Forum replies created

    In risposta a Parliamo di palme
    ffeeddee
    Partecipante
    Posts: 2761
      22 Giugno 2012 alle 9:37 - Views: 700 #46779

      le rare phoenix da queste parti si stanno riprendendo dopo la batosta invernale, questa è a Marina di Ravenna, dove se la passano meglio le washingtonie e qualche cycas revoluta

      Federico

      Ravenna
      Zona climatica 8a/8b (USDA)
      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

      ffeeddee
      Partecipante
      Posts: 2761
        18 Giugno 2012 alle 17:30 - Views: 778 #34600

        una delle mie l’ha appena aperta, ma ha passato l’inverno in casa

        Federico

        Ravenna
        Zona climatica 8a/8b (USDA)
        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

        ffeeddee
        Partecipante
        Posts: 2761
          16 Giugno 2012 alle 23:26 - Views: 594 #27323

          Se guardi su google trovi chi vende l’agave d. v. anche in Italia e te la può spedire

          Federico

          Ravenna
          Zona climatica 8a/8b (USDA)
          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

          ffeeddee
          Partecipante
          Posts: 2761
            14 Giugno 2012 alle 16:01 - Views: 718 #21945

            quote:


            Bisognerà aspettare l’inverno per vedere se qui sulla Murgia riuscirà a crescere come da te o se dovrò accontentarmi di una pseudo-annuale!!!


            L’ho vista in fiore, anche se più piccola della foto a Pisa, quindi credo ce la possa fare dalle tue parti

            Federico

            Ravenna
            Zona climatica 8a/8b (USDA)
            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

            ffeeddee
            Partecipante
            Posts: 2761
              14 Giugno 2012 alle 15:57 - Views: 726 #21829

              quote:


              Maurizio,
              ti ricordi di me vero? Semi, semi, semi, poi la pianta di Camoensia, AMSHERTIA……….TUTTO!!!!!!


              Camoensia grandiflora

              AMSHERTIA

              Federico

              Ravenna
              Zona climatica 8a/8b (USDA)
              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

              ffeeddee
              Partecipante
              Posts: 2761
                12 Giugno 2012 alle 23:11 - Views: 659 #21925

                Sembra lei

                Federico

                Ravenna
                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                ffeeddee
                Partecipante
                Posts: 2761
                  12 Giugno 2012 alle 23:04 - Views: 715 #21937

                  Bellissima pianta! Sembra proprio un albero con dei pappagalli appollaiati 😀

                  Federico

                  Ravenna
                  Zona climatica 8a/8b (USDA)
                  Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                  In risposta a Aloe polyphylla
                  ffeeddee
                  Partecipante
                  Posts: 2761
                    9 Giugno 2012 alle 23:31 - Views: 817 #41733

                    Ne ho preso un altro da succulent-tissue-culture, lo proteggerò un po’ di più in inverno

                    Federico

                    Ravenna
                    Zona climatica 8a/8b (USDA)
                    Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                    Scritto Da – ffeeddee on 10 Giugno 2012 00:17:25

                    ffeeddee
                    Partecipante
                    Posts: 2761
                      9 Giugno 2012 alle 9:37 - Views: 664 #37128

                      La parte sopra delle foglie non ha danni , spero che quella dentro il tronco venga su sana…

                      Federico

                      Ravenna
                      Zona climatica 8a/8b (USDA)
                      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                      ffeeddee
                      Partecipante
                      Posts: 2761
                        9 Giugno 2012 alle 0:12 - Views: 664 #37126

                        Devo correggermi oggi ho riguardato dopo alcune settimane le foglie nuove della mia jubaea e ci sono dei danni che fino ad aprile non si vedevano. Fino ad un certo punto ci sono delle parti (nel punto dove avevo arrotolato un po’ di TnT)

                        Federico

                        Ravenna
                        Zona climatica 8a/8b (USDA)
                        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                        ffeeddee
                        Partecipante
                        Posts: 2761
                          8 Giugno 2012 alle 23:10 - Views: 710 #21911

                          Potresti provare l’aloe polyphylla, che viene dalle montagne del Leshoto e non ama il caldo eccessivo.
                          La mia cactacea più vecchia è del 1983 una mammilaria rodantha, prima non coltivavo niente

                          Federico

                          Ravenna
                          Zona climatica 8a/8b (USDA)
                          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                          ffeeddee
                          Partecipante
                          Posts: 2761
                            8 Giugno 2012 alle 16:46 - Views: 710 #21909

                            25 anni! una vita!
                            farà tanti semini neri, raccoglili se vuoi fare dei figli.

