Forum replies created

    lulu
    Partecipante
    Posts: 934
      12 Marzo 2005 alle 9:45 - Views: 1047 #7418

      Ciao a tutti,
      personalmente uso vasi piccoli e vedo che si trovano bene. Nell’inverno annaffio pochissimo, se non nulla e quando lo faccio metto l’acqua nel sottovaso che poi logicamente tolgo.
      Come concime uso uno inpolvere che acquisto in Francia con queste caratteristiche: 10-40-10
      Leggo che alcuni usano fare taleeare le Plumeria in acqua. Che mi dite? Io non l’ho mai fatto e vista la probabilità di marcescenza è una pratica che non mi piace molto, però sembra funzioni bene.

      Torino
      Zona ( USDA 8a )

      In risposta a orchidee
      lulu
      Partecipante
      Posts: 934
        10 Marzo 2005 alle 20:31 - Views: 913 #7357

        Cara Fiorenza,
        che fortuna hai avuto. Sia la Hoya che la Orchidee hanno trovato il loro ambiente ottimale. Ma come siete bravi con le Orchideee, io non capisco nulla. Direi che è la sezione che ha battuto tutte.

        Torino
        Zona ( USDA) 8a

        lulu
        Partecipante
        Posts: 934
          7 Marzo 2005 alle 8:23 - Views: 938 #7439

          Voilà!!! Le foto di Gianni! (Thunbergia mysorensis)

          Lucia Barabino

          lulu
          Partecipante
          Posts: 934
            6 Marzo 2005 alle 17:11 - Views: 944 #7438

            Ciao Gianni,
            se vuoi spedire le foto a me o a Martina si possono mettere sul sito e poi nel Forum. Per metterle qui devono prima essere messe in rete.

            😡

            lulu
            Partecipante
            Posts: 934
              5 Marzo 2005 alle 5:10 - Views: 946 #7434

              Spiegato tutto!!! E’ la base di partenza che è buona!!! Scherzi a parte, sei stato bravo.
              Sig!!!. 😡

              lulu
              Partecipante
              Posts: 934
                3 Marzo 2005 alle 10:12 - Views: 1064 #7414

                Tytti,
                mi sento tanto “CHIOCCIA” con quello che hai scritto. Grazie!!! Forse è il mio ex lavoro che mi ha portato ad essere così ( ero Capo Sala in Ortopedia ) per cui la maggior parte dei degenti erano giovani, con tanta paura addosso e se non ti presentavi nelle vesti di MAMMA Chioccia non riuscivi a far nulla con loro. I ragazzi poi molto più delle ragazze hanno “paura” di tutto e di tutti. Non sono “spavaldi” come fuori, in quell’ambiente vedi veramente la diversità fra i 2 sessi.
                Scusate se mi sono permessa di uscire dai cardini ( so che a qualcuno può dar fastidio ) ma ho avuto uno spunto con l’intervento di Tytti di presentarmi un pochino.
                Adios!!!
                😳

                Lucia Barabino

                lulu
                Partecipante
                Posts: 934
                  3 Marzo 2005 alle 9:54 - Views: 940 #7431

                  Bravo!!! Mi assento 2 giorni ( sono stata in Ospedale per un piccolo intervento ) e mi riempite le pagine del Forum di tutte queste cose interessanti!!! Aspettavate che andassi via io???
                  Bravo Gianni! Io non trovo la mysorensis una pianta facile per cui la tua esperienza al nord mi serve molto. Sono d’accordo con Blasco. Fai una foto!!!
                  😀

                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 934
                    28 Febbraio 2005 alle 6:24 - Views: 1068 #7410

                    Cara tytti,
                    no, non ho mai provato “incroci”. riguardo al vaso io faccio proprio il contrario,uso vasi piccoli.
                    Hai scritto se le talee devono asciugare dopo la potatura. Si!! Pensa che la mia prima Plumeria mi è stata regalata da un Orto Botanico e non ci stava sul Camions in altezza, per cui l’hanno cimata. Mi hanno poi dato le talee che io ho scordato in un cantuccio. Dopo circa 3 mesi ho visto qualcosa di giallo che appariva e………era la talea fiorita. Allora ho posizionato le talee e sono radicate senza problemi.
                    G. Betto ne suo famoso libro LE PIANTE INSOLITE dice che bisogna farla disseccare senza pietà, fichè raggrinzisce.
                    Gli americani dicono questo:
                    Un fungo della ruggine vive nella simbiosi con le piante di Plumeria. Nelle circostanze bagnate il fungo che vive durante la volontà “fioritura” della pianta e produce il raccolto abbondante delle spore arancioni sul lato del va. Sono molto simili alle spore delle piante del fern visibili sul lato dei fronds. La ruggine che sta vivendo su tutto il Plumerias del mondo indurrà la defogliazione della pianta. È un processo naturale che permette che la pianta fornisca la dormienza durante la stagione asciutta dell’anno. I fungicidi di Funginex, di Bayleton o di Plantvax possono essere usati per controllare i sintomi della ruggine.

