Forum replies created
Il Lansium domesticum ha origine nel sud-est asiatico occidentale ed è allo stesso tempo selvaggio e coltivato in Malesia, Tailandia, Indonesia e Filippine. Esistono due varietà botaniche distinte. Il primo è var. pubescens, il tipico langsat selvaggio e il secondo è var. domesticum, chiamato duku, doekoe o dookoo. Il langsat è un albero della foresta tropicale di pianura e non può essere coltivato ad un’altitudine superiore a 650-750 m. È una coltura stagionale che produce frutti solo tra la fine di settembre e l’inizio di novembre.
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
per il momento tiene bene in casa, e stanno spuntando anche quelle che in estate non hanno germogliato
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
per il momento tiene bene in casa, e stanno spuntando anche quelle che in estate non hanno germogliato
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
semi freschi dal Brasile , qlc consiglio sulla coltivazione?
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
in crescita a circa 10 gradi in pieno inverno !!
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
Ad un anno esatto dalla semina
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
Ad un anno esatto dalla semina
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
0 0 0
12345
Libri Moderni
Jeanson, Marc – Fauve, Charlotte
Il botanista
Prenota
Copie totali: 4 In prestito: 4 Prenotazioni: 0 Altre edizioni
Abstract: Marc Jeanson è uno scienziato e un sognatore, appassionato di piante, di fiori, di alberi e di ramoscelli. Bisogna essere un po’ folli, oppure ben consapevoli dei pericoli che gravano sulla Terra per percorrerla senza sosta tentando di ricostruirla all’interno del più grande erbario del mondo: quello di Parigi. Qui si trovano milioni di tesori: ghirlande di Ramses II, palme del Madagascar, camomilla d’Athis-Mons, rampicanti polinesiani ormai estinti, ma anche zucche e rabarbaro, cipollotti e susini… Otto milioni di esemplari raccolti in più di tre secoli e provenienti da tutto il pianeta, frutto di un’appassionata corsa al disvelamento di una natura vasta, misteriosa e tutta da decifrare, e nutrita dall’appetito di botanici che insieme erano anche orticoltori, missionari, esploratori e avventurieri come Michel Adanson, Joseph Pitton de Tournefort o Pierre Poivre. Uomo moderno, abituato ad attraversare la biodiversità con la velocità degli aerei e non con la lentezza dei viaggiatori che vedevano cambiare la vegetazione al ritmo lento dei loro passi, Marc Jeanson conserva però, degli antichi «botanisti», il piacere della scoperta, dei viaggi che fin da ragazzo lo hanno portato in tutto il mondo. Ma oggi, rispetto al passato, Marc Jeanson non si può accontentare di catalogare le specie vegetali: classificando, organizzando, testimonia anche tutta la ricchezza che è andata perduta, spesso a causa dell’uomo. E così facendo, non fa rivivere ciò che è scomparso, ma ce ne regala la magia. È un universo intero quello che dispiega davanti ai nostri occhi, palpitante, colorato, sublime, testimonianza del passato e monito per un futuro ancora possibile. “Il botanista”, scritto a quattro mani da Marc Jeanson e