Forum replies created
Ciao e benvenuto,
a parte l’A. cunninghamiana, di cui ci sono in giro piante adulte fruttificanti, per le altre specie è difficile o impossibile trovare piante fruttificanti in Italia, a parte la Dypsis decaryi, di cui potrebbe esserci qualche esemplare fruttificante (oltre il mio). L’Adonidia non sopravvive da noi, dell’H. lagenicaulis pare ci sia qualche giovane esemplare presso un vivaista nell’estremo sud della Sicilia in posizione riparata, i diversi tentativi fatti da me hanno avuto esito negativo. Per le Dypsis lutescens trovi ciuffi di piantine nei reparti giardinaggio degli ipermercati a pochi euro. Per il momento non ho frutti maturi di A. cunninghamiana e D. decaryi, il problema è che appena cadono nel giro di pochi giorni vengono svuotati da insetti vari e bisognerebbe essere sul luogo per raccoglierli appena caduti, e io in inverno vado al giardino solo saltuariamente.
PS: ho visto che mi hai inviato un messaggio privato, ma per un problema del forum i messaggi arrivano senza testo, l’unico modo per corrispondere, oltre che nel forum, che sarebbe la cosa migliore, è usare l’indirizzo di posta elettronica che si trova nel profilo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
La pianta in foto è in vaso (piccolo). Tempi per la fioritura: ho perso l’etichetta con la data della semina (e la memoria), ma dovrebbero essere 15 anni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sul fatto che si tratti di Phoenix non ci sono dubbi, le foglie sono induplicate. Per la specie: da dove provengono i semi, sono stati raccolti in giro, sono nati spontaneamente o acquistati? Nei primi due casi sono ben poche le possibilità, e la più probabile è indubbiamente la canariensis, indipendentemente dall’aspetto, che nelle piante giovanissime può essere ingannevole.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Credo che il trasferimento di un sito su un altro server si possa fare, se è possibile il trasferimento del solo forum potrebbe dirlo l’informatico che ha curato il sito di Lucia, che dovrebbe naturalmente verificare anche la possibilità di trasferimento in un sito di forum gratuiti, come freeforumzone. Naturalmente tutto ciò avrebbe un costo che non possiamo far gravare su Lucia, personalmente sono disponibile a contribuire alle spese. Se ciò non è possibile ci sarebbe la proposta di Gabriel, anche qui ci vorrebbe però qualcuno dei membri, con una certa dimestichezza, per impostare il nuovo forum in un sito gratuito.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 03 Novembre 2015 08:47:27
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
P.s. Ma quella in primo piano è un Cibotium menziesii?
No è la solita Cyathea cooperi (che ora si chiama Sphaeropteris cooperi), ma anche lei vuole umidità (in occasione di “sciroccate” può perdere tutte le foglie, anche se poi si riprende). Più grande e leggermente più resistente al secco è la Cyathea brownii.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Una palma che per mesi non cresce dopo un travaso o un trapianto non è normale, molto probabilmente è stato danneggiato l’apparato radicale. Poi questa non è una specie da tenere in appartamento o in posizione più o meno ombreggiata, la sua prima esigenza è il pieno sole, quando ho messo la mia in terra l’ho posizionata dove era in pieno sole dall’alba al tramonto (ora un pò meno perchè anche le altre palme sono cresciute), ed ha subito gradito. Ora fa più di 6 foglie per anno.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Il mio è un invito a leggere e naturalmente a proporre soluzioni, se ce ne sono, senza coinvolgere Lucia, a parte quella di andare ognuno per la sua strada. Una cosa positiva è che nessuno perde le immagini, perchè non sono nel sito, e quindi riutilizzabili, se si vuole, altrove.
Andrea, qui si tratta dell’esistenza stessa del Forum, non mi pare tanto fuori tema.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non so da dove proviene questo tuo convincimento (note a chi?) e se corrisponde alla realtà, l’unica cosa certa è che, per es., Africa e Americhe non sono confrontabili per tanti motivi, uno banale è che la superficie “utile” dell’Africa (detratta del Sahara) è meno della metà di quella delle Americhe.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Dalle foto sembra minima…e poi nanensis….
Il nome specifico deriva da Nan, la regione di origine.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non mi pare proprio nana, visto che è alta circa 3 m.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Si, la varietà è la stessa, la più utilizzata ai tropici, e nelle composizioni floreali altrove, e per me la più ornamentale.
Per l’Adonidia non c’è alcuna speranza in Sicilia, ma cresce bene e a lungo in vaso, naturalmente con dimensioni ridotte.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Hans.thomas
questa è una foto della mia di domenica scorsa,
come si può notare, le foglie più vecchie in basso, dello scorso anno, sono rovinate, quelle superiori dal vento di qualche giorno fa. Bisogna accontentarsi quindi del ciuffo apicale, come del resto ai tropici, aggiungo che io non concimo, probabilmente concimando si avrebbero ciuffi più rigogliosi. Diversa è la situazione della specie, a foglie verdi, che diventa un grande arbusto ramificato, per me, molto ornamentale.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
è a circa 600metri dal mare in linea d’aria , a cinisi
Situazione migliore della mia (4 km dal mare e montagna a sudovest che diminuisce l’insolazione giornaliera in particolare in inverno), puoi osare un po più di me.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Quella varietà a foglie rosse di Cordyline fruticosa può stare fuori (nelle nostre zone più miti) in posizione riparata esposta a sud, altrimenti in inverno si rovina eccessivamente e spesso muore.
