Forum replies created
io non cerco l’effetto gruppo in vaso, volevo sapere se qualcuno la coltiva, in vaso o terra piena, da sola, come esemplare singolo, e sapere se da singolo ci guadagna in bellezza o no.
PERCHE’ HO LA SVENTURA DI NON AVERE UN GIARDINO, PENSAVO DI PROCURARMELA E METTERLA PER LE SCALE.
MA COLTIVATA COME ESEMPLARE SINGOLO IN GIARDINO COME VIENE? VOGLIO DIRE CHE LA VEDO SEMPRE IN GRUPPO, MA DA SINGOLA NON E’ MEGLIO, PIU’ ESOTICA INVECE CHE ARRUFFATA IN GRUPPO ?
ciao, mi fate vedere, se avete qualche foto, come puo’ crescere arenga engleri in vaso dentro casa ? non credo dovrebbe avere problemi..
mmmmmhhh….non e’ una acacia…. chissa’ cos’e’…appassionante mistero…..
ancora una volta si desidera cio’ che non si ha, se cocos crescesse da noi forse non le daremmo molta importanza. evoca tropici e spiagge incantate, paradisi lontani e non riproducibli da noi, per questo e’ cosi’ amata. immaginate una qualsiasi spiaggetta italiana con le palme da cocco……
ciao Andrea, ma di veludu ne e’ spuntato uno solo ? e gli altri ?
comunque se c’e’ un interesse commerciale si puo’ riprodurre in laboratorio da pezzi di foglia, penso che si possa fare.senza aspettare che produca semi.
e per l’ennesima volta si parte da qualcosaltro e si va a finire al cocco….
piace a tutti.
Se ricordo bene sta a Orlando in Florida, come si fa a sapere se resiste al freddo ? se resiste sarebbe proprio interessante avere i semi……..
se ne era gia’ parlato, ricordo, mi sa che era una bufala. peccato. ci dovremo accontentare di beccariophoenix e kentia.
cyatea cooperi che io sappia e’ un po’ piu’ resistente di altre.
diksonia antartica, se non erro.
nel giardino de Estrela a lisbona le ho viste tutte e due vicine, con tre metri di tronco, la fosteriana e’ piu’ bella, e anche per questo e’ piu’ diffusa.
butia e cocos…interessante, ma e’ roba di laboratorio, comunque ben venga se puo’ crescere anche da noi, ma chi e’ questo Mr Brown ?
bene…allora si sbrigassero a trovare un cocco per il mediterraneo..!!!!
questo indica una certa variabilita’ genetica, quindi facilita’ ad incrociarsi, magari con altre specie climaticamente piu’ resistenti….
per capire quanto sia amata la cocos nucifera guardate che quasi 1000 persone hanno letto questa discussione.o almeno ci sono andati sopra 1000 volte.
dipende forse dall’eta’ della palma ?
Andrea, ho visto cocchi in vaso da 3 metri ma poi credo che muoiano asfissiate dal vaso troppo piccolo, e’ esigente, mi dicono che si mangia la terra del vaso.
CHE SARA’ ? UNA LEGUMINOSA ? UNA ACACIA ?
NON PRENDETEMI IN GIRO MA SONO DAVVERO CURIOSO DI SAPERE…..
c’e’ stato un lieto evento a quanto pare, veludu calabaceira e tamarindo sono spuntati in vaso ad Andrea Gabrieli, pollice verde patentato.
kentia al bordo di una piscina sta sempre bene e strelitzia nicolai vicino ad una doccia all’aperto e’ propio bella.la california insegna…..
BELLISSIMA, E NON SAPEVO NEANCHE CHE ESISTESSE UNA ELICONIA CHE POTESSE VIVERE ALL’APERTO TUTTO L’ANNO, E CHE FELCI !!!!
CYATEA COOPERI, IMMAGINO….
FORSE VOLEVI DIRE 4000 CENTESIMI….?
vorrei puntualizzare che le foglie di strelitzia nicolai servono da guarnizione e non da cibo, nei locali etnici, forse per sostituire le foglie di banano, piu’ delicate e meno reperibili.
per Ale 72….. allora ? ‘ste foto ?
e va bene, sara’ stata pure una howea ma era la prima che ne vedevo una, la foto e’ di tanti anni fa, e mi parve una visione esotica ( cancellata da una gelata qualche anno dopo ) ma allora il lytocarium adulto che aspetto ha ?
p.s. e poi era il casino’ di San Remo, comunque a Lisbona le ho viste di recente tante e di dimensioni maggiori,col tronco verde e non grigio, quella era proprio piccoletta in confronto.sembrava un’altra razza.
Scritto Da – costiero on 07 Giugno 2009 12:08:43
ALE 72…..perche’ non pubblichi le foto fatte all’orto botanico……? e’ passato un mese ormai……
ti sentirai leggero leggero, e poi vedrai tanti colori roteare intorno a te, ti sembrera’ di volare……………scherzo naturalmente….assaggia tranquillo !!!!
grazie Judenzo, mi era gia’ successo con phoenix reclinata per un trapianto, fece foglie piccole e rattrappite per 2 anni, anche kentia per una gelata l’anno dopo fece cosi’, un paio di foglie sofferenti e poi si riprese.
LE PALME FANNO COSI’ ANCHE PER IL FREDDO O I TRAPIANTI, NON PENSO CI SARANNO PROBLEMI IN FUTURO, ASPETTA LE NUOVE FOGLIE.CIAO.