Forum replies created
Ciao,
l’assai sarebbe l’Euterpe oleracea, e da questa si ricavano i cuori di palma, babassu sarebbe una Attalea da cui si ricava olio (dai frutti), ma non i cuori di palma. Sono in ogni caso piante essenzialmente tropicali.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La mitis in appartamento per due mesi senza acqua potrebbe ridursi a mal partito, nel posto riparato potrebbe farcela, ma se la temperatura scende di qualche grado sotto lo zero come minimo perderà le foglie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Direi molto, rispetto all’esterno….
La cosa non mi convince, potrebbe essere una pianta molto giovane e molto filata, non potresti fare una foto?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
se hai la pazienza di leggere la discussione indicata da Federico e anche questa:
http://www.tropicamente.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1757&FORUM_ID=41&CAT_ID=16&Topic_Title=Zone+Climatiche+2005%85..&Forum_Title=Discussioni+generali
troverai i motivi per cui credo del tutto inattendibili e pericolose le mappe dell’Italia e dell’Europa che circolano in rete. Possiamo approfondire, però prima è bene che sia chiaro il significato delle zone climatiche secondo l’USDA.
Solo come spunto volante di riflessione, questa è la mappa della Florida:
http://planthardiness.ars.usda.gov/PHZMWeb/Images/72DPI/fl.jpg
Come si può vedere la zona 10a ad oriente si estende fra West Palm Beach e Vero Beach, in questa zona crescono Cocos nucifera, Croton, Ravenala e tantissime tropicali e subtropicali che non crescono, o crescono stentatamente nell’estremo sud. Ti risulta che la tua zona sia climaticamente paragonabile?
PS: per curiosità, che temperature ha registrato la stazione meteo cui fai riferimento il 13, 14 e 15 febbraio 2012?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Devo ancora acquistare la pianta in questione, ecco perchè non ho aggiunto altre informazioni. Comunque sarebbe un esemplare di circa 150 cm cresciuto in serra fredda.
Questa serra l’hai vista, è ombreggiata, poco, molto?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Come al solito vengono taciute le informazioni basilari : che età/grandezza ha la pianta? Dove è tenuta, all’aperto o in serra, in pieno sole e sotto ombreggiatura (orientativamente quanta)?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie.
– Sergio, perchè non vieni a vedere le “tue” palme? L’A. pinnata ha superato i 4 m.
– Federico, diciamo per pigrizia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro, ti avevo rivolto una domanda…
… e la risposta è insita in ciò che ho detto. Certo che l’ho provata e come tutte le piante che crescono stentatamente prima o poi soccombono.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
sicuramente un paradiso per i palmofili e complimenti per gli acquisti (immagino ce li farai vedere).
…però è un purgatorio guardare le foto in orizzontale 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 27 Agosto 2012 18:11:16
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Maurizio,
grazie per le foto, sono palme che comunemente vengono chiamate areca, ma in realtà la prima è una Ptychosperma e la seconda, come detto da r.n., un bel cespo di Dypsis lutescens.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Areca triandra, da quel che ho letto qui, potrebbe sopravvivere…
…in situazioni particolarmente favorevoli e comunque stentatamente. Per le altre specie nulla da fare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Maurizio, piuttosto striminzito 🙂 (vedo che hai risolto il problema delle foto).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
no è 1 frutto che viene mangiato
Potevi dirlo prima 🙂 , allora è la papaya che raramente viene chiamata anche “frutabomba”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Augusto, sì, il paniculatum è leggermente più rustico;
– Rafanada, Hyophorbe verschaffeltii, terzo tentativo in giardino (nel balcone cittadino a sud ha sempre superato l’inverno decentemente), ed ultimo, essendo questa volta nella posizione più favorevole. Ha superato due inverni, troppo poco per trarne conclusioni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Forse ti riferisci a questo:
http://www.photomazza.com/?Couroupita-guianensis&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ho il clerodendrum speciosissimum, molto simile al paniculatum, qual’è la differenza tra i due?