                            Federico

                            Ravenna
                            Zona climatica 8a/8b (USDA)
                            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                            In risposta a Caffè problematico
                            ffeeddee
                            Partecipante
                            Posts: 2761
                              7 Giugno 2012 alle 22:47 - Views: 472 #21905

                              Hai provato a mischiare i fondi di caffè al terriccio? Non è uno scherzo io li uso per le cicadee

                              Federico

                              Ravenna
                              Zona climatica 8a/8b (USDA)
                              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                              ffeeddee
                              Partecipante
                              Posts: 2761
                                7 Giugno 2012 alle 22:44 - Views: 1004 #42565

                                Minor garden aveva più cose solo qualche mese fa, ho visto che si è dato alle orchidee..
                                Forse la crisi?
                                Su RPS trovi i semi di revoluta x debaoensis e altri ibridi

                                Federico

                                Ravenna
                                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                ffeeddee
                                Partecipante
                                Posts: 2761
                                  7 Giugno 2012 alle 21:50 - Views: 583 #50228

                                  È originario del sudest del Malawi, e nordest del Mozambico, è uno dei più resistenti al freddo fra le specie non sudafricane, che non lo sono.
                                  Non l’ho preso in quanto poco promettente in caso di improvvise botte di freddo

                                  Federico

                                  Ravenna
                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                  Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                  ffeeddee
                                  Partecipante
                                  Posts: 2761
                                    7 Giugno 2012 alle 21:39 - Views: 581 #50227

                                    In una ventina d’anni può diventare così, in australia

                                    Federico

                                    Ravenna
                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                    Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                    ffeeddee
                                    Partecipante
                                    Posts: 2761
                                      7 Giugno 2012 alle 0:19 - Views: 558 #21863

                                      Quest’anno la mia sta per fiorire, ho messo terreno drenante ed usato un concime specifico negli ultimi 2 anni

                                      Federico

                                      Ravenna
                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                      ffeeddee
                                      Partecipante
                                      Posts: 2761
                                        7 Giugno 2012 alle 0:03 - Views: 1000 #42563

                                        La debaoensis pura ha avuto qualche problema nutritzionale, non so se sia tendenzialmente acidofila, le foglie si rovinano un po’ seccandosi ai bordi, cresce bene e non ha avuto problemi col freddo, in serra fredda. La revoluta x debaoensis scoppia di salute, sta già per mettere nuove foglie, è la cicadea più veloce che ho

                                        Federico

                                        Ravenna
                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                        ffeeddee
                                        Partecipante
                                        Posts: 2761
                                          5 Giugno 2012 alle 17:43 - Views: 654 #50044

                                          fra i lati negativi c’è una certa difficoltà a sopportare i trapianti, se non si può mettere in terra è meglio dargli un vaso piuttosto grande dove possa stare a lungo.

                                          Federico

                                          Ravenna
                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                          ffeeddee
                                          Partecipante
                                          Posts: 2761
                                            1 Giugno 2012 alle 22:13 - Views: 654 #38967

                                            Io nel 2009 avevo pensato di metterne una in terra poi ho desistito, per fortuna perchè i successivi 3 inverni sono stati i peggiori degli ultimi decenni
                                            In vaso comunque crescono bene, ho avuto solo un problema con una latifolia che per due anni non è riuscita a fare foglie, nascevano e dopo un po’ deperivano, ho provato a cambiare terreno..

                                            Federico

                                            Ravenna
                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                            ffeeddee
                                            Partecipante
                                            Posts: 2761
                                              1 Giugno 2012 alle 10:12 - Views: 654 #38965

                                              come vanno le vostre ceratozamie? le mie sono bene in forma anche dopo l’inverno.

                                              La c. fusco virides è già partita con una foglia nuova, aveva iniziato già in autunno, l’ho tenuta dove non gela però.

                                              Anche una latifolia è partita mentre un altra è più indietro.

                                              la hildae ha messo una foglia nuova ma qualche dubbio sulla sua identità

                                              la v. palma sola è ancora ferma e senza foglie, è ancora un seedling.

                                              ha messo una foglia nuova anche la mirandae, vista l’origine del Chiapas l’ho tenuta in casa d’inverno, ha solo 2 foglie.

                                              Federico

                                              Ravenna
                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                              ffeeddee
                                              Partecipante
                                              Posts: 2761
                                                1 Giugno 2012 alle 10:03 - Views: 638 #43684

                                                la mia Ceratozamia Microstrobila ha ancora le foglie col picciolo filiforme che aveva quando mi è arrivata, per ora sembra meno robusta delle altre specie, quest’inverno è stata in serra fredda e non ha subito danni, temperatura minima -2° C.

                                                La serra fredda che ho preso l’anno scorso ha protetto bene le piante, nessuna perdita nonostante i -8 ° C registrati fuori. Si tratta di una serra a tunnel tipicamente usata nei campi, ma con basi in legno per poterla tenere in terrazzo, all’interno ho messo una intercapedine (prevista dal venditore) in sostanza un secondo telo staccato da quello esterno i che impedisce il gocciolamento tipico delle serre e isola meglio dal freddo esterno.
                                                Devo precisare che quando una mattina ho visto che il termometro fuori segnava -8 ho acceso per qualche ora uno scaldino da bagno all’interno.
                                                La struttura a tunnel stretto ha evitato che la neve si accumulasse sul tetto (ai lati si era depositato un metro di neve).

