlla la base della pianta.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
L’esercito del generale Antonio non è solo quello della foto, ha truppe distaccate in terra straniera.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Martina,
intanto complimenti per fioriture e foto, poi un avviso che riguarda la Gloriosa, i suoi rizomi contengono in quantità elevata un alcaloide altamente tossico, la colchicina (che a bassissime dosi è utilizzato per curare alcune malattie) e che in persone particolarmente sensibili può provocare gravi reazioni cutanee al solo contatto. Naturalmente chi ha già maneggiato i rizomi senza conseguenze non ha nulla da temere, ma chi non l’ha mai fatto è bene che sappia che può incorrere in questo inconveniente.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
– cespitosa
è la dypsis lutescens no?
no.
piantano tanti semi insieme.
è vero che le piante vendute nei garden sono costituite da più semi messi insieme a germinare, ma la Dypsis lutescens è comunque fortemente cespitosa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Fede,
di alcune non solo vedrai il fusto, ma passeggerai sotto la loro chioma; non di tutte purtroppo, non fare molto affidamento sulle Copernicia, non tanto per la proverbiale lentezza, ma perchè il clima non lo consente. Anche per la Licuala ho dubbi, anche se riesce ad acclimatarsi; la sua velocità di crescita è notoriamente lenta nei luoghi di origine, e lo è ancor di più dove è al limite della sopravvivenza.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ma fa come la yucca ramificazioni?
generalmente molto poche, quando è abbastanza alta, in coincidenza con la fioritura o dopo danneggiamenti dell’apice.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
bella pianta, però le foglie, almeno quelle che si vedono, non convincono (come H. kerrii).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Che possa prendere il sole tutto il giorno è il massimo, però, guardando ogni giorno l’Italia vista dal satellite, non mi sembra che in questa primavera ci siano state molte giornate di sole in Piemonte, e questo purtroppo incide. Devi poi considerare che in vaso, e lontano dagli assolati caraibi, un ramo impiega molto più tempo a “maturare” (dipende anche dalla varietà) per cui una plumeria in vaso con un solo apice vegetativo può saltare uno, due e a volte anche tre anni, bisogna quindi avre molta pazienza o… molte piante 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Per Pietro: quanti anni ha la tua pianta ??
15
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
intanto dove vivi e che esposizione ha la tua pianta. Riguardo la possibilità ancora di fiorire, questa c’è, anche se è poco probabile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
podranea ricasoliana , a-6 perde la parte aerea , fino a che temperatura approssivamente può resistere?domanda cruciale , nella pianura padana può farcela?
Ciao,
-6 dovrebbe essere la temperatura, con una buona affidabilità, a cui fare riferimento, al di sotto anche l’apparato radicale potrebbe essere distrutto. Qualcuno riferisce di ripresa anche a -7, ma questi valori sono da prendere sempre con molta cautela, perchè alla fine non è solo il valore in sè della temperatura, ma entrano in gioco altri fattori, in primo luogo la durata di queste temperature, l’età della pianta e le sue condizioni di “salute”; una pianta giovane potrebbe morire anche a -3°C.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
.
è giusta la mia personale deduzione che forzare l’esposizione di giovani piante al pieno sole comporta ( in una maggioranza dei casi )di compromettere la sua naturale crescita e quindi se si vuole accellelare il suo sviluppo e nel contempo avere una pianta più rigogliosa e sana meglio portarla gradualmente al sole , cercando tuttavia di tentare di accelerare questa condizione
Esatto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Per mia cultura perché è sconsigliato mettere le piantine direttamente in pieno sole, quali sono le controindicazioni e danni che si provocano ?
Anche le piante hanno una “pelle”, che è una barriera contro le avversità ambientali, come quella umana. Se un/a svedese da Stoccolma viene a Palermo e va sulla spiaggia a prendere il sole a sera non ci arriva, o è all’ospedale o all’obitorio. Lo stesso vale per le piante (a parte il destino finale). Questo naturalmente ti è perfettamente noto, riguardo il motivo per cui non va bene esporre al pieno sole le giovani piante, c’è da fare una precisazione: non è sempre vero, esistono alcune piante (e alcune palme) che sopportano il pieno sole dalla nascita, ma sono una minoranza. Nella stragrande nmaggioranza delle situazioni un seme in natura germina dove ci sono anche altre piante (in primo luogo le piante madri), quindi nascono e crescono inizialmente all’ombra di queste, prendendo sempre più luce man mano che si innalzano e quindi si adattano gradatamente al maggior irraggiamento. Queste piante quindi non sono geneticamente preparate nella fase giovanile a essere esposte al pieno sole. Esistono come dicevo invece piante che sono geneticamente preparate, quelle che vivono nelle zone semidesertiche (anche se spesso i semi che germinano sono quelli all’ombra di una pietra o nella fessura di una roccia, anche per problemi di umidità) e le cosiddette piante pioniere, quelle che colonizzano le zone disboscate, da incendi o dagli umani, le lave dopo le eruzioni ecc., queste hanno in pratica il compito di rendere l’ambiente adatto alle altre piante. Una palma pioniera è la Pigafetta filaris, le piante appena germogliate se non sono al sole muoiono.
Anche le piante adulte, quando emettono le nuove foglie, prendono spesso le loro precauzioni, il colore rosso che molte hanno, a cominciare dalla Chambeyronia, è dovuto a delle sostanze, antocianine, che hanno anche il compito di proteggere le giovani foglie dall’improvviso irraggiamento solare (e da altre avversità, sono anche degli antibiotici).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 21 Giugno 2011 18:20:56
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
grazie Pietro, la tagliabuana però se non erro non è resistente al freddo, giusto?Moris
Dicono che resiste fino a -20°C (l’ho riportato nella scheda), mi sembra che sia tanto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
se ho ben capito ha passato un inverno in pieno sole, ma non l’estate, se è così forse è il caso di metterla sotto un albero o un grosso cespuglio in modo da avere sole filtrato, una situazione come quella della foto (ma per tutto il giorno).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
nessuno dei due ha polloni, il furcatus l’ho fatto da seme ritirato dalla Germania(!), l’utilis l’ho trovato in un vivaio di Milazzo. Per il furcatus ci sono buone possibilità nel sud della Puglia sulla costa, l’utilis è al limite a Palermo, credo non ce la faccia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/