Forum replies created

    pietropuccio
    Partecipante
    Posts: 3145
      29 Dicembre 2004 alle 14:19 - Views: 1414 #6898

      Sì, il gardnerianum può occupare col tempo molto spazio, ma al mio gli amici non lasciano il tempo 😉 . Per quel che riguarda l’inclinazione, è accentuata se riceve luce in modo marcatamente disuniforme, altrimenti è solo poco discosta dalla verticale.
      Il coronarium ha tutte le dimensioni ridotte rispetto al gardnerianum, se non sovralimentato i fusti non superano il metro di altezza. Per la luce è il più esigente tra quelli che ho, in ombra fiorisce poco o niente, quindi pieno sole anche se nei nostri climi assolati ed aridi si avvantaggierebbe di una leggera velatura nelle ore centrali della giornata. Per gli altri ombra parziale, ma senza esagerare per non compromettere la fioritura.
      A mio personale modo di vedere il coronarim merita tutta la fame e diffusione che ha.

      Pietro Puccio
      Palermo, zona (USDA) 9b/10a

      Pietro
      Palermo
      Zona (USDA) 9b
      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

      pietropuccio
      Partecipante
      Posts: 3145
        28 Dicembre 2004 alle 23:12 - Views: 1411 #6895

        Ciao Cesare,
        occorre pazientare uno ed a volte due anni prima della fioritura. Il rizoma è l’organo di riserva e quando viene diviso per la moltiplicazione il primo anno non ha in genere le riserve necessarie sia per assestarsi nella nuova posizione (ed infatti la vegetazione inizia in ritardo perchè prima deve radicare) che per fiorire.

        Pietro Puccio
        Palermo, zona (USDA) 9b/10a

        Pietro
        Palermo
        Zona (USDA) 9b
        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

        pietropuccio
        Partecipante
        Posts: 3145
          28 Dicembre 2004 alle 18:01 - Views: 1408 #6893

          In ordine cronologico…
          Ciao Massimo (se posso permettermi), ecco qualche notizia sul thyrsiforme. Come altri del genere proviene dalle pendici meridionali dell’Himalaya, in aree climaticamente definibili come temperato-calde. I fusti sono alti fino a 2 m, le foglie grandi, verde lucido ed elegantemente ondulate sui bordi e si mantengono pressochè integre per oltre un anno. E’ appunto il fogliame la parte più apprezzata di questa specie, l’infiorescenza, pur interessante per la sua ‘scapigliatura’, dal punto di vista ornamentale non regge il paragone con altri Hedychium. La fioritura quest’anno è iniziata ora, mentre lo scorso anno a febbraio; teoricamente dovrebbe essere in autunno, sospetto che da me lo spostamento verso i mesi invernali sia dovuto al rallentamento estivo per insufficiente umidità, è infatti dopo le prime piogge ottobrine che i fusti accelerano la crescita.
          Io lo coltivo in maniera molto spartana, come le altre piante, e non se ne…. lamenta troppo, questo serve anche a contenerne lo sviluppo.

          Ciao Maurizio,
          ho ben poco, oltre appunto gardnerianum e coronarium (la cui fama è ben giustificata) ellipticum, gracile, greenei e naturalmente thyrsiforme. Personalmente sono più interessato alle specie botaniche, ma non ho preclusioni preconcette sugli ibridi ed infatti mi pare di ricordarne qualcuno da te citato in siti inglesi, che sarebbe più conveniente per l’acquisto, ad ogni modo se puoi appoggiarti ad amici vivaisti che posseggono i canali giusti per importare da fuori Comunità è meglio.

          Pietro Puccio
          Palermo, zona (USDA) 9b/10a

          Pietro
          Palermo
          Zona (USDA) 9b
          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

          In risposta a caffé
          pietropuccio
          Partecipante
          Posts: 3145
            27 Dicembre 2004 alle 10:16 - Views: 1379 #6886

            Io non ho usato alcun pretrattamento tranne il classico ‘ammollo’ per uno o due giorni; importante la temperatura, che è bene sia abbastanza elevata, orientativamente non inferiore a 20 °C, qualche grado in più è meglio. I semi germinano dopo due tre mesi, probabilmente i tuoi avevano perso la germinabilità o sono marciti per bassa temperatura e/o eccesso di umidità.
            Ciao

            Pietro Puccio
            Palermo, zona (USDA) 9b/10a

            Pietro
            Palermo
            Zona (USDA) 9b
            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

            In risposta a felci tropicali
            pietropuccio
            Partecipante
            Posts: 3145
              25 Dicembre 2004 alle 23:17 - Views: 1419 #25759

              Ciao Gianni,
              non so se ti può interessare, ho in piena terra due Cyathea, la cooperi e la brownii grandicelle.

