Forum replies created

    lulu
    Partecipante
    Posts: 934
      9 Giugno 2006 alle 9:22 - Views: 762 #9067

      Eccomi! Anche io posto 2 foto recenti:

      Duranta repens “Geisha Girl”

      e per fare felice Piera, il bianco:

      Rosa banksia alba

      Lulù

      lulu
      Partecipante
      Posts: 934
        5 Giugno 2006 alle 6:56 - Views: 808 #9061

        ?

        In risposta a I primi fiori
        lulu
        Partecipante
        Posts: 934
          5 Giugno 2006 alle 6:53 - Views: 822 #9005

          Ho capito Lorè,
          infatti avevo tralasciato di inserirla sulla pagina web ma solo su Front page, pensando che bastasse. Che stupida!!!
          Si vede che è destino che non debba farla vedere perchè sono stata “gelosa” di Pietro!!!!
          Ciaooooooo 😳
          Lulù

          lulu
          Partecipante
          Posts: 934
            4 Giugno 2006 alle 8:03 - Views: 812 #9056

            Ciao,
            si è parlato tantissimo sulla Plumeria, per cui lo riscrivere il tutto è superfluo, visto che è già in memoria nel Forum. Ti chiederei di fare tu la ricerca cliccando sul tasto in alto, dove vi è scritto appunto ricerca ( quello con la lente di ingrandimento per intenderci), scrivi poi Plumeria nello spazio suddetto e ti verranno fuori tutte le discussioni inerenti il tema. Se poi hai bisogno di altri consigli ( dopo aver letto il tutto )non farti problema nel chiederli.
            BUONA LETTURA.
            😉

            Lucia Barabino

            lulu
            Partecipante
            Posts: 934
              31 Maggio 2006 alle 10:19 - Views: 823 #9050

              Che ne dici di una Carmen?

              Lulù

              In risposta a I primi fiori
              lulu
              Partecipante
              Posts: 934
                31 Maggio 2006 alle 10:12 - Views: 979 #7840

                e la mia Plumeria non ti piace??? Sig!!!!
                😡
                Lulù

                lulu
                Partecipante
                Posts: 934
                  30 Maggio 2006 alle 20:11 - Views: 753 #9037

                  Non è che hai sbagliato giardino?
                  😉
                  Lulù

                  In risposta a I primi fiori
                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 934
                    29 Maggio 2006 alle 15:03 - Views: 997 #7835

                    Vi piace? E’ fiorita oggi e, secondo me sa di albicocca, anche se i testi dicono di rosa…….

                    Jeannie Moragne jr.

                    In risposta a dipladenia
                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 934
                      29 Maggio 2006 alle 8:14 - Views: 715 #9035

                      Non vuole terreno acido e la zona ombrosa accentua di più la fioritura. Le foglie gialle possono essere sinonimo di eccesso di acqua………

                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 934
                        28 Maggio 2006 alle 7:29 - Views: 696 #9020

                        Io metto la firma per la aurantia. Anche le foglie sono uguali.
                        Ecco la adularia, totalmente diversa:

                        Dico la aurantia anche perchè a una Mostra che ho fatto nel Veneto tutti i vivaisti veneti avevano la aurantia e la Imperatrice Eugenia, per cui presumo da un’unica fonte.
                        Ciaoooooo

                        In risposta a dipladenia
                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 934
                          28 Maggio 2006 alle 7:11 - Views: 729 #9033

                          Ciao,
                          intanto non ci hai detto se la pianta è appena stata acquistata o se la avevi già dallo scorso anno.
                          Purtroppo, come per molte altre piante, la Dipladenia ( che è il vecchio nome ) adesso è Mandevilla, ha 2 fonti, quella italiana e quella olandese. Se la tua proviene da un acquisto in un Garden o altro di origine olandese, quindi era bellissima, fioritissima ecc 2 mesi fa l’averla collocata in piena terra ha dato il colpo finale, invece se non è così è colpa del terreno.
                          Purtropo la mandevilla ama un buonissimo drenaggio e il substrato deve essere:
                          Terreno: la mandevilla preferisce terreni sciolti, ben drenati, molto ricchi di materia organica. Si può preparare una composta ottimale mescolando terriccio universale bilanciato e sabbia in parti uguali, con una piccola dose di humus.
                          Spero di essere stata di aiuto. Facci sapere qualcosa in più.
                          😎
                          Lulù

                          In risposta a Howea…morta!!!
                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 934
                            28 Maggio 2006 alle 6:57 - Views: 762 #7828

                            caio, a
                            nche io come Pietro non amo collocare l’argilla espansa in fondo ai vasi ma è una cosa comune a molte persone ( infatti quando parli alle Mostre di cambiare il terriccio del vaso aggiungendo sostanza drenante TUTTI mi dicono che allora metteranno in “fondo” al vaso la famosa argilla espansa.
                            Io non la amo anche perchè un segnale per il ,cambio di vaso possono eesere li radici che fuoriescono da questo ma se hanno l’argilla espansa sul fondo prima vanno ad “infilarsi” in questo materiale inerte, quindi senza sostanza, e secondo perchè gli fa da tappo con le conseguenze negative inevitabili.
                            😉
                            Lulù

                            In risposta a Gloriosa superba
                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 934
                              24 Maggio 2006 alle 14:11 - Views: 953 #8985

                              Per questo, cara Titty, anche le piante carnivore quando sono in fiore, la gente le prende per Orchidee……….
                              Blasco, se lo stallatico è maturo o è quello in sacchetto perchè deve bruciare? Un pugnetto, non di più. Se sei più sicuro allora usa Humus……..

