Forum replies created
scusate ma la costa adriatica e’ molto fredda in inverno, io sono nativo di rimini e vi posso dire che GELA sempre in inverno.dypsis cabadae nelle marche ? ma…non mi sembra possibile che tutte quelle palme sopra elencate possano vivere a numana senza protezione invernale..
C’E’ UNA PICCOLA CITTA’ , MI SEMBRA SI CHIAMI SHALALA, SULLA COSTA MERIDIONALE DELL’OMAN QUASI AL CONFINE CON LO YEMEN, CHE GRAZIE ALLA SUA ESPOSIZIONE RICEVE DI STRISCIO IL MONSONE ED E’ PIENA DI COCCHI, MANGHI E PAPAYE.
fino al 2000 ho avuto un giardino a montebelluna…chissa’ se avessi piantato sabal bermudana, forse sarebbe sopravvissuta.
purtroppo non ci abito piu’…sono stato alle eolie qualche anno, ora definitivamente costa di roma…da cui lo speudonimo costiero…ciao.
BELLISSIMA PALMA, MA DOV’E’ ? SUD EST ASIATICO ?
chi ama le piante, soprattutto tropicali e’ sempre una persona dotata di sensibilita’ …. e’ vero che anche con poca istruzione si puo’ essere garbati e gentili ma spesso, molto spesso cultura, amore per i vegetali ed educazione coincidono. va bene cosi’…. a capoverde dovrebbe essere spontanea la palma phoenix atlantica, ne ho vista una all’orto botanico di roma… e’ la versione spinosa di ph. dactylifera, adattatasi al clima aridissimo di quelle isole. se la trovo prendo i semi……
ciao roberto, costiero solo perche’ abito sul mare…sono alberto e questo sito mi piace molto, la gente da’ risposte garbate, si sente che il livello culturale di molti e’ alto. bene. ma cosa volevi dire riguardo ai commenti deglia latri partecipanti al forum ? sono parchi ? forse qualcuno si e’ stancato di scrivere ? io ho solo due balconcini in un condominio ma se avessi un giardino credo che su tropicamente ci avrei passato delle ore a descrivere le mie esperienze, vorrei coltivare tutto !!
e amo i tropici, vorrei i cocchi in italia…..forse tra due sett. vado in africa, capoverde..ma non e’ certo ancora.
ciao A.
io i semi del kiwi li ho messi prima su un tovagliolo a riposare in frigo per qualche gg, nel reparto verdura a +5…..mi avevano detto che vogliono un po’ di fresco prima della semina.
il piccolo tamarindo se lo sono mangiato i passeri…..
io giudico le palme solo dal lato estetico, naturalmente………ma, gentilmente…visto che sono nuovo…mi spiegate cosa sono le FASCE di tropicalismo ? magari ci sto anch’io e non lo so……ciao a tutti.
questione di temperature credo, le mie soffrono in inverno e poi ricrescono d’estate……cosi’ non va…….libero il vaso per le str. nicolai che e’ meglio….
ciao e grazie a tutti.
sabal bermudana, se cresce in posizione ombreggiata allunga i gambi delle foglie assumendo un aspetto elegante, al sole e’ un po’ tozza ….ma visto che e’ molto adattabile e resistente dovrebbe essere piu’ diffusa in italia. io l’ho vista per la prima volta a roma, villa torlonia. e’ in cima alle mie preferenze tra le rustiche.
pensavo che bastasse irrigarle anche in clima arido, nel golfo persico ci sono, nei giardini, naturalmente. mi hanno anche parlato di agadir in marocco come di una zona dal clima particolare. chissa’ se la satakentia potrebbe sostituirla nel clima mediterraneo…..
ti ringrazio tantissimo, il mistero e’ risolto…ma quanti anni ci vorranno per vederla fiorita ? la pazienza e lo spazio in balcone stanno finendo, quando le mie due strelitzie nicolai saranno cresciute dovro buttare parecchie piante, e le passiflore saranno le prime. grazie ancora e ciao.
qualche persona bene informata mi sa dire qual’e’ il limite settentronale del cocco nel vecchio mondo ? cresce sulla costa del marocco? e in egitto ? libia ? so che arriva alle canarie ma li’ non mi sembra che stia proprio bene , forse e’ il suo limite settentrionale……
prova col pepino.