              Pietro Puccio
              Palermo, zona (USDA) 9b/10a

              A quanto pare il Forum ha l’eco….

              Scritto Da – pietropuccio on 25 Dicembre 2004 23:21:00

              Pietro
              Palermo
              Zona (USDA) 9b
              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

              In risposta a felci tropicali
              pietropuccio
              Partecipante
              Posts: 3145
                25 Dicembre 2004 alle 22:54 - Views: 1419 #25758

                Ciao Gianni,
                non so se ti può interessare, ho in piena terra due Cyathea, la cooperi e la brownii grandicelle.

                Pietro Puccio
                Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                Pietro
                Palermo
                Zona (USDA) 9b
                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                In risposta a Solandra …
                pietropuccio
                Partecipante
                Posts: 3145
                  25 Dicembre 2004 alle 19:56 - Views: 1569 #6855

                  Ciao a tutti,
                  non sono intervenuto prima perchè personalmente non sono molto ‘amico’ di questa pianta, tanto da averla eliminata dopo due anni. Necessita infatti di grandi spazi per la vegetazione supervigorosa ed alquanto disordinata. In Sicilia è abbastanza diffusa nelle zone costiere dove è in fiore durante tutto l’inverno con un massimo in gennaio e febbraio, naturalmente in zone dove si verificano sporadiche gelate la fioritura invernale salta. In piena terra i primissimi anni in genere la fioritura è scarsa essendo occupata ad espandersi.

                  Pietro Puccio
                  Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                  Pietro
                  Palermo
                  Zona (USDA) 9b
                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                  In risposta a Che varietà è?
                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3145
                    25 Dicembre 2004 alle 0:40 - Views: 1426 #6883

                    Ciao,
                    originariamente descritta come specie ( Plumeria tricolor Ruiz & Pav.) è ora considerata una varietà della Plumeria rubra, il nome attualmente accettato è Plumeria rubra ‘Tricolor’.
                    ….e lascia perdere “l’esperto” 👿

                    Pietro Puccio
                    Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    pietropuccio
                    Partecipante
                    Posts: 3145
                      24 Dicembre 2004 alle 18:18 - Views: 1367 #25740

                      Ciao Francesco,
                      per l’Ananas, basta comprarne uno che abbia il ‘ciuffo’ integro, tagliarlo, fare asciugare il taglio ed interarlo leggermente in un vaso tenuto in ambiente caldo, magari dentro il classico sacchetto di polietilene per mantenere l’umidità. Lo stesso per il Cocos, spesso tra quelli in vendita ve ne è qualcuno che da uno dei tre ‘occhi’ (opercoli) esce una specie di minitappo bianco, compralo facendo attenzione a non rovinarlo e lo pianti orizzontalmente con il suddetto appena sotto il livello del terriccio, come sopra ambiente caldo, terriccio umido, e non aspettarti di vedere qualcosa prima di qualche mese. Idem per il Litchi, piantare subito dopo aver tolto il seme dalla polpa, stesse condizioni di prima. Per la Persea, sempre dal supermercato, esistono molti modi per fare germinare il seme (in acqua o in terra) scegli quello che preferisci, solitamente germina con facilità. Potresti fare lo stesso con il Mango, ma mi sembra ti interessino solo quelli nani.
                      Ciao

                      Pietro Puccio
                      Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                      Pietro
                      Palermo
                      Zona (USDA) 9b
                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                      pietropuccio
                      Partecipante
                      Posts: 3145
                        22 Dicembre 2004 alle 13:39 - Views: 1474 #6831

                        Ciao Giuseppe e benvenuto, come vedi sei in ottima compagnia!

                        Ciao Michele, grazie per il cortesissimo e approfitto per confermarti, se ancora non l’hai contattato, che puoi trovare i manghi nani dove ti ho indicato.

