Forum replies created
quote:
Ho appena acquistato una Coccothrinax Crinita, qualcuno e’ riuscito a testare questa palma, con successo, ad una temperatura prossima a -1 …?
Da adulta dovrebbe resistere fino a -3 °C (eccezionali e per brevissimo tempo), piante giovani ovviamente sono più sensibili, se la pianta non è completamente caratterizzata ti consiglio di aspettare a metterla a dimora.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
In un vaso da 45 può vivere per molti anni, naturalmente “bonsaizzandosi” (ma se uno si accontanta…), il problema sarà il trasporto dentro/fuori, sempre più disagevole man mano che cresce fino a che non sarà più gestibile.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
L’impollinazione manuale serve ad aumentare la produzione e ottenere frutti di forma regolare. La specie non è autoimpollinante perchè gli organi sessuali maturano in giorni diversi, quelli femminili il primo giorno dell’apertura, il polline il secondo giorno. Il polline può essere conservato per qualche giorno in frigorifero e quindi può servire per impollinare fiori al primo giorno di apertura.
Qui trovi dei video in inglese e spagnolo che spiegano come fare, ma sono abbastanza chiari anche senza conoscere le lingue:
https://www.youtube.com/watch?v=7EsV2VUmDak
https://www.youtube.com/watch?v=K8JkBpZrz4o
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non mi sembra il caso di aspettare ancora, in una radice abituata a stare a contatto con l’acqua (tipo cultura idroponica) il tessuto superficiale diventa “pigro”, più sottile, e presenta iniziali difficoltà quando trasferita in terra.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao e benvenuto
quella mappa è fuori dalla realtà, secondo la nuova mappatura degli USA Miami (Florida) è zona 11a, ritieni che Lampedusa sia più “tropicale”? Oppure che Palermo abbia lo stesso clima di Miami? Ti assicuro che purtroppo (per me) non è affatto così, e le piante lo sanno benissimo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Se intendi coltivarla ad Oppido, all’interno e a 300 m di quota, ti conviene coltivarla in inverno sotto film plastico.
PS: per non avere brutte sorprese dovresti considerare la tua zona climatica 9b.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
ovviamente Lampedusa, le temperature raramente scendono sotto 11°C e corrisponde alla zona 11 di rusticità
Ciao e benvenuto,
poichè alla fine sono le piante ad indicare la zona, Lampedusa si colloca tra la zona 9b e 10a.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
il ciuffo conviene toglierlo, è un “trucco” per attirare gli uccelli che inghiottono i semi e li “depositano” interi, senza ciuffo e intaccati dai succhi gastrici quanto basta per favorirne la germinazione. Conviene tenere i semi per tre giorni in acqua e interrarli a circa un cm di profondità, non ha molta importanza la posizione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao, 25 anni.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Sono diverse centinaia, qui (verso la fine del testo) ne trovi indicate alcune delle più coltivate:
http://www.photomazza.com/?Musa-balbisiana&lang=it
http://www.photomazza.com/?Musa-acuminata&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Qlc sa come potare la murraya ??
La Murraya sopporta benissimo le potature, anche drastiche e ripetute, infatti è utilizzata per bonsai, arte topiaria, e siepi sagomate. Il come dipende dalla situazione attuale e da ciò che vuoi ottenere, il quando: durante il periodo vegetativo, dalla primavera a fine estate.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Per i Philodendron la situazione è “quasi” simile, quasi perchè a differenza della Monstera i fiori sono unisessuali e posizionati in due parti diverse della infiorescenza, i femminili alla base, i maschili all’apice.
Qui qualche altra informazione:
http://www.photomazza.com/?Philodendron-bipinnatifidum&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao Salvatore,
la Monstera è autofertile, ma non autofecondante (fiore fecondato dal suo stesso polline), questo perchè nel singolo fiore che compone l’infiorescenza gli organi femminili maturano prima di quelli maschili. Quindi se in una pianta c’è una sola infiorescenza difficilmente fruttifica (devono essere contemporaneamente presenti due diversi fiori con stigma e polline contemporaneamente maturi). Nelle piante in piena terra solitamente sono presenti contemporaneamente più infiorescenze in diversti stadi di maturazione e quindi la fecondazione può avvenire senza bisogno di ricorrere ad altri individui.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao David,
è alta circa 6 m (le foglie superano il livello della grondaia). E’ stata interrata all’inizio del 2009 quando era alta (all’estremità della foglia e senza accenno di fusto) circa 1,5 m, quindi con un’età di 4-5 anni. La pianta è ancora molto giovane, ogni foglia infatti è sempre più lunga della precedente, ma siamo ancora abbastanza lontani dai 4 m di lunghezza definitiva, penso occorrano ancora diversi anni per la piena caratterizzazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
quella sulla sinistra è una wallichia densiflora?
