Forum replies created
Ciao Daniele,
l’Aechmea ‘Fascini’è un ibrido tra A. chantinii e A. fasciata che hanno le stesse esigenze di temperatura, quindi se ti resiste fuori la fasciata dovrebbe resistere pure l’ibrido, anche se essendo variegata potrebbe essere un pò più delicata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
dove mi consigliate di tenerle?vicino ad un muro, che ripara dai venti del nord, e che in estate riceve sole la mattina fino alle 11:30 circa, o di metterle vicino ad un muro che è esposto a nord e non riceve mai e poi mai un’ora di sole?
Ciao Gabriele,
indubbiamente la prima soluzione, sia perchè la luce intensifica i colori, sia perchè è una pianta climaticamente al limite a Palermo, esposta a nord in inverno potrebbe marcire il ciuffo di foglie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Augusto,
se la blakeana non ha passato l’inverno ti conviene tenere al riparo la purpurea in inverno, almeno finchè non ha ben lignificato il fusto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Lucia è costretta a tenerle in serra, quindi le sue notizie sulla rusticità sono per lo più da letteratura; come detto prima è una specie poco coltivata al di fuori di tropici e subtropici, pertanto i dati sono pochi, in più molti chiamano purpurea la variegata o la blakeana e quindi i loro dati sulla rusticità si riferiscono a queste. Per la mia esperienza, la purpurea è più delicata delle altre due.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
direi che è in ottima forma, non sembra una pianta a secco da un mese e mezzo, evidentemente l’umidità la prende o dall’aria o dal terreno su cui è poggiata. Riguardo la caduta delle foglie c’è variabilità da pianta a pianta, da me negli ultimi giorni la caduta si è accelerata, ma in alcune piante, come si vede dalla foto, sono ancora presenti, non è comunque il momento di intervenire:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
il primo è una varietà di Hibiscus rosa-sinensis, quello con i fiori che sembrano chiusi è un Malvaviscus arboreus
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ciao a tutti, è passato più di un mese e mezzo dall’ultima innaffiatura…
Ciao Frenk,
non bisogna esagerare in senso contrario, il fusto non deve raggrinzire per disidratazione, a riposo deve andare gradatamente, e vale sempre quanto detto prima, finchè le temperature reggono può stare fuori. Per le foglie finchè le tiene anche per tutto dicembre non è un problema.
Giuseppe,
nelle zone di origine il clima in inverno è secco, assolato e abbastanza caldo, ciò induce le piante ad andare a riposo e, per la conservazione della specie, alla fine del periodo di stress sono indotte a fiorire. Se non si rispetta questo periodo di riposo la fioritura può non avvenire.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Questa è la situazione in un fiumiciattolo a regime torrentizio della Sicilia. Qui l’introduzione è stata accidentale, ma per fortuna nei pressi della foce, si è creato quindi un certo equilibrio tra la massa di vegetazione che viene spazzata via in mare (dove muore) nelle piene e quella che si ricostituisce in estate:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non è ragnetto rosso e riguardo alla ‘Irma Bryan’ purtroppo nella quasi totalità dei casi le infiorescenze che si formano in questo periodo finiscono per cadere prematuramente nella primavera-estate successiva.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Era stata introdotta volontariamente, ma non so a quale scopo,
Per depurare le acque, e dovunque è stata introdotta a tale scopo è diventata un flagello.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Si è beccata anche mezza giornata di neve ma ha solo subito leggerissime bruciature alle foglie…
E nel 2005, molto più piccola, si è beccata ben 2 giorni di neve (fu un evento storico).
La neve di per sè non è un problema per la roebelenii (e non solo), sono le temperature, in questo caso quelle sotto lo zero, a creare problemi, e di conseguenza il fattore limitante su cui porre l’attenzione, non la neve.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao M.,
bella foto, ma i particolari cui mi riferivo sono troppo piccoli per vedersi (numero e dimensioni delle foglioline, assenza o presenza di ghiandole sulle foglie, posizione e forma delle stesse, numero di stami fertili…).
PS: la quasi totalità delle specie di Cassia è stata inserita nel genere Senna, rimangono comunque come sinonimi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Costiero,
se sono maturi (che colore e dimensioni hanno i frutti?) ed hai la possibilità di seminarli in casa ad una temperatura intorno a 20°C, meglio farlo subito, i semi di palma più freschi sono, meglio è.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
non si vedono i particolari delle foglie e degli eventuali frutti; non mi sembra tra le Senna (Cassia) più comunemente coltivate.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
dovrebbe trattarsi di:
1 – Wrightia religiosa
2 – Monodora myristica
3 – non si vede bene
4 – Clerodendrum x speciosum
5 – Allamanda violacea
6 – Pseudoeranthemum (diversi nomi: graciliflorum ecc.)
