Forum replies created

    lulu
    Partecipante
    Posts: 934
      15 Agosto 2005 alle 14:49 - Views: 734 #25813

      Carissima,
      la pianta in questione ( prego sempre di mettere il nome botanico e poi il nome volgare ) è una pianta che al Nord è coltivata come annuale. Ora non so dove abiti perchè nel tuo profilo non vi è scritto ma però parli di 600 metri…….
      I semi si trovano da qualsiasi Ditta di semi e la semina e la relativa nascita sono facili. Il fiore, così come quelli di tutti gli Hibiscus ( che io sappia ve ne è solo uno che dura 2-3 giorni ) dura solo un giorno ma il giorno dopo se ne aprono altri.
      Torino
      Zona USDA 7b/8a

      lulu
      Partecipante
      Posts: 934
        4 Agosto 2005 alle 16:43 - Views: 901 #7758

        Cara Susanna ( e Elio ). Io sono quasi certa che la passiflora che hai preso sia una di quelle varietà olandesi, ( in commercio infatti sta circolando la vitifolia ), per cui confermo quello che tu scrivi, cioè che il substrato sia torba. Se l’hai quindi presa da un Garden direi che la sostituzione del terriccio sia cosa da fare abbadtanza presto, se invece proviene da un Vivaio che conosci e di cui ti fidi puoi aspettare per il rinvaso.
        Ad ogni modo senti i consigli di Elio, maggior esperto di me sulle passiflore.
        Ciao.
        😎

        lulu
        Partecipante
        Posts: 934
          2 Agosto 2005 alle 15:37 - Views: 831 #7754

          Cara Susanna,
          se pensi di lasciare fuori la tua bellissima Passiflora in inverno, con qualsiasi tipo di copertura, troverai all’arrivo della bella stagione solo il vaso. Il mio congiglio,è di potarla per farla “lavorare” il meno possibile e metterla in luogo riparato.
          Ciao

          Lucia Barabino

          lulu
          Partecipante
          Posts: 934
            20 Luglio 2005 alle 7:06 - Views: 806 #25811

            Io potrei darti delle giovani piantine nate da seme……
            😀

            In risposta a Amorphophallus
            lulu
            Partecipante
            Posts: 934
              16 Luglio 2005 alle 7:20 - Views: 815 #7739

              Caro Giuseppe,
              finalmente sie riuscito a scrivere nel Forum. Non sapevo che il bulbifer, come coltivazione, fosse differente dagli altri Amorphophallus. C’è sempre da imparare!!!
              Anche io li tolgo dal vaso prima di affrontare l’inverno.
              Coltivatore di piante del Madagascar?? Come mai proprio quelle? Hai avuto modo di andarci per cui sei riuscito a venire in possesso di alcune piante? Ci scrivi cosa possiedi?
              Animali esotici? Tipo…………
              😀

              Lucia Barabino

              lulu
              Partecipante
              Posts: 934
                13 Luglio 2005 alle 8:25 - Views: 891 #7721

                Caro Pietro. Bellissima!!!
                Che differenza sostanziale vi è tra la RUFFLES, che mi sembra non fosse di tuo gradimento e la Church Ruffles?
                😎

                In risposta a Ixora coccinea
                lulu
                Partecipante
                Posts: 934
                  8 Giugno 2005 alle 21:12 - Views: 952 #7639

                  Caro Pietro,
                  sei un abile coltivatore di piante. Io non trovo facile la Ixora, anzi. Non riesco proprio a coltivarla nel periodo invernale. La foto poi che la ritrae mostra fiori che sembrano vellutati. Molto bella, si vede che è coltivata ottimamente.
                  😡

                  In risposta a Cordia sebestena
                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 934
                    8 Giugno 2005 alle 21:08 - Views: 912 #7638

                    Ciao,
                    io ho la Cordia boissieri in boccio. Tra qualche giorno dovrebbero aprirsi i fiori, Farò una foto……
                    😎

                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 934
                      29 Maggio 2005 alle 8:35 - Views: 1047 #7587

                      A proposito di Plumeria. Pensate che mi ha telefonato un signore di Napoli, dicendomi che nel corso degli anni ha coltivato tante Plumerie, risultato di talee che si portava dai sui viaggi in giro per il mondo. Le tenebve in inverno in una serrra fredda. Tutti i colori, tanti tipi diversi di fogliame. Ebbene, quest’anno a marzo, per più giorni di freddo intenso le ha perse tutte!!! Che yella!! Penso che dal punti di vista affettivo sia un crollo indescrivibile!!
                      😡

                      In risposta a Ecco i miei semi
                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 934
                        29 Maggio 2005 alle 8:31 - Views: 915 #25796

                        Ciao,
                        io devo controllare. Mi sono tanti tanti semi ( che devo rinvasare ) ma devo vederfe quali sono i tuopi. Appena avrò il tempo di rinvasare ti farò sapere.
                        Il seme di Pietro Puccio sembra una Argyreia, ma sono solo i cotiledini, aspettiamo le prime foglie……..

