Forum replies created

    In risposta a Cycas cairnsiana
    ffeeddee
    Partecipante
    Posts: 2761
      16 Settembre 2012 alle 23:14 - Views: 1148 #50663

      Anni fa avevo fatto nascere dei semi anni fa ma i seedling sono sopràvvissuti un paio d’anni, poi ho preso un seedling da un venditore olandese, l’ho messo una bottiglia di plastica ecologica tagliata con terriccio molo drenante, quasi solo piccoli pezzi di lapillo e sabbia, l’acqua usciva dai fori poco dopo essere stata versata.
      Non ce l’ha fatta neanche lui
      Una specie difficile, per me, se ne trovano in vendita di dimensioni più grandi ma sono piuttosto costosi.
      Ci sono altre cicadee blu australiane interessanti, mi viene in mente la couttsiana, la calcicola e la conferta, guarda le foto di Joseph Perner su facebook, ma temo non amino l’umidità della mia zona..

      Federico

      Ravenna
      Zona climatica 8a/8b (USDA)
      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

      Scritto Da – ffeeddee on 16 Settembre 2012 23:58:53

      ffeeddee
      Partecipante
      Posts: 2761
        14 Settembre 2012 alle 21:03 - Views: 641 #50583

        Il solito tedesco di germania ce l’ha, su ebay (bayerntt) o sul sito exclusive cycads

        Federico

        Ravenna
        Zona climatica 8a/8b (USDA)
        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

        ffeeddee
        Partecipante
        Posts: 2761
          14 Settembre 2012 alle 9:43 - Views: 939 #50620

          Complimenti anche a Roberto!, sono piante molto vecchie le tue, il cono l’hai impollinato? i semi erano fertili?

          Federico

          Ravenna
          Zona climatica 8a/8b (USDA)
          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

          ffeeddee
          Partecipante
          Posts: 2761
            13 Settembre 2012 alle 22:45 - Views: 939 #50617

            Complimenti Alfonso! Ho visto anche le altre cicadee che hai su Flickr, molto belle e in salute, d’inverno le tieni tutte in cantina? con poca luce? temperature minime?

            quote:


            La mia intenzione e`di far vedere come con tanta pazienza, anche non avendo un clima Italiano cioe`(Nord delle Alpi)molta pioggia, e poco sole.
            Preciso che il mio Horridus passa l`inverno in cantina, eppure qust`anno si e svegliato ed e`riuscito a darmi questo spettacolo

            Il cono sicuramente non potra`mai farlo pero anche tenedolo in vaso si possono avere ottimi risultati
            vi seguo sempre
            un saluto Dalla Swizzera Alfonso

            Scritto Da – stakel58 on 13 Settembre 2012 22:09:20

            Scritto Da – stakel58 on 13 Settembre 2012 22:24:10


            Federico

            Ravenna
            Zona climatica 8a/8b (USDA)
            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

            Scritto Da – ffeeddee on 14 Settembre 2012 09:40:08

            Scritto Da – ffeeddee on 14 Settembre 2012 09:44:02

            In risposta a Delonix regia
            ffeeddee
            Partecipante
            Posts: 2761
              13 Settembre 2012 alle 18:49 - Views: 798 #10609

              Federico

              Ravenna
              Zona climatica 8a/8b (USDA)
              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

              In risposta a Delonix regia
              ffeeddee
              Partecipante
              Posts: 2761
                13 Settembre 2012 alle 18:47 - Views: 797 #10608

                quote:


                quote:


                E’ una variante poco comune della specie tipo, esiste anche completamente gialla.

                Pietro Puccio
                Palermo
                Zona climatica 9b (USDA)
                Temperato subtropicale (Koppen)


                Ho trovato persino riferimenti (è credibile) ad una rarissima variante completamente bianca (in Florida).

                Scritto Da – Pancrazio on 12 Settembre 2012 22:04:25


                che sia la Delonix decaryi?

                foto di jmlynn, su Flickr

                Federico

                Ravenna
                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                ffeeddee
                Partecipante
                Posts: 2761
                  13 Settembre 2012 alle 17:44 - Views: 691 #45431

                  Bello Roberto, hai un cono femminile pronto, anche di altra specie?