                              Sarracenia flava var. rugellii

                              In risposta a La pianta del mese
                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 934
                                21 Maggio 2006 alle 20:57 - Views: 836 #7818

                                No, non sono così cattiva che devi indovinare. La pianta in questione è una Crotalaria, datami come varietà laburnifolia ma io direi che è una agatiflora subsp. imperialis. Chi conferma o la conosce lo scriva per favore.
                                ciao.
                                😀
                                Lulù

                                In risposta a Gloriosa superba
                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 934
                                  21 Maggio 2006 alle 11:08 - Views: 948 #8982

                                  Ciao,
                                  sono d’accordo con Lilio Apulo, è il tubero che si è o meno ingrossato dallo scorso anno che dà i risultati. Il lasciarla in vaso la mette in una situazione di “lavoro” per tutto l’anno, ma invece toglierla dal vaso deve far sì che non raggrinzisca troppo. Io le tolgo dal vaso, ma bisognerebbe farlo molto tardi, in modo che possa acquisire sostenze dalla terra il più possibile. Un pochino di stallatico in superficie a fine stagione???

                                  😉

                                  In risposta a eupatorium
                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 934
                                    1 Maggio 2006 alle 8:01 - Views: 740 #8922

                                    Effettivamente l’Eupatorium che circola in Italia è effettivamente il sordidum. Non è quindi questo?
                                    Lulù

                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 934
                                      1 Maggio 2006 alle 7:50 - Views: 716 #8932

                                      Ciao,
                                      vai incontro alla natura secondo me, non togliere niente e dai il sequestrene, se le foglie hanno risentito di qualcosa cadranno da sole. Non ncredo sianio i boccioli quelli che vaedi, perchè non è periodo di fioritura questo.
                                      Sì, sarò ad Orticola, ma preferirei l’invio di una tua eventuale richiesta via e.mail.
                                      Ciao
                                      😀

                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 934
                                        30 Aprile 2006 alle 20:30 - Views: 744 #8733

                                        Ragazzole,
                                        ma cosa fate invece di dormire???? Sembra un Forum a Luci rosse, meno male che non vi erano i “maschietti” 😉 .
                                        Baci
                                        Lulù

                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 934
                                          30 Aprile 2006 alle 7:17 - Views: 711 #8930

                                          A me sembra un fungo se ha macchie! Non fossero solo macchie si potrebbe pensare a una carenza di ferro ma così. Un pò di sequestrene però lo darei, male non fa. Come stiamo ad acqua?? Non vi è un eccesso? Cambia anche la terra mettendone di nuovo, senza danneggaire le radici, essendo già sofferente.
                                          Auguri!!!!!
                                          Lulù

                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 934
                                            30 Aprile 2006 alle 7:12 - Views: 735 #8926

                                            Ciao a tutti,
                                            ah, la vecchia impostazione di Euroflora che ho visitato quando abitavo a Genova. D’accordo che non me ne capivo di piante in quel periodo, ma era un mondo nuovo, uno spettacolo multicolore con tantissime varietà, di tutti i generi. L’ultima volta che ci sono andata vi erano solo Orchidee e sono rimasta delusa. Un unico gruppo di piante. Va bene per chi ama solo questo genere ma non per me, per cui non ci sono più andata. Ma vedo che non ho perso nulla! Sentiamo e vediamo poi le foto di Franco che oggi andava a visitarla.
                                            Ciaooooo

                                            Lulù

                                            In risposta a Miami (FL)
                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 934
                                              18 Aprile 2006 alle 16:14 - Views: 870 #8904

                                              Caro Pietro,
                                              è vero, le Palme sono sinonimo di tropico, ma come si sa io amo le piante da fiore!!!
                                              Ciaooooo
                                              😉
                                              Lulù

                                              In risposta a Miami (FL)
                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 934
                                                12 Aprile 2006 alle 21:09 - Views: 861 #8891

                                                Caro Pietro,
                                                come ben sai io non amo le palme ma……….il mare!!! Che bellezza, la pace che evocano queste foto, il silenzio, la natura!! E la Kigelia africana…….
                                                Grazie!!!!!
                                                😳
                                                Lulù

                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 934
                                                  10 Aprile 2006 alle 8:06 - Views: 796 #8884

