Forum replies created

    lulu
    Partecipante
    Posts: 933
      2 Febbraio 2005 alle 18:08 - Views: 1538 #7209

      Eccomi qua, non in forma ma sono viva!!
      Diciamo che un buona scarica di Adrenalina me l’hanno data le foto della mia amatissima Plumeria.
      Quindi Pietro, quella con il fiore bianco e giallo è quella che dici essere “tipica” della Sicilia. E’ bellissima ed è diversa dalla rubra var. acutifolia che ha i fiori più aperti. E’ vero?
      Quindici anni prima che ti abbia fiorito?
      Anche per me le vedranno i miei nipoti.

      Ciao Fiorenza, fai un buon viaggio e…..ricordati di noi!
      😎

      lulu
      Partecipante
      Posts: 933
        1 Febbraio 2005 alle 17:39 - Views: 1540 #7204

        Ciao,
        anche io batto la fiacca avendo preso l’influenza. Con queste foto che hai messo spero che il “morale” e la voglia di scrivere si faccia sentire.
        Sono meravigliose ma è anche il fotografo che aiuta a capire la bellezza di queste piante.

        lulu
        Partecipante
        Posts: 933
          31 Gennaio 2005 alle 10:48 - Views: 1106 #7247

          Ciao,
          gli Arum non sono il mio forte ma se ti rispondesse Quaglione 1 ti potrebbe veramente aiutare perchè ne ha una buona quantità.
          Chissà che si faccia sentire ( leggere )….
          😀

          lulu
          Partecipante
          Posts: 933
            29 Gennaio 2005 alle 8:36 - Views: 1570 #7199

            2° puntata:
            le specie sono sette con moltissime varietà.

            • La Plumeria rubra, la più diffusa e resistente al freddo ( ma non al gelo )è originaria del Messico e Guatemala. vedi https://www.tropicamente.it/forums/topic/plumeria-rubra-l-note-di-coltivazione/
            • La rubra var. acutifolia porta fiori grandi, bianchi con centro giallo. E’ la più profumata.
            • La P. alba è un piccolo albero di 3 m., proviene dalle Coste occidenatali e i fiori sono bianco puro.
            • La p. filifolia è originaria di Cuba, ha grandi fiori bianchi ed è una delle più interessanti.
            • La p. inodora proviene dalla Colombia, i fiori sono bianchi con centro giallo, profumati.
            • La p. obtusa è del Messico. i fiori sono bianchi con centro giallo e le foglie si differenziano dalle altre perchè più ovali.
            • La P. subsessilis proviene da Tahiti
            • La p. pudica dal Venezuela. Ha fiori bianchi con centro verdastro, non profumata. Le foglie hanno forma atipica

            😎

            Lucia Barabino

            In risposta a Passiflore..
            lulu
            Partecipante
            Posts: 933
              28 Gennaio 2005 alle 8:24 - Views: 1122 #6934

              Prendo in considerazione quelle più conosciute e di cu si è parlato nel Forum:
              actinia – 1°
              alata 7°
              antioquensis 2°
              aurantia 10°
              capsularis 4°
              coccinea 10°
              cumbalensis 1°
              edulis 2°
              x exoniensis 1°
              herbertiana 4°
              incarnata – 8
              incense – 2
              ligularis 2°
              maliformis 4°
              manicata 2°
              mattewsii 4°
              mollissima 1°
              morifolia 4°
              phoenicia 4°
              quadrangularis 12°
              racemosa 4°umbilicata 0°
              subpeltata 2°
              tripartia 4°
              x violacea 0°
              vitifolia 4°

              Ho scritto quelle che pensavo potessero interessare. Se ve ne sono altre da aggiungere scrivete.

              trisecta 4°

              😉

              In risposta a Passiflore..
              lulu
              Partecipante
              Posts: 933
                27 Gennaio 2005 alle 8:39 - Views: 1113 #6931

                Io possiedo un vecchio catalogo informativo sulle passiflore, scritto da The NATIONAL COLLECTION o f Passiflora del 1999. Qui sono riportate tutte le temperature. Anche in alcun cataloghi francesi sono riportate ( da cui ho attinto io ) ma bisogna considerare il clima che, se umido, ci porta di alcuni gradi sotto la media scritta.
                Questo direi che invece è più completo.
                P. coccinea 10°,
                vitifolia 4
                quadrangularis 12