all’orto botanico di roma ci sono alba e nicolai, la prima ha foglie un po’ piu’ corte, tozze…l’altra ha piu’ l’aspetto di un banano e cresce ( a mio parere ) piu’ veloce…ed e’ piu’ elegante. forse la prima e’ piu’ adatta al vaso, date le dimensioni, ma la nicolai….le ho viste pure sui balconi in vaso e crescono bene anche cosi’, credo che poche piante diano un idea di esotico come la nicolai. inutile dire che e’ la mia preferita.
sono forse queste le piccole palme simili a cocchi viste in liguria e costa azzurra ? e solo nei giardini migliori….
visto che in america stanno creando varieta’ piu’ resistenti al mal giallo e alle basse temperature, avremo mai il cocco mediterraneo (possibilmente senza ricorrere agli OGM ) ?? e’ fantascenza lo so ma mi piace immaginare una spiaggia della sardegna coi cocchi, altro che maldive……
ne hanno messe un paio nel porto di civitavecchia…ma che hanno di bello ? sanno di deserto, di aridita’ spinosa, le palme le voglio floride…..
vuoi mettere con sabal bermudana ?
ciao.
ROTONDO DIREI…GUARDA CHE SE E’ UNA COSA RARA TE LA REGALO VOLENTIERI…..
FRUTTO OVALE DI 12- 15 CM FOGLIE UN PO’ IRREGOLARI, IMMAGINA TRE FOGLIE DI PESCO SALDATE TRA LORO…E LE GHIANDOLE SONO FORSE QUELLE PALLINE ALLA BASE DELLA FOGLIA…DEVO GUARDARLE MEGLIO, NON CREDEVO FOSSERO IMPORTANTI…. A PRESTO.
sempre sul solito forum dove scrivo a difesa delle palme mi dicono che ai tropici esiste un uccellino che preda i punteruoli. qualcuno ne sa niente ?
buongiorno, dopo 4 o 5 anni che coltivo queste passiflore brasiliane che non hanno mai fiorito avevo deciso di buttarle per far spazio ad altro ma se mi dici che con la pazienza fioriranno…beh, aspettero’ un altro anno. ripeto la descrizione, grosso frutto giallo intenso con buccia cuoiosa, dentro polpa tipo marmellata arancione e semi piatti leggermente appuntiti, ho filtrato la polpa in un colino, aggiunto acqua e zucchero e messo in frigo….tipo aranciata con qualcosa di esotico….buona.
tanto ho deciso di eliminarle …..grazie comunque per l’informazione, mi piace questo forum perche’ mi sembra che i partecipanti siano tutti educati e colti.ciao.
piccola segnalazione climatica..per un gioco di montagne e vallate in croazia quando arriva il gelo dai balcani si incanala verso pesaro che e’ piu’ fredda di rimini.
avevo ricavato l’informazione da un noto sito dove tutti scrivono e creano gruppi, avevo contattato il gruppo che seguiva la faccenda del punteruolo a palermo emi hanno detto che attaccava le sabal…ma se non e’ vero tanto meglio, ne sono felice.
ciao, chiedo un’informazione, le mangrovie vi risulta che siano passate da suez nel mediterraneo ? hanno colonizzato il canale ma non so se si sono spontaneizzate anche nel nostro mare, che e’ un po’ piu’ freddino del mar rosso…..
mi dicono che il punteruolo finora ha risparmiato le archontophoenix ma non washintonia e chamerops,oltre a ph. reclinata, dactylifera e canariensis e imperversa sulle sabal. ha lasciato in pace le strelizie nicolai, non sono palme…..
ti confesso che non ho esperienza con questa pianta ma visto che e’ un albero credo che se poti la cima piu’ grande la obblighi a sviluppare i rami laterali e ad assumere una forma piu’ compatta, riguardo le dimensioni..beh, credo dipenda dal vaso, usa un vaso di plastica che pesano meno e la puoi spostare meglio. penso che voglia sole pieno o comunque molta luce. non saprei che altro aggiungere.
l’unica che ho visto in molti anni di permanenza a montebelluna veniva protetta in inverno finche’ e’ diventata grandina, un metro di tronco, poi l’hanno tolta quando hanno demolito il muro che la proteggeva verso sud. ricordo anche una fejoa, che non fruttificava, e olivi.