Forum replies created

    In risposta a Nuove piante
    lulu
    Partecipante
    Posts: 934
      13 Novembre 2005 alle 17:09 - Views: 854 #25835

      Voilà!!! Se fosse così semplice!!! Mi sono data da fare però per l’Hibiscus clay, ma non è cosa facile, ad ogni modo continuerò!!!
      😉
      Zona ( USDA ) 7b/8a

      lulu
      Partecipante
      Posts: 934
        12 Novembre 2005 alle 18:46 - Views: 1096 #8297

        Personalmente non impazzisco per questa pianta, ma come sapete io prediligo le piante con fiori appariscenti, quindi………….
        La Murraya la trovo difficile da far svernare in serra, tutti gli inverni infatti mi muore. Chissà perchè!!! Forse perchè sa che in primavera la sua presenza non mi appaga!!!? Chissà!!!
        😉

        Torino
        Zona ( USDA ) 7b/8a

        lulu
        Partecipante
        Posts: 934
          3 Novembre 2005 alle 19:30 - Views: 832 #8284

          Non ci crederete ma avevo subito pensato alla Ruttya fruticosa ma avendo letto che era un rampicante ho subito cambiato idea. Invece avevo fatto CENTRO!!
          E’ un arbusto e va potato basso perchè non dia steli lunghi. Fiorisce in autunno-inverno.
          😮
          Torino
          Zona ( USDA )7b/8a

          In risposta a aracee
          lulu
          Partecipante
          Posts: 934
            1 Novembre 2005 alle 20:45 - Views: 823 #8184

            Io credo che le palline di polistirolo di cui parla Piera sia già l’agriperlite.

            Lucia Barabino

            lulu
            Partecipante
            Posts: 934
              1 Novembre 2005 alle 20:41 - Views: 838 #8280

              E’ proprio un enigma. Come dice Pietro la foto direi che è indispensabile, sia che sia una Acanthacea ( ho un pò di dubbi su questa specie ) sia che sia una bignoniacea.

              Torino
              Zona ( USDA ) 7b/8a

              In risposta a Aristolochie.
              lulu
              Partecipante
              Posts: 934
                28 Ottobre 2005 alle 20:34 - Views: 817 #8258

                Ciao a tutti,
                finalmento sento parlare un poco di aristolochie. Riguardo alla fruttificazione con relativa immissione di semi è tipica di alcune Aristolochie ( fimbriata, littoralis o elegans, gigantea, grandiflora, ecc. ). La più semplice è la littoralis e fimbriata. La maggior parte invece hanno bisogno di insetti specifici per poter essere impollinate e fruttificare.
                ppmelis,se devi mettere la Aristolochia in piena terra non ti consiglierei di farlo ora ma in primavera, così le radici hanno modo di assestarsi ed essere già ben sviluppate ed “ancorate” prima dell’inverno.

                😉
                Torino
                Zona (USDA ) 7b/8a

                Lucia Barabino

                In risposta a Aristolochie.
                lulu
                Partecipante
                Posts: 934
                  27 Ottobre 2005 alle 7:31 - Views: 822 #8254

                  Svelato il mistero:
                  … il titolo della discussione era troppo lungo… mi è bastato togliere l’ e ha funzionato!

                  ciao

                  In risposta a Clitoria ternatea
                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 934
                    26 Ottobre 2005 alle 14:32 - Views: 1026 #8218

                    Dichorisandra thyrsiflora.
                    Il bello è che fiorisce di nuovo adesso, dopo una fioritura primaverile.
                    😀

                    Torino
                    Zona ( USDA ) 7b/8a

                    In risposta a Aristolochie.
                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 934
                      26 Ottobre 2005 alle 14:27 - Views: 820 #8253

                      Ciao,
                      se hai quella temperatura ce la fa. Al limite perde le foglie.
                      Beato te!!!
                      😛

                      Torino
                      Zona ( USDA ) 7B/8A

                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 934
                        24 Ottobre 2005 alle 20:44 - Views: 784 #8240

                        quote:


                        Sono un neofita, ringrazio chi vuole aiutarmi.
                        Come più o meno deve essere la composizione ideale di terreno per impiantare la Aristolochia Gigantea? Può andare bene questo periodo?
                        La piccola Littoralis la lascio tutto l’inverno nel vaso all’aperto?
                        Sono a Olbia.
                        Grazie, Pier Paolo.