                  Federico

                  Ravenna
                  Zona climatica 8a/8b (USDA)
                  Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                  ffeeddee
                  Partecipante
                  Posts: 2761
                    13 Settembre 2012 alle 17:41 - Views: 939 #50613

                    quote:


                    ..
                    Immagino che in Germania le piante non possano che mantenerle in serra.


                    esatto, anche in repubblica Ceca, dove ci sono molti appassionati e da parecchi anni

                    quote:


                    Ecco, col fatto che l’autunno e’ alle porte, non e’ che la horridus possa risentire del brusco cambio di clima (che peggiorera’ con l’inverno)?


                    magari tienlo in serra fredda o comunque dove non vada sotto zero

                    quote:


                    ho letto da quakche parte che la horridus vive nelle zone del Sud Africa dove sono anche presenti succulente (euphrbyacee per l’esattezza).


                    Non è una pianta grassa!

                    quote:


                    che ne pensate di questa mistura?
                    La fa il mio fornitore (con risultati eccezionali)

                    – 2 parti di lava vulcanica
                    – 1 parte di pomice
                    – 1 parte di torba
                    – 2 parti di foglie di faggio o quercia
                    – 2 parti di humus di lombrico
                    – 2 parti di terra normale da giardino
                    Un’altra domanda:
                    Ma con quale frequenza si innaffia la horridus?


                    io lo innaffio tutti i giorni da maggio a settembre, ma dipende dal terreno che usi, deve essere molto drenante, vedrai quando arriverà la pianta dalla Germania, Wisbar esagera un po’, a quello che usa lui puoi aggiungere un terzo di terreno di bosco o normale e magari un po’ di sabbia. Lapillo e pomice di pezzatura piccola, torba e foglie io non le uso, trattengono troppa acqua.
                    Il vaso che ti arriverà è meglio cambiarlo con uno più largo.
                    In inverno lo innaffio raramente, per evitare marciumi.

                    quote:


                    Ora, considerando che la collocazione della horridus sara’ in vaso ed esposta sud (in inverno, per poi spostarla a nord est in estate) e che la stessa non e’ una pianta grassa,
                    come mi dovrei comportare?
                    Andrebbe bene poi un concime del genere nitrophoska blu 3 volte l’anno?
                    Sxando di non avervi seccato,Vi auguro un piacevole pomeriggio 🙂


                    Per avere un bel colore la pianta vuole sole, io d’estate la tengo a sud ovest
                    saluti anche a te

                    Federico

                    Ravenna
                    Zona climatica 8a/8b (USDA)
                    Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                    Scritto Da – ffeeddee on 13 Settembre 2012 22:48:27

                    ffeeddee
                    Partecipante
                    Posts: 2761
                      13 Settembre 2012 alle 16:51 - Views: 687 #45429

                      Marcellius
                      questo post è dedicato all’arenarius, ce n’è un altro dedicato all’horridus, ti rispondo lì

                      Federico

                      Ravenna
                      Zona climatica 8a/8b (USDA)
                      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                      ffeeddee
                      Partecipante
                      Posts: 2761
                        12 Settembre 2012 alle 23:04 - Views: 651 #50580

                        Complimenti anche a te, di altre cycadee ne hai? Io ho qualche difficoltà con le zamia e con alcune cycas, (circinalis, petrea e cairnsiana) invece con le macrozamia ! Ceratozamia e i dioon ho migliori risultati
                        La stangeria invece è una delle poche che non hanno fatto foglie quest’anno

                        Federico

                        Ravenna
                        Zona climatica 8a/8b (USDA)
                        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                        ffeeddee
                        Partecipante
                        Posts: 2761
                          12 Settembre 2012 alle 22:36 - Views: 939 #50611

                          Il fatto che questa specie cresca lentamente è anche un vantaggio, può stare tutta la vita in vaso; questo deve essere profondo anche quando la pianta è appena nata. Gli encepalartos, specie quelli delle zone aride, sviluppano grosse radici, dove accumulano risorse per i periodi siccitosi. Per fargli fare più foglie io allargo il vaso, concimo a lenta cessione e quando fa caldo innaffio tutti i giorni (il terriccio asciuga in fretta)

                          Sulla resistenza al freddo posso dire che qualche grado sottozero lo sopporta, non è una delle specie più delicate.

