Forum replies created

    In risposta a Fioriture in serra
    lulu
    Partecipante
    Posts: 934
      15 Marzo 2007 alle 6:20 - Views: 803 #10505

      Ecco la fioritura di ieri.

      Lapageria alba

      In risposta a ECHIUM FASTUOSUM
      lulu
      Partecipante
      Posts: 934
        8 Marzo 2007 alle 5:44 - Views: 780 #10551

        Non sono molto amante di questa pianta ma vedendo l’azzurro forte delle foto di Blu57 direi che avevo torto., ne ho visto alcuni anni fa un grosso esemplare a Ventimiglia, quasi a picco sul mare e ne ero rimasta affascinata ma poi l’ho avuta e in vaso non si adatta bene, Martina, se dividi come dice Pietro….

        Lulù

        In risposta a Fioriture in serra
        lulu
        Partecipante
        Posts: 934
          7 Marzo 2007 alle 17:13 - Views: 801 #10500

          Ecco un’altra foto. La Calotropis è sempre bocciolata, così come la Lapageria alba.

          Cestrum poepigii
          😉
          Lulù

          In risposta a Fioriture in serra
          lulu
          Partecipante
          Posts: 934
            6 Marzo 2007 alle 18:16 - Views: 795 #10498

            Ecco 2 foto di piante fiorite in serra., Spero che vi gustino!

            Strophanthus speciosus


            Ochna serrulata

            La prima pianta è stata una “fregatura”, nel senso che mi è ststa proposta come specie particolare, assolutamente NON S. speciosus, invece……..mai fidarsi dei vivaisti!!!. Per carità. è bellissima, secondo me, ma questa specie l’avevo già!!!

            Lulù

            In risposta a ECHIUM FASTUOSUM
            lulu
            Partecipante
            Posts: 934
              6 Marzo 2007 alle 6:51 - Views: 775 #10547

              Martina,
              ma è nuova questa pianta? Non ricordo l’avessi lo scorso anno, in quel punto mi ricordo una Justicia ( o sbaglio?)
              😉
              Lulù

              lulu
              Partecipante
              Posts: 934
                1 Marzo 2007 alle 8:57 - Views: 772 #10535

                Anche io non amo questo genere di piante….Un semplice ragno, mi sembrava una “tarantola”!!!! 😮

                Lulù

                In risposta a amorphophallus
                lulu
                Partecipante
                Posts: 934
                  24 Febbraio 2007 alle 7:43 - Views: 692 #10466

                  So per certo che i bulbi del titanum l’Orto Botanico di Firenze è andato a prenderli “di persona” in Indonesia ( mi sembra di ricordare) ed erano già bulbi enormi, per cui poi la fioritura ha potuto avvenire. Io ho avuto qualche anno fa alcuni bulbi, regalatomi da un conoscente, ma ho avuto la pessima idea di lasciarli in vaso collocato in serra e…..i topi hanno mangiato tutto il contenuto. Che rabbia!!! Da allora non sono più riuscita ad averne. Sig! 😡

                  Lulù

                  In risposta a Fioriture in serra
                  lulu
                  Partecipante
                  Posts: 934
                    21 Febbraio 2007 alle 8:13 - Views: 784 #10497

                    L’importante è essere presenti, ma se qualche volta dai anche solo un Ok, vediamo anche noi che leggi.

                    Lulù

                    lulu
                    Partecipante
                    Posts: 934
                      21 Febbraio 2007 alle 8:08 - Views: 733 #10513

                      Ciao,
                      direi che dei semi di 10 anni fa li puoi solo tenetere come ricordo e non perderci tempo dietro. Leggi:
                      Vitalità dei semi

                      Alcuni semi hanno vita breve. Per es. i semi del Salice, del Pioppo, dei frutti in generale e altre piante esotiche. In questo caso è necessario seminare direttamente dopo l’estrazione dal frutto.

                      In generale durano di più i semi amilacei ( che contengono cioè zucchero, come i cereali, seguiti dai proteici ( leguminose ) e dagli oleaginosi ( ricino, girasole ). Vi sono però semi di piante che durano poche ore.

                      Il mantenimento della vitalità è favorito dal freddo e dall’asciutto. In attesa della semina possiamo tenere i nostri semi in frigorifero, purchè siano stati chiusi in un recipiente privo di umidità. In questo modo si ha anche la sopravvivenza di alcuni semi per anni.
                      Quindi temperatura bassa e atmosfera asciutta
                      😮
                      Lulù

                      In risposta a .
                      lulu
                      Partecipante
                      Posts: 934
                        21 Febbraio 2007 alle 7:57 - Views: 658 #25891

                        Grazie per i suggerimenti, vedrò cosa si può fare.
                        😉
                        Lulù

                        lulu
                        Partecipante
                        Posts: 934
                          21 Febbraio 2007 alle 7:54 - Views: 703 #10520

                          Attenzione,
                          aprendo il sito sulle serre vi è un virus. 👿
                          Lulù

