Forum replies created
Ciao Maurizio,
non è per dubitare, ma può darsi che in inverno venivano riparate, come dice Augusto (grazie!), oppure, non ti offendere, si trattava di Thevetia (Cascabela thevetia).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Benissimo, però scrivi lo stesso nella firma o nel profilo la zona climatica o la località , io posso ricordarla essendo conterraneo, ma altri non sono tenuti a farlo. Ho ricevuto un messaggio privato, ma il servizio non funziona, i messaggi arrivano senza testo, ad ogni modo se abiti lungo la costa al livello del mare la zona (secondo l’USDA) dovrebbe essere 9b (estremo superiore). Riguardo al mango non ha bisogno di elevata umidità ambientale, da me sta bene e fruttifica e ad Alcamo c’è una piantagione che esporta i frutti. L’innaffiatura in teoria non andrebbe mai fatta a cadenze precise, ma quando è necessario, lo strato superiore della terra dovrebbe asciugarsi prima di ridare acqua. Se vuoi vedere i frutti in tempi brevi ti conviene acquistare una pianta già innestata con qualche varietà produttiva.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
– Maurizio, vedi fiorite quelle della prima foto perchè è un’altra specie, la Plumeria obtusa, che non va in riposo e fiorisce ai tropici con continuità .
– Maurizio e Viandante, dubito fortemente che una plumeria possa passare indenne all’aperto due inverni a Riva del Garda, anche perchè in località certamente più miti non ce la fa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
dovresti inserire nella firma, o almeno nel profilo,la tua lcalità , per potere dare consigli mirati.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
L’ultima � senza nome?
E’ stata descritta nel 1904 da Riccobono, capo giardiniere dell’Orto Botanico di Palermo, come Plumeria tricolor var. supiniana, dal nome del collezionista che l’aveva ottenuta da seme; ora è da considerare una varietà della rubra.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Angelo,
ritengo che una protezione invernale sia necessaria. Nelle monografie ci sono alcuni suggerimenti di coltivazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Mauriszio, a quelle latitudini le plumerie (rubra) iniziano a fiorire a febbraio e verso agosto sono alla fine, quindi forse è per questo che non ne vedi molte quando sei a kandevilla.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
E’ una specie decidua, le foglie compaiono insieme ai fiori, per questo sono ancora così scarse.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Le foto si possono inserire, prima però devono essere messe in rete utilizzando uno dei tanti siti che offrono spazio gratuito, basta poi riportare nel testo del messaggio il codice della foto, io uso photobucket.com
Se ci sono difficoltà puoi comunque inviare la foto all’indirizzo che trovi nel mio profilo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Certamente una foto potrebbe aiutare.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
a distanza (e non solo) è difficile fare diagnosi, potrebbe trattarsi di un banale problema di adattamento alla nuova situazione oppure durante il trapianto è stato danneggiato l’apparato radicale, in tal caso ci vorrà tempo per la ripresa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Chiedo aggiornamenti 😀
Pietro, la tua Pritchardia thurstonii � ascesa al paradiso delle palme o sopravvive ancora?
Defunta, come da manuale.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
nelle condizioni climatiche in cui mi trovo la temperatura non è il principale ostacolo, ma la insufficiente umidità; c’è una grande differenza di crescita tra piante coltivate all’aperto e le stesse coltivate in serra umida, a meno di particolari situazioni, come zone vicinissime al mare e riparate dai venti meridionali, in cui ho visto crescere senza grossi problemi diverse specie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Il fatto è che entrambe hanno 3 ghiandole sul picciolo!
Ciao,
alata e quadrangularis non hanno lo stesso numero di ghiandole, l’alata ne ha 2-4, la quadrangularis 6.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
a questo stadio non si può nè smentire nè confermare.
Nell’eventualità che possano servire, qui ci sono alcune notizie sulla pianta:
http://www.photomazza.com/?Musa-velutina&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Volevo chiedere una cosa : il carrubo e’ una pianta dioica…
E’ una specie poligamo-dioica.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Federico,
nel sito ci sono “le palme” del giardino, alcune prese al momento dell’impianto e credo siano rimaste solo le foto, e poi una galleria di foto “di palme” prese in varie parti del mondo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
questa discussione (capita anche ad altre) non si riesce pi� a leggere oltre la prima pagina, servir� il tecnico?Federico
Io leggo regolarmente tutte le pagine.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
potreste ricordarmi la modalità per pubblicare le foto?
Ciao,
devi preventivamente mettere in rete le foto, utilizzando uno dei tanti siti che offrono spazio gratuito, io uso photobucket.com . Una volta iscritto puoi caricare le foto in un tuo album e copiarne il codice, quello che inizia per img, direttamente nel messaggio. Se hai difficoltà puoi inviare le foto al mio indirizzo, che trovi nel profilo, ed io le caricherò sul mio album e ti invierò il codice.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Pietro le altre cinque ,che specie sono ?
Phoenix canariensis (ovviamente), Brahea armata, Brahea edulis, Livistona mariae e Pritchardia remota.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
– Sergio,
la discussione è iniziata nel 2008, ora la mia (tua) cocoides fa parte delle sei (fino ad ora) che il rincoforo ha fatto fuori;
– Francesco,
lo scorso anno hai iniziato una interessante discussione sulla torallyi, perchè non la continui e integri con altre notizie e… le foto?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
credo che neanche in Sicilia si può coltivare in esterno.
Confermo 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
Mussaenda frondosa.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
diverse specie hanno frutti di quella tipologia, per esempio alcune acacie (implexa, glaucoptera, mangium…), una foto o una descrizione accurata della pianta potrebbe aiutare, anche l’aspetto dei semi, ma mi sembra che i frutti siano stati raccolti immaturi.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
potevi aprire una nuova discussione, non è vietato 🙂
Riguardo le tue piante sembrano Vriesea, ma tieni presente che quelle in vendita nei garden provenienti dal nord Europa sono solitamente ibridi o varietà , quindi di difficile identificazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Roberto,
sicuramente è molto vicina ad una specie pura, è forse solo per una piccola percentuale se ne allontana. La palma di Sidney non è certo che lo sia al 100%. Per quanto riguarda il termine “reclinata”, a voler essere pignoli, significa “piegata verso il basso” (mentre i fusti sono piegati verso l’alto) ed in botanica il termine fa riferimento “a tutti gli organi la cui estremità tende verso terra”, ma indipendentemente da ciò, il termine è riferito dal suo autore, Jacquin, alla foglia, come carattere specifico.
PS: sia ben chiaro che non sono un maniaco della purezza, ho semplicemente risposto alla tua domanda.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Se posso intromettermi, la differenza più evidente con la specie è la parte terminale della foglia che non è “reclinata” come dovrebbe (nella specie l’estremità punta diritto al suolo).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Angelo,
scusami se mi permetto un piccolo consiglio tecnico, dopo aver inserito il codice di ogni foto vai a capo, in questo modo si disporranno una sull’altra e potrai usare formati più grandi, fino a 600-800.
PS: la penultima foto?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La seconda Cordia sebestena.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/