                        Ciao,
                        io non mi azzarderei a mettere la A.littoralis fuori. Che temperatura notturna invernale vi è in media? Siccome la pianta fa molti semi e la semina è semplicissima consigierei di coltivare più di uan pianta e tentare poi con una o due piante.
                        Le Aristolochie sono piante abbastanza avide per cui hanno bisogno di un substrato ricco di sostanza organica e con ottimo drenaggio.
                        😳
                        Torino
                        Zona ( USDA ) 7b/8a

                        Lucia Barabino

                        In risposta a Clitoria ternatea
                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 934
                          24 Ottobre 2005 alle 20:36 - Views: 1018 #8216

                          Fiori blu!!!
                          Eccone uno!!!

                          In risposta a Brunfelsia…
                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 934
                            19 Ottobre 2005 alle 14:12 - Views: 918 #8231

                            Franco,
                            abbiamo già cercato di individuare la tua Brunfelsia, sia Pietro Puccio che io, ma siamo approdati a poco. Diciamo che il discorso delle Brunfelsie a fiore crema,, quindi americana, undulata, lactea ecc. sono difficili da classificare così come le Brunfelsia a fiore blu, cioè uniflora, latifolia, pauciflora, australis, calycina ecc.
                            Il fogliame si presenta pressocchè quasi identico da una varietà all’altra per cui hai la possibilità ( e non la certezza ) di classificarle dopo la fioritura.

                            Questa era stata la risposta di Pietro Puccio:

                            secondo molti B. undulata è sinonimo di B. americana e forse anche di B. nitida.

                            Torre in in vecchio catalogo riporta la B. fallax, che però anche questa è sinonimo di B. americana.

                            Quelle che io riesco a distinguere bene per i fiori ed il profumo sono la B. americana (o nitida), che ha i fiori che si dispongono orizzontalmente ed hanno un profumo ‘speziato’ solo di notte e la B. jamaicensis (che tu hai), i cui fiori sono rivolti verso l’alto e che profumano anche di giorno (profumo che mi ricorda quello della tuberosa).

                            In risposta a Thunbergia fragrans
                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 934
                              18 Ottobre 2005 alle 20:29 - Views: 846 #8208

                              Io ho seminato quest’anno la Thunbergia fragrans, è fiorita ma direi che il profumo era quasi inesistente ( ma voi sapete che io non amo i profumi ) .
                              No Martina, Thunbergia alba e fragrans non sono la stessa cosa.
                              😀
                              Tori8no
                              Zona ( USDA ) 7b/8a

                              In risposta a Solanum???
                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 934
                                18 Ottobre 2005 alle 20:26 - Views: 849 #8170

                                Ciao,
                                scusa Martina se mi intrometto. Non è il caso ( ma senz’altro lo saprai e ho capito male io ) che non serve scrivere il nome della pianta più foto. Se scrivi il nome botanico e poi in alto clicchi su Immagini ti viene fuori la pagina con le sole immagini e il riferimento del sito.
                                Baci!
                                😉
                                Torino
                                zona ( USDA ) 7b/8a

                                In risposta a Pianta sconosciuta
                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 934
                                  15 Ottobre 2005 alle 18:31 - Views: 848 #8135

                                  Pietro,
                                  pensavi alla Mansoa alliacea?
                                  😮

                                  Torino
                                  zona ( USDA )7b/8a

                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 934
                                    14 Ottobre 2005 alle 19:19 - Views: 958 #8191

                                    Io non mi arrischierei a lasciarle fuori con una temperatuira di soli 5°C. Solo le piante adulte, secondo me, non soffrirebbero ma mi sembra che River non abbia piante adulte. Vi dico la mia ultima esperienza. Avevo tutte le plumerie in serra fredda con temperature diurne sui 25°C. e notturna sui 12°C ed erano ferme, cioè erano già in riposo, pur avendo logicamente mantenuto tutte le foglie. Le ho ritirate la settimana scorsa in casa, in una stanza fredda dove le metto tutti gli inverni, ma con temperatura diurna e notturna pressochè uguale. Stanno vegetando a non finire, stanno mettendo foglie nuove a non finire ( pur non avendole mai bagnate per evitare la marcescenza ). Quindi questo per dire che godono ancora del beneficio della luce diurna.
                                    😎

                                    Torino
                                    Zona ( USDA ) 7b/8a

                                    In risposta a Fiore Pianta Grassa
                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 934
                                      14 Ottobre 2005 alle 19:07 - Views: 753 #8206

                                      Ciao fynbos, purtroppo per poter inserire le foto devi averle prima messe in un sito Internet.
                                      Allego ciò che aveva scritto il mitico Pietro Puccio in merito:

                                      Se il tuo provider non mette a disposizione uno spazio web, puoi usare lo spazio gratuito di http://www.photobucket.com , basta iscriversi e si ha uno spazio più che sufficiente senza dover ricorrere a quello a pagamento, da lì con copia-incolla è facilissimo inserire le foto in qualsiasi sito.
                                      Ciao
                                      😳
                                      Torino
                                      Zona ( USDA ) 7b/8a

