Forum replies created

    lulu
    Partecipante
    Posts: 933
      21 Dicembre 2008 alle 8:20 - Views: 971 #13706

      Cara Ana Patricia,
      ho visto la serie di foto che hai messo nel forum, se sono foto tue va bene ma se sono foto prese in rete ( da Internet per intenderci) devi toglierle perchè alcune hanno e altre possono avere il Copyrigth( una sorte di “vincolo” personale per non utilizzarle come si vuole. Se volessi metterle in rete ( come in questo caso nel Forum) dovresti chiedere il permesso.
      Mi riaggancio a questo discorso, ripetuto più volte, anche ultimamente(e me ne scuso per chi lo ha già letto) ma non si possono prendere le foto online e utilizzarle come si vuole, ci deve essere un permesso scritto da colui che ha messo la foto, sia singolo individuo che associazione. Ho già avuto problemi di questo genere e non vorrei averne altri.
      Quindi Ana Patricia, ritornando a te, se non hai avuto l’autorizzazione “scritta” da parte del possessore delle foto devi eliminarle dal Forum, mi dispiace.
      Buon Natale a tutti

      Lucia Barabino

      lulu
      Partecipante
      Posts: 933
        18 Dicembre 2008 alle 7:44 - Views: 780 #13721

        Non può essere Clerodendrum x speciosum, molte volte confuso proprio con il nome? Però questo è un rampicante……

        Lulù

        Lulù

        lulu
        Partecipante
        Posts: 933
          18 Dicembre 2008 alle 7:36 - Views: 670 #13734

          Caro Pietro,
          come al solito “bella”. Purtroppo il problema dei Clerodendrum è sempre la foglia, sempre molto attraente per i bruchi, qualsiasi sia la varietà. Questo fatto diminuisce la bellezza di queste piante!
          So che si fa molta confusione tra una e l’altra, perchè le foglie sono “quasi” simili, ma addirittura molte volte si fa confusione anche se in fiore 😉 ….Io ho visto a una Mostra, un esemplare enorme di Clerodendrum paniculatum:

          Visto così non dice nulla, ma vedere un grande esemplare con un fiore eretto di circa 40 cm, è tutt’altra cosa!
          Lulù

          In risposta a Encephalartos
          lulu
          Partecipante
          Posts: 933
            17 Dicembre 2008 alle 6:25 - Views: 768 #37606

            Ciao a tutti,
            ho letto casualmente questa discussione perchè stamattina mi sono alzata presto per cui avevo un pò di tempo a disposizione senza dover avere vincoli di orari legati ai problemi della famiglia. Sicuramente manca un pezzo del puzzle per capire fino in fondo, ma ho letto che è stato cancellato qualcosa per cui deduco che non sono ancora “fusa” del tutto.
            Non scrivo più nel Forum ( anche se ogni tanto leggo) perchè ormai le Discussioni vertono sempre sul grande mondo delle Palme e non è il mio genere ( e non lo vuole essere, io sono una commerciante a metà, coltivo ciò che amo e di conseguenza non tratto nè palme nè cycadaceae perchè non rientrano nei miei gusti personali), per cui questo Forum è diventato vostro e ognuno è moderatore di sè stesso. Diciamo che un pochino mi dispiace, ma ho dato io l’approvazione perchè si facesse un post sulle palme per cui non devo “piangere sul latte versato”, come si suol dire. Tornando al discorso, non so di che siti si parli per cui non mi inoltro su questi, ma ringrazio a chi è venuto in mio appoggio se i vivaisti in questione hanno anche piante tropicali. Dico solo (e sempre lo dirò) di non mattermi nei guai mettendo foto e altro scaricato da Internet perchè possono esservi problemi di Copyright con conseguente querela ( come ha già scritto Pietro Puccio). lo so che chi scrive lo fa innocentemente, ma anche il mondo dei vivaisti è una realtà uguale alle altre, per cui dobbiamo fare tutto SEMPRE nel rispetto dei vincoli. Io metto tante foto nel mio sito prese da Internet, ma di ognuna ho richiesto l’autorizzazione, tanti me la danno, con clausole tipo il mettere il link vicino alla foto o il nome del fotografo, ecc. ma alcuni mi rispondono di no, e questi NO sono sempre detti in maniera poco elegante, per cui sicuramente se lo facessi avrei dei problemi. Uno di questi è Dave’S Garden, di cui ho letto il link ( e a cui sono iscritta). Per errore (sincero) ho messo una loro foto e ho dovuto toglierla entro le 24 ore, altrimenti………..
            Tutto questo lungo discorso per dire che il Forum è letto da tutti, sia da chi ci vuole bene e apprezza ciò che si scrive, sia da chi non aspetta altro che un nostro errore, come è già successo in passato.
            Dopo tutta questa “tirata di orecchie” auguro a tutti un Felice e Santo Natale