                        In risposta a Brugmansie
                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 934
                          29 Maggio 2005 alle 8:25 - Views: 925 #7571

                          Ciao a tutti,
                          io le Brugmansie, da molti anni, uso metterle in piena terra, ma poi a fine stagione le tolgo ( e le poto )e le metto in grossi mastelli in cantina. Il rusultato è ottimo. Sono anche le mie in pieno sole. Ho provato un anno a potarle e pacciamarle bene ma sono Kaput!!!
                          😡

                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 934
                            16 Maggio 2005 alle 6:30 - Views: 859 #7526

                            Blasco, ma dove sono le foglie?
                            Potrebbe essere una rotunda, clematitis, ma bisogna vedere i fiori per identificarla.
                            😀

                            In risposta a Che pianta è??
                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 934
                              16 Maggio 2005 alle 6:21 - Views: 852 #7529

                              Non è che si capisca molto. A me sembra una Bomarea………
                              😳

                              In risposta a il genere piper….
                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 934
                                14 Maggio 2005 alle 9:10 - Views: 870 #7536

                                Ops, già fatto!!!
                                Ne terrò conto la prossima volta!
                                Grazie

                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 934
                                  14 Maggio 2005 alle 9:07 - Views: 928 #7547

                                  Grazie Vito per la imformazione. Direi che forse ha avuto anche una buonissia esposizione. Conosco un signore lombardo che colleziona Grevilleee, tutte in piena terra, ma l’unica che non è mai sopravissuta è la Robyn Gordom pur aveno sempre piante adulte. Quindi se ce l’HA fatta lei figuratui le altre varietà.
                                  😀
                                  Torino,
                                  Zona ( USDA ) 7B/8A
                                  Oggi pioggia!!! 👿

                                  In risposta a il genere piper….
                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 934
                                    12 Maggio 2005 alle 21:14 - Views: 876 #7534

                                    I miei Piper auritum invece, in serra, non ce l’hanno fatta, penso per mancanza di acqua. Mi diventa molto difficile bagnare, visto che metto le piante una sull’altra , dalla più grande alla più piccola, e quella che è sotto ci rimette.
                                    Vengono utilizzate le foglie, di questa specie, per avvolgere i cibi e dare gusto a un bel “secondo” piatto.

                                    In risposta a Hoya australis
                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 934
                                      24 Aprile 2005 alle 8:43 - Views: 811 #7497

                                      Si è già parlato di terriccio per le Hoye ma vorrei ritornare sul discorso. Chi le coltiva con torba e perlite, chi con terriccio per piante succulenti, chi con terriccio grasso da vaso. Io non sono ancora riuscita a trovare il compost adatto e ne ho provato tanti. Chi mi aiuta?
                                      😡
                                      Torino zona ( USDA ) 7B/8A
                                      PIOGGIA!!

                                      In risposta a Cura delle Plumerie
                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 934
                                        24 Aprile 2005 alle 8:39 - Views: 1084 #6799

                                        Cara Riverviolet,
                                        direi che l’apice nero non è segno di lentezza della pianta ma di inizio di marcescenza. Secondo me, devi tagliare fino a dove vedi il buono.
                                        Scrivimi in privato.

                                        Lucia Barabino

                                        In risposta a talee plumeria
                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 934
                                          3 Aprile 2005 alle 8:08 - Views: 858 #7485

                                          Lo spero proprio!! ma sarebbe un colpo di fortuna al primo tentativo. So che non è il massimo come sincronia di colori, ma avevo solo quella.

                                          Torino
                                          Zona ( usda ) 7b/8a

                                          In risposta a Ecco i miei semi
                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 934
                                            3 Aprile 2005 alle 8:05 - Views: 919 #25791

                                            Ciao,
                                            anche io sono d’accordo su ciò che è stato scritto, cioè che sembrano quelli dela Tecoma stans ( o altra Tecoma ) e i baccelli mi sembrano troppo piccoli e “piatti ” per essere una pulcherrima.
                                            Se te ne avanza qualcuno li accetto volentieri. Forse fra tutti riusciamo a dargli un mome.
                                            Ciao
                                            😎

                                            Lucia Barabino

                                            In risposta a talee plumeria
                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 934
                                              1 Aprile 2005 alle 21:16 - Views: 865 #7484

                                              Anche io ho fatto oggi il mio primo innesto, dietro istruzioni dettagliate di lukrezio. Ho innestato un apice di Carmen che era marcita sulla classica acutifolia. Ma!!!
                                              Scusate se non scrivo più ma non riesco più a ritagliarmi un pò di tempo libero per farlo.
                                              😡
                                              Torino
                                              Zona ( USDA ) 7B/8A

                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 934
                                                24 Marzo 2005 alle 20:41 - Views: 1039 #7469

                                                Caro Olli,
                                                ti capisco. Pensa che io sono “innamorata” di una pianta di cui ho 3 esemplari. Ebbene, lo scorso anno un signore è venuto da me e l’ha vista in fiore ( ogni tanto veniva.) Logicamente, visto lo splendore di questa pianta ( di cui preferisco non fare il nome )l’ha acquistata. Ne avevo altre 2, grandi, ma il solo pensiero che questa pianta non fosse più presente nella mia serra, mi ha fatto fare una figura meschina. L’ho rivoluta, non sono riuscita a staccarmene. Il signore in questione si è adirato e…….non l’ho più visto, ma io ho di nuovo le mie 3 piante. Amore!! Passione!!! Chissà!! Sta di fatto che non sono una commerciante D.O.C. 😛

                                                In risposta a mangrovie
                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 934
                                                  23 Marzo 2005 alle 21:09 - Views: 787 #25782

                                                  Ciao,
                                                  potresti rivolgerti a qualche negozio di acquari perchè sono piante che vengono dall’Olanda insieme alle piante per acquari, infatti.