                    Torino
                    Zona ( USDA ) 8a.
                    Oggi neve!!! 😀

                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 934
                      27 Febbraio 2005 alle 20:13 - Views: 1075 #7405

                      Ciao,
                      io ho delle foto con i vari passaggi che ti invio in privato perchè ci sono le foto che qui non posso mettere.
                      Spero che ti servano.
                      😀

                      In risposta a Serra
                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 934
                        27 Febbraio 2005 alle 16:10 - Views: 954 #7399

                        Scusatemi per il fuori tema. Che liceo hai scelto, Francesco? Quindi fai la prima superiore come mia figlia piccola.
                        😳

                        In risposta a Serra
                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 934
                          27 Febbraio 2005 alle 6:53 - Views: 946 #7397

                          Caro Francesco,
                          contenta di leggerti. Sei impegnato con la scuola? Terza media, vero?
                          Serra: io penso che la suluzione migliore sia cercare qualche ditta della tua zona che li costruisce e farti consigliare ma presumo tu l’abbia già fatto.
                          Quando ho cercato la mia, alcuni anni fa, ero con i tuoi stessi problemi. Abbinata alla casa? come portare il riscaldamento? come immettere umidità? che materiale? Gli stessi quesiti che ti sei posto tu. Ho girato varie Ditte e ho avuto diverse risposte:
                          a casetta è bella a vedersi ma troppo care e ad alto consumo di riscaldamento per l’ampiezza.
                          a tunnel unico handicap che ai lati le piante sono sacrificate ma puoi sfruttare lo spazio con cose piccole o rampicanti. Quindi meglio la seconda opzione.
                          Il materiale:
                          vetro, ormai sorpassato perchè troppa luce con rischio di ustioni alle foglie nei mesi più caldi. Positivo il fatto che si può pulire bene!
                          policarbonato, bene, buona stabilità del calore, passaggio di luce ma parzialemente filtrata. Negativo che con il tempo si deteriora creando una patina di “muffa”.
                          nylon si, ma a doppio strato, con una specie di camera d’aria fra uno e l’altro. Economico, ma di negativo ha il fatto che con il tempo può bucarsi, non regge al 100% le grandi grandinate ( non so se la tua zona ne è soggetta ) e i venti. Questa logicamente va bene solo per le serre a tunnel.
                          Riscaldamento:
                          il più economico è allacciarsi a quello di casa, ma non so dirti come.
                          Oppure un piccolo bruciatore a gasolio o il bombolone ma poi comporta nel primo caso una cisterna, nel secondo un bombolone, appunto, che non ha costi ma te lo ritrovi nel giardino, a vista.
                          L’umidificatore non ha una importanza notevole, se hai possibilità di bagnare. Io non l’ho e in inverno bagno una volta alla settimana.
                          Io ti ho dato la mia esperienza, ascolta anche quella degli altri.
                          Ciao
                          😀

                          In risposta a Passiflore..
                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 934
                            23 Febbraio 2005 alle 11:22 - Views: 997 #6947

                            Anche a me è parsa strana la cosa………..Direi che è giusto partire con le varie monografie delle piante di generale interesse, perchè uno dei maggiori insuccessi è proprio un terriccio non appropriato.
                            😡 😡

                            Torino
                            Zona ( USDA ) 8a

                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 934
                              22 Febbraio 2005 alle 15:28 - Views: 877 #7385

                              Certo che vedere le foto di piante nel loro ambiente naturale fa aprire il cuore. E’ come vedere un bimbo, beato, che sta sdraiato sul grembo materno. Non ridete, è la senzazione che provo io, non avendo mai visto le piante nei climi tropicali.
                              Grazie!
                              🙂 😎

                              In risposta a Esotica romagnola
                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 934
                                22 Febbraio 2005 alle 11:46 - Views: 960 #7377

                                Solo – 2. Qui quest’anno siamo arrivati a – 9.
                                Capisci perchè non rispunta??
                                Torino
                                Zona ( USDA) 8a

                                😡 😡

                                In risposta a Passiflore..
                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 934
                                  21 Febbraio 2005 alle 10:50 - Views: 1099 #6938