            Lucia Barabino

            lulu
            Partecipante
            Posts: 933
              13 Dicembre 2008 alle 11:55 - Views: 734 #13712

              Caro Pietro,
              ma è bellissimo, così anche le foto. Io ho visto un grosso esemplare in fiore, ho percepito anche il profumo, non intenso, ma anche io come te non sento i profumi! Come al solito “rubo” le foto, regalo di S. Lucia 😀

              lulù

              lulu
              Partecipante
              Posts: 933
                25 Novembre 2008 alle 12:24 - Views: 788 #13547
                Quote:
                Ciao,
                ti riferisci ai semi di Melicope elleryana o anche di altre piante?
                Mi riferisco alla Melicope……..
                Ma le hai già seminate ora, in serra, o aspetti la primavera?
                Aspetto la primavera!!!
                Posso già prenotarmi per qualche piantina… 😀 ..?
                Se nascono certo……..
                Approposito…i semi di Lansium domesiticum…ovvero Clausena lansium domesticum, li hai già seminati?
                Sì, ma non è ancora nato nulla.
                Ciao
                Lulù
                lulu
                Partecipante
                Posts: 933
                  23 Novembre 2008 alle 10:08 - Views: 786 #13543

                  Io quest’anno li ho presi da 3 Ditte diverse, speriamo bene……..
                  Ciao…….
                  Lulù

                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 933
                    23 Novembre 2008 alle 10:06 - Views: 876 #12195

                    Mi bastano così, sono già grandi abbastanza.
                    Grazie
                    Lulu

                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 933
                      18 Novembre 2008 alle 11:48 - Views: 879 #13529

                      Non vale, parlarci di questo Paradiso e noi qui, al nord, vediamo solo pioggia e la cornice delle montagne innevate.
                      Complimenti per le foto, le piante e per la tua……bellezza, sia dentro che fuori.
                      Ciao
                      Lulù
                      P.S. Ti ho inviato una E.mail privata.

                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 933
                        18 Novembre 2008 alle 11:45 - Views: 877 #12193

                        Bello bello bello!!!
                        Io non ho mai visto i fiori degli altri Hibiscus arnottianus nati da semi di Elio, ma ho notato una maggiore accentuazione di colore rosso nelle nervature, molto di più che delle piante nate da talee.
                        Caro Elio, ti ricordi sempre di me, vero?
                        Cara Piera, posso usare le foto?
                        Lulù

                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 933
                          9 Novembre 2008 alle 16:29 - Views: 1044 #12561

                          Ciao Ana Patricia,
                          benvenuta in questo Forum. Saremo poi lieti di vedere qualche tua foto del magnifico posto dove abiti.
                          Lulù

                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 933
                            3 Novembre 2008 alle 11:32 - Views: 815 #13489

                            Ciao,
                            inviami in forma privata quello che ti ha inviato il fitopatologo se vuoi…….
                            Delle piante richieste dovrei avere:
                            Zanthoxylum piperitum ( devo però controllare)
                            Calodendrum capense
                            Casimiroa edulis

                            Lucia Barabino

                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 933
                              31 Ottobre 2008 alle 9:00 - Views: 805 #13487