                                                Federico

                                                Ravenna
                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                ffeeddee
                                                Partecipante
                                                Posts: 2761
                                                  30 Maggio 2012 alle 23:17 - Views: 823 #37125

                                                  La mia jubaea ha superato anche questo inverno senza problemi, invece a pochi km ne ho vista una secca, che brutto spettacolo, era stata piantata già grandina e credo senza protezione. Penso che i primi inverni sia meglio proteggere le palme delicate, finché nin si ambientano.
                                                  Invece una brahea armata nello stesso giardino non ha danni, il proprietario ogni tanto scrive su questo forum

                                                  Federico

                                                  Ravenna
                                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                  Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                  ffeeddee
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 2761
                                                    30 Maggio 2012 alle 19:06 - Views: 633 #50208

                                                    La distanza si misura dalla linea del confine alla base esterna del tronco dell’albero nel tempo della piantagione, o dalla linea stessa al luogo dove fu fatta la semina .

                                                    Le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio, proprio o comune, purché le piante siano tenute ad altezza che non ecceda la sommità del muro .


                                                    Scopo della norma è limitare il diritto del proprietario a piantare alberi a meno di una certa distanza dal confine, per evitare al fondo vicino i possibili danni derivanti dal propagarsi delle radici, dalla caduta delle foglie ovvero dall’immissione di ombra e umidità.
                                                    Si mira ad impedire che la parte fuori terra degli alberi riesca di danno ai vicini, per diminuzione di aria, luce, soleggiamento o panoramicità.
                                                    La norma tuttavia implicitamente è diretta anche a determinare lo spazio ragionevolmente occorrente a ciascun tipo di albero, in relazione all’altezza del fusto, per espandere liberamente le proprie radici e quindi per crescere ed eventualmente fruttificare in condizioni di normale rigoglio.
                                                    Si precisa in giurisprudenza che, ai fini della classificazione, occorre aver riguardo essenzialmente alla specie vegetale delle piante, mentre l’altezza della stessa rileva esclusivamente ai fini della distinzione tra alberi di alto e quelli di non alto fusto, oltre che per determinare la distanza per le piante da frutto; pertanto, agli arbusti non si applica la distanza prevista per gli alberi, anche nel caso in cui i rami di essi raggiungano le altezze previste per questi ultimi.
                                                    Per attribuire ad un albero la qualifica di alto fusto, occorre tener presenti in primo luogo le sue caratteristiche vegetative, anche se, per giovane età o per ritardato sviluppo, non abbia già raggiunto l’altezza che è destinato a raggiungere.
                                                    Non può, tuttavia, considerarsi di alto fusto un albero che, pur rientrando tra le specie indicate al n. 1, per le caratteristiche geoclimatiche della zona non possa raggiungere un’altezza notevole.

                                                    Dipende dal tipo di palma

                                                    Federico

                                                    Ravenna
                                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                    Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                    ffeeddee
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 2761
                                                      29 Maggio 2012 alle 18:06 - Views: 689 #50206

                                                      Ho cercato qualche conferma su alcuni nomi:
                                                      Il 1° potrebbe essere un e. villosus oppure un aplanatus.
                                                      Il 2° penso sia un trispinosus ( a sinistra c’è forse una ceratozamia?)
                                                      il 7° mi pare un lehemanni
                                                      l’8° un trispinosum
                                                      che ne pensate?

                                                      Federico

                                                      Ravenna
                                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                      ffeeddee
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 2761
                                                        28 Maggio 2012 alle 23:30 - Views: 688 #50202

                                                        Sono in salento? L’ultimo è un hirsutum hairy, bellissimo. Non mi pare un trispinosum il primo che indichi, forse un princeps?
                                                        Il trispinosus verde potrebbe essere un ibrido
                                                        Bello e particolare l’horridus, è una specie variabile così non l’avevo mai visto

                                                        ( serve una macchina fotografica migliore.. )

                                                        Federico

                                                        Ravenna
                                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                        ffeeddee
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 2761
                                                          25 Maggio 2012 alle 10:49 - Views: 717 #39806

                                                          ultime notizie dalla spagna, Mauser ha ottenuto, pare, il primo vero ibrido di cocos nucifera dopo tanti tentativi con polline delle Canarie su Butia eriosphata, sarà lui

                                                          Federico

                                                          Ravenna
                                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                          ffeeddee
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 2761
                                                            24 Maggio 2012 alle 18:23 - Views: 716 #50180

                                                            certo ti portano un seme da Miami e si rivela una phoenix… 😡

                                                            Federico

                                                            Ravenna
                                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                            ffeeddee
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 2761
                                                              23 Maggio 2012 alle 17:38 - Views: 588 #21854

                                                              quote:


                                                              Franco, io ti consiglierei di togliere la bottiglia per evitare ristagni di aria che favorirebbero la formazione di marciumi.


                                                              e muffe

                                                              Federico

                                                              Ravenna
                                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                              ffeeddee
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 2761
                                                                21 Maggio 2012 alle 18:50 - Views: 552 #50173

                                                                quote:


                                                                Io so anche, e correggetemi se sbaglio, che potare eccessivamente una palma induce il tronco a strozzarsi, con conseguenti squilibri strutturali…possible?


                                                                come è successo a queste jubaee all’Elba, ce n’era una messa peggio col tronco ridotto quasi a metà come una bottiglia che non ho fotografato

                                                                Federico

                                                                Ravenna
                                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)