                          lulu
                          Partecipante
                          Posts: 934
                            20 Febbraio 2007 alle 20:59 - Views: 679 #10516

                            Ciao,
                            anche secondo me dovresti togliere la bottiglia e farle prendere aria. Se germina sei già a buon punto, quindi devi solo drenare, la sabbia non è un ottimo drenante perchè fa sì scorrere via l’acqua ma quando bagni il substrato si impregna troppo, creando un compost troppo compatto.
                            😡
                            Lulù

                            In risposta a Fioriture in serra
                            lulu
                            Partecipante
                            Posts: 934
                              20 Febbraio 2007 alle 9:37 - Views: 781 #10495

                              Ciao,
                              Pietro, ti consiglio di non venire mai a pranzo da me perchè ti fare veramente solo sentire l’odore! Non sono assolutamente una brava cuoca, a parte il “pesto”!!!
                              Per le foto avete ragione, ma aspetto che i fiori si aprano, perchè a parte una Passiflora gli altri sono ancora in boccio.
                              Vedrete!!!!
                              Frensy, sono contentissima che le piantine stiano bene, questa è una soddisfazione personale. Vedrai quest’anno quante novità da seme, se nascono!!

                              Lulù

                              In risposta a .
                              lulu
                              Partecipante
                              Posts: 934
                                20 Febbraio 2007 alle 8:06 - Views: 652 #25888

                                Avevo girato un poco per il sito ma ero stato ingannato dalla grafica e non avevo trovato nulla.
                                ” Ho letto che sei un informatico, quindi se tu non avevi trovato nel sito quello che cercavi vuol dire che non è strutturato bene!”Sig!!

                                So che tu sei l’esperta del gruppo e forse potrai consigliarmi al meglio.

                                “Vedi caro Mirko, in questo Forum tutti siamo esperti, chi di un genere di piante chi un altro, insieme vi sono persone che vogliono imparare e persone che gentilmente vogliono mettere a disposizione degli altri la loro esperienza riguardo uno o più settori, ma nessuno è “Maestro”! Io non capisco nulla di Orchidee, piante succulente o da appartamento ed ecco che qui subentrano altri. E’ l’insieme di persone che fa il gruppo, ognuno mette un granello e insieme costruiamo una montagna e se non ci fossero persone che pongono domande (in questo caso te), il gruppo non avrebbe modo di esistere.
                                Se vuoi mettere a disposizione i tuoi semi con altri a cui servono, così potete anche confrontare il periodo di crescita e di sviluppo metti un post con scritto “Cedo semi”.
                                Ciao
                                Lulù

                                In risposta a .
                                lulu
                                Partecipante
                                Posts: 934
                                  19 Febbraio 2007 alle 6:57 - Views: 654 #25885

                                  Caro Mirko,
                                  se vai nel sito del medesimo forum clicchi nel menù catalogo, poi la P e vai a cercare sotto la voce Plumeria troverai tutte le indicazioni che cerchi nei 2 file allegati. Ho visto i tuoi siti ( il primo non si apre ) e ho letto la tua presentazione, molto dettagliata. Riguardo gli altri semi non so se vuoi sperimentarli, i primi sono bambù e i secondi sono alberi. Il procedimento può essere sempre lo stesso che ti ha consigliato Lukrezio, senza lasciare fuori la parte alata ma sotterrando tutto il seme.
                                  Ciao
                                  Lulù

                                  lulu
                                  Partecipante
                                  Posts: 934
                                    17 Febbraio 2007 alle 8:04 - Views: 804 #10475

                                    Caro Elio,
                                    bentornato. Molti usano la pratica per la radicazione in acqua, io le metto in torba e sabbia, ma anche io non sono brava con le talee, amo maggiormente le semine.
                                    Bellissima comunque!
                                    😉
                                    Lulù

                                    In risposta a Tecoma stans
                                    lulu
                                    Partecipante
                                    Posts: 934
                                      16 Febbraio 2007 alle 10:34 - Views: 1135 #7650

                                      Ma dai,
                                      ma allora porta jella!!! Che peccato!!! 😡

                                      Lulù

                                      lulu
                                      Partecipante
                                      Posts: 934
                                        15 Febbraio 2007 alle 17:58 - Views: 730 #10447

                                        Eccola!