                                                  Ciao,
                                                  io dico che le Brunfelsie sono bizzarre e le paragono a dei piccoli “gnometti” che amano fare scherzi. In questo caso scherzi della natura!! Mi spiego: ho già notato gli anni precedenti che le stesse piante, lo stesso vaso, la stessa posizione invernale non fa sì che tutte le Brunfelsie facciano allo stesso modo. Adesso ne ho una in fiore e quella vicinissima a lei in serra non ha nemmeno ancora le foglie. Questo per dirti di non scoraggiarti, non ha pretese di irrigazione o meno, è solo lei che è capricciosa! Trattala come le altre piante “facili”.
                                                  Ciao
                                                  Lulù
                                                  😡

                                                  In risposta a thevetia
                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 934
                                                    9 Aprile 2006 alle 9:08 - Views: 690 #8881

                                                    Purtroppo il nostro “freddo Piemonte” ha non solo il freddo ma anche l’umidità invernale che certo non le giova. Ma io credo che. ormai le temperature invernali al Nord non sono più quelle di una volta, quindi con un riparo e una buona pacciamatura alla bse con stallatico e a ridosso della pianta 2 grosse pietre che di giorno prendono il sole ( che in inverno ormai da noi vi è sempre ) e di notte rilasciano piano il calore che hanno attratto, potrebbe anche farcela. Certo però che perderà le foglie, visto che è l’unico modo che ha per poter sopravvivere.
                                                    Auguroni!!!
                                                    😉

                                                    In risposta a thevetia
                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 934
                                                      8 Aprile 2006 alle 9:12 - Views: 683 #8879

                                                      Ciao,
                                                      la Thevetia è una pianta forte anche per quanto concerne il terriccio si adatta bene, per cui direi che non dovrebbero esserci problemi. Scrivi che il terreno è argilloso ma anche che vi è siccità, per cui una cosa aggiusta l’altra. Al limite puoi aggiungere del pietrisco all’impianto. Considera che arriva a – 2°C. ma si è al di sotto di alcuni gradi si adatta perdendo le foglie.
                                                      Lulù
                                                      😉
                                                      Zona ( USDA ) 7B/8A

                                                      In risposta a Le riconoscete?
                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 934
                                                        30 Marzo 2006 alle 8:26 - Views: 729 #8869

                                                        Heilà,
                                                        interessa a me la Mammea americana.
                                                        Anche io ho seminato la Cassia ( non mi sembra la corimbosa la mia, ma è meno bella di quella in foto, più stilizzata, direi anoressica )e l’altra è sicuramente una Brugmansia perchè anche io l’ho uguale.
                                                        😀
                                                        Lulù

                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 934
                                                          30 Marzo 2006 alle 8:21 - Views: 656 #8865

                                                          Caro Pietro77,
                                                          benvenuto! Piante brasiliane, il Paese che prediligo per il tipo di piante che ha. Ho notato che nella tua lista includi anche la Tibouchina, attento alla nebulizzazione su queste foglie perchè essendo tomentose si ricoprono poi di macchie non belle all’occhio e poi marciscono.
                                                          Sono anche io in attesa di foto tue……..
                                                          Ciao
                                                          😉
                                                          Lulù

                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 934
                                                            24 Marzo 2006 alle 10:05 - Views: 625 #8856

                                                            Volevo solo sottolineare che è rustico nella sua zona, perchè i testi lo danno zona USDA 7/9 quindi molto divario. Io ho scritto la minima a 0°C, per tenermi sempre sul sicuro, ma direi che arriva a -5/-7

                                                            Lucia Barabino

                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 934
                                                              23 Marzo 2006 alle 9:17 - Views: 631 #8855

                                                              Io posso dirti che la Hardenbergia da Roma in giù è rustica. Fiorisce verso Febbraio e il terreno sdeve essere molto drenato come tutte le piante australiane. Amano bere, amano l’umidità ma guai al ristagno.
                                                              I semi vanno immersi in acqua tiepida per 24-40 ore perchè si ammorbidiscano.
                                                              Della Billardiera ti ho inviato un link della semina in cui diceva che possono stare anche un anno prima di germinare.
                                                              La billardiera è rustica, un bel rampicante con la caratteristica principale delle bacche porpora che le conferiscono un aspetto simpatico e attrattivo.

                                                              Lulù

                                                              In risposta a bauhinia
                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 934
                                                                16 Marzo 2006 alle 10:09 - Views: 822 #8838

                                                                …considerato un sito fatto apposta per pubblicizzare e vendere le piante di un certo vivaio, che lo si dica chiaramente.
                                                                Questa forse è stata ancora più cattiva della mia!!
                                                                Chiudiamo così, non amo le discussioni, altrimenti facciamo come in alcuni altri Forum.
                                                                Caro Clerodendro,
                                                                mi sembra che Pietro ti abbia risposto. Se hai le Bouganville e resistono esiste anche sicuramente la purpurea. Il fatto che non resistono gli Hibiscus rosa-sinensis è normale. All’isola Madre, sul Lago maggiore, hanno un esemplare di purpurea in piena terra e siamo in Lombardia, il tempo non è clemente…..
                                                                😉