Forum replies created

    In risposta a Agave potatorum
    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      31 Agosto 2023 alle 13:57 - Views: 1061 #60755

      A giugno l’Agave ha deciso di concludere il suo ciclo vitale e ad agosto è in piena fioritura:

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        10 Agosto 2023 alle 21:40 - Views: 1127 #60754

        Ciao Thomas,

        se ti trovi a passare dal forum ci aggiorni sulla tua Carpentaria?

        Grazie

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          19 Aprile 2023 alle 9:32 - Views: 1220 #60741

          Ciao,

          se hai modo di osservare da vicino il Brachychiton puoi verificare se è il discolor dal colore della pagina inferiore della foglia che è biancastra, mente la superiore verde scuro.

          • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 10 mesi fa da pietropuccio.

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a Archontophoenix?
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            24 Marzo 2023 alle 18:02 - Views: 1324 #60733

            Ciao e ben venuto,

            si tratta di Archontophoenix cunninghamiana, se ne è parlato più volte nel forum, sulla costa laziale da Roma in giù resiste abbastanza bene, hai idea delle minime assolute che si raggiungono nel tuo giardino? Considera che per una pianta giovane -3 °C sono una temperatura critica, piante adulte, se ben ricordo, hanno resistito, pur danneggiandosi notevolmente, per qualche ora a -5 °C nel giardino di Sergio (ti consiglio di leggere le sue monografie sulle palme e i suoi interventi nel forum) vicinissimo al mare. Riguardo alle palme in foto, vedo che hanno tagliato prematuramente le foglie (le foglie delle A. terminata la loro funzione seccano in pochi giorni e si staccano da sole), forse per problemi estetici, abitudine da evitare finchè è possibile, foglie rovinate, ma ancora con parti verdi, contribuiscono alla crescita della pianta. Dacci notizie del tuo giardino.

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              12 Marzo 2023 alle 18:15 - Views: 1205 #60730

              Ciao,

              sicuramente se ci saranno altre morti inspiegabili farò fare una analisi sia del terreno che dei tessuti delle palme morte e terrò aggiornato il forum.

              Grazie per gli auguri!

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                23 Febbraio 2023 alle 9:54 - Views: 1313 #60698

                Interessante la documentazione di tutta la procedura.

                La passione fa superare gli ostacoli 🙂

                • Questa risposta è stata modificata 2 anni fa da pietropuccio.

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a PASSIFLORA
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  3 Febbraio 2023 alle 0:17 - Views: 2236 #60160

                  Pietro Puccio 09.04.05 “…la complessa ed intricata vicenda storica della classificazione del genere e per il ‘viaggio’ alle terre d’origine delle Passiflora…” E’ su questa parte che ho delle domande da porre, in particolare sulla resistenza o meno alle alte temperature delle specie ricadenti nella sezione Tacsonia (domanda per nulla disinteressata, dato che ho dall’autunno scorso una pinnatistipula). Mi interesserebbe sapere se si tratta di notizie di letteratura o di esperienza diretta e se esistono nell’ambito della sezione specie più tolleranti di altre. Ciò può interessare pure chi abita al nord, perché anche in pianura padana si possono avere massime in estate superiori ai 38°C.

                  Ciao Luca e benvenuto,

                  posso risponderti relativamente alla pinnatistipula, come già detto da altri questa specie si è dimostrata molto tollerante rispetto alle alte temperature e molto vigorosa (anche troppo). La pianta in foto ha superato senza battere… pinna anche l’ondata di caldo del giugno 2007, quando Palermo ha battuto in solitario il record europeo della minima più alta in 24 ore.

                   

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    10 Gennaio 2023 alle 0:01 - Views: 1838 #60103

                    Ciao, per la prima occorrerebbe una foto ravvicinata, la seconda è un Brachychiton, forse acerifolius, ma per la certezza occorerebbe una foto dei fiori o dei frutti, dato che le specie di questo genere presentano una notevole variabilità nella forma delle foglie.