No, Arenga westerhoutii.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Crescita media degli ultimi tre anni 55 cm/anno
(non concimata e acqua col contagocce in estate):
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Vedi se qui c’è qualcosa che ti può interessare:
http://www.photomazza.com/?Adansonia-digitata&lang=it
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non credo che il portainnesto possa avere conseguenze, quindi aspetterei ancora almeno un paio di settimane prima di togliere il nastro isolante.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
se non è già stato fatto, taglia le foglie lasciando 1 cm di picciolo attaccato alla talea, operazione che andava fatta all’origine per evitarne la disidratazione.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Salvatore, sei gentilissimo.
La “palermitana” è un buon portainnesto, c’è da notare però che il portainnesto può migliorare la situazione, ma non annullare completamente eventuali caratteristiche negative. La varietà che vuoi innestare credo sia di origine tailandese ed ho potuto notare che le varietà tailandesi, molte innestate all’origine per riprodurle in gran numero, hanno caratteristiche generalmente inferiori rispetto alle varietà americane. Si tratta di un problema di selezione varietale, almeno fino ad ora, i produttori americani (Hawaii) prima di mettere sul mercato nuove varietà ne controllano le caratteristiche (robustezza, rifiorenza, grandezza e profumo dei fiori e tenuta dei colori), eliminando quelle non soddisfacenti, mi sembra invece che i produttori tailandesi siano meno attenti in questo campo. In merito ho sentito lamentele anche da altri appassionati e collezionisti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
fermo restando che periodo, dimensioni e clima non sono certo favorevoli, qui trovi alcuni suggerimenti sulla coltivazione.
PS: per curiosità, puoi inserire una foto delle talee?
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
quote:
Ho visto degli esemplari a capo d’Orlando spettacolari e pieni di frutti in Sicilia nelle zone marine c’è la fà!
Sicuro che in inverno non vengano protetti sotto film plastico? Pioggia vento e grandine rovinerebbero foglie e frutti.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ciao,
dovrebbe trattarsi del Gosssypium hirsutum, semina in primavera, quando le temperature sono abbastanza alte (o in vaso in ambiente protetto per poi trapiantare in piena terra) e raccolta dei semi in autunno per l’anno seguente. I semi vanno preventivamente messi in acqua per 3-4 giorni prima di interrarli.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Ottima presentazione e tienici aggiornati (e auguri!).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
In realtà la pianta di Villa Bellini è proprio una Dracaena draco, solo che non è uno spendido esemplare, direi bruttissimo, fortemente asimmetrico. Per restare a Catania sono di gran lunga superiori gli esemplari dell’Orto Botanico.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Non credo che il portainnesto muoia anche se l’innesto non riesce.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Meryta denhamii.
Ciao
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Nell’ordine:
– Adonidia, i semi nascono facilmente, la pianta può vivere in vaso per molti anni (naturalmente con dimensioni ridotte) se si dispone di un locale luminoso dove farla svernare.
– Elevata cultura, lasciamo perdere…
– Hyophorbe verschaffeltii, si può tentare in posto rigorosamente riparato ed esposto a sud, avendo cura di tenere la pianta in vaso per i primi anni e riparata in inverno, prima di trasferirla in piena terra.
– Roystonea regia, meno delicata della precedente, ma bisogna avere l’accortezza di farle passare i primi anni in vaso per ripararla in inverno e mettere a dimora quando la base ha un diametro di circa 10 cm.
– Dypsis lutescens, stessa situazione la mia, sembra che in situazioni climatiche al limite preferisca pollonare più che innalzarsi, forse per il lungo periodo di stasi vegetativa. In passato ne ho avuto una “naturalmente” poco pollonante che ha fatto un fusto alto una ventina di centimetri, nel togliere una foglia che sembrava completamente secca si è tirata via una striscia di cuticola del fusto, risultato: defunta per marciume nel giro di pochi giorni (ed eravamo in estate), quindi attenzione alle ferite.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Grazie Lucia!
Stefano, si può dire (ma leggermente).
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
Teoricamente è fattibile, per l’epoca, l’ideale sarebbe quando il porta innesto è già in vegetazione ed il nesto ancora no, ciò sarebbe possibile se la pianta da innestare è in luogo riparato e quindi anticipa la ripresa vegetativa. Per il tipo di innesto, passo.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/