                        Ciao Francesco, il mango cresce e fruttifica nelle aree costiere della Sicilia, ad es. nella costa tirrenica, presso Alcamo, c’è già un impianto in produzione, io ho una varietà nana in piena terra che da qualche anno fruttifica, ed a Milazzo esistono pure grandi alberi che fruttificano da anni.
                        Auguri

                        Pietro Puccio
                        Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                        Pietro
                        Palermo
                        Zona (USDA) 9b
                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                        In risposta a che bauhinia e’?
                        pietropuccio
                        Partecipante
                        Posts: 3145
                          19 Dicembre 2004 alle 17:12 - Views: 1277 #25732

                          E’ un rampicante? Nel qual caso potrebbe trattarsi della B. yunnanesis.
                          Ciao

                          Pietro Puccio
                          Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                          Pietro
                          Palermo
                          Zona (USDA) 9b
                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                          In risposta a hibiscus
                          pietropuccio
                          Partecipante
                          Posts: 3145
                            19 Dicembre 2004 alle 8:18 - Views: 1555 #25726

                            Ciao,
                            l’H. clayi non è per nulla diffuso, sarà quindi difficile trovarlo, non l’ho mai visto citato in cataloghi di semi o piante italiani od europei, non se ne parla nemmeno nelle società americana ed australiana dedicate agli Hibiscus, al limite puoi chiedere informazioni alla “Native Hawaiian Plant Society”: http://www.angelfire.com/hi4/nhps/
                            può darsi che te li mandino spontaneamente (nel qual caso ricordati del sottoscritto… 🙂

                            Pietro Puccio
                            Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                            Pietro
                            Palermo
                            Zona (USDA) 9b
                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                            In risposta a Cura delle Plumerie
                            pietropuccio
                            Partecipante
                            Posts: 3145
                              18 Dicembre 2004 alle 18:29 - Views: 1759 #6791

                              Ciao Lulu,
                              non ci sono limiti di età e di dimensione, alla periferia di Palermo c’è una villetta con un albero alto 5 m, mantenuto a questa altezza con potature, innesti e reinnesti con una decina di varietà, da un ex giardiniere dell’orto botanico, ora ultranovantenne. Io ero contrario agli innesti di diverse varietà su una stessa pianta (lo fanno a volte con gli oleandri), ma quando una trentina di anni fa l’ho visto in fioritura, almeno per le plumerie, mi sono ricreduto. Il momento migliore è quando è evidente la ripresa vegetativa, che può essere diversa per piante in serra da quelle in piena terra, all’amico di Bologna (in serra riscaldata) ad es. iniziano a fiorire almeno un mese e mezzo prima che a Palermo. Ti consiglio la prima volta di tentare con pochi rami, in modo da farti la ‘mano’. Per la forma del taglio, qualsiasi va bene basta che la zona del cambio coincida per una buona parte e che rimangano ben a contatto. Io ne ho fatti molti sia con un taglio ‘a gradino’ che inclinato ( / ), ma in Thailandia ne ho visto molti a V. Per forzare le due parti in contatto uso il classico nastro isolante degli elettricisti avvolto ben stretto, che ha il vantaggio di mantenersi integro per molti mesi all’aperto.
                              Ad ogni modo, sicuramente Lucrezio ti darà altri ottimi consigli.

                              Pietro Puccio
                              Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                              Pietro
                              Palermo
                              Zona (USDA) 9b
                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                              In risposta a Musa Ensete..
                              pietropuccio
                              Partecipante
                              Posts: 3145
                                18 Dicembre 2004 alle 8:48 - Views: 1376 #6845

                                Ciao Franco,
                                ma non hai usato nessun pretrattamento classico per questo tipo di semi? Nella tarda primavera basta mettere in acqua per 2-3 giorni anche senza scarificare il seme, in inverno potresti metterli in un contenitore d’acqua sul termosifone in modo tale che la temperatura sul fondo sia tra 30 e 35 °C per un giorno. Per accelerare puoi anche fare prima dell’ammollon una leggera scarificazione.

                                Pietro Puccio
                                Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                Pietro
                                Palermo
                                Zona (USDA) 9b
                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                In risposta a Cura delle Plumerie
                                pietropuccio
                                Partecipante
                                Posts: 3145
                                  18 Dicembre 2004 alle 8:42 - Views: 1718 #6789

                                  Ciao Lulù,
                                  l’innesto nelle plumerie è quanto di più semplice ci sia, l’importante è al solito fare in modo che il ‘cambio’ sia in contatto (basta una piccola porzione) ed il portainnesto sia in vegetazione. E’ una tecnica a volte usata a Palermo per avere sulla stessa pianta diverse varietà ed io generalmente la uso quando ho porzioni di ramo troppo piccole per farle radicare o in casi di ‘emergenza’. Questa ‘Japanese lantern’ è la punta di una talea che stava marcendo ed è ora innestata su ‘Aztec gold’ su cui, per errore è innestata anche una ‘Celadine’ (errore perchè giallo su giallo non si nota, ma mi era stata regalata con nome diverso).

