Forum replies created
ci sono novità su queste piante? delle mie solo le ceratozamie resistono, altre le ho sostituite
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
quote:
Grazie mille, Federico per le info e per il link: e’ molto interessante… 🙂
Tu quali hai sperimentato all’aperto con successo?
come ho indicato qui sopra da me “all’aperto con successo” nessuna. Fino all’inverno 2008 avevo avuto temperature piuttosto miti e resistevano Cycas revoluta, panzhihuaensis, dioon Edule e e. Friderici-g., al riparo dalla pioggia in vaso.
Poi nel 2009 nelle stesse condizioni sono tutte defunte (lungo freddo inverno con neve e -7° -10°).
In serra fredda ho avuto invece diverse sorprese positive di sopravvivenza.
Da queste parti vicino al mare vedo delle revoluta che passano l’inverno all’aperto senza grossi danni.
Però le cicadee non hanno apparati radicali che necessitino di molto spazio, quindi si possono tenere in vaso, e riparare in caso di neve (qui ha fatto due settimane in febbraio con 40 cm)
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
ci vuoi ingolosire… 😛
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Maurizio non sono uova quelle sono le pinnule che crescendo formeranno le foglie, i giardinieri di quelle parti cosa dicono, non c’è qualcosa che ferma quegli insetti? Ha un nome scientifico?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Le macrozamia communis, johnsonii e moorei sono piuttosto resistenti al freddo, dicono anche la piccola glaucophylla, se riesci a trovarla.
La Galaverna e -7°C hanno ucciso il mio dioon edule, ma anche la cycas revoluta e Cycas panzhihuaensis, erano in vaso. La cycas revoluta x debaoensis era in serra fredda ed è sopravvissuta così come le ceratozamie.
qui sono indicate altre specie che più tollerano il freddo:
http://www.cycadpalm.com/cold-tolerant-cycad-species–cycads-for-cold-or-frost.html
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
quote:
ciao Federico, potrebbe essere questa? era al favoloso Weekwnd Flower Market di Colombo
Alto Adige BZ
e Sri Lanka
http://www.maurizioboscheri.it
Ciao Maurizio
È un dioon spinulosum
dovresti cercare un encephalartos laurentianus tu che hai lo spazio ed il clima
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
foto di Karl
foto di Andy Chandra, indonesia
questo è il mio l’anno scorso
qualche foto:
in habitat di Jake Bezuidenhout
di Paul Webb
in coltivazione di Gerhard van Deventer
versione verde, foto di Gene
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Breve descrizione della specie:
L’ Encephalartos Princeps è una bella cicadea sudafricana a foglie verde azzurro che cresce bene in piano sole e tollera ogni typo di suolo, purché ben aerato e drenante, non ama insomma i piedi umidi. Cresce lentamente e resiste all’aridità ed al gelo leggero.
Forma fino a 10-15 fusti legnosi eretti a formare un grappolo. I fusti possono raggiungere i 5 m con diametro di 30-40 cm. Le foglie possono misurare da 1 a 2 m, vengono piuttosto dritte e portano pinnule di 120–150 mm x 10–13 mm,
È originaria dell’area del fiume Great Kei (Eastern Cape) dove cresce nelle macchie rivierasche tra rocce e su dirupi format da rocce basaltiche. Nella zona piove poco circa 420–520 mm l’anno con estati calde ed inverni freschi.
I coni maschili e femminili producono odori che attirano gli insetti, involontari impollinatori.
La buccia intorno al seme attira animali, che mangiandola distribuiscono il seme.
Fino al 1965 era ritenuto una varietà dell’ E. lehmannii .
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Si in serra fredda ma non gelida, solo qualche grado sotto zero nei periodi più freddi
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Io ne ho uno piccolo, per ora fa 2 o 3 foglie l’anno, è una delle specie di encephalartos più resistenti al freddo ma visto il costo di queste piante è meglio non rischiare, da me non ha mai preso più di qualche grado sotto zero.
Teme i ristagni come quasi tutte le cicadee, il terreno si deve asciugare in fretta, se no quando diluvia come in questi giorni la pianta potrebbe marcire.
Recentemente per questo motivo ho perso una cycas petrea, una cycas cairnsiana ed una ceratozamia Palma Sola
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
La mia parajubaea (microcarpa) non ha gradito il recente lungo periodo a temperatura elevata, tra i 25 e i 40 per un paio di mesi, le pinnule delle foglie si sono chiuse, ora speriamo che le teperature più fresche la facciano rinvenire. Le Vs. Come stanno?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Parlare di cuori di palma in un forum di palmofili ė come parlare di corda in casa dell’impiccato 👿
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
ogni tanto se ne riparla, se tu fossi in zona 10a dovresti poter coltivare le piante che in quella zona resistono, non per 1 anno però, per almeno 30. In genere si tratta di piante che soccombono alla neve
Prova a leggere una discussione sul tema:
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Ciao Flavio
ha ripreso la crescita?
la mia sta bene, i punti che si erano seccati sono già lontani dal punto di crescita, negli ultimi anno ho notato una maggior velocità di crescita.
la mia è in ombra da metà pomeriggio, quando supererà l’ulivo avrà più sole
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
purtroppo le foglie della mia debaoensis si danneggiano ai bordi, che ingialliscono e si seccano, qualcuno ha qualche idea per evitare questo ? uso un concime con microelementi e terriccio “tendenzialmente” acido
grazie
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
oooh che bella!
ma perché un po’ di concime non glielo dai? crescerebbe di più
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
di solito ai piedi della pianta nascono dalle radici delle nuove piantine, si estraggono quelle da terra insieme alle radici, a meno che il tuo non sia innestato…
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Cerca solo di non disturbare le radici
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Dettaglio foglie
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Gli ultimi inverni dalle tue parti pare che abbia fatto molto freddo..
Questo cresce all’isola d’elba, in terra da un bel po’
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Belle piante complimenti 😀
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Per mettere le immagini devi cliccare sotto formAto testo l’apposita icona, verrà scritto un doppio codice e poi metti il link che finisce con .jpg proprio in mezzo tra i due img
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
A me è morto in vaso con -7 C, era più piccolo del tuo. Potresti provare con delle protezioni, terra adatta e magari per i primi inverni anche un filo riscaldante come fa un utente del forum, in natura sta in zone aride
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Bellissia pianta, I fiori non profumano?
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Questa palma ama l’acqua nelle radici, non nella chioma.
Hai forse un terreno molto argilloso?
Visto che costa poco provane un altra
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Se la innaffi regolarmente cresce di più, le radisci scendono molto in profondità
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
un intéressante articolo su questa palma
http://www.junglemusic.net/articles/Bismarckia%20nobilis/bismarckia_nobilis.html
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Scritto Da – ffeeddee on 09 Agosto 2012 23:17:39
Questa Ceratozamia Latifolia ha oramai 23 cm. di circonferenza del fusto, è la più cresciuta delle 3 che mi sono rimaste
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)
Scritto Da – ffeeddee on 18 Gennaio 2013 18:59:15
Scritto Da – ffeeddee on 18 Gennaio 2013 18:59:53
Devi cercare con la lente qui sopra le discussioni vecchie, oppure in quei due forum che ti ho indicato
Eccone una vecchia
Federico
Ravenna
Zona climatica 8a/8b (USDA)
Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)