                Questo per dirti che non è sempre facile scrivere le varie temperature. Nel mio catalogo la coccinea la davo a 0° perchè ho tratto notizie da un sito Francese. Da qui capisci perchè io mi avvalgo delle varie esperienze e mi fa piacere quando sento Pietro Puccio che mi dice ciò che coltiva, o altri in Lombardia, o in Sardegna, o nel Veneto, perchè è solo così ( pressappoco però, perchè bisogna considerare non solo la regione ma la zona e l’eventuale protezione che uno ha……)perchè è solo così che riesco a dare consigli “giusti”. Vi è poi una signora in Sardegna che mi testa alcune piante che io le dò.
                Se ad alcuni interessa posso scrivere le temperature di alcune Passiflore più importanti. Poi ognuno se li cerca dove crede.
                😉

                lulu
                Partecipante
                Posts: 933
                  27 Gennaio 2005 alle 8:19 - Views: 1298 #7175

                  So che la collezione appartiene a un prete, quindi privata, ma so che per mancanza di tempo le ha quasi donate tutte. Poi magari è una bufala.
                  Riguardo le Plumerie, direi anche di “tastarle” nella parte assottigliata per vedere che non siano marcite.
                  Torino zona ( USDA ) 8A
                  27/1 MIN-8, MAX 2 😡

                  In risposta a Che pianta è??
                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 933
                    25 Gennaio 2005 alle 20:15 - Views: 1045 #7160

                    Io non la riconosco. Non riesco nemmeno a capire se sono fiori o frutti.
                    Ad ogni modo nel sito metterò la voce:
                    piante da identificare per cui qualcuno potrà riconoscerla. Chissà!
                    😡

                    In risposta a Mi presento
                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 933
                      25 Gennaio 2005 alle 20:11 - Views: 1002 #7164

                      Carissima,
                      purtroppo i miei consigli non so se possono valere perchè non tutti possono pensarla come me, ma a me attira sempre ciò che è “difficile” ma soprattutto ciò che è “insolito”. Odio avere una pianta, sia in giardino che in vaso che ha anche il mio vicino di dx e quello di sn. Vi sono centinaia di piante nuove che devono ancora essere sperimentate per tastare la rusticità, piante che non sono conosciute ma che non aspettano altro che poter essere messe a dimora.
                      Hai dalla tua parte il clima, anche se la zona dove abiti non è delle migliori per la temperatura, ma ormai direi che il vero freddo ci ha abbondonati da un pò di anni.
                      Non posso essere io a darti dei nomi, deve essere la tua voglia di conoscere che ti deve orientare verso una scelta, poi ognuno di noi può darti il suo parere, dal nord al sud.
                      Tante piante possono vivere bene in Liguria, tante Passiflore, rampicanti, arbusti, ma è come “il colpo di fulmine”. Vedi una pianta in foto, ti innamori, ti documenti e poi di lei sai tutto, anche il recapito telefonico e…..il gioco è fatto. Non smetti più di documentarti.
                      Non so nulla dei vivai in Liguria, ma non sembra che sia la regione con vivai particolari, a parte quello di Ventimiglia.
                      Ciao e………BELAN!!
                      😀

                      In risposta a Passiflore..
                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 933
                        23 Gennaio 2005 alle 20:12 - Views: 1255 #6923

                        Vedo che non sono la sola ad averti “sgridato riguardo alla Passiflora caerulea. Spero che tu non te la sia presa e..buon ingresso nel forum! 😛

                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 933
                          23 Gennaio 2005 alle 16:36 - Views: 1030 #25750

                          No carissima, non sei tu che non riesci,penso che sia abbastanza difficile perchè anche un Orto Botanico mi ha chiesto se posso cercarla.
                          Ma come mai ti affascina?
                          😡

                          In risposta a Mi presento
                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 933
                            23 Gennaio 2005 alle 16:10 - Views: 998 #7161

                            Ciao River, sono contenta che una mia concittadina faccia parte del sito. Come avrai immaginato dal mio cognome io sono di Genova, precisamente di Sampierdarena. Ho sposato un piemontese per cui mi sono trasferita qui a malincuore. Forse è l’aria di Genova che ha inoculato in me il desiderio del tropico.
                            Io sono d’accordo con te per non sovraccaricarti di piante rampicanti se hai un piccolo giardino, ma avere la caerulea no………Con tante belle Passiflore che a Genova vivrebbero bene avere la caerulea è un sacrilegio.
                            Mi fai paura quando dici se riusciamo a sopportarti. Che significa? Che scrivi molto ( benissimo ), che chiedi notizie ( benissimo ), che altre puoi fare in un Forum.
                            Scherzi a parte, sei ben accetta.
                            Torino zONA (USDA ) 8a
                            😉

                            Lucia Barabino

                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 933
                              22 Gennaio 2005 alle 8:28 - Views: 1031 #25748

