Forum replies created
Scusa, ma non ho compreso la citazione sui Graofani…….hanno qualche problema analogo ????
Per i Graofani io ti ho fornito un rimedio assolutamente naturale, senza uso di veleni di sintesi, che spperiscono a tale pratica manuale, altrimenti ti segnalo l’Olio di Neem, un insetticida natuarale ammesso nelle colture biologiche, di sicuro effetto.
la particolarità di questo prodotto natuarale è che non ha residui post trattamento e non è nocivo per l’uomo, ora è ampiamente usato in agricoltura orticola biologica, lo si puo’ utilizzare in assoluta sicurezza………. a leggerne le propietà sembra la nuova panacea, ma al di la’ di quanto pubblicizzato è un formulato conosciuto da oltre 50 anni e solo ora “scoperto” da noi occidentali.
Mi riprometto poi di fare un post specifico su questo prodotto.
saluti, caio. 🙂
Grazie a tutti per i consigli ricevuti, ma purtroppo la pianta è posta a pochi cm dal muro di confine non ho così possibilita’ di farla crescere in modo spontaneo.
Per Gigi, lo so’, se noti bene mi hanno tagliato anche le nuove foglie appena spuntate……..a favor donato non guardae in bocca, poi quando mi sono accorto dei tagli il danno lo avevano gia’ fatto.
Ritornando pero’ alla richiesta, proprio da questa pianta ho gia prevelevato diversi polloni, ma questa volta quell oche mi preoccupa e’ il pollone piu’ grande di 25 cm di diametro, volevo un conforto proprio su un esperienza del enere, se qualcuno ha gia’ asportato polloni così grandi, e gli effetti riscontrati, grazie.
Saluti, caio
Ottimi esemplari Salvo ed ottimi acquisti.
Hai qualche indizio da darci per scovare in rete lo “spacciatore” canariense ?
saluti, caio.
L’ordine dei nomi che ha inserito costiero è veritiero, volevo però aggiungere, che la cyas revoluta è meglio se posta con il bulbo fuori sabbia, quindi se è stata messaa a dimora da poco, conviene rialzarla .
Per un corretto svilupo delle piante e consigliabile piantarle a livello del colletto, onde evitare spiacevoli conseguenze, questo a livello generale.
La Yucca in foto, che sembra godere di buona salute è una Y.Gloriosa, la più resistente della specie, ne ho viste molte sui laghi svizzeri, non pensavo che potesse vivere in un ambiente marino, complimenti.
Si è ero in rete ci sono molte foto, ma giustamente Peppe, chiedeva l’autorizzazione ad utilizzare a scopo didattico.
Se nessuno risponderà a breve, ti girero le mie…….meglio di niente 🙂 🙂 🙂 .
Saluti, caio.
Yep, mi avete preso in castagna prorpio lui, lo spacciatore ufficiale di quesi semi, mentre una piantina di latifolia l’o acquistata da eurocycas.
Devo dire che nonostante lavorano entrambe su e-bay, la merce è poi risultata di ottima qualità………..meno male 🙂 🙂 .
Volevo rispondere anche ad Antonio, per rassicuralo che tutti gli altri semi li pianto direttamente nel proprio vasetto, questa era solo una prova ad hoc nel contesto di un post che riteneva impossibile avviare le sementi senza luce, allora ho considerato che se esiste il mondo e l’universo con la vita che tutti conosciamo……allora nulla è impossibile 😉 .
Cmq non mi azzarderei mai a replicare un impianto serio come il tuo 😀 , io al massimo le serre per le mie cycadee le ho realizzate sino ad ora con le buste della spesa, poca spesa ottima resa.. 😀 .
Saluti, caio.
Io opterei per i vasetti di torba, poi con vasi più grandi, sino ai prossimi 4 o 5 anni, in modo da lasciare un pane di terra ben consistente, inoltre se collocate fuuori dal tuo “spazio” eviterai di sicuro di vederle calpestate.
Allora saluti e buona “febbre da palma” 😀
Anche se ora sono i tuoi gerani sono in fiore, ti consiglio di tagliare alcuni cm sotto il foro d’ingresso, oppure se mantenuti molto altri, tagli tutto alla metà dell’altezza e bruci immediatamente i tralci asportati, oppure getti tutto nel bio-trituratore.
quote:
grazie Caio, sempre gentile.
almeno fosse bella ‘sta farfallina……
ha attaccato anche i gerani, escluso quello detto “malvarosa” e piano piano li sta facendo deperire.