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    In risposta a Veitchia joannis
                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      5 Gennaio 2023 alle 10:06 - Views: 2162 #60099

                      Ciao,

                      la foto è di circa un mese fa, continua a crescere velocemente, dal confronto con una foto dello scorso anno è cresciuta di circa 40 cm. Invece la Hyophorbe accanto ha sofferto notevolmente lo scorso inverno, il peggiore da quando è in piena terra, si è defoliata completamente e in estate ha fatto solo una foglia, potrebbe non superare questo inverno. La buona notizia viene dal Carpoxylon, l’avevo messo in piena terra per le dimensioni inadatte alla mia piccola serra, senza alcuna speranza, invece ha superato l’inverno molto meglio della Hyophorbe.

                       

                      • Questa risposta è stata modificata 2 anni, 1 mese fa da pietropuccio.

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        4 Novembre 2022 alle 23:20 - Views: 2515 #60094

                        Interessante, naturalmente in occasione della mostra “La Zagara”. Riguardo questa specie è stato osservato che esistono due tipologie, una con i piccioli interamente verdi, l’altra bruno rossicci, che presentano una diversa resistenza alle basse temperature, la prima fino a circa -5 °C, la seconda fino a -2 °C.

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a GERMINAZIONE SEMI
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          19 Ottobre 2022 alle 21:02 - Views: 2258 #60087

                          Uno (su 4/5) di Coccothrinax borhidiana (dopo 10 mesi) e 4 su 6 di Carpentaria acuminata (in serra) dopo 4 mesi.

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            14 Luglio 2022 alle 11:40 - Views: 2569 #52304

                            Ciao,

                            no, è una pianta che ho da una quindicina di anni. Non è che cominciano a interessarti pure le plumerie? 🙂

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              12 Giugno 2022 alle 20:07 - Views: 2611 #51395

                              Ottimo risultato, considerato che il luogo non mi sembra abbia molta disponibilità di acqua.

                              PS: la tua B. madagascariensis comincia a premere sull’acceleratore 🙂

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                30 Maggio 2022 alle 19:35 - Views: 2593 #51391

                                …e fruttificazione:

                                 

                                 

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  29 Maggio 2022 alle 18:28 - Views: 2652 #51389

                                  Evidentemente si tratta di un altro palmofilo padano e comunque non erano foto scatate dalla mia amica, ma a lei inviate dal proprietario stesso del giardino. A questo punto non è il caso di fare nomi, anche in ossequio alla riservatezza, ma sarà interessante vedere le foto di quest’altro palmeto padano.

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    28 Maggio 2022 alle 18:36 - Views: 2662 #51387

                                    Ciao,

                                    non posso, non ho il tuo indirizzo privato, comunque le iniziali G. A. ti dicono nulla?

                                    p

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      26 Maggio 2022 alle 8:54 - Views: 2693 #51385

                                      Bnvenuto e complimenti per la fioritura. Ho avuto modo di vedere, grazie ad una comune amica, alcune foto del tuo incredibile palmeto padano e spero di rivederlo qui ancora più florido a breve. Saranno utilissime le tue indicazioni di coltivazione per chi abita in zone non favorite dal clima.

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Wodyetia bifurcata
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        24 Aprile 2022 alle 19:45 - Views: 2657 #51374

                                        Ciao,

                                        potrebbe trattarsi semplicemente delle microscopiche scaglie nerastre che naturalmente sono presenti su picciolo e parte superiore della guaina fogliare.

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          21 Aprile 2022 alle 9:21 - Views: 2027 #51372

                                          Documento la crescita da quando ho la camera digitale, cioè dal 2002, quello che posso dire, ma non ti servirà molto, sicuramente a 10 anni di età la foglia all’apertura è più che rossa.

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          In risposta a Veitchia joannis
                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            21 Aprile 2022 alle 9:17 - Views: 2746 #51370

                                            Non ho provato la spiralis, la arecina ha una velocità paragonabile alla joannis.