                              Ho messo a germinare alcuni semi freschi freschi ( Artocarpus heterophyllus, Litchi, Euphoria longana, Syzigium jambos nano,Anacardium).
                              Zanzibar, mi sono pervenuti i semi.
                              Grazie
                              😉
                              Torino Zona ( USDA )8a

                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 933
                                22 Gennaio 2005 alle 7:38 - Views: 1164 #7135

                                Vorrei continuare le ” curiosità” del trasporto delle piante dicendoche è fallito la prima volta con il famoso ammutinamento del Bounty. Ma in seguito Cook, l’ideatore del viaggio, ebbe poco successo perchè i negri continuarono a preferire banane al frutto farinoso dell’albero del pane, comunque fosse cucinato.
                                Ma Pietro, che fonte inesauribile hai di foto?
                                Bellissime!!
                                Torino zona ( USDA ) 8a

                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 933
                                  21 Gennaio 2005 alle 17:01 - Views: 1024 #7117

                                  Ciao France,
                                  mi hai detto poco. Volevi una cosa del genere?
                                  http://www.patioplant.nl/.
                                  Purtroppo però ha pochissime piante che interessano a noi.
                                  😀
                                  Torino Zona ( USDA) 8a/8b

                                  Lucia Barabino

                                  In risposta a gelate
                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 933
                                    21 Gennaio 2005 alle 8:20 - Views: 1074 #7123

                                    Gelate invernali. Due giorni fa neve, il giorno dopo freddo e ghiaccio, ieri benino, oggi CALDO!!! Come si fa!!!
                                    Consiglio per proteggere le piante.
                                    Si al tessuto non tessuto che non le scalda come un bel cappotto ma almeno preserva il “deposito” della galaverna.
                                    Si alla pacciamatura alle radici.
                                    Si a una pietra vicino al vaso che si riscalda di giorno emanando un pò di calore anche per parte della notte.
                                    Si a un bel “termoforo” attorno al vaso…..
                                    Torino zona ( USDA ) 8a/8b
                                    oggi min 2, max 14 😎

                                    In risposta a Solandra …
                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 933
                                      21 Gennaio 2005 alle 8:13 - Views: 1058 #6865

                                      Bauhinia, belle foglie, bei fiori, ma non si può avere tutto dalla vita, per cui hanno anche loro il punto debole che è la fioritura poco prolungata. Salvo alcune eccezioni, con il fiore piccolo, le altre ( purpurea, alba, ) che hanno il fiore quindi grande, fioriscono anche poco. La rusticità poi è solo per alcune ( bowkeri, purpurea, galpinii, variegata ). Quindi se uno si accontenta del bellissimo fogliame che, come per molte specie di leguminose-Caesalpinie si chiude all’imbrunire vanno benissimo.
                                      Torino zona ( USDA )8a/8b
                                      min 2, max 14
                                      😎
                                      P.S. attenzione a non prendere foto con il copyright.

                                      Lucia Barabino

                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 933
                                        20 Gennaio 2005 alle 18:14 - Views: 1048 #7115

                                        Siti con piante “particolari” ve ne sono tantissimi. Bisogna sapere se li vuoi con notizie, con foto, per acquistare ecc. così limitiamo un pò il campo.
                                        I siti americani molte volte non spediscono in Italia. Io ho ordinato alcune piante in thailandia per avere alcune piante madri ma loro te le inviano in fibra di cocco perchè non possoo inviare terriccio, ma sono sempre fermate e tante volte bruciate ( mi hanno detto )perchè basta poca terra attaccata per non sdoganarle. Nel mio caso le hanno perse, poi ritrovate, bagnate ( grosso errore ) e arrivate a me dopo 40 giorni. Tutto Kaput!!!
                                        Aspetto una tua risposta.
                                        Torino
                                        Zona ( USDA ) 8a/8b
                                        20 Gennaio min -4, max +4 😡

                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 933
                                          20 Gennaio 2005 alle 18:02 - Views: 1135 #7107

                                          Franco e io abbiamo un’amica in comune che ne ha una in piena terra in Liguria ( vicino al mare però ) e direi che è sempre in fioritura e gli fruttifica ( produce i semi ) senza nessun problema. Direi anche io che se non gela ha bisogno di tanto, tanto posto. Ma se non mi gelasse le darei tutto il posto che vuole…… 😛

                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 933
                                            20 Gennaio 2005 alle 8:27 - Views: 1087 #7119

                                            Come al solito ho scordato doi scrivere che sarà tenuto da Maurizio Vecchia.
                                            😳 😡

                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 933
                                              19 Gennaio 2005 alle 8:14 - Views: 1011 #7100

                                              Ho telefonato ma non spediscono. Appena mia figlia va a Torino te li prendo e te li spedisco.
                                              Mandami il tuo indirizzo, comprensivo di recapito telefonico.
                                              😀