                                  Pietro Puccio
                                  Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                  Pietro
                                  Palermo
                                  Zona (USDA) 9b
                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                  pietropuccio
                                  Partecipante
                                  Posts: 3145
                                    16 Dicembre 2004 alle 18:00 - Views: 1348 #25713

                                    quote:


                                    Le Bauhinie, come tutte le leguminose ( caesalpiniaceae ) sono a crescita veloce e i semi si mantemgono freschi per alcuni anni, avendo all’interno molto amido.


                                    Ciao,
                                    verissimo, ma purtroppo esistono illustri eccezioni come la B.kockiana, la cui germinabilità dura solo pochi giorni. Inoltre alla velocità di crescita, comune a tutte, non si accompagna in qualche caso un veloce raggiungimento della maturità, così ad esempio ho dovuto aspettare circa 15 anni per la prima fioritura di Bauhinia (ora Lysiphyllum) hookeri, Cassia javanica e C. fistula; per Delonix floribunda e regia (in vaso e riparata) sono già passati 10 anni…

                                    Pietro Puccio
                                    Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                    Pietro
                                    Palermo
                                    Zona (USDA) 9b
                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                    pietropuccio
                                    Partecipante
                                    Posts: 3145
                                      16 Dicembre 2004 alle 17:51 - Views: 1345 #25712

                                      quote:


                                      La Clitoria ternatea è quasi infestante ad Ischia, a La Mortella,


                                      Non mi permetto di dubitare che si tratti della ternatea (e non della mariana, rusticissima e infestante), ma è bene non prendere troppo a riferimento La Mortella, che ha dei particolari angoli dove sopravvivono piante che morirebbero già una decina di metri più lontano.

                                      quote:


                                      A proposito di Bauhinia, sto tirando su da seme la B. natalensis, spero non ci metta troppo tempo a crescere…


                                      La natalensis fiorisce lo stesso anno della semina (se anticipata in serra) o al più l’anno successivo (sono i semi che ho mandato alla ‘banca’ lo scorso anno?)
                                      Ciao

                                      Pietro Puccio
                                      Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                      Pietro
                                      Palermo
                                      Zona (USDA) 9b
                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                      In risposta a Plumeria..
                                      pietropuccio
                                      Partecipante
                                      Posts: 3145
                                        15 Dicembre 2004 alle 0:13 - Views: 1318 #6843

                                        Ciao Franco,
                                        la prima fu inizialmente descritta come specie da (se ben ricordo) Ruiz e Pavon, col nome di Plumeria tricolor ‘Obscura’, ma è pur sempre una P. rubra; è presente all’Orto Botanico di Palermo e, anche se in maniera minoritaria, nei giardini e balconi della città. La seconda è una vecchia varietà, la ‘Aztec gold, che considero una delle migliori, per dimensione, profumo e produzione di fiori. E’ l’unica che mi fiorisce due volte nella stessa stagione (ossia fiorisce a giugno, ramifica ed almeno uno di queste ramificazioni fiorisce ad agosto, ne iniza a volte una terza che però abortisce all’inizio dell’inverno). La quantità di fiori che fa un piccolo albero in piena terra è impressionante, questa estate su richiesta di un amico che voleva conoscere approssivamente il numero dei fiori aperti contemporaneamente, ho contato, con approssimazione per difetto, intorno a 350 fiori. Purtroppo la stragrande maggioranza delle varietà che ho sono state acquistate (nell’arco di 36 anni), o mi sono state regalate, senza nome.

                                        Pietro Puccio
                                        Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                        Pietro
                                        Palermo
                                        Zona (USDA) 9b
                                        https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                        pietropuccio
                                        Partecipante
                                        Posts: 3145
                                          14 Dicembre 2004 alle 18:25 - Views: 1321 #6771

                                          Ciao Francesco,
                                          la Myristica ha sorpreso anche me, tieni però conto che per la particolare posizione Palermo ha minime invernali costanti e mediamente più elevate di quelle di località anche molto più a sud.

                                          Pietro Puccio
                                          Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                          Pietro
                                          Palermo
                                          Zona (USDA) 9b
                                          https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                          pietropuccio
                                          Partecipante
                                          Posts: 3145
                                            14 Dicembre 2004 alle 18:20 - Views: 1260 #25708

                                            Spiacente per la B. tomentosa, ma non ho raccolto i semi.
                                            Ciao
                                            Pietro Puccio
                                            PS: la Clitoria dovrebbe avere problemi in piena aria.