Scritto Da – caio on 20 Agosto 2009 08:36:19
Benvenuto nel forum Peppe, per le foto ci sono amici del Forum che ne possono proporre, le mie sono piccole e non di grande effetto………………….c’è nessuno ??
Saluti, caio.
In effetti Carlo è proprio come hai descritto tu, sono risucito a mantenerli 5 mesi in tale ambiente perchè gli apporti idrici li ho condotti con molta parsimonia.
Lo scorso Sabato ho provveduto gisutamente all’interramento, spero che il cambio di condizione non arrechi uno stress alle nasciture……..incrocio le dita.
Saluti, ciao. 🙂
Ciao Enzo, lo sò che le leggi ci sono, ma si interpretano a seconda dell’ufficio di competenza, e se non ricordo male, le nostre regioni sono diverse, come diversi i metodi d’intevento.
Di questo posso confermarti che non è normale vedere molte Palme su suolo pubblico lasciate ad una triste sorte, l’uncio intevento l’ho visto nel COmune di Sabadia con il taglio delle Palme alla Base, mentre a Borgo Grappa, l’80% delle Palme è li senza chiome .
Cmq ad Ottobre dovrei riscontrare gli esiti dei trattamenti del mese, se negativi attiverò la procedura con il S.F.R., poi se mi segano le Palme stai sicuro che vengo a trovarti 😀 😀 😀
saluti, caio.
quote:
quote:
volevo rispondere solo a Enzo, dicendo che il servizio fitosanitario regionale non funziona.
Saluti, caio.Ciao Caio, qui ogni segnalazione che ho effettuato da dott. agronomo è andata a buon fine. Ribadisco che c’è una legge che regolamenta il tutto, ed il servizio fitosanitario regionale è obbligato ad intervenire.
Saluti, Enzo
Eccomi di nuovo qui per postare alcune foto circa l’argomento d’oggetto.
Le prime due foto sottostanti, sono relative allo stesso Trakicharpos inserito nel primo post, dove evidenziavo la prova di cura manuale, ora ad un anno dal trattamento in endoterapia, sembra sia Lei che la sua consorella, in ottima condizione, come da chiome verdi ben riformate
La terza foto, mette in evidenza un giovane esemplare di Trakicharpos (ormai spacciato), posto sotto le due palme di cui sopra, dove non è stata praticata l’endoterapia.
Per chi riferiva che la Paysandisia non è distuttiva, rispondo che alcuni scatti su Sabal.
Le lesioni fogliari, sono il biglietto da visita della Paysandisia Archon
Ovviamente allo stato inziale, il tronco dello Sabal era contornato dalle basi fogliari secche, riscontrando alcune esuvie, ho così inziato a pulire il tronco della palma, accorgendomi che la stessa, era anche infestata da un nido di formiche, allora prima di applicare i trattamenti aerei e radicali, ho tolto i giro composto dalle basi fogliari disseccate con il risultato che ben si evidenzia.
La foto sottostante, testimonia che per le Phoenix l’endoterapia tout court è inefficace, oppure i quantitativi di principio attivo utilizzato è insufficiente per la Paysandia, in quanto ricordo che il protocollo utilizzato era specifico per il Punteruolo Rosso.
Ora sono in corso i trattamenti radicali.
.
Posso aggiungere ancora un altro risultato purtoppo negativo, sull’utilizzo del Bacillo Thuringesis, ho irrorato la parte fogliare ed il tronco delle palme oggetto d’infestazione da circa 30 giorni , ma ho notato che le esuvie continuano a fuoriuscire dalle stesse, senza nessun risultato.
Seguiranno aggiornamenti sugli esisti degli ultimi trattamenti.
Volevo rispondere solo a Enzo, dicendo che il servizio fitosanitario regionale non funziona.
Appena ho un po’ di tempo, ti posto le foto di grandi esemplari di Phoenix morti da almeno due anni è lasciati lì al fianco di una stazione ferroviaria di zona, forse aspettano che crollino su se stesse o peggio su qualche passante, volgiamo poi parlare di divrse Phoenix palesemente attaccate in quel di Anzio è lasciate muorire pian piano……………..sono tutte Palme in aree pubbliche, il servizio fitosanitario dov’è ?