                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 934
                                        10 Ottobre 2005 alle 8:31 - Views: 920 #8161

                                        Pietro, so che la phienicia ha le foglie intere, ma il mio discorso verteva sul fatto di vedere le foglie per distinguerla dalla alata, ma vedo che anche in questo caso non si riesce a capire perchè mi sembra siano identiche. So che vi è differenza tra ghiandole nettarifere………
                                        Anche i miei semi provengono da Margrit Reiner, ma non solo quelli delle passiflore ( ne avrò acquistao unadecina di varietà ). Ho acquistato:
                                        Ipomoea horsfalliae e sono nate delle piante insignificanti
                                        Oxera pulchella e sono nati dei rampicanti anche questi insignificanti. Il fogliame sembra quello dello Cardiospermun halicacabum ma i fiori sono diversi, piccolissimi e somiglianti alla rosa banksia alba per intenderci, ma per vederli devi prendere la lente d’ingrandimento……..anche questi nella pattumiera!
                                        Quello che mi fa rabbia è che tu fai presente la cosa, loro ti dicono che non hanno colpa perchè i semi li acquistano dai paesi d’origine ma l’hanno dopo hanno la stessa lista con gli stessi semi. Ho appurato questo perchè ho riacquistato la Ipomoea horsfalliae per 2 anni consecutivi e pensavo che avendo fatto presente la cosa avessero cambiato il fornitore. Macchè, stesso risultato.
                                        👿
                                        Zona ( USDA )
                                        7b/8a

                                        Lucia Barabino

                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 934
                                          8 Ottobre 2005 alle 18:37 - Views: 1117 #7609

                                          A tutti gli esperti di Cactacee. Mi sono state regalate delle talee di una pianta succulenta di cui però non sapevano dirmi il nome. Ha lo stelo piatto, non spinoso, con le “foglie” alterne. Da qui ripartono dei getti rotondi ( come la Stapelia per intenderci ) ma con le spine. So per certo che i fiori sono lilla.
                                          Domanda da 1 milione di dollari.
                                          Appena possibile inserirò la foto…..

                                          😉

                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 934
                                            8 Ottobre 2005 alle 18:21 - Views: 923 #8156

                                            Ciao a tutti,
                                            Pietro,è possibile vedere bene le foglie della passiflora phoenicea? Io l’ho seminata, è nata ma non mi convince. Questa primavera ho acquistato tanti semi di Passiflore particolari e…….le foglie sono tutte uguali, come quelle della edulis, per cui credo che siano tutte edulis……..che rabbia!!!
                                            Adesso ho in boccio la alata e la racemosa. Chissà se riescono a fiorire, visto che il tempo qui al nord non è dei migliori.
                                            👿

                                            In risposta a Passiflore..
                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 934
                                              29 Settembre 2005 alle 8:12 - Views: 918 #6968

                                              Caro Claudio,
                                              non credo che avrai qualcuno che ti indicherà come seminare la passiflora caerulea. Perchè non semini varietà un pò più interessanti? Se vuoi semi di qualcosa possiamo fornirtene.
                                              😉

                                              Lucia Barabino

                                              In risposta a Macuna bennettii
                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 934
                                                29 Settembre 2005 alle 8:03 - Views: 866 #7790

                                                Anche io ho provato a coltivare la bennetti senza mai ottenere successo. Piccole, grandi, le ho provate tutte, in serra, in casa ( in inverno logicamente . Ho fornito anche alcuhne piantine a una mia amica che ha il pollice MOLTO VERDE e che riesce a far fiorire anche una zuzcca ma anche a lei sono morte.
                                                Anche io non credo che Natale Torre abbia la bennetii perchè l’ho chiesta più volte e non mi ha mai detto di averla.
                                                Ho anche io 3 altre varietà di Mucuna ( gigantea, nigricans, sloanei ) e non mi hanno dato mai problemi. Non ho ancora però visto i fiori.
                                                Novo guineEnsis……..interessante!!! Facciamo qualche scambio???
                                                😀

                                                In risposta a boswellia carterii
                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 934
                                                  29 Settembre 2005 alle 7:49 - Views: 837 #7785