                              Ciao,
                              io posso solo dirti che un’anima buona mi ha spedito da poco semi freschi di Lansium domesticum. Sfrutto questo post per ringraziarlo non essendo riuscita al 100% a decifrare la firma. Forse l’ho identificata ma l’E.mail mi è tornata indietro, per cui ha cambiato la posta elettronica…….
                              Mi ha scritto questo:
                              è un bell’alberello molto ornamentale con foglie lucide e ondulate, è molto rustico al sud, come un mandarino o forse più. Produce grappoli di frutti simili a uva, commestibili e di sapore gradevole. E’ una pianta molto rara, meritevole di essere propagata e diffusa.
                              So che legge il Forum, se si iscrive magari può dirti dove procurartele.
                              Secondo la mia esperienza con l’estero non è cosa facile,io ho chiesto 3 piante negli U.S.A e mi sono arrivate dopo un mese. L’arrivo del pacco dipende esclusivamente da chi trovi alla Dogana. Se poi spediscono con le poste non ne parliamo ( COME è SUCCESSO A ME).
                              Vorrei fare questo appello a tutti: se cercate piante particolari, prima di immettervi in problemi chiedendo all’estero, soprattutto negli U.S.A, chiedetemi la disponibilità o info dove poterla reperire in Italia, non tutto quello che si ha in catalogo lo si mette online…..Questo vale anche per altri vivaisti. Grazie 😉

                              Lucia Barabino

                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 933
                                15 Ottobre 2008 alle 7:02 - Views: 704 #13440

                                Caro pietro,
                                è bellissima, mi sai dire la lunghezza del fiore? Io l’ho seminata più volte ma non è mai nata. Inutile dire che ho “rubato” la foto….

                                Lulù

                                In risposta a Aristolochia
                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 933
                                  15 Ottobre 2008 alle 6:59 - Views: 785 #13434

                                  Sì, allora è la ringens, molto bella……

                                  Lulù

                                  In risposta a Aristolochia
                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 933
                                    14 Ottobre 2008 alle 8:05 - Views: 776 #13432

                                    Ciao,
                                    finalmente qualche foto di Aristolochie. Come molti sapranno è la specie da me preferita. La foto di luigi55 riporta una Aristolochia cymbifera?
                                    Ecco alcune mie ultime foto:

                                    gorgona x grandiflora

                                    paulistana

                                    “Serra da Vista”

                                    Lulù

                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 933
                                      25 Settembre 2008 alle 7:33 - Views: 819 #13394

                                      Se resiste il limone potrebbe anche resistere la Brugmansia 😉

                                      Lulù

                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 933
                                        22 Settembre 2008 alle 19:05 - Views: 825 #13392

                                        Non so, magari lo hanno messo in piena terra già grande. La zona di Treviso però è una buona zona per alcune piante subtropicali, non è che l’hai vista a Spercenico?
                                        Lulù

                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 933
                                          19 Settembre 2008 alle 6:52 - Views: 814 #13390

                                          Ciao,
                                          no, sicuramente nonn resistono alle temperature di Treviso, ma al nord è cosa comune posizionarle in primavera in piena terra per poter avere uno sviluppo migliore e una fioritura più cospicua, per poi “tirarle” sù a fine stagione, con il pane di terra, potandole. Non soffrono per questa procedura…….. 😉

                                          lulù

                                          In risposta a EVVIVA!
                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 933
                                            9 Settembre 2008 alle 20:42 - Views: 772 #13268

                                            Ciao,
                                            io non ricordo se l’hai acquistata da me o altro, ma il bastone senza foglie è il termine esatto perchè ad inizio stagione devono presentarsi così. Se poi il successo è questo direi che il “bastone” ha fatto progressi.

                                            Lulù

                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 933
                                              26 Agosto 2008 alle 5:01 - Views: 759 #13331

                                              Ciao,
                                              le Passiflore vivono in vaso ma come tutti i rampicanti hanno bisogno, nell’arco degli anni, di trovare sempre nuova sostanza e spazio. Si consiglia appunto di tagliare parte della vegetazione a fine stagione per aver meno vegetazione e quindi minor dispendio di energia, oltre che dar maggior vigolria alle radici.
                                              Allego 2 foto recenti di 2 Passiflore in vaso da 8 che hanno fiorito senza problemi.

                                              Passiflora caerulea Pierre Pomie, il fiore e di 8-9 cm, min. -15°C.

                                              Passiflora Denisa, fiore di 7-8 cm., Min. 7°C. Ibrido (P.incarnata x P. racemosa) x ?