                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 934
                                                    23 Marzo 2005 alle 21:00 - Views: 1044 #7465

                                                    Ciao,
                                                    ha ragione Martina, il tubero va messo orizzontalmente in superficie. La mia prima Gloriosa, molti anni fa, mi è stata donata da una signora che aveva acquistato un tubero al mercato e poi ogni lo metteva in piena terra, per poi estrarlo di nuovo in autunno. Ebbene, nel giro di qualche anno, i tuberi sono diventati una cinquantina. Pensate quindi 50 tuberi posizionati vicino a una recinzione, che spettacolo davano. Io li ho notati passando di lì e l’autunno successivo, appunto, mi è stato dato in regalo.
                                                    Olli, 60 mila lire. Ma era d’oro?
                                                    😉

                                                    In risposta a Cura delle Plumerie
                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 934
                                                      23 Marzo 2005 alle 20:46 - Views: 1362 #6793

                                                      Grazie caro Lukrezio di avermelo ricordato. Devo andare a rileggermi quello che mi avevi inviato e potrei iniziare a farlo. Ma, chissà se riuscirò!!
                                                      😡

                                                      In risposta a hoya
                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 934
                                                        21 Marzo 2005 alle 8:04 - Views: 963 #7453

                                                        No caro Pietro,
                                                        non è una Kerri che, come hai scritto,lo scorso anno era l’emblema per S.Valentino. Non so nemmeno cosa sia perchè non mi hanno dato il nome. Ha una foglia rotonda ma ” sottile”, per qui la mia poca esperienza mi dice che non ha possibilità di fare radici perchè non è carnosa come la kerri appunto o la “carnosa”. Appena possibile farò una foto.

                                                        TORINO
                                                        ZONA ( USDA ) 7b/8a 😎

                                                        In risposta a hoya
                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 934
                                                          19 Marzo 2005 alle 20:47 - Views: 971 #7449

                                                          Lo scorso anno mi hanno dato alcune talee di Hoya. Una di questa invece era una foglia già posizionata nella classica “spugna” da fioristi ( mi sfugge il nome in questo momento ) che la usano per le composizioni. Ebbene, la foglia è ancora lì, era partito un rametto che poi è seccato e basta. Direi un insuccesso!! Questa è la mia unica esperienza di riproduzione da foglia

                                                          Torino
                                                          Zona ( USDA) 7b/8A

                                                          In risposta a Zone climatiche
                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 934
                                                            19 Marzo 2005 alle 20:38 - Views: 1575 #6975

                                                            Ciao a tutti,
                                                            ho letto attentamente il lungo discorso di Pietro Puccio e di conseguenza quello di Antonio che abita a Torino, quindi la mia città. Infatti, come dice Pietro, è sempre difficile classificare perfettamente la zona USDA di appartenenza. Io poi, che abito fuori Torino, ho una media invernale più bassa, per cui la cartina dovrei personalizzarla. Che dilemma!!
                                                            😡

                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 934
                                                              13 Marzo 2005 alle 7:57 - Views: 948 #7445

                                                              Le Palme non sono le mie preferite, ma ho visto che bel lavoro hanno fatto. E’ vero, molto conciso ma vi è l’essenziale. Poi la possibilità di avere la foto vicina per conoscerla ulteriormente.
                                                              Grazie Pietro per avercelo segnalato

                                                              Torino
                                                              Zona ( USDA ) 8a

                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 934
                                                                13 Marzo 2005 alle 7:54 - Views: 877 #25753

                                                                Ciao,
                                                                questo è quello che so io della Mandragora. Tu sai altro?
                                                                Nel Medioevo venne ritenuta un afrodisiaco potente. La pianta doveva essere colta solo nella luna adatta, esponendo il fusto e legandolo con una corda a un cane perchè lo estraesse. La pianta gemeva nell’uscire dal terreno e dal suono un erborista competente poteva riconoscere se era “maschio o femmina” ( chissà chi urlava più forte !!!) e usare il magico estratto di conseguenza. In alcune regioni dell’africa si usa tutt’ora la pianta come anestetico. In Oriente invece i suoi estratti polverizzati hanno fama di favorire la gravidanza nelle donne sterili ( spero che nessuno mi prenda alla lettera!!)

                                                                Torino
                                                                Zona ( USDA ) 8a
                                                                minima 4°C 😡