                                              In risposta a Billardiera
                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 933
                                                18 Gennaio 2005 alle 11:50 - Views: 1057 #7114

                                                Ciao,
                                                la puoi trovare da http://www.Burncoose.co.uk
                                                Non sono solleciti a rispondere e molte volte non rispondono addirittura, ma tu insisti. Ne ha in catalogo 3 varietà

                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 933
                                                  17 Gennaio 2005 alle 18:18 - Views: 1018 #7098

                                                  Dimmi tu cosa devo fare. O li prendo io poi te li spedisco o chiedo in libreria se possono spedirteli loro.
                                                  Fammi sapere… 😳

                                                  In risposta a Billardiera
                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 933
                                                    15 Gennaio 2005 alle 19:36 - Views: 1053 #7110

                                                    Io l’ho seminata tante volte ma non è mai nata. Ne ho anche avuta una pianta ma mi è morta. So che emisferosud l’ha seminata, è nata ma poi non so che fine abbia fatto.
                                                    So dove puoi reperirla. In Cornovaglia
                                                    . 😮
                                                    Torino
                                                    Zona ( USDA ) 8

                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 933
                                                      15 Gennaio 2005 alle 9:38 - Views: 1101 #6779

                                                      Ciao Elio,
                                                      sono contenta di leggerti. Sono state scritte alcune domande per consigli inerenti il grande mondo delle passiflore e penso che tu ( modesto ) possa veramente dare una mano a chi ha posto alcune domande. Già Pietro Puccio ha risposto in merito ma sapere qualcosa di più non è mai male. Sei un esperto nel campo e non ti accontenti della mediocrità, per quanto ne so io.
                                                      Sotto a chi tocca.
                                                      👿
                                                      Torino
                                                      USDA ZONA 8
                                                      15/1 Min – 2 max 8 😡

                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 933
                                                        14 Gennaio 2005 alle 20:28 - Views: 1011 #7096

                                                        Mi ha già risposto il signor Quattrocchi dicendo che il suo libro non si riesce più a trovare. Ne avevano qualcuno le librerie remainders ma poche copie.
                                                        Mi dispiace.
                                                        😡

                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 933
                                                          14 Gennaio 2005 alle 18:34 - Views: 1021 #7095

                                                          Sai Zanzibar, dicono che la speranza è l’ultima a morire, per cui non è detto che i libri di G. Betto tu non li trova. Blasco si è offerto di farti qualche fotocopia, cosa che posso fare anche io, ma penso che l’importante per te sia avere il libro più del contenuto.
                                                          I libri di F. Calabrese li ho “fermati”. Se c’è qualcun’altro che li vuole me lo scriva.

                                                          In risposta a Solandra …
                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 933
                                                            13 Gennaio 2005 alle 11:59 - Views: 1252 #6863

                                                            Piante tropicali dalla fioritura continua ve ne sono parecchie. Dalla Mandevilla Alice du Pont, alle Ipomoee ecc. Un indizio per il colore preferito?
                                                            😀

                                                            In risposta a Passiflore..
                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 933
                                                              12 Gennaio 2005 alle 19:08 - Views: 1281 #6919

                                                              Come ho già scritto nella ricerca semi particolari non sono molto amante delle Passiflore. Direi che in vaso non danno il risultato che dovrebbero dare ( almeno a me ).
                                                              Quando ho iniziato ad avvicinarmi al mondo delle piante tropicali avevo tante varietà di Passiflore e nel periodo vegetativo tagliavo alcune parti del vaso in cui erano e le mettevo nel terreno, dove loro così avevano modo di potersi espandere attingendo più sostanza nutritizia e umidità e i risultati erano più che buoni, fiorivano e alcune fruttificavano anche. Ora che ho smesso questo metodo sono poche quelle che mi fioriscono.
                                                              Vi sono però alcune varietà che mi piaceebbe avere ma che non riesco a trovare e sono la cumbalensis e la amoena. Quest’ultima ha dei bellissimi fiori rossi sul tronco.
                                                              Ho appena acquistato un bel libro sulle passiflore scritto in Inglese da una coppia tedesca di cui avevo già un piccolo testo con tante foto ma scritto in Tedesco.
                                                              Il libro si intitola:
                                                              Passiflora, Passionflowers of the world di Torsten Ulmer. Si può richiedere per posta.

                                                              😮

                                                              In risposta a Piante interessanti
                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 933
                                                                12 Gennaio 2005 alle 18:17 - Views: 1016 #25780

                                                                Grazie,
                                                                ma non amo molto le Passiflore e non so dirti il,perchè. Non c’è feeling!!
                                                                😡