                                        Princess Victoria Adriana

                                        lulu
                                        Partecipante
                                        Posts: 934
                                          12 Febbraio 2007 alle 9:40 - Views: 615 #10450

                                          E brava Martina!!! Bella!
                                          Ma il pc ce l’hai o no? Avevo capito che ti arrivava?
                                          😡
                                          Lulù

                                          lulu
                                          Partecipante
                                          Posts: 934
                                            12 Febbraio 2007 alle 9:38 - Views: 775 #10052

                                            Paolo,
                                            puoi leggere la posta privata?
                                            Lulù

                                            lulu
                                            Partecipante
                                            Posts: 934
                                              11 Febbraio 2007 alle 8:38 - Views: 724 #10443

                                              Wuau!!!! 😛

                                              Lulù

                                              In risposta a Tecoma stans
                                              lulu
                                              Partecipante
                                              Posts: 934
                                                11 Febbraio 2007 alle 8:38 - Views: 1124 #7646

                                                Caro Pietro,
                                                è bellissima! La fioritura in vaso non dice nulla rispetto quella in piena terra che hai fatto vedere.
                                                😉
                                                Lulù

                                                In risposta a INDOVINA CHI??
                                                lulu
                                                Partecipante
                                                Posts: 934
                                                  11 Febbraio 2007 alle 8:34 - Views: 702 #10403

                                                  Ciao,
                                                  non discuto della Botanica, sicuramente ne sai più di me, io ho solo trascritto quello che ha scritto Francesco Calabrese nel suo testo “Fruttiferi tropicali e subtropicali”.
                                                  😳
                                                  Lulù

                                                  In risposta a alocasia amazonica
                                                  lulu
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 934
                                                    10 Febbraio 2007 alle 9:56 - Views: 704 #10435

                                                    Caio, secondo me la Alocasia mazonica all’aperto, anche se a Palermo, in invcerno non ce la fa, in serra fredda direi di sì, ma questo potrebbero dirtelo meglio i tuoi concittadini. Immersa in acqua in estate senza vaso?
                                                    Lulù

                                                    In risposta a INDOVINA CHI??
                                                    lulu
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 934
                                                      10 Febbraio 2007 alle 8:33 - Views: 701 #10401

                                                      Caro GiovanniB,
                                                      hai ragione per metà. Il “frutto” si compone di 2 parti, il “pomo”, detto falso frutto costituito come hai scritto dalla modificazione del penduncolo fiorale, e il “vero frutto” che è unanoce a forma di rene.Anche il pomo però è commestibile, infatti contiene un liquido zuccherino che si può utilizzare fresco o per farne un liquore. Il vero frutto invece ( rene ) è avvolto da una sostanza caustica facilmente rimuovibile per rendere il seme commestibile. Si mangia la mandorla all’interno, che ha la stessa forma. Da questa poi si può anche ottenere la germinazione se messa a germinare, una volta secca.

                                                      Lulù

                                                      In risposta a INDOVINA CHI??
                                                      lulu
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 934
                                                        7 Febbraio 2007 alle 6:41 - Views: 702 #10399

                                                        Cara Martina,
                                                        questa volta non ero a caccia……..non avevo capito fossero sue, ma come ben sai ho già avuto dei problemi con le foto……
                                                        😡

                                                        Lulù

                                                        lulu
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 934
                                                          3 Febbraio 2007 alle 11:37 - Views: 695 #10423

                                                          un fiore bellissimo pietro, adoro i fiori bianchi. splendida, grazie 🙂

                                                          Ciao,
                                                          guarda che il fiore è azzurro, una bellissima tonalità di azzurro. Vi è anche un’altra specie di Alyogine ( in alcuni cataloghi, soprattutto stranieri, si trova sotto la voce Hibiscus!). L’altra specie è Alyogine hakeifolia, con fogliame molto più elegante ma purtroppo di questa specie ne stanno circolando in molte Mostre degli esemplari a mio parere di origine Olandese. So per certo che in Sardegna è sopravvissuta senza problemi, da 3 anni.
                                                          Ciao 😎

                                                          Lulù

                                                          In risposta a INDOVINA CHI??
                                                          lulu
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 934
                                                            2 Febbraio 2007 alle 9:00 - Views: 705 #10397

                                                            Ecco che arriva la “cattiva!. Ho visto le foto di Giannipa e non ho capito se sono sue o prese da un sito.
                                                            Chiedo conferma
                                                            Grazie
                                                            Lulù

                                                            lulu
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 934
                                                              28 Gennaio 2007 alle 7:49 - Views: 586 #10392

                                                              Ciao,
                                                              opto anche io per una Pavonia hastata. Da quel che si può vedere dalla foto mi sembra che il substrato sia “molto” torboso ( e per la germinazione va benissimo ) ma dopo è da cambiare perchè non vi è drenaggio ( come scrive Pietro puccio ) e anche perchè, a distanza di mesi la poca fertilità del terriccio torboso l’ha assunta ormai tutta la piantina per nascere e crescere. Personalmente io cambierei vaso senza danneggiare le radici e lasciando il pane di terra attorno a queste, mettendo del buon terricio, drenante o al limite se non ti senti di maneggiare il tutto di toglierne sopra più che puoi e aggiungerne di nuovo. Non concimare se ha già problemi, aspetta che si riprenda in primavera.
                                                              Auguri! 😉

                                                              Lulù

                                                              lulu
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 934
                                                                28 Gennaio 2007 alle 7:39 - Views: 1030 #28004

                                                                Credo che la persona che può rispondere meglio al tuo quesito sia Elio Gulino, l’esperto forumista di Passiflore.

                                                                Lulù