Forum replies created
Ciao Maurizio,
devi semplicemente fare copia e incolla direttamente nel messaggio del codice IMG e andare a capo due volte dopo ogni foto, in questo modo le foto verranno disposte in verticale e staccate tra loro:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Fede,
se hai più piante ti conviene tenerne alcune di riserva in ambiente protetto in modo da farle lignificare il più possibile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
non va bene che i fusti raggrinziscano quindi un pò d’acqua all’occorrenza, in modo da inumidire il substrato, si può dare, specie finchè hanno le foglie, l’importante è che le temperature siano maggiori di 10°C. Anche in casa potrebbero andar bene, in un posto luminoso e con la stessa accortezza, quando non avranno più foglie probabilmente non ci sarà più bisogno di inumidire.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
La foto è recente? Voglio dire ce l’hai ORA fiorita in giardino?
Ciao,
la foto è di 5 giorni fa, sono passato ieri dal giardino ed era ancora più fiorita, ma i fiori erano rovinati dal forte vento di scirocco. Questa è la specie tipo e fiorisce in ottobre – novembre perchè al limite, climaticamente parlando, quindi in inverno secca la parte verde ed in primavera la ripresa (se si riprende) è lenta e la fioritura tardiva.
Oltre a questa avevo una varietà più rustica (se ne è parlato nel 2008) con fiore che all’apertura è interamente giallo carico, vira poi all’arancio e quindi al rosso, persa per involontario abbandono:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Le piante definite “piante sensibili” al punteruolo…
Ciao Maurizio,
questo è il primo elenco che è apparso in rete (contiene anche nomi obsoleti), ora è largamente superato e continua ad allungarsi, purtroppo non si hanno dati per poter dire che una data specie è al sicuro dal rincoforo, e quindi tutte sono a rischio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Anto87,
tutta la pianta è in scala ridotta, frutti inclusi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Per completezza di informazione, i frutti sono in scala ridotta, ma il sapore è quello delle normali Cavendish.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e grazie,
se ci limitiamo alle varietà più antiche che circolano a Palermo, la ‘Palermitana’ si può distinguere per i rami giovani che sono mediamente più sottili e di colore verde chiaro con una patina grigiastra.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
E’ la plumeria acutifolia?
Ciao,
in anni recenti il genere Plumeria (e non solo) è stato oggetto di profonda revisione, il numero di specie è stato ridotto drasticamente, quelle che prima erano Plumeria acutifolia, lutea, purpurea, tricolor sono tutte considerate la stessa specie, Plumeria rubra,
dato che questo è il nome più antico. In effetti semi prelevati dallo stesso frutto possono dare piante con foglie e fiori di forma e colore diversi, data l’elevata variabilità genetica.
Quindi la tua è una Plumeria rubra e come detto da Augusto, la varietà più diffusa a Palermo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Maurizio,
me l’ero persa, quando ci sono troppe foto interessanti in una discussione può succedere 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Si possono distinguere solo dalla infiorescenza/infruttescenza, in ogni caso se la foto è presa in Sicilia puoi al 99% escludere la basjoo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro la palma della foto è effettivamente una Phoenicophorium borsigianum già “beccata” da Ffeeddee qualche discussione fa,
Come non detto, chiedo scusa a Federico, mi deve essere sfuggita la discussione perchè non ricordo di aver visto la foto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
intanto quale Dypsis e in ogni caso non mi sembra che a questo stadio si possano mettere fuori.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
la tua palma dovrebbe essere un Phoenicophorium borsigianum.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
I granuli bianchi dovrebbero essere agriperlite, il materiale fibroso fibra di cocco.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
da alcuni anni la classificazione delle piante sta subendo una continua evoluzione, grazie anche agli studi genetici. Secondo le ultime revisioni Plumeria acutifolia è sinonimo di Plumeria rubra e la ‘Palermitana’ è una Plumeria rubra, le differenze di forma e colore rientrano nell’alta variabilità genetica della specie. Dal fusto si può in certo qual modo distinguere la ‘Palermitana’, ma la descrizione non dice nulla, bisogna avere presente la pianta per accorgersi delle sottili differenze.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
…le vorrei mettere dietro ad una siepe di pitosforo, che appunto coprirebbero vaso e parte del tronco, lasciandolo quasi sempre in ombra
Quindi il vaso ed il piede della pianta in inverno starebbe sempre in ombra, sempre umido e poco ventilato. Posizione peggiore di questa non c’è. Non hai un posto a ridosso di una parete esposta a sud? Dai una lettura alle note di coltivazione sulla Plumeria nella sezione Monografie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
E’ proprio bella!
Più che altro ha un aspetto ed un colore dei fiori diverso dalla maggior parte delle tillandsie più coltivate.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Perchè le plumerie non fioriscono tutti gli anni?
In teoria sì, naturalmente una pianta in piena terra già ramificata e alla giusta esposizione fiorirà ogni anno, anche se magari non da tutti gli apici, per le piante giovani in vaso molto dipende dalla varietà, dalle concimazioni e in primo luogo dall’esposizione, una pianta esposta a nord, ad esempio, potrebbe (quasi) non fiorire mai, quindi fondamentale il numero di ore di sole pieno che la pianta riceve.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Io li ho nello stesso tipo di terra (anche peggio perchè mai lavorata) e non si lamentano, solo mi sembrano un pò troppo vicini.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Niente sottovaso alle plumerie; non è stata una buona idea acquistare la pianta con l’infiorescenza a questo stadio, potrà aprirsi qualche fiore, piccolo e sbiadito, ma è molto difficile che rimanga per la prossima stagione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Puoi lasciarlo in vaso o metterlo a dimora anche ora con tutto il pane di terra intatto, considera che la pianta proviene da una serra, quindi fuori le foglie si rovineranno per il vento. Se la terra dovesse asciugarsi, andrà naturalmente innaffiata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
per la forma della foglia potrebbe trattarsi di A. muricata. E’ in piena terra all’aperto?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
… e tra gli espositori di palme, lo possiamo citare perchè fa parte del forum, Massimo (max69) con numerose e interessanti specie differenti e in ottima salute.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
se la pianta ha ancora numerose foglie e le minime sono superiori a 10°C puoi continuare a tenerla fuori, cercando un angolo dove riceva meno pioggia in modo da indurla gradatamente ad andare a riposo. Se le temperature dovessero scendere ancora, allora è il caso di metterla in luogo riparato.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao a tutti e grazie per il sostegno morale.
quote:
ma è una delle tue??
Daniele
Sì era anche la più vecchia palma del giardino.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Anche per le Cavendish vale la regola che una volta sviluppatisi i caschi di banane,tagliano la gemma fiorale…
Questa è una prassi che andrebbe sempre fatta, l’infiorescenza, come è noto, porta inizialmente i fiori femminili, poi fiori ermafroditi, che non si sviluppano, ed infine fiori maschili. Poichè nei fiori femminili il frutto si sviluppa per partenocarpia, il resto dell’infiorescenza è un inutile dispendio di energia a scapito dello sviluppo dei frutti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Daniele,
grazie per il servizio fotografico, ma gentilmente disponi le foto in verticale, per questo basta andare a capo dopo ogni foto,
e se possibile non superare la larghezza di 800 pixel in modo da far rientrare la foto nei più comuni monitors. Per modificare il messaggio basta cliccare sulla penultima icona (foglio con matita).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 19 Ottobre 2011 08:08:10
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
non credo che siano problemi di temperatura, che poi non sono per niente basse, hai controllato la presenza di eventuali parassiti?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
si può sapere in che zona si trova ?
Zona Trapani.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/