Lo speciosisimum è più ramificato, le infiorescenze sono più corte, i singoli fiori un pò più grandi e di colore rosso vivo:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Monstera deliciosa
(forse hai sbagliato sezione 🙂 )
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Franco, complimenti per la fioritura. Solo per curiosità, anche io la credevo originaria del Cile sulla base del nome comune, poi ho scoperto che anche in questo caso il nome comune è fuorviante, la specie è infatti originaria di acuni paesi dell’America Meridionale (Argentina, Bolivia, Ecuador e Perù), ma non del Cile.
– Augusto, non credo la tua sia morta per basse temperature, da te non dovrebbe avere alcun problema.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ciao a tutti, sono giorni e giorni che photobuket non mi fa carcare le foto…..
mau da Kandevilla
Ciao,
io in questi giorni ho caricato diverse foto senza problemi. Hai difficoltà ad accedere al sito e a farti riconoscere o proprio non carica le foto?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Bellissia pianta, I fiori non profumano?Federico
Totalmente inodori (almeno per il mio naso).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Rhaphidophora decursiva.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Franco,
non sono due varietà, l’Hibiscus schizopetalus è una specie botanica, originaria dell’Africa tropicale, ‘Pagoda’ una sua varietà orticola “mostruosa” (personalmente preferisco la specie, ma è questione di gusti); non mi risulta che esista una varietà chiamata royal. La specie e la varietà sono forse le più delicate tra gli Hibiscus.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ma voi quando dovete travasare una palma con le radici aggrivigliate come vi comportate? Cioe’ mettendola in terra in quelle condizioni una pianta ha bisogno di anni per ricreare un apparato radicale decente. E sara’ piu’ suscettibile a tutto.. o no?
ps: ho separato e trapiantato a radice nuda 5 kentie che erano aggrovigliate l’un con l’altra.. son venute tutte e 5 visto che hanno messo foglie nuove e sono passati mesi.. la fortuna di chi non sapeva. da adesso io poi naturalmente staro’ piu’ attento!
Si fa una fossa più grande del pane di terra (ma io l’ho fatto sempre uguale perchè dovrei usare il martello pneumatico per quanto è compatto il terreno), si mette eventuale drenaggio e concime in fondo e si trasferisce la pianta con tutto il pane di terra intatto. In molte specie disturbare le radici ne arresta la crescita ed è in questo caso ci vuole tempo per riprendersi, con i rischi connessi. E’ noto che, salvo eccezioni, quando si espianta una palma in piena terra si cerca di farlo con una zolla di dimensioni opportune per lasciare almeno una parte delle radici indisturbate e per la migliore riuscita si procede prima ad un taglio circolare in modo da stimolare l’emissione di nuove radici e poi si procede all’espianto. Riguardo l’Howea forsteriana non è stata fortuna, è proprio una delle specie che sopporta il trapianto a radice nuda, probabilmente quella che lo sopporta meglio di tutte.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
volevo sapere se il gynostemma laza e la gynostemma pentaphillum sono la stessa pianta?
Gynostemma laza è un nome inesitente.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Pochissime specie sopportano il trapianto a radice nuda e comunque per tutte l’apparato radicale va disturbato il meno possibile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Per il futuro: le plumerie non vanno disturbate quando sono in piena vegetazione o in radicazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La parte necrotizzata sembra perfettamente circoscritta, lascia invece perplessi il fatto che abbia solo un accenno di foglie, è stata per caso rinvasata di recente? Com’è la situazione alla base?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Scalza un pò di terra alla base del pollone per vedere se ha già radici, in tal caso taglia a filo della pianta madre.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non avendo poteri soprannaturali qualche foto potrebbe aiutare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Luigi,
dal regolamento del forum:
– è vietato pubblicizzare siti web di tipo commerciale se non tramite messaggi privati.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/