Forum replies created
le foglie nuove della c. latifolia hanno il colore del cioccolato, quest’anno ho avuto qualche problema con una pianta che ha messo una foglia che poi si è seccata, ora ne mette un altra.. vedremo
sono piante veramente rustiche, le tengo in serra fredda
quando la foglia nasce:
” border=0>
successivamente
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 26 Luglio 2011 17:34:53
Scritto Da – ffeeddee on 26 Luglio 2011 17:36:37
Scritto Da – ffeeddee on 26 Luglio 2011 17:38:32
dopo la perdita del mio dioon edule dovuta al freddo eccezionale del dicembre 2009 ho deciso di sostituirlo. questo è arrivato dal messinese, con le foglie un po’ danneggiate. Per fortuna ne sta mettendo una decina di nuove
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
la debaoensis con foglie caratterizzate
anche la bifida le sta caratterizzando ma è ancora indietro, ed anche la Cycas longipetiolula che però è piccina
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 26 Luglio 2011 17:25:05
è arrivato il caldo afoso, acqua tutti i giorni e protezione dal sole. la terra è molto drenante per evitare marciumi
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 30 Giugno 2011 12:13:56
la lepidozamia peroffskyana da seme in vaso non cresce molto in fretta, questa dovrebbe esser nata nel 2003, quest’anno va per la terza foglia, non ama il calcare.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
La cycas con le punte delle foglie gialle è una revoluta var. Aurea
da Lilio apulo “la aurea ha un comportamento particolare. Le foglie spuntano verdi e così rimangono fino all’autunno, poi virano al giallo e stanno nel loro momento di gloria in inverno, periodo in cui son fatte le foto che vedi in giro. Fino all’estate successiva però diventano brune e danno un tocco di malaticcio. Appena escono le nuove …zac !! controlla bene e vedrai che tutte le aurea non hanno mai il giro di foglie dell’anno prima, sono sempre tenute ben rasate”
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 30 Giugno 2011 12:20:37
La w. densiflora è palma di montagna, viene alta un paio di metri, col tempo, tanto tempo. Da me non cresceva.
la p. Hillebrandii non è velocissima , almeno in vaso
Più veloce la caryota maxima “himalaya
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b ]
Scritto Da – ffeeddee on 30 Giugno 2011 00:05:30
Cycas revoluta var. Aurea
http://www.pacsoa.org.au/cycads/Cycas/revoluta-odd.html
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
proprio ieri ho dato un’occhiata ai 4 semi,ancora niente 😡 😡
mi sa proprio che comprero qualche semenzale appena lo trovo in vendita verso settembre.
Claudio a te sono nate 4 piantine su 5 semi ?
mentre buone notizie per i semi di varie specie di palme che ho seminatoScritto Da – giuseppe delli paoli on 23 Giugno 2011 13:33:55
Non sono semi difficili da far nascere, su ebay comunque trovi anche seedling
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
nascono..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Dal forum EPS:
Fra i Syagrus di Sergio i romanzoffiana,flexuosa,xcostae,xmatafome sono gli unici sopravvissuti alla notte a -7′ C di quest’inverno a Sabaudia…
Quindi abbastanza resistente..
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Lo vende su ebay anche un venditore tedesco e la pianta sembra più in salute della tua e più grande 35€ col trasporto
la torba se è acida in genere è marroncino chiaro, la misceli con sabbia e lapillo o se non lo trovi sassolini piccoli o argilla espansa piccola da idrocultura. Se deve essere drenante abbonda coi materali inerti, poi dovrai innaffiarla spesso però
La terra di bosco se non sai l’acidità io non la userei
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
mettile in un vaso profondo! e con terriccio tendente all’acido.
la mia sta facendo 2 foglie nuove in questi giorni
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
quote:
grazie Pietro, la tagliabuana però se non erro non è resistente al freddo, giusto?Moris
Dicono che resiste fino a -20°C (l’ho riportato nella scheda), mi sembra che sia tanto.
Pietro Puccio
Sembra quella che ho io ( o forse è la Grandiflora) ha resistito senza problemi al gennaio del 1985 (fino a -15° e neve al suolo prolungata: azzerati oleandri, alloro, pini marittimi..)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Novità sui Sabal mauritiiformis??