                                  Secondo la mia poca esperienza direi che riuscire a far vivere una coccinea è un’impresa non da poco. Regolarmente mi muore, appassisce di colpo e non si riesce a fare nulla. Secondo me è un problema di marciume radicale che,vai a vedere perchè, si instaura nella pianta. Questo non l’ho notato in nessun altra Passiflora, anche se alcune non sono facili ( vedi la mollissima ). La mia non muore nememno d’inverno, ma anche durante la stagione vegetativa.
                                  Non si ci può confondere tra la vitifolia e la coccinea, come dice Pietro le foglie della prima sono morbide, di un verde chiaro:

                                  Passiflora coccinea

                                  Passiflora vitifolia

                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 934
                                    19 Febbraio 2005 alle 9:06 - Views: 1093 #7237

                                    Ciao,
                                    ben tornata e …..sono contenta non a mani vuote. 4 talee? ACCETTO SCAMBIO!! Che ne dici? Bottino di semi? Belle foto?
                                    La Plumeria dovrebbe ( dovrebbe!!) essere una Linda Gail.
                                    Pietro, Attilio, che ne dite?

                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 934
                                      17 Febbraio 2005 alle 9:56 - Views: 1086 #7234

                                      Attilio,
                                      ho scritto una E.mail in privato. Se riesce a leggerla e a rispondermi.
                                      Siete già andati al’O.B. per il discorso sulle Plumerie?
                                      Scusate il “Fuori tema”

                                      In risposta a orchidee
                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 934
                                        16 Febbraio 2005 alle 15:30 - Views: 1434 #7301

                                        Non so perchè, ma non mi sono mai interessata alle Orchidee. Anche se me le regalassero non mi fanno “palpitare” il cuore come quando mi regalano un seme strano o una pianta particolare. Chissà!!!
                                        😡

                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 934
                                          16 Febbraio 2005 alle 15:26 - Views: 934 #7374

                                          el il suo irresistibile profumo al ricordo dei miei interessanti e insoliti viaggi ai tropici.
                                          W l’albero dei templi!
                                          Ciao!

                                          Titty

                                          Ciao, perchè non ci parli un pò di dove sei stato?

                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 934
                                            14 Febbraio 2005 alle 20:46 - Views: 956 #7292

                                            Io ho in piena terra il Dysospiros virginica, da una decina di anni, ma anche questo è dioico per cui i frutti non li ha mai fatti. Ha parecchi polloni però. Il tuo no?
                                            😀

                                            In risposta a La pianta del mese
                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 934
                                              14 Febbraio 2005 alle 20:41 - Views: 1099 #7290

                                              La scorsa primavera, in serra, ho visto un bruco che era una meraviglia

                                              Era enorme ma molte foglie davano segno del suo passaggio, non solo le Aristolochie. Mi sono informata di cosa fosse (Papilio Machaon) ma devo dire che non mi faceva piacere, per quanto fosse bello con quella variegatura di colori. Poi chissà, sarà volato……….?

                                              Torino zona ( USDA) 8a.

                                              Lucia Barabino

                                              In risposta a La pianta del mese
                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 934
                                                14 Febbraio 2005 alle 11:06 - Views: 1103 #7287

                                                Pensa Blasco, che chi coltiva Aristolochie lo fa esclusivamente per allevare le larve delle farfalle ( caterpillar!).
                                                Anche in Italia abbiamo dei collezionisti di farfalle tropicali e cercano appunto le Aristolochie per dargli le nutrirli con le foglie di queste. Una tipica è la A.tagala

                                                In risposta a La pianta del mese
                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 934
                                                  11 Febbraio 2005 alle 16:25 - Views: 1104 #7284

                                                  Okei Pietro,
                                                  penso che ci siamo ormai chiariti. Sono d’accordo con te che il rispetto per l’altro sia alla base di tutto. Questo è quello che io ho chiesto iniziando a mettere in rete questo Forum. Purtoppo ho notato, in alcuni Forum in cui sono stata iscritta nel corso degli anni, a discussioni esagerate e tante volte portate all’esasperazione. Questo è quello che io non vorrei mai che succedesse in questo, siamo persone civili, ognuna con un’esperienza diversa alle spalle, una cultura diversa, un’età diversa, ma quello che ci accomuna è solo l’Amore per le piante e la natura. Questo è quello che mi ha portato a conoscere Blasco, Martina, Schimatrix ecc. e ringrazio veramente tutti. Senza di loro ( e di noi ) il forum non esisterebbe.
                                                  Con Amicizia
                                                  😳

