Forum replies created

    lulu
    Partecipante
    Posts: 934
      7 Novembre 2006 alle 18:32 - Views: 723 #9916

      Ciao,
      a me sembra una Grevillea lanigera mt tamboritha.
      La coltivazione è uguale per tutte le Grevillee.
      Terriccio per acidofile con aggiunta di ghiaietto ( pomice o lapillo ), in piena luce.
      Innaffiare abbondantemente nella stagione vegetativa e somministrare un concime a basso titolo di fosforo. Innaffiare con parsimonia in inverno.
      Lulù

      lulu
      Partecipante
      Posts: 934
        7 Novembre 2006 alle 18:22 - Views: 779 #25918

        Semi:
        qualsiasi seme è pronto dopo che il fiore è appassito. Per essere maturo deve anche “seccare” sulla pianta. Io non ho mai visto i semi nella pianta di Abutilon, ma come sapete io poto prima di ritirare, ma se non li hai mai visto Martina……. 😛
        Lulù

        lulu
        Partecipante
        Posts: 934
          7 Novembre 2006 alle 18:19 - Views: 591 #9913

          Bravissima Martina,
          anche i frutti!!!
          Qui da me i pipistrelli ci sono sempre, quindi credo che non sia cosa difficile vederli. 😉

          lulu
          Partecipante
          Posts: 934
            4 Novembre 2006 alle 7:57 - Views: 746 #9885

            Quindi avevo ragione io con questo tizio, non sopravvive. Eppure lui lo dava per “rustico” persino qui al nord. Io credo che se una persona si sente sicura di una cosa è o perchè gli è stato detto da una persona ( amico o vivaista che sia ) di cui ha pienamente fiducia o perchè l’ha letto in una rivista o testo del settore i cui crede.
            Certo è che non dice così perchè l’ha visto in piena terra al nord…. 😉
            Giannipa, mi hanno detto che ha un odore sgradevolissimo, adesso ne ho la conferma. Ma il gusto????
            Lulù

            lulu
            Partecipante
            Posts: 934
              3 Novembre 2006 alle 8:15 - Views: 750 #9882

              A proposito di Durion,
              mi hanno cercato la pianta a Masino perchè dicono ( almeno questo signore ) che sia più rustica del Longan? E’ vero? Qualcuno ha indicazioni in merito?

              Lulù

              lulu
              Partecipante
              Posts: 934
                2 Novembre 2006 alle 15:04 - Views: 747 #9878
                Quote:
                daccordo Lulù seguirò i vostri preziosi consigli!
                Saluti
                Gianni 😳

                Ringrazio anche io Giannipa per il tentativo. Con lo scanner hai tentato?
                Non sapevo che l’Artocarpus heterophyllus ce la facesse a resistere in Sicilia! 😳

                Lùlù

                lulu
                Partecipante
                Posts: 934
                  1 Novembre 2006 alle 20:38 - Views: 744 #9875

                  Ecco perchè dovevo far scorrere il cursore, erano le foto troppo grandi. Grazie Pietro.
                  Direi che il secondo gruppo di foto non rende per cui è una pratica da non fare se non in casi estremi, come questo in cui Pietro ha richiesto le stesse. Grazie lo stesso Giannipa per aver tentato.
                  Invece devo richiedere per favore di non “uscire” dai binari postando foto che non centrano con le piante, altrimenti carichiamo troppo il Forum e se sì concede una volta questa possibilità a uno bisogna farlo con tutti. Se poi Martina vede i tuoi bellissimi cani comincia a mettere foto dei suoi numerosi animali e non smette più….
                  😡
                  Amici? 😀
                  Lulù

                  In risposta a Passiflora Manta
                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 934
                    1 Novembre 2006 alle 20:24 - Views: 806 #9801

                    Martina, se legge Elio ti sgrida., lo aveva scritto.
                    Leggi, leggi…….. 👿
                    Lulù

                    In risposta a cananga odorata
                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 934
                      1 Novembre 2006 alle 20:22 - Views: 747 #9869

                      Ciao,
                      la Cananga tende a crescere più in larghezza che in altezza. 😡
                      Lulù

                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 934
                        1 Novembre 2006 alle 20:21 - Views: 723 #9892

                        Non ti preoccupare, intanto perde le foglie per rimetterne di nuove in primavera. Mi raccomando di potarla, togli parte della vegetazione altrimenti diventa filante e non ti fiorisce bene. Guarda il substrato, perchè molte gigantee provengono da un’unica fonte con terriccio prettamente torboso. Se così fosse aggiungi della buona terra in superficie.
                        😀
                        Lulù

                        In risposta a Passiflora Manta
                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 934
                          1 Novembre 2006 alle 8:16 - Views: 808 #9798