                                            • Questa risposta è stata modificata 2 anni, 10 mesi fa da pietropuccio.

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            In risposta a Veitchia joannis
                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              19 Aprile 2022 alle 15:15 - Views: 2772 #51363

                                              Ciao,

                                              questa è una immagine che ho messo nel forum della IPS, la foto a destra è di dicembre 2021, è evidente la crescita in tre stagioni:

                                               

                                               

                                              Attachments:
                                              You must be logged in to view attached files.

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                19 Aprile 2022 alle 8:49 - Views: 2039 #51360

                                                Niente frutti nelle due prime fioriture, solo fiori maschili, il che significa che la pianta non ers ancora matura per la fruttificazione, vedremo

                                                quest’anno.

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  5 Aprile 2022 alle 9:36 - Views: 2991 #51352

                                                  Metti una foto, anche per imparare, visto la rarità di queste piante dalle nostre parti.

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    5 Aprile 2022 alle 9:34 - Views: 3060 #51351

                                                    Siamo in attesa! 🙂

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      4 Aprile 2022 alle 8:25 - Views: 1644 #51347

                                                      Ciao, Ptychosperma macarthurii, è una specie cespitosa. Queste palme del parco di Malaga sono state piantate adulte circa 20 anni fa, rititrate da Cuba, a quanto pare hanno resistito solo i fusti adulti. Stessa cosa è capitata a me, nel 1988 ho trovato in un vivaio una pianta con un fusto alto circa 1,5 m con alla base piccole piante, dopo il primo inverno queste sono morte e le nuove che nascevano in estate morivano l’inverno successivo, fino a che non ne ha prodotto più, la palma è morta 2 anni fa per raggiunti limiti di altezza.

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                      pietropuccio
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 3145
                                                        29 Marzo 2022 alle 9:38 - Views: 1389 #51338

                                                        Bella pianta, complimenti, ma attento al punteruolo!

                                                         

                                                         

                                                        Attachments:
                                                        You must be logged in to view attached files.

                                                        Pietro
                                                        Palermo
                                                        Zona (USDA) 9b
                                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                        pietropuccio
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 3145
                                                          27 Marzo 2022 alle 10:03 - Views: 2769 #51334

                                                          Ottimo recupero, grazie, purtroppo molte foto e discussioni si sono perse nel passaggio al nuovo programma.

                                                          PS: le foto sono recenti o son quelle inserite precedentemente?

                                                          Pietro
                                                          Palermo
                                                          Zona (USDA) 9b
                                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                          In risposta a Wodyetia bifurcata
                                                          pietropuccio
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 3145
                                                            4 Marzo 2022 alle 19:52 - Views: 2905 #51325

                                                            Grazie per la foto, dovrebbe essere tra i più grandi esemplari della Sicilia

                                                            Pietro
                                                            Palermo
                                                            Zona (USDA) 9b
                                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                            pietropuccio
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 3145
                                                              22 Febbraio 2022 alle 8:41 - Views: 3834 #51318

                                                              Dalle foto non si vedono i particolari, comunque il fatto che ci siano fiori singoli all’ascella delle foglie fa pensare a fiori femminili, c’è da sperare che si tratti di una varietà che non necessiti di impollinazione.

                                                              Pietro
                                                              Palermo
                                                              Zona (USDA) 9b
                                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                              pietropuccio
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 3145
                                                                21 Febbraio 2022 alle 8:59 - Views: 3842 #51312

                                                                Ciao,

                                                                se ne hai la possibilità contatta il venditore per conoscere la varietà, se di varietà si tratta. Di suo la pianta è dioica, quindi o con solo fiori maschili o solo femminili, ma esistono ormai tante varietà con fiori di entrambi i sessi o femminili che producono senza impollinazione. In linea di principio le infiorescenze maschili hanno più fiori delle femminili, se hai delle foto si può cercare di capire.

                                                                Pietro
                                                                Palermo
                                                                Zona (USDA) 9b
                                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/