                                                  Lucia Barabino

                                                  In risposta a La pianta del mese
                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 934
                                                    11 Febbraio 2005 alle 7:59 - Views: 1107 #7282

                                                    Io mi accorgo sempre che non sono capace a formulare le mie impressioni e credo che questo sia un dono che pochi hanno. Io non sono tra questi. Il mio discorso non era assolutamente rivolto a te, ma ho fatto un discorso in generale e ho incluso il tuo nome ( sbagliando ) perchè, vedendo il tipo di piante che possiedi, non mi sembravi uno a cui piacessero le Aristolochie. Tutto qui, non ho pensato a nessun altro discorso.
                                                    Rifaccio le mie scuse!
                                                    😉

                                                    In risposta a La pianta del mese
                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 934
                                                      10 Febbraio 2005 alle 17:29 - Views: 1157 #7278

                                                      Caio,
                                                      ho visto che il discorso sulle Aristolochie ha suscitato ucerto interesse. Solo Pietro Puccio si estranea perchè non mi sembra che sia il genere di piante che ama. Non a tutti piacciono queste piante così particolari, molti le trovano “volgari ” per via del fiore cha fanno e il sapere che le foglie stropiccaite di tante specie sa di carne putrefatta nonè che aiuti molto. Solo la odoratissima ha le foglie che sanno di limone.
                                                      Io le trovo bellissime, caratteristiche, insolite, insomma tutti gli aggettivi possibili.
                                                      Schimatrix e Martina, la arborea, quella che, dopo aver importunato tutti, sono riuscita a mettere nel Forum, è un albero ( arborea appunto ) e ha questi fiori alla base. Il Dottor Nenhuis, che ha fatto diversi scritti su questa pianta, dice che ve ne sono 2 varietà, ma la differenza è minima.
                                                      Riguardo invece a quello che scrive Blasco, noi in Italia, abbiamo diverse Aristolochie.
                                                      Anche qui sono stati stampati scritti, il maggior conoscitore, per quanto ne sappia io, di queste è il Dottor Enio Nardi. Egli ha redatto diversi scritti, sia in Italiano che in Inglese di queste varietà e gentilmente me le ha inviate.
                                                      Sono a disposizione di chi volesse approfondire la conoscenza.
                                                      Ha scritto questi volumetti:
                                                      il genere Aristolochia in Grecia, in Spagna, in Corsica, in Italia.
                                                      Abbiamo la clematitis, altissima, pallida, lutea, rotunda, insularis ecc.

                                                      In risposta a La pianta del mese
                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 934
                                                        9 Febbraio 2005 alle 8:07 - Views: 1158 #7270

                                                        Bravo Schimatrix, è proprio una gigantea.
                                                        E di questa che ne dite, non è una bellezza?

                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 934
                                                          7 Febbraio 2005 alle 10:31 - Views: 1491 #7226

                                                          Ciao, a vederla così sembrerebbe quasi una Dwarf evergreen o Cyndi Moragne, ma il fiore inodore fa “scivolare” via questa mia ipotesi.
                                                          Attilio, ha qualche seme anche per me?
                                                          Torino. zona ( USDA ) 8a
                                                          😎

                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 934
                                                            4 Febbraio 2005 alle 10:54 - Views: 1492 #7218

                                                            Finalmente la discussione sulla Plumeria è andata avanti così si è riusciti anche ad avere le foto della lutea per Martina ( e anche per me ) visto che la mia, da seme, la vedrò fiorita in età avanzata………
                                                            Belle, belle tutte.
                                                            Ma chi sa dirmi, secondo le statistiche americane, la più profumata?
                                                            😉

                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 934
                                                              3 Febbraio 2005 alle 17:41 - Views: 1488 #7214

                                                              Avete visto che caos ho combinato. Volevo mettere la foto della acutifolia e ho messo solo il link in maniera errata e addirittura l’ho messo 2 volte.
                                                              E’ meglio che mi metta a fare la calza.
                                                              😡 😡

                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 934
                                                                3 Febbraio 2005 alle 11:24 - Views: 1490 #7213

                                                                Caro Pietro,
                                                                infatti io ho alcune acutifolia presa in Sicilia ma il fiore è decisamente diverso, bello ma non come quello di cui hai messo la foto
                                                                < IMG SRC= http://www.tropicamente.it/immagini%20sito/CATALOGO/P/Plumeria%20rubra%20var.%">.

                                                                Per avere una talea di quella palermitana quindi non è cosa impossibile?