Non vorrei “stuzzicare il can che dorme”, così magari come ripicca per averli disturbati nel sonno, mi fanno abbattere tutte le Palme, Kafka insegna, preferisco spendere direttamente tempo e soldi per curare, non per le carte bollate, questo fin quando riesco a controllare la situazione, poi passerò ai tagli, come purtroppo ho già fatto in più occasioni.
Saluti, caio.
Rimango stupito in primis per il risultato e poi per le foto, molto suggestive.
Anche con la canicola di questi giorni, il solo vedere queste povere pioniere esposte al vento ed al gelo, mi fà venire i brividi di freddo Brrrr 😮 .
Complimenti di nuovo, nell’attesa di ultriori sorprese, Saluto.
caio. 😉
Sono piantine di circa 3 o 4 anni, il prezzo al pubblico diciamo che è quasi onesto.
Per l’Acqua, se hai possibilità, puoi sempre creare un serbatoio di raccolta delle acque piovane, ho visto che hai una bella superficie coperta, ergo con grande captazione.
Per il suggerimento di Salvo sulla Strelitzie Nicolai, che direi è ottimo, ma solo se posta in posizione riparata dai venti predominanti, altrimenti avresti solo dei bei tronchi con le foglie “sfettuciate”, con un effetto estetico di pessimo risultato, altrimenti in alternativa, sempre per rimanere nell’ambito delle Sterlizie, vicino alel Palme che collocherari in terra, potrai avvicinare delle Sterlizie Reginae, sicuramente più modeste, ma con le foglie molto rigide e quasi insensibili al vento.
Allora buoni acquisti e buona piantumazione.
Saluti, caio.
Io ne ho fatto anche della marmellata, ci vuole la pazienza di un santo ma il risultato finale gradevole, sopratutto a chi piace un “finale” leggermente amaro, quasi, ma in maniera meno marcata, come la marmellata di arance amare. 😛 😛 😛
quote:
🙂 Grazie Federico , Enzo,
se mi va male con il mio lavoro..vedro’ metteremi a coltivare Butia e commercializzare
questi frutti che non sono poi cosi’ male ..anche se un po aspri 😀
😛 😛 😛
Si è proprio la “Farfallina” Africana che è arrivata anche da noi.
I fori sono pochi c.m sotto la parte apicale del garofano.
Li pui vedere, in quanto alcuni sono cosi superficiali, che dopo alcune decine di giorni, il sottile velo rimasto, decade per lasciare un’inizio di galleria ben evidente, cmq stai tranquillo che se hai l’ospite si vede bene.
Saluti, caio.
Ciao Costiero, controlla bene se poco sotto al fusto apicale, trovi dei fori o delel macchie nere, sono i fori d’ingresso di un Lepidottero (che non ricordo il nome) che si nutre di tale pianta.
Il metodo naturale di lotta è una drastica potatura con distruzione mediante bruciatura, delle parti asportate.
Saluti, caio.
Salve Riccardo e benvenuto nel Forum.
Volevo solo aggiungere che la tua zona e pina di vivai dove trovare cio’ che ti occorre, in particolare ti segnalo di passare nei pressi di Via Cristoforo Colombo Km., 21 dove troverai un enorme vivaio ben fornito, inoltre prima dell’acqusito, ti consiglio di chiedere utleriori informazioni ai titolari del vivaio, o a chi gestite le essenze, questo per acquistare Palme realmenti resistenti alla salsedine.
Ricordo solo che dieci anni fà il Comune di Roma spese diversi miliardi di Lire per ricoprire tutto il litorale di Ostia con alcune centinai di Phoenix dactylifere di notevoli dimensioni, tutte miseramente morte, forse la morte è stata il frutto dell’incura, ma sicuramente i giardinieri erno obbligati a coprire tutte le foglie durante l’inverno per evitare le bruciture da salsedine.
Il nostro litorale ha delle condizioni particolari che tendono a mantenere il tasso di salsedine più elevato che in altri luoghi, infatti le Washingtonie che sono state piantate ad Anzio sulla baia di ponente, hanno risentito molto di questo fenomeno, ora dopo oltre 10 anni, la situaione e migliorata di molto, in quanto con la loro velocità di crescita hanno ragiunto un altezza che le preserva da questo fenomeno.
