Forum replies created
L’aspetto è Rhopalostyloso 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
la tua pianta è una Tabernaemontana divaricata, da noi viene solitamente coltivata la varietà ‘Flore Pleno’ a fiore doppio.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Ampli, in primo luogo c’è Lucia, poi, come in questo caso, ci sono amici viaggiatori che ogni tanto portano qualcosa di interessante;
– Annarella, il forum serve a questo, scambiare informazioni ed esperienze.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Dovrei trattare due kentie, che presentano estese macchie fogliari marroni,
Le macchie sono dovute alla fretta di metterle in piena luce, sono piante provenienti da ombraio, dovevano essere gradualmente (1 o anche 2 anni) abituate alla maggiore luminosità .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
No, il frutto non è commestibile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
nel tuo giardino non mancano certo i colori e poi la plumeria della foto è una Plumeria obtusa, dalle foglie sempreverdi e lucide e dai fiori profumatissimi che non hanno nulla da invidiare alle altre plumerie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
scusa ma � il fiore della tua pianta??
naturalmente
quote:
grazie delle informazioni!!
di nulla, il forum serve a questo, scambiarsi informazioni ed esperienze.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
si tratta di infezione fungina, in genere dovuta ad eccesso di umidità, puoi provare a trattare con un fungicida ad ampio spettro.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
50 e 50 può andare bene, ma hai intenzione di cambiare il terriccio in questo periodo?
PS: la perlite l’ho trovata nel vivaio di Corso Calatafimi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La torba è bene usarla il meno possibile, perchè non usi terra da giardino?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
non è che avanzate qualche talea?
I rami di questa tipologia sono sottili e delicati, spedirli è tempo perso, invece perchè non fai un fine settimana a Palermo, qualcosa da portare in valigia la troverai di sicuro.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Si tratta di una Acacia, probabilmente la saligna, nella fase di transizione giovane-adulta.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
qlc possibilita’ che fiorisca in vaso al nord Italia ??
Occorre un contenitore capace (è un albero), un locale luminoso e riscaldato per l’inverno, molta pazienza e… giovane età, la mia è fiorita da seme dopo 15 anni (in piena terra). Ad ogni modo il fogliame è abbastanza ornamentale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
è una varietà di Plumeria rubra.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Dillenia indica
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Morinda citrifolia
PS: ma le leggi le risposte?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Cassia fistula
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao
– Maurizio,
alcune varietà sono più predisposte di altre a questo genere di mutazioni, ma se ha interessato un solo fiore e non quelli successivi sullo stesso ramo,potrebbe ripetersi dopo lungo tempo, o non ripetersi affatto, mentre se interessa tutti i fiori dello stesso ramo potrebbe essere persistente.
Il primo fiore appartiene ad una varietà rosa che ad ogni stagione fa qualche fiore su rami diversi (ma sono qualche centinaio aperti contemporaneamente) interamente o parzialmente rosso, mentre il secondo appartiene alla varietà ‘Red Robin’, rosso vivo vellutato, in cui in un ramo si è avuta una mutazione gemmaria e da molti anni produce su questo, e sulle sue ramificazioni, fiori gialli screziati più o meno di rosso:
– Marcellus,
sono tutte varietà di rosa-sinensis, sono perenni (se non muoiono), sono leggermente più delicate della classica varietà a fiore rosso, ma non dovrebbero avere proplemi a Bari sulla costa. Le varietà “tedesche” molto probabilmente provengono dalla Sicilia dove ci sono alcuni vivai specializzati, che però non vendono a privati, ma che potresti trovare nei vivai, purtroppo spesso senza targhetta.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
tutti addosso all’insetto killer delle palme per�……
…la verità è che è l’insetto a dare addosso alle palme! 🙂
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 05 Giugno 2012 20:20:13
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
mi consigli di sostituire il sacchetto con uno trasparente per evitare che debba aprire sacchetto per vedere l’emissione delle radicideve stare al sole la pianta? io la tengo in ombra momentaneamente
Direi proprio di sì.
Un pò di sole non può fare che bene.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Le radici non solo si devono vedere, ma devono anche essere numerose e “girare” attorno al manicotto, un mese è il tempo minimo, ma solitamente impiegano di più.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
per vedere se fa le radici dovrei slegare la parte di sopra del sacchetto ?
Ma non hai usato un sacchetto trasparente?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Giovanni e benvenuto,
le plumerie si possono coltivare in tutta Italia (e non solo) quindi i consigli di coltivazione devono essere validi per tutte le situazioni e non solo per casi particolari e privilegiati come il nostro. Ma anche a Palemo si dimostrano validi in molte situazioni, se provi a percorrere una strada con asse est-ovest noterai che i balconi esposti a sud sono pieni di plumerie, mentre in quelli a nord scarseggiano. Questo non dipende solamente dal ridotto numero di ore di insolazione che compromette la fioritura, ma anche dal fatto che è il lato più battuto dalla pioggia, più umido e più freddo, il che provoca molto spesso il marciume degli apici o dell’intera pianta. Anche il consiglio che alcuni danno di non esagerare con le dimensioni dei vasi discende dagli stessi motivi, in esposizione non ottimale vaso grande può significare ristagno idrico, che è una cosa che le plumerie non gradiscono.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Si potrebbe anche fare, ad ogni modo devi rassegnarti, è una pianta al limite a Palermo ed il suo portamento naturale è a fusto singolo con ciuffo di foglie in cima. Ai tropici solitamente mettono più piante vicino e di diversa altezza per fare macchie di colore.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
l’ultima dovrebbe essere una Rhaphidophora decursiva.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
belle piante, ma credo sarà difficile determinarle con un buon margine di sicurezza, le specie sono circa 500 e numerosissimi gli ibridi e le varietà.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Le foglie vanno lasciate finchè seccano per due motivi, finchè sono verdi contribuiscono con la fotosintesi a creare biomassa, quando esauriscono questo compito trasferiscono alle nuove foglie parte delle sostanze in esse contenute. Naturalmente se è strettamente necessario si tagliano, ma questo non stimola la formazione di altre, rallenta invece la crescita della palma. Si consiglia in ogni caso di lasciare almeno i 2/3 della chioma, con riferimento ad una pianta adulta. Solo nel caso di espianto e reimpianto si riduce la chioma per diminuire l’evapotraspirazione. La tua pianta è stata messa a dimora con tutto il pane di terra, senza disturbare l’apparato radicale, oppure no?
Per le concimazioni, passo, visto che non concimo, ti consiglio però di avere la mano molto leggera, specie nei nuovi impianti, si rischia di danneggiare l’apparato radicale con effetto contrario al voluto.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Il nome esatto è Opuntia engelmannii var. linguiformis.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
ho risposto al tuo indirizzo di posta elettronica.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
No, sempre nello stesso vaso.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/