                                              Lulù

                                              Scritto Da – lulu on 26 Agosto 2008 05:05:57

                                              In risposta a Gardenia Tahitensis
                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 933
                                                26 Agosto 2008 alle 4:24 - Views: 785 #9644

                                                Mi sono scordata di scrivere che la talea devi posizionarla in un vaso piccolo, metà torba e metà sabbia. Devi solo bagnare la base della talea in acqua e poi passarla nell’ormone se è in polvere, se liquido direttamente nell”ormone, se è in gel prima nell’acqua tiepida e poi nell’ormone.
                                                Lulù

                                                In risposta a EVVIVA!
                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 933
                                                  24 Agosto 2008 alle 8:56 - Views: 771 #13260

                                                  Sono d’accordo con Elio Gulino ( grazie) anche perchè da adesso sono leggermente scontate 😛

                                                  Lucia Barabino

                                                  In risposta a Plumeria rubra 2008
                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 933
                                                    24 Agosto 2008 alle 8:53 - Views: 702 #13042

                                                    Visto la “carrellata” Di foto di Plumerie, sempre molto belle, partecipo anche io con questa:

                                                    Penang Peach o Son Garasin in Thailandia, fiore grande che con l’eta matura accentua i colori, profumo di Frangipani.

                                                    Lucia Barabino

                                                    In risposta a EVVIVA!
                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 933
                                                      24 Agosto 2008 alle 8:07 - Views: 770 #13259

                                                      Ciao,
                                                      alcuni mettono il sottovaso per non macchiare il pavimento sottostante, messo però dopo che la pianta è stata bagnata e ha “perso” l’acqua in eccesso. Spero che sia questo caso. Secondo me riesce a fiorire prima che la riporti in casa, siamo solo ad Agosto.
                                                      Lulù

                                                      In risposta a Gardenia Tahitensis
                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 933
                                                        24 Agosto 2008 alle 8:01 - Views: 780 #9642

                                                        Cara Babix,
                                                        mi sembra che la grandezza di 20 cm sia eccessiva per fare talee, massimo 15 cm.,e deve essere già òegnosa, non rametto verde, e procedi così:
                                                        togli le foglie sottostanti, lascia le ultime 2 foglie ( con la speranza che non siano seccate nel viaggio) e tagliale a metà nella loro larghezza, poi immergi la base in un ormone radicante ( se liquido molto meglio), ormai ne esistono di efficacissimi, metti il vaso in un sito ombroso ( il sacchetto come dice Piera va bene, crea una condensa che aiuta a radicare, lascia il tutto così per un mesetto, nebulizzando ogni tanto ( togliendo il sacchetto) o mettendo un pochino d’acqua in un sottovaso, dopo 2 orette però devi toglierlo, e …..spera!

                                                        Lucia Barabino

                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 933
                                                          24 Agosto 2008 alle 7:47 - Views: 711 #13292

                                                          Sempre bellissima la fioritura della Caesalpinia pulcherrima, io ne ho un piccolo esemplare che è fiorito in vaso, ma in piena terra è tutta un’altra cosa!
                                                          Lulù

                                                          In risposta a Plumeria rubra 2008
                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 933
                                                            24 Agosto 2008 alle 7:41 - Views: 729 #13041

                                                            Cara Kitty,
                                                            io penso che ciò che vi è scritto sia sul Forum, tramite la funzione “Ricerca” come ha scritto Pietro Puccio, con tracce di esperienze di esperti di Plumerie e le schede sul mio sito ( che poi sono quelle che invio via E.mail a coloro che acquistano Plumerie nel mio Vivaio) possano dare consigli e suggerimenti per la riuscita della coltivazione delle stesse, ma poi è l’eperienza di ognuno di noi, con queste “solide” basi che fà sì che le nostre piante diventino belle e vigorose. E’ il clima, l’ambiente, la posizione che fanno il tutto, per cui ognuno di noi deve poi fare i conti con queste situazioni! Sono poi sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento o dubbio.
                                                            Mi allaccio a questo discorso per sottolineare ancora una volta di non usare questo Forum come mezzo pubblicitario.

                                                            Lucia Barabino

                                                            In risposta a Semine nate 2008
                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 933
                                                              15 Agosto 2008 alle 7:25 - Views: 689 #13235

                                                              Ciao,
                                                              ma sei la signora che ha un credito ( non debito ) con me ( Erythrina….. ) o no?
                                                              Al limite ci si vede a Masino ad ottobre.
                                                              Un abbraccio
                                                              Lulù

                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 933
                                                                13 Agosto 2008 alle 8:32 - Views: 714 #13228

                                                                E’ un ibrido del moscheutos, il fiore è grande quanto un piattino da dessert…..
                                                                Lulù