Forum replies created
ti ringrazio, ma la innaffi ? se diradi le innaffiature non rallenta la crescita ” furiosa” ?
a me piantati in vaso crebbero lenti.poi alla fine li ho regalati tutti. ho anche notato che spianati si bloccano.
ho piu’ volte segnalato che nel gruppo di villa Torlonia c’e’ un esemplare piu’ grosso degli altri con foglie notevoli.
qualcuno che ha avuto esperienza di crescita di strelitzia nicolai mi puo’ gentilmente dire quanti anni ci vogliono per avere una pianta che faccia le belle foglie adulte ? le mie due al primo anno erano alte 15 cm, il secondo anno sono (adesso) a 30 cm. quando ci sara’ la crescita esplosiva che le fara’ diventare adulte ? sono in vaso, naturalmente.
quando torni a Milano ?
prova con sabal bermudana, trovi bei esemplari a villa torlonia e all’orto botanico, sbuccia i frutti verdi e pianta subito i semi, non devono seccare. se n’e’ parlato ampiamente in altre discussioni. ciao.
grazie Andrea, vedo le belle foto, i miei due cimbron stanno crescendo anche loro. poi li regalero’, come sempre faccio per mancanza di spazio.
bella, ma so per esperienza che e’ lentissima.
grazie, mi interessa questo olio di Neem, aspetto l’apertura di una nuova discussione.
ciao.
scusami…hai scritto 2 volte graofani, volevi dire garofani naturalmente.per ora li tengo ma se l’anno prossimo si dovesse ripresentare il problema penso li togliero’, poi ho controllato ed ho visto che anche il geranio che qui chiamano malvarosa, che ritenevo indenne dagli attacchi, ha i buchetti della farfalletta. insomma e’ una piaga ‘sta farfalla.
se sono abbastanza maturi si possono anche raccogliere e sbucciare, ma io non li metterei in acqua, li farei asciugare 3 gg e poi li pianterei.
buon weekend a tutti.
vai alla discussione “PALME DA SABBIA”
qualcuno ha notizie di questa arenga nell’italia centrale ? e’ interessante.
all’aperto voglio dire.
Scritto Da – COSTIERO on 21 Agosto 2009 12:45:09
per Domy, se perdi quei semi puoi sempre venire a Civitavecchia, al parco della Resistenza (detto Parco Antonelli) in pieno centro ci sono un paio di esemplari fruttificanti.
comunque trachicarpus non e’ adatta a stare vicino al mare, e’ di montagna..
ciao Andrea…ci aggiorni con qualche foto sul tuo cocco e sementi del Sahel ?
sicuramente phoenix canariensis, sembra che venga da un vivaio e che sia cresciuta all’ombra perche’ le foglie sono lunghe, poi le fara’ corte messa al sole com’e’…
yucca gloriosa e’ spontanea anche qui da me a Civitavecchia e nei giardini forma tronchi notevoli ma forse quella e’ un’altra yucca, la vedo nei giardini ed ha dimensioni piu’ contenute.
ti piace euphorbia candelabrum ? il vento puo’ danneggiarla ma un’opportuna potatura la farebbe crescere piu’ compatta e creerebbe un paesaggio da far west.
Scritto Da – COSTIERO on 21 Agosto 2009 08:50:41
trachicarpus , cycas ,phoenix e kentia ……sicuramente la yucca e’ la piu’ adatta, l’ho vista spontanea nelle pinete dell’adriatico, vicino al mare.
ti segnalo phoenix teophrastii che a Creta cresce quasi in riva al mare, sulla sabbia.
prima di tutto se metti le piante fuori e’ probabile che te le rubino, almeno qui da me succede, piantale piccole e taglia a meta’ le foglie piu’ belle e vistose finche’ non crescono abbastanza da non poter essere sradicate. le piante che vedo in foto le conosco ma alcune non mi sembrano adatte a stare li’……..lascio ad altri spiegazioni piu’ dettagliate. ciao.
fai una buca nella sabbia e mettici terra….
quando saranno cresciute un po’ copri la terra con un velo di sabbia cosi’ sembreranno piantate direttamente nella sabbia…..
Scritto Da – COSTIERO on 20 Agosto 2009 17:43:31
visto che parti da seme piantali dove devono crescere, i trapianti le bloccano a lungo; sono veloci e danno soddisfazioni. i semi li trovi dapertutto a Roma e sul litorale, anche nei giardini pubblici.
tanto vedo che le farfalline arrivano ogni anno, rinuncio ai gerani e ai garofani. mettero’ le portulache che mi hanno sempre dato soddisfazione. grazie e ciao.
phoenix reclinata e’ particolare, anni fa raccolsi tanti semi all’orto bot di roma e ottenni tante piantine che dopo 5 anni andarono regalate e anche buttate ( sigh !)….non ho spazio e mi piace coltivare tutto. (se sapevo ne tenevo una per te).
Scritto Da – COSTIERO on 20 Agosto 2009 07:51:32
phoenix reclinata dovrebbe sopportare la salsedine.se il freddo ingiallisce le foglie si tagliano e poi ricaccia le nuove, flessuose, verdi chiare, a me piace molto, l’hai vista all’orto botanico di Roma ?
strelitzia nicolai e’ sensibile al vento, non e’ una palma e le si sfilacciano le foglie, ma se hai un angolo riparato non rinunciare al piacere di coltivarla. all’aperto vicino alla doccia da’ un effetto “giungla” interessante.
grazie Caio, sempre gentile.
almeno fosse bella ‘sta farfallina……
ha attaccato anche i gerani, escluso quello detto “malvarosa” e piano piano li sta facendo deperire.
interessante……ma e’ la farfallina del mozambico che si mangia i gerani o e’ nostrana ? e poi in quale punto preciso devo cercarli ? alla base del fusto o sotto i defunti fiori ?
no, nessuna traccia, me ne sarei accorto, forse virosi, ma dopo la potatura hanno ripreso a crescere sani e senza le crosticine sul fusto. strano. intanto la fioritura e’ andata. i boccioli erano secchi fuori e neri dentro.
ho notato anche crosticine sui fusti….
maculato, i vasi sono forati sotto e le radici crescono, altrimenti il vento le rovescerebbe e resterebbero piccole, invece crescono, e’ il freddo che le limita un po’, sono fuori zona e le mettono per tropicaleggiare la spiaggia. in sicilia ricordo le strelitzie nicolai alte come palme, e tali sembravano, che creavano angoli suggestivi. a civitavecchia invece, dove washintonia robusta prospera non sanno che il tronco va pulito( come fanno in adriatico) perche’ e’ liscio e cosi’ acquista un aspetto piu’ esotico. qui non ci arrivano, gia’ tanto che le innaffiano, e tante le ho viste morire per mancata manutenzione.col clima che c’e’ qui si poterbbe piantare ben altro. ho visto persino dypsis luteshens in un giardino, sia pure riparato da un cespuglio.
no, e’ gia’ qualche anno che ci stanno, solo syagrus romanz. viene ritirata.
ora ho 2 cimbron e uno sta facendo le foglie.