                                            Pietro Puccio
                                            Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                            Pietro
                                            Palermo
                                            Zona (USDA) 9b
                                            https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                            pietropuccio
                                            Partecipante
                                            Posts: 3145
                                              13 Dicembre 2004 alle 23:34 - Views: 1428 #6769

                                              Ciao Martina,
                                              non è un trucco e non so se basta a far fiorire la tua pianta, ma la mysorensis fiorisce poco quando è giovane ed inoltre a fiorire sono quasi esclusivamente i rami orizzontali (visto il tipo di infiorescenza sembra più che logico 🙂 )

                                              Pietro Puccio
                                              Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                              Pietro
                                              Palermo
                                              Zona (USDA) 9b
                                              https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                              pietropuccio
                                              Partecipante
                                              Posts: 3145
                                                13 Dicembre 2004 alle 16:14 - Views: 1437 #6766

                                                Ciao Francesco,
                                                ti do qualche buona notizia, hai citato tre piante come supertropicali: Illicium, Myristica e Litchi, in realtà sono coltivabili in climi subtropicali e/o ‘mediterranei’. Dell’Illicium verum non ho esperienza diretta, ma ho letto che può vivere addirittura in zona (USDA) 7, quindi anche a Bologna; il Litchi vive e fruttifica benissimo in Sicilia, pertanto a Bologna basterebbe una serra con un riscaldamento tale da non far scendere la temperatura sotto i +4/+5°C per sicurezza; per la Myristica, ho due piante da seme di cui una ha già passato due inverni fuori, esposta a sud, solo con un visibile rallentamento della vegetazione (come prevedibile!) e qualche foglia caduta, anche la Myristica quindi (ma è un grosso albero) potrebbe andare insieme al Litchi.
                                                Ciao Michele,
                                                se non sbaglio ci conosciamo 🙂 .

                                                Pietro Puccio
                                                Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                                Scritto Da – pietropuccio on 13 Dicembre 2004 16:16:06

                                                Pietro
                                                Palermo
                                                Zona (USDA) 9b
                                                https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                pietropuccio
                                                Partecipante
                                                Posts: 3145
                                                  12 Dicembre 2004 alle 18:43 - Views: 1425 #6756

                                                  Ciao Lulu,
                                                  l’indirizzo è questo:
                                                  http://www.giorgio.fotopic.net

                                                  pp

                                                  Pietro Puccio
                                                  Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                                  Pietro
                                                  Palermo
                                                  Zona (USDA) 9b
                                                  https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                  pietropuccio
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 3145
                                                    12 Dicembre 2004 alle 11:13 - Views: 1317 #6810

                                                    Ciao Lavinia, ciao Franco,
                                                    Lavinia, dici che ti fa anche i boccioli…, ma poi si aprono? 🙂 . A parte la battuta quanto è grande il vaso e quanto è vecchia la pianta.
                                                    Franco, io ho ne ho avuto una quando non avevo il giardino e dopo due anni di inutile attesa dei fiori l’ho regalata. Dopo forse un anno, messa in un mastello da oltre 50 ha caminciato a fiorire e sempre di più, anno dopo anno. Questo perchè è un arbusto/albero di discrete proporzioni a cui il vaso generalmente va piuttosto ‘stretto’. Lavinia ha dato due utilissimi suggerimenti, infatti anche per questa pianta è consigliato rallentare notevolmente le innaffiature per stimolarne la fioritura ed inoltre, anche se riesce a vivere e fiorire in piena terra a Palermo (suoli alcalini), il colore verde piuttosto pallido che spesso assume indica (come del resto la letteratura in proposito) che preferisce suoli lievemente acidi.
                                                    Pietro Puccio

                                                    Pietro Puccio
                                                    Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                                    Pietro
                                                    Palermo
                                                    Zona (USDA) 9b
                                                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                                                    pietropuccio
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 3145
                                                      11 Dicembre 2004 alle 7:49 - Views: 1538 #6749

                                                      Ciao Massimo,
                                                      perchè non ci fai una panoramica delle piante che coltivi e delle tue sperimentazioni, magari aprendo una nuova discussione; penso che ciò possa interessare tutti, personalmente lo sono, come puoi arguire della località in cui vivo 🙂 .

                                                      Pietro Puccio
                                                      Palermo, zona (USDA) 9b/10a

                                                      Pietro
                                                      Palermo
                                                      Zona (USDA) 9b
                                                      https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/