                          Federico

                          Ravenna
                          Zona climatica 8a/8b (USDA)
                          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                          Scritto Da – ffeeddee on 12 Settembre 2012 22:39:41

                          ffeeddee
                          Partecipante
                          Posts: 2761
                            12 Settembre 2012 alle 14:52 - Views: 599 #50597

                            la prima potrebbe essere una Bactris gasipaes, la peach palm, coltivata per i frutti rossi

                            Federico

                            Ravenna
                            Zona climatica 8a/8b (USDA)
                            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                            In risposta a Ceratozamia
                            ffeeddee
                            Partecipante
                            Posts: 2761
                              12 Settembre 2012 alle 0:25 - Views: 566 #50569

                              A proposito la “palma sola” ora si chiama Brevifrons

                              Federico

                              Ravenna
                              Zona climatica 8a/8b (USDA)
                              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                              In risposta a Heliconiaceae
                              ffeeddee
                              Partecipante
                              Posts: 2761
                                11 Settembre 2012 alle 23:08 - Views: 569 #22240

                                Che belle!

                                Federico

                                Ravenna
                                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                ffeeddee
                                Partecipante
                                Posts: 2761
                                  11 Settembre 2012 alle 23:07 - Views: 692 #50593

                                  Qui trovi foto delle foglie e della pianta a varie età

                                  http://cycadfriends.co.za/viewtopic.php?f=279&t=521

                                  Federico

                                  Ravenna
                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                  Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                  ffeeddee
                                  Partecipante
                                  Posts: 2761
                                    11 Settembre 2012 alle 22:50 - Views: 647 #50578

                                    Arenarius, altesteinii, cerinus, eugene-m var. Kransberg, horridus, inopinus, lanatus, lehemanni, natalensis, nubimontanus, princeps, trispinosus, poi uno preso come ibrido natalensis x woodii ma probabilmente diverso
                                    In passato ho avuto un friderici-g. Che cresceva molto bene ma avevo sopravvalutato la sua resistenza al freddo.

                                    Federico

                                    Ravenna
                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                    Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                    ffeeddee
                                    Partecipante
                                    Posts: 2761
                                      11 Settembre 2012 alle 17:58 - Views: 696 #50590

                                      questa era la mia fatta da seme, la revoluta per me è più bella..

                                      Federico

                                      Ravenna
                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                      ffeeddee
                                      Partecipante
                                      Posts: 2761
                                        11 Settembre 2012 alle 12:45 - Views: 645 #50576


                                        Encephalartos laurentianus di GREGORIUZ, su Flickr

                                        Federico

                                        Ravenna
                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                        ffeeddee
                                        Partecipante
                                        Posts: 2761
                                          11 Settembre 2012 alle 12:42 - Views: 645 #50575

                                          Cresce alle Canarie, questo l’ho fotografato io

                                          e naturalmente in Congo, Kisantu botanic garden


                                          foto di Scamperdale

                                          Federico

                                          Ravenna
                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                          ffeeddee
                                          Partecipante
                                          Posts: 2761
                                            11 Settembre 2012 alle 9:58 - Views: 652 #22235

                                            hai qualche foto di specie da zona 11 coltivate lì?

                                            Federico

                                            Ravenna
                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                            ffeeddee
                                            Partecipante
                                            Posts: 2761
                                              11 Settembre 2012 alle 9:57 - Views: 691 #45424

                                              quote:


                                              beh bel risultato con l’arenarius, hai avuto un tasso di crescita del 100% 😀


                                              è il bello del partire da zero 😀

                                              ho anche un trispinosus che sta crescendo come un pazzo, con foglie ogni volta più grandi (partiva da 2 piccine)

                                              PS c’è anche un venditore olandese
                                              http://www.exoplants.nl

                                              Federico

                                              Ravenna
                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                              ffeeddee
                                              Partecipante
                                              Posts: 2761
                                                10 Settembre 2012 alle 22:32 - Views: 647 #50574

                                                Una massiccia cycadea (fra gli Encephalartos è il più grande) con fusti lunghi fino a 15m  e largi 1 m le foglie raggiungono i 7 m, con pinnule verde scuro.

                                                Dalla foresta pluviale del fiume Kwango nel sud ovest del Congo, e nord Angola, vuole sole tanta acqua ma terreno drenato per crescere. Estremamente veloce nella crescita può far foglie nuove anche 5 volte l’anno

                                                Potrebbe coltivarla Maurizio a K. .