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Cerchiamo di chiarire esattamente come stanno le cose, la frase “Hanno mantenuto le foglie messe ben vigorose”, farebbe pensare a talee che hanno prodotto foglie dopo la messa a dimora della talea. Poi invece si dice “Questa ha ancora la zona apicale intatta con dei germogli da 2 cm ed ha ancora attacata una delle foglie grandi che risale al suo prelievo dalla pianta madre ” se quindi la talea non ha fatto foglie, ma si è limitata a degli accenni di 2 cm significa che la talea non ha radicato, avrà fatto il callo oppure, non lo auguro, è marcita la parte sotto terra. E’ stato un errore lasciare la/le foglie, andavano tagliate come detto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
le plumerie vanno tenute il più asciutto possibile…
E’ vero, ma come detto altre volte, senza fare raggrinzire i fusti. Se la pianta ha ancora molte foglie ed è collocata in un ambiente caldo e secco l’evaporazione attraverso le foglie può essere eccessiva. Gli innaffiamenti vanno diminuiti, come quantità, e diradati gradatamente accompagnando la caduta delle foglie, caduta che dovrebbe essere completa a fine dicembre. Se ciò non fosse conviene tagliarle per obbligare la pianta al riposo, il taglio va fatto come riportato nella monografia sulla coltivazione della Plumeria.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Oxalis megalorrhiza, più nota forse col sinonimo Oxalis succulenta, originaria dell’America del sud, fascia occidentale (Ecuador, Perù e Cile). E’ infestante e te la troverai altrove, ma ha un suo pregio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
stavo pensando anche ad un rinvaso in quanto i precedenti proprietari l’hanno tenuta nello stesso vaso praticamente dall’acquisto ed il terreno è durissimo,che ne pensi?
Per il momento la lascerei in pace, potresti zappettare superficialmente ed aggiungere un centimetro di terriccio concimato.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
attenzione al nome ‘Kiwi’, quella di cui parlava Palmente è una varietà della fruticosa poco o niente rustica, mentre quella di cui parla Augusto dovrebbe essere la ‘Kiwi Dazzler’, varietà della australis, rustica.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
è una Dypsis lutescens piena di cocciniglia, la prima cosa sarebbe trattarla con un prodotto specifico, poi, se stai a Panama, metterla fuori in posizione inizialmente leggermente ombreggiata, si riprenderà in breve tempo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
si tratta di Begonia, ne esistono alcune centinaia di specie, varietà ed ibridi, con caratteristiche diverse tra loro, ne esistono di sempreverdi, come quella della foto ed altre, come le diffusissime x tuberhybrida che in inverno vanno in riposo, e potrebbero essere quelle cui stanno seccando le foglie (cosa quindi del tutto normale).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Rafa…
ho solo una giovane densiflora, nessun problema a Palermo, salvo la lentezza, almeno fino ad ora.
In rete a volte si trovano sia piante che semi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
i semi di Heliconia possono impiegare anche mesi per germinare, fino ad un anno, ed in genere la percentuale di germinazione è bassa; per tentare di accorciare i tempi i semi vanno scarificati, per intaccare il duro tegumento, e immersi in acqua per una notte prima di interrarli. Anche nel caso della Etlingeria la percentuale di germinazione può essere bassa, ma è importante che i semi siano freschi, nel qual caso la germinazione può avvenire entro un mese, semi conservati a lungo possono impiegare molti mesi o non germinare affatto; conviene sempre tenerli per una notte in acqua prima di interrarli. Ho provato in passato l’Etlingera sia da seme che da divisione, ma sia le giovani piantine che la pianta adulta non sono sopravvissute in serra, è spiccatamente tropicale, ma a Kandevilla dovrebbero andare benissimo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Per la disticha Sergio ti potrà dare buone notizie (ma se ne è già parlato nel forum, basta fare una ricerca), per la densiflora i pareri non sono del tutto concordi, secondo alcuni si comporta analogamente, secondo altri è più delicata.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giuseppe,
questi sono prodotti normalmente utilizzati, l’aspersione ogni 4 mesi mi sembra molto poco efficace come prevenzione. Non mi sembrano utili nemmeno i buchi nel terreno, una palma adulta ha le radici fittamente distribuite attorno al piede, una distribuzione uniforme dovrebbe permettere un maggiore assorbimento.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La caduta delle foglie più basse è un fatto naturale, specie se la pianta è stata spostata in un luogo meno luminoso e probabilmente più secco.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
In ogni caso in questo periodo di semi ormai non c’è nemmeno l’ombra, si sono dispersi da tempo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
l’Heliconia schiedeana vive fuori fino a Napoli.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
l’anno scorso ero a Dubai x lavoro e vi assicuro non ho visto nemmeno una palma, e là ce ne sono migliaia di enormi, di aspetto morente o malato, perchè non si indaga su questo? bisognerebbe andare a Dubai e chiedere agli arabi come hanno fatto a risolvere l’infezione,
Ciao Maurizio,
non mi risulta che hanno risolto il problema, ci sono tante palme perchè prima ve ne erano tantissime e non se ne vedono malate perchè a loro i soldi non mancano e quando una palma mostra i primi segni dell’infestazione viene abbattuta e distrutta, e questo contribuisce a limitare la velocità di espansione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/