Sabal mauritiiformis di scott.zona, al Gizella Kopstick Palm Arboretum, St. Petersburg, Florida
Sabal mauritiiformis al Jardin Botanico de la Universidad de Puerto Rico, di Kyle Wicomb
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 21 Giugno 2011 23:24:27
Pritchardia remota di D.Eickhoff a a Pearl City, Hawaii,
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
perlite e lapillo si trovano nei vivai???
in alcuni si, in genere nei vivai dove vendono cactus
quote:
rispetto all’argilla espansa, che ho acquistato, cosa cambia?ma sul fondo metti perlite e lapillo o acnhe immischiandolo con terriccio e terra di giardino?
devi mischiarli alla terra normale, metti anche un po’ di concime a lenta cessione
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Lo spinulosum è il dioon più diffuso, ma non è di facile coltivazione…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
Grazie x l’identificazione
Ma cosa significa lenta da seme??
posso seminare in questo periodo ??
Angelo
ho preso dei semi da una pianta variegata, sono nati presto ma la crescita è stata molto lenta, in vaso e non erano variegati. (30 cm in 10 anni)
visto che piantando un braccio in terra questo mette radici senza problemi e dopo un po’ parte già bello grosso, coi semi non conviene
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
io avevo preso un frutto di pandanus alle Canarie e un seme era germinato, la pianta in un estate era cresciuta parecchio ma poi non ero riuscito a farle passare l’inverno…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
ormai delle foglie vecchie sembra inutile preoccuparsi, aspetta la nuova
ha già fatto la foglia rossa?
forse potrebbe già andare in terra?
ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Sembra una Yucca aloifolia , attento alle spine, non teme il freddo ma credo preferirebbe un clima piuttosto asciutto.
Da me aveva ramificato all’altezza di 150cm i rami erano molto pesanti ed ad un certo punto si sono schiantati. È facile farne talee, da seme è molto lenta
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Ne ho avuto per anni uno simile, credo un peruvianus, stava fuori in terra ma riparato dal tetto ed esposto a sud, arrivato a 2 m. Fece qualche fiore ed allegò un frutto rosso pieno di semini. (ci sono pipistrelli ma insttivori..)
Poi arrivato al tetto tagliai una talea di 50-60 cm e la pianai al posto della sua base, funzionò! Poi un inverno un po’ più freddo degli altri se lo portò via…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Il tronco com’è? Forse un po’ molliccio? Le altre foglie sono salde?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Io penso sia troppo piccola, mettila in un vaso piû grande e aspetta che cresca
Ecco una foto dall’isola di Maui. Questo esemplare cresce a Muolea sulla costa di Hana, in passato si pensava fosse una Pritchardia aylmer-robinsonii. Oggi si ritiene che questa non sia una specie a sè ma una varietà di Pritchardia remota.
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 16 Giugno 2011 22:12:03
Scritto Da – ffeeddee on 16 Giugno 2011 22:18:35
Scritto Da – ffeeddee on 20 Giugno 2011 13:16:35
ho preso i semi, su rps, speriamo nasca qualcosa.. 😳
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
se la fai arrivare dall’estero spendi meno, forse più di trasporto che di pianta
http://www.palmcentre.co.uk/Dicksonia_antarctica.aspx
http://www.dicksonia.ie/plants/tree-ferns/dicksonia-antarctica
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Bella collezione! La reclinata non sembra molto reclinata, sarà un ibrido, pollona?
Ciao
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Anche io ho quelle macchie, su un butiagrus e su una butia odorata, proverò anche io
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
quote:
questo genere di pianta , come la si può classificare ?
tutti sono abituati a chiamarla ” felce ” , fa parte del gruppo , oppure è tutt’ altro ?
inoltre , qualcuno la conosce per la
Scritto Da – mammolino il 10 Giugno 2011alle ore 16:28:08
È una felce arborea, la più resistente al freddo
Io ne ho presa una piccola ma con il tronco grosso, sul mio terrazzo soffriva il caldo e il sole in estate, il freddo intenso in inverno.
Dopo l’orribile inverno 2009-10 (-7’C e tanta neve) è rimasta solo un tronco
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Scritto Da – ffeeddee on 10 Giugno 2011 18:24:33