                                                Federico

                                                Ravenna
                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                ffeeddee
                                                Partecipante
                                                Posts: 2761
                                                  10 Settembre 2012 alle 21:31 - Views: 690 #45422

                                                  L’arenarius di una foglia che ho preso da minor garden tempofa ha già fatto una foglia nuova, è una specie relativamente veloce.

                                                  Quest’estate non mi ha fatto foglie il nubimontanus, un seedling che aveva fatto 2 foglie l’anno scorso

                                                  Federico

                                                  Ravenna
                                                  Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                  Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                  In risposta a Ceratozamia
                                                  ffeeddee
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 2761
                                                    10 Settembre 2012 alle 17:59 - Views: 569 #50566

                                                    quote:


                                                    la Robusta e Latifolia non riesco a trovarle


                                                    su ebay la robusta c’è ma non seedling

                                                    Federico

                                                    Ravenna
                                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                    Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                    ffeeddee
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 2761
                                                      10 Settembre 2012 alle 16:34 - Views: 692 #45419

                                                      eurocycas non risponde alle mail

                                                      dal sudafrica i prezzi sono migliori, non conosco i costi di trasporto però
                                                      http://cycadfarm.co.za/index.php

                                                      per chiedere il permesso CITES qui ci sono le istruzioni, non sembra poi così complicato, qualcuno ci ha provato?

                                                      http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=0&idarea1=564&idarea2=706&idarea3=0&andor=AND&sectionid=2,12&andorcat=AND&idmenu=1412&partebassaType=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&id=2022503&idareaCalendario1=0&idare

                                                      Federico

                                                      Ravenna
                                                      Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                      Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                      In risposta a Ceratozamia
                                                      ffeeddee
                                                      Partecipante
                                                      Posts: 2761
                                                        10 Settembre 2012 alle 0:21 - Views: 570 #50564

                                                        Oltre a quelle citate da Claudio ho letto dovrebbero essere la Hildae la kuesteriana e la fuscoviridis , non le ho però testate al freddo intenso, quando in febbraio ha fatto -8 dentro la mia serra c’erano -2, forse grazie alla copertura nevosa e all’intercapedine

                                                        Federico

                                                        Ravenna
                                                        Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                        Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                        ffeeddee
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 2761
                                                          9 Settembre 2012 alle 7:45 - Views: 796 #45413

                                                          Palms.de , poi eurocycas, che però mi pare molto lento.
                                                          http://www.cycadinternational.com/ in Australia non ha limiti di misure per l’export

                                                          Federico

                                                          Ravenna
                                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                          Scritto Da – ffeeddee on 09 Settembre 2012 14:55:48

                                                          ffeeddee
                                                          Partecipante
                                                          Posts: 2761
                                                            8 Settembre 2012 alle 14:47 - Views: 886 #45711

                                                            Io ne ho una var. Ilawarra, da seme nato nel 2009, cresce in fretta e spero stia a lungo in vaso.

                                                            Federico

                                                            Ravenna
                                                            Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                            Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                            ffeeddee
                                                            Partecipante
                                                            Posts: 2761
                                                              8 Settembre 2012 alle 14:13 - Views: 610 #50556

                                                              Anche io uso concime a lenta cessione che dura 3 mesi, per fargli fare più foglie io innaffio tutti i giorni con l’impianto goccia a goccia, il terreno peró deve essere molto drenante.
                                                              Le cicadee piccole fanno poche foglie alla volta ma le nuove sono molto più grandi delle precedenti. Ad esempio fra i miei l’e. Trispinosus e il Cerinus, la c. Debaoensis e la Diannensis
                                                              Alcuni dei miei sono alla seconda emissione di foglie, uno è il lentissimo e. lanatus, che ha foglie davvero minuscole

                                                              Federico

                                                              Ravenna
                                                              Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                              Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)

                                                              In risposta a Cicadee rustiche
                                                              ffeeddee
                                                              Partecipante
                                                              Posts: 2761
                                                                8 Settembre 2012 alle 7:54 - Views: 667 #50522

                                                                Ciao Giuseppe
                                                                Latifolia , microstrobila , mirandae, mexicana, Fuscoviridis, kuesteriana, hildae

                                                                Federico

                                                                Ravenna
                                                                Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                                Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)