Hans.t quelle a foglie di colore diverso da quella di Frank sono ancora più delicate, quindi in posizione molto riparata e con danneggiamento piuttosto esteso delle foglie in inverno.
PS: Frank77, il giardino è vicino al mare?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Molto interesante, però dacci qualche particolare sulle singole piante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
L ho trovata da Leroy Merlino, 🙂 e aveva la targhetta ravenala madagascariensis!
Non dovrebbero sbagliare, però alcuni particolari e l’aspetto generale continuano a lasciarmi perplesso. Ho provato 3 volte la Ravenala in piena terra, la prima con una piccola pianta fatta da me da seme, morta al primo inverno, poi con due piante molto più grandi, sono durate tre anni, riprendendo a vegetare tardi in estate e facendo solo due foglie complete, sempre più piccole fino a morire. La Ravenala viene abbastanza bene, ma non come ai tropici naturalmente, nelle nostre zone costiere almeno in serra fredda, grande e alta.
L’unica cosa da fare è vedere come si evolve.
– hans.t
La Ravenala è naturalmente e moderatamente cespitosa, gli esemplari che solitamente si vedono solitari è perchè vongono privati dei cespi basali per “bellezza”.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Gabriel, tutto estremamente interessante, il personaggio, l’intervista e le piante, e la solita impeccabile regia.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Dove l’hai comprata, se non sono indiscreto (non c’è bisogno di dare il nome del vivaio, mi puoi dire la zona). A me sembra una Strelitzia nicolai.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
trattandosi di pianta giovane non completamente caratterizzata è facile sbagliare e molto probabilmente mi sbaglio, ma ho qualche dubbio sul fatto che si tratti di una Ravenala.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 20 Ottobre 2015 23:27:08
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e complimenti per i successi, bisogna sempre sperimentare. Del resto i 16-18 °C consigliati non sono limiti di sopravvivenza, ma valori al di sotto dei quali la pianta può entrare in sofferenza, in dipendenza da altri fattori ambientali. La posizione sotto la Monstera è stata azzeccata, sono piante da sottobosco umido che non ricevono (e non vogliono) luce solare diretta, le foglie della Monstera creano un microambiente riparato, umido ed ombroso. L’unico problema potrebbe essere una ondata eccezionale di freddo con temperature vicine a 0 °C, in tal caso non credo proprio che la parte aerea possa resistere, solo il rizoma potrebbe rimanere vitale, grazie anche alla copertura fornita dalla Monstera.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
I semi non seccano per questi pochi mesi, hanno una “buccia” particolarmente dura e impermeabile e per questo motivo prima di interrarli vanno scarificati e messi in acqua per 1-2 giorni (togliere anche il ciuffo arancio).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Quindi se ne acquisto un’altra sempre innestata dovrei risolvere..giusto?
Ma non dallo stesso venditore, potrebbe avere usato la stessa pianta madre 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Certo, se è secco lo puoi tagliare alla base. Per quel che riguarda la perdita delle foglie, bisognerebbe sapere come e dove la coltivi. Tieni presente che è una pianta tropicale che vuole molta umidità ambientale e nel terriccio, ma non ristagni d’acqua.
– Angelo, quel bianco della terza foto dovrebbe essere la solita agriperlite.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto,
se non ho capito male tutte e due le piante sono state ottenute da poco da talea, quindi al momento non è il caso di concimare. Il periodo non è sicuramente favorevole, luce e temperatura sono in diminuzione, e questo non favorisce l’emissione di radici. Infine, quanto è lunga la porzione di fusto che hai interrato?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
i semi germinano abbastanza facilmente e non hanno bisogno di particolari cure. Tienili in acqua per due giorni, ma controlla dopo il primo se c’è qualche segno di rigonfiamento, in tal caso mettili a dimora. Classico terriccio per semine ben drenante mantenuto umido, ma senza ristagni, e temperatura che dovrebbe essere intorno a 20 °C (qualche grado in più sarebbe meglio).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Le foto di Davide:
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Federico,
possiamo chiamarlo anche subtropicale, come fanno in molti per motivi turistici, in realtà ha un clima temperato umido e si collocherebbe tra le zone USDA 8b e 9a, basta guardare le tabelle e i grafici di temperatura.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
(Il punto più a sud dell’Unione Sovietica mi sembra sia 35°07’N nei pressi di Serhetabat, odierno Turkmenistan) ci potrebbero essere microclimi tropicali che posso permettere piante quali palme da cocco.
La città più a sud della Russia è Derbent, sulle rive occidentali del Mar Caspio, con temperature minime invernali che possono permettere la sopravvivenza solo delle palme più rustiche. Anche le temperature invernali delle coste orientali più a sud del Caspio dell’ex Unione Sovietica sono basse (minime medie di +2 °C, mentre ad esempio quelle di Palermo sono +10 °C) quindi solo palme da climi temperate.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Gibilterra però intendo sulla costa, non sulle colline a 500 m
Anche io.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
– Stefano,
le minime di Gibilterra sono inferiori di quelle di Lampedusa.
– Moris,
se è per questo anche Guadalupa, Guyana Francese, Martinica, Reunion… sono Europa e ben più tropicali 🙂 .
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/