Le piante che ha Proposto Salvo sono tutte valide, ma da testare da parte tua, al limite visto che non avrai a disposizone un giardino botanico, dovrai curare in modo particolare la parte verde, proteggendola in modo adeguato, poi dovrai curare molto a mio avviso l’apporto idrico, con innaffiature regolari e distribuite, evitando però l’acqua dei pozzi pozzi locali, molto ricchi di sali.
L’unica Palma di sicuro successo che non è stata citata e la Chamaorps Humilis, che cresce in modo spontaneo e nel caso specifico sotto forma di “bonsai naturale” sulle pendici scoscese del Monte Circeo.
Saluti, caio.
Anche le ultime tre specie che hai citato hanno qualche problemino con l’ubicazione scelta, è non e detto che il prossimo anno troverai una situazione migliore dei Trakicharpos o delle Phoenix.
Magari ci aggiorniamo alal prossima estate.
Saluti, caio.
quote:
ciao, sto a Rimini ancora per qualche gg e ho notato che in spiaggia, dopo anni e anni di piantumazioni con trachicarpus fortunei che si ingiallisce con la salsedine e phoenix canariensis che ha bisogno di protezione invernale…finalmente sono arrivate butya capitata syagrus romanzoffianus e soprattutto washintonia robusta che sopporta meglio delle due precedenti il posto sulla spiaggia. le piantano dentro vasi di plastica forati sotto e cominciano a creare angoli veramente esotici per essere al nord. vedi a fianco del delfinario.
Dopo circa una nno esatto dal trattamento in ednoterapia, posso tirare una parte delle somme sui risutlati avuti, definendo due tipi di comportamenti e risultati ben diversi a seconda delel specie trattate, mi spiego meglio :
attualmente positivi, si sono riscontrati per tutte le palme tipo Trakichapros e Chamaerops, cioè con tronchi dai diametri piccoli, mentre assolutamente negativi ed insufficiente per le varietà Phoenix o di largo fusto, in dubbio sul rislutato ottenuto per Jubaea e Syagrus.
Ora sono al terzo stadio ed avvierò l’applicazione dei trattamenti radicali, ed aerei, ma quest’ultimo per le sole palme di modeste dimensioni, oltre al controllo e soppressione degli svolazzamenti.
La mia impressione è che la totale indifferenza delle istituzioni preposte al monitoraggio delle infestazioni, oltre alla non curanza della maggior parte della popolazione, rendera molto duro il successo per la lotta a questi due parassiti, infatti la maggiora parte degli svolazzamenti che rilevo nelal mia zona, proviene da palme non curate nelle vicinanze.
Appena avrò un attimo inserirò alcune foto per meglio riportare quanto riportato.
Altri hanno esperienze dirette in merito alla progressione della lotta ?
Saluti, caio.
FOTO FOTO FOTO FOTO.
NON SI COMPRENDE SE LO STELO HA SPINE O MENO.
Sabal sicuramente.
riesci a fare una foto del complesso e dell’intera foglia ?.
Saluti, caio.
Una bellissima L. Decipiens, complimenti.
Complimenti Sergio per la tua attività vulcanica, oltre che per gli ottimi risultati.
Saluti, caio. 😉
Ciao Fede, hai un parco ha dispozionione dove ospitare la “piantina” 😀 😀 😀
Il fatto che una Cycas revoluta possa emettere due giri completi di foglie l’anno, non è un fatto comune, ma some times succede.
Solo una volta ho avuto l’occasione di avere l’emissione di un primo giro di foglie ai primi di giugno e la fioritura a Settembre.
Saluti, caio. 😀
Il miglior periodo e’ proprio ora.
prova con dell’ormone radicante, attenedoti scrupolosamente alle indicazioni del prodotto.
Saluti, caio.
quote:
Ho provato a togliere da terra qualche d.
quadrangularis (o longissimun).l’ho messo
in vaso con un terriccio molto drenante, ma a distanza di un mese non ha radicato!!
come lo devo trattare? grazieferuglio alberto
Ciao Franco e benvenuto nel Forum.
Le piantine che cerchi puoi chiederle a Lucia, che ci ospita a tutti nel suo forum 😀 .
Io quest’anno ne ho prese due in ottima forma.
Saluti, caio.
Complimenti Paolo.
Sicuramente la migliore soddisfazione per un coltivatore appassionato 😀 😀 .
Ma la ricoveri in inverno ??
Saluti, caio.
Ma i semi di Chamaerops humilis che gusto hanno ???? 😀 😀
Saluti, caio.