                          Claudia,
                          non ho capito la domanda ” è normale che sia così piccolo..?”.
                          Se pensi che è un ibrido tra P.coriacea (decaloba, dimensioni fiore 2,5-3,5 ) e P. xiikzodz (decaloba, dimensioni fiore 2,5 ) il risultato non può essere di fiore grande.
                          😉
                          Lulù

                          In risposta a cananga odorata
                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 934
                            1 Novembre 2006 alle 8:04 - Views: 759 #9866

                            Ciao,
                            io aspettavo che ti rispondesse qualcuno della tua zona………ad ogni mod non credo proprio che la Cananga riesca a sopravvivere al tuo clima. Io la dò come minima a 5°C.
                            La fioritura è autunnale. 😎
                            Lulù

                            In risposta a Gardenia Tahitensis
                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 934
                              30 Ottobre 2006 alle 8:01 - Views: 890 #9589

                              Cara Piera,
                              mi dispiace che il tuo Tiarè abbia in substrato molto bagnato. Purtroppo abbimoa visto l’umidità di Masino e pur non avendo bagnato nessuna pianta era come se lo avessi fatto.
                              Le indicazioni del francese dicono:
                              per le person eche no posseggono nè serra nè veranda, si consiglia di mettere la vostra pianta in piena luce, davanti a una finestra per esempio, su un letto di ghiaietto posato in un vassoio largo, questi ghiaietti che giacciono in 1 0 2 cm d’acqua, creeranno un ambiente umido molto apprezzato dalla pianta”
                              Per cui vedi che vuole una certa umidità!
                              😡
                              Lulù

                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 934
                                29 Ottobre 2006 alle 7:44 - Views: 696 #9833

                                Acci,
                                ho visto dopo il uo link e mi sono già data una risposta. Non me ne si voglia…… 😡
                                Lulù

                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 934
                                  29 Ottobre 2006 alle 7:43 - Views: 694 #9832

                                  Maurizio,
                                  presumo che il !! faccia già intendere la varietà “Long peduncle” o invece si chiama proprio così?
                                  E brava Martina, che vai a fondo delle cose, mi piace, vuol dire che osservi bene le tue piante…….
                                  😉
                                  Lulù

                                  In risposta a Gardenia Tahitensis
                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 934
                                    29 Ottobre 2006 alle 7:38 - Views: 1274 #9583

                                    Franco,
                                    a me non si apre. Utile la tua descrizione.
                                    Lulù
                                    Torino
                                    USDA 8a

                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 934
                                      27 Ottobre 2006 alle 8:35 - Views: 780 #9679

                                      Piera, abbiamo scioccato Gianni, non scrive più………
                                      😡
                                      Lulù

                                      In risposta a Gardenia Tahitensis
                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 934
                                        27 Ottobre 2006 alle 8:22 - Views: 1266 #9580

                                        Sì, adesso non la travaserei nemmeno io, anche perchè ha già fatto un bel viaggetto dalla Francia a qui. Per le notizie relative devi chiedere a Franco, è lui che mi aveva postato una E.mail tempo fa con queste indicazioni.
                                        Franco…………….
                                        😀
                                        Lulù
                                        Torino
                                        Zona USDA 8A

                                        In risposta a Passiflora Aurantia
                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 934
                                          27 Ottobre 2006 alle 8:19 - Views: 721 #9837

                                          E’ bellissima e anche la foto.
                                          Lulù

                                          In risposta a Phaseolus Caracalla
                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 934
                                            27 Ottobre 2006 alle 8:18 - Views: 860 #9818

                                            OT, si! sto abbastanza bene grazie! e sai perchè abbastanza? spero sempre di stare meglio! ahahaha!!
                                            Bella questa Filosofia!!! E brava Piera.
                                            Claudia, sì, la perlite ha un difetto antiestetico ( anche io credo che ne hai messa troppa, visto il galleggiamento ).E’ un alegumonosa e come tutto questo genere hanno bisogno di forte drenaggio. Se vuoi puoi mettere sopra un pò di pomice che copre la perlite. Il vaso va bene, anche perchè nella bella stagione lo sviluppo è notevole. Io in vaso non ho mai visto i baccelli!
                                            Lulù
                                            Torino
                                            USDA 8A

                                            In risposta a Passiflora Manta
                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 934
                                              27 Ottobre 2006 alle 8:08 - Views: 813 #9790

                                              Cara Claidia, ciao……….
                                              Ti posso intanto scrivere quello che mi ha scritto Maurizio qunado l’ho interpellato per sapere notizie riguardo questo ibrido. Leggi:
                                              “Ciao Lucia, non ho dato oggettivi, ma immagino, che richieda una temperatura minima attorno ai 10 °C. Infatti è ibrido di P. coriacea (temp. minima 5 °C) con P. xiikzodz (Temp. minima 15 °C). Facendo la media si ottengono 10 °C.”