                                                  Caio,
                                                  non capisco quando dici che le foglie sono andate perse. Spero solo le apicali e che tu non abbia lasciato tutto il rametto con le foglie.
                                                  Nella stagione avanzata, come adesso, le talee se vuoi che formino radici, dovrebbero essere semilegnose, non “tenere”. L’altezza dovrebbe essere al max. 20 cm, vanno tolte tutte le foglie del ramo in questione perchè possa lavorare meno possibile e andare a fornire tutte le energie per produrre radici. Si dovrebbero anche tagliare le 2 foglie apicali a metà, se sono grandi. L’ormone radicante può dare un ulteriore aiuto. Porre poi la talea in una zona ombrosa e con un copertura di nylon per favorire l’umidità ambientale.
                                                  Il fatto che dentro sia ancora vitale non è garanzia di successo.
                                                  Se sapevi già tutto questo scusami.
                                                  😡

                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 934
                                                    7 Settembre 2005 alle 7:29 - Views: 897 #7781

                                                    Caro Blasco,
                                                    ma in questa “depressione”, al tatto come si presenta? Molliccia o no?
                                                    😡

                                                    In risposta a Fiori di cacti
                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 934
                                                      7 Settembre 2005 alle 7:27 - Views: 898 #25814

                                                      Cara Titty,
                                                      so che molti amici del Forum collezionano piante grasse e succulente. Spero che si facciano avanti e che possano aiutarti.
                                                      Io non li coltivo, perchè non li amo più di tanto, ma direi che sono belli……
                                                      😉

                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 934
                                                        7 Settembre 2005 alle 7:20 - Views: 1114 #7605

                                                        Cara Tina,
                                                        se non vuoi rispondere citando devi andare in fondo alla pagina, non sopra dove vi sono le icone, e clicchi su RISPONDI.
                                                        Franco, le foto sono degli Ephiphyllum presi dal tedesco?
                                                        😳

                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 934
                                                          27 Agosto 2005 alle 7:18 - Views: 991 #7776

                                                          Ciao,
                                                          il fiore della Tibouchina è bellissimo, l’unica cosa negativa di qusta pianta è che si spoglia molto alla base, avendo così i fiori solo all’apice. è stata fatta una nuova varietà nana infatti, molto più compatta e con fogliame che nasce dalla base, ma il diametro dei fiori è lo stesso. Anche io direi di taglare a metà il fusto in primavera.
                                                          Si moltiplica per talea apicale, con almeno 2 foglie, in autunno.
                                                          😉

                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 934
                                                            21 Agosto 2005 alle 7:01 - Views: 853 #7773

                                                            Okei Blasco,
                                                            ho capito. Anche io non conosco se a Palermo, o più allargato in Sicila, ci siano vivaisti specializzati in Plumerie. Visto le richieste fatte a me da questa regione non credo, ma non posso dirlo con certezza. Ma non capisco cosa ci starebbero a fare i vivaisti in una Mostra. Una Mostra è per “mostrare”, far conoscere tramite tutti i mezzi a disposizione che si possono avere ( cartelli dimostrativi, deplians, foto, a volte alcuni belli esemplari, di solito di privati ) e dietro a tutto questo vi è uno studio non da poco. Quello che fai vedere deve essere verità……….
                                                            Mi sono sbagliata, conosco Manlio Speciale, l’ho visto ad Ischia. Direi un gran cervellone e uno che non si ferma alla superficialità.
                                                            😉

                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 934
                                                              17 Agosto 2005 alle 7:30 - Views: 853 #7771

                                                              Caro Blasco,
                                                              ho letto il tuo scritto.
                                                              Mi chiedo come si fa a essere gelosi di un qualcosa di positivo!? Non importa chi lo fa, non importa chi lo ha, importante che in questa Italia si faccia qualcosa di buono e di bello. E allora ben vengano le persone che hanno fantasia, voglia di fare, di comunicare, di esperienza e che ne facciano partecipi gli altri. Non credo che persone come Puccio e Attilio, che ho avuto modo di conoscere, fortunatamente, e Manlio che non conosco ma di cui ho sentito la fama, traggano vantaggi da una Mostra, ma lo scopo è di far conoscere o ricordare.
                                                              Bisogna dire che il lavoro per è Mostra è sempre tanto, se lo si vuol fare bene e tante volte i propositi sono sempre inferiori a quelli prefissati, ma non importa, anche una sola goccia a volte basta………
                                                              😡

                                                              Lucia Barabino

                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 934
                                                                15 Agosto 2005 alle 14:52 - Views: 851 #7769

                                                                Caro Attilio,
                                                                penso che il cuore di tutti quelli che amano le “POMELIE” sia con voi…..Certo che la Sicilia non è a portata di mano per noi del Nord.
                                                                Sarei contenta di sapere poi come è andata.
                                                                Buon lavoro!!!
                                                                😎
                                                                Torino
                                                                zona ( USDA) 7b/8a