Forum replies created
Ma no! Da quello che ogni tanto ci mostri hai ben poco da invidiare.
Pietro Puccio
Palermo
Mi associo, dalle foto che fino adesso ci hai mostrato si nota tanto Amore per le stesse con ralativa quindi soddisfazione. Ma
il tuo giardino di quanti metri è?
Lulù
Temperato subtropicale (Koppen)
Scritto Da – pietropuccio on 13 Ottobre 2006 19:49:08
[/quote]
Dai Gianni, se ci inviti magari il prossimo anno Piera e io potremmo venire a visitare il tuo giardino, andando alla Mostra di Udine. Che ne dici Piera???
😉
Lulù
Bellissimo il tuo ibisekmutbiloruz 😀 😀 .
Ho fatto per salvare la foto e mi è venuto fuori il nome scritto da te in Cecoslovacco 😉 .
L’Hibiscus mutabilis in vaso non fiorisce bene, ma adesso che ho visto il risultato in piena terra mi piace ancora di più.
Complimenti!
Lulù
Hai azzeccato!!! Non le amo!
😉
Lulù
Non è che hai dei gatti? Sappi che il graffio dei gatti sulla corteccia fa morire la pianta in pochissimo tempo!
😡
Lulù
Bellissime,
ma l’Erythrina l’hai in piena terra?
Lulù
Brava Piera, apri un post apposito, vi sono alcune cose da dire sul Tiarè.
Ciaooooo
😀
Lulù
distribuirli……. 😳
Lulù
Bellissima Martina! Sentiremo poi l’esperto che ne dice?
Con l’ultima foto ti sei aggiudicata un premio!!! Smak!!! 😳
Lulù
Elio, ma dove trovi tutte le “faccine” bellissime che metti?????
😎
Lulù
Fiume di domande acui sono già state date tante risposte. E’ vero, L’hibiscus lo ha visto una signora e lo volev a atutti i costi ( veramente mi aveva telefonato a casa per dirmi di portarlo ma le avevo detto che non ne avevo più, poi quando l’ha visto lì è stato difficile farle capire il contrario. Ma Piera me lo ha donato ( spero ) volentieri e sarà mia premura procurargliene un altro in primavera.
Le piante “In” in questo periodo non so quali siano, so che a ogni regione vanno piante diverse, per questo è sempre difficile fare una scelta la prima volta. A Villa Manin sono andati TUTTI gli Hibiscus ( è la pianta che cercava la signora e che Piera ha capito..), Plumerie, Tiarè e soprattutto piante insolite ma semirustiche. Non è andato il “particolare”, quello cioè che va in Lombardia.
Poi però vi erano 2 signori interessati anche al tropicale avendo serre, ma non conoscevano le piante.
Direi che come Mostra autunnale è andata bene, se pensate che la Domenica sono riuscita ad andare a mangiare un panino alle 14,00.
Gente poca, ma tutta interessata.
La cosa strana è che da me sono venuti ad acquistare gli italiani, in altri stand gli slavi…..
Ad ogni modo gente brava, simpatica!
😳
Lulù
Ah, ah,
ho detto che ho fatto un pò di caos….
😡
Lulù
Devo aver fatto un pò di pasticci, è uscito scritto Amministratore….
😳
Lulù
C’è sempre da imparare!!
Thank! 😉
Lulù
Ma vedi!!! Erano già ben formate però prima, non esili?
Lulù
Tastalo e ci saprai dire.
Grazie 😛
Lulù
Per carità, se hai trovato lo Strongilodon tienilo ben stretto e guai a metterlo in piena terra, non ha nessuna rusticità, nemmeno al sud più estremo. E’ originariuo delle Filippine. Conosco un Viavio che lo ha in serra dove tiene 15°C e ha fatto per lui dentro la serra un’ulteriore serretta in nylon per aumentare sia il calore che l’umidità. Si parla di temperature al di sopra di 15°C in inverno!!!
Lulù
Io non l’ho mai vista in fiore! In vaso anche grande non mi ha mai fiorito? Sig!!!!
Bellissima!
👿 Lulù
Elio per una settimana non ci sarà, per cui devi pazientare!! 😛
Lulù
quote:
Neanche io vedo innesti sulla pianta.
Quindi?Quindi se è fatta da seme non è detto che poi sia il fiore della blakeana, se da talea sì, ma ci sta di più a fiorire.
Anche io Lukrezio non sapevo del fatto di legare i rami insieme! Grazie!
Ciao
Non riasco a vedere nella foto se è innestata!!
😡
Lulù
Strano anche questo, la x blakeana è un ibrido ( purpurea e variegata) per cui di solito è innestata e di conseguenza fiorisce anche da giovane. So con certezza che a un Gardenclub di Livorno l’hanno in piena terra. La minima è -4°C.
😮 Lulù
Se vi è un buon gruppo del Nord che lo vuole potrei fare io il punto di riferimento, per non fare tanti ordini sparsi che richiedono tempo e forse problemi per un solo libro al negozio, anche perchè a questi spedirò per cui posso metterlo nel pacco. Si dividerà così il costo della spedizione in tanti. Che ne dite? Sono a vostra disposizione!
😀 Lulù
Vorrei fare un riepilogo di tutto per vedere se ho capito.
Elio, la quadrangularis che proviene dalla fonte che sai è una decaisneiana?
La alata che proviene dallo stesso è alata o anche essa non lo è e può essere una phoenicia?
Come distingui una alata da una quadrangularis? Io non ho mai visto i fiori, sia dell’una che dell’altra.
Lulù 😉
Anche Franco ha avuto interesse verso questo libro. Elio, sai dove si potrebbe trovare?
Lulù
Non la conoscevo, direi che è ancora più bella!!
Grazie 😉
Lulù
E’ sempre difficile dare un nome alle Plumerie a meno che non siano facilmete riconoscibili per forme o caratteristiche particolari. In Sicilia so che circolano Plumerie a fiore giallo, rosa e rosso che però non hanno un nome specifico. Anche la classica acutifolia che uno prende a volte ha il fiore piccolo a volte grande, qualcuna profumatissima qualcuna profumo quasi assente. Se si legge il libro che è stato scritto da Attilio Carapezza, Pietro Puccio e Manlio Speciale si scopre tutto il mistero che vi è dietro l’importazione delle Plumerie. Da leggere!!!!
Considera che se però una Plumeria è stata ottenuta da seme e non da talea la pianta figlia non sarà mai come la pianta madre, per cui che nome avrà?
Forse Pietro Puccio potrà rispondere meglio a questa tua domanda.
Saluti
Lulù
Ciao,
la zona in cui può sopravvivere all’aperto è la 9-11, dipende dalla posizione e dal clima asciutto o meno. Considera che è del Sudafrica. Strano che a 2 metri non ti sia fiorita, non credo che quella di Martina sia più alta.
😳
Lulù
Io trovo che l’unica bellina sia la Pavonia gledhillii.
😳
Lulù