                                              Ciao Maurizio

                                              Sei uscita dalla Mostra o stai ancora girovagando?
                                              😎
                                              Torino
                                              USDA 8a

                                              In risposta a Gardenia Tahitensis
                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 934
                                                25 Ottobre 2006 alle 6:45 - Views: 1265 #9578

                                                Ciao,
                                                scrivetevi questa data perchè fra qualche mese vedremo la pianticella in altre dimensioni, dopo essere passata dalle mie alle mani di Piera.
                                                Io vorrei dire questo sulla coltivazione( ma non sono una acidofilista…..).
                                                La Gardenia tahitensis ha bisogno di un terriccio sì acidofilo ma anche ben drenato, per cui l’aggiunta di materiale drenante è indispensabile, con un pizzico di Solfato ammonico una volta al mese. E’ adatto un concime che si chiama Triabon 😳
                                                Lulù

                                                In risposta a Acalypha wilkesiana
                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 934
                                                  25 Ottobre 2006 alle 6:33 - Views: 690 #9767

                                                  Sono concorde con Pietro, il colore di queste foglie e sorprendente anche se il fiore, ahimè è insignificante, ma non si può avere tutto 😉 .
                                                  Chi abita a Genova e ama questo genere di piante, a foglia variegata può andare a visitare Villa Pallavicini a Pegli che ha una serra con esclusivamente piante da foglia “particolare”, sia variegata che no. Ha anche tante varietà di Acalypha che ho dato io 😳
                                                  Lulù

                                                  In risposta a Hibiscus mutabilis
                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 934
                                                    25 Ottobre 2006 alle 6:27 - Views: 643 #9739

                                                    Il famoso e importantissimo Guglielmo Betto scriveva in uno dei suoi ( troppo pochi ) interessanti libri che se vuoi lasciare a bocca aperta ( non perchè usi peperoncino o li devi imboccare ) alcuni invitati a una cena a casa vostra di cogliere al mattino uno di questi fiori e di riporlo in frigorifero. Alla sera riporlo sul tavolo e nel corso della cena lo vedrete cambiare colore. Provare per credere, io non l’ho mai fatto…… 😮
                                                    Lulù

                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 934
                                                      24 Ottobre 2006 alle 7:48 - Views: 758 #9427

                                                      Anche se in ritardo credo che il nome vero sia “Bell of India”
                                                      😳
                                                      Lulù

                                                      In risposta a Ph. bipinnatifidum
                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 934
                                                        22 Ottobre 2006 alle 6:59 - Views: 764 #8669

                                                        Sono d’accordo Con Pietro che l’ingiallimento sia dovuto a una diminuita fotosintesi. Anche le foglie delle pinate sempreverdi risentono del periodo autunnale. Sono concorde nel dare un pò di sequestrene…… 😉
                                                        Lulù

                                                        In risposta a Gardenia augusta
                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 934
                                                          17 Ottobre 2006 alle 7:52 - Views: 677 #9751

                                                          Cara Piera,
                                                          grazie per le ottime delucidazioni riguardo la pianta. Volevo sapere la rusticità di questa pianta perchè anche io l’ho avute e vedendole non mi sembravano potessero sopportare basse temperature. Quella che dicono rustica e che mi hanno cercato a Udine è precisamente la Gardenia jasminoides “fortunei”.(Rusticità -10
                                                          Zona fitoclimatica(8)). La conosci? E’ uguale o no? E’ vero che sopporta questi gradi? 😉
                                                          Lulù

                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 934
                                                            17 Ottobre 2006 alle 7:43 - Views: 740 #9700

                                                            IO ne ho partecchie varietà, poi l’ultimo che mi hanno regalatoe che mi hannodetto che è molto profumato, più del coronarium, ma non ho visto i fiori per cui non so ancora cosa e come sia. Ebbene, dicevo, quello che mi dà più soddisfazione in vaso è il densiflorum, dopo viene il coronarium e dopo il gardnerianum.. Grenei, coccineum, ecc. non ne vogliono sapere..
                                                            Mi hanno poi venduto una pianta come Alpinia calcarata, ma quando è fiorita era titt’altra cosa, era un Hedychium horsfieldii, molto, molto insignificante

                                                            Hedychium densiflorum


                                                            Hedychium horsflieldii

                                                            Lulù

                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 934
                                                              15 Ottobre 2006 alle 20:59 - Views: 753 #9721

                                                              Dove sono, sono a metà tra la mia risposta e quella di Pietro Puccio. Il temperato tropicale è il suo 😳 . Come avete già capito se non faccio pasticci non sono io.
                                                              Però, mi sta bene un clima così …….a Torino!!!! 😡
                                                              Lulù

                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 934
                                                                15 Ottobre 2006 alle 19:46 - Views: 750 #9695

                                                                So che non è facile far sviluppare la pianta dai tuberi di Hedychium, non so perchè, ma mi sembra che quest’anno molti bulbi e affini non ti siano nati, o ricordo male? Brava come sei direi che non è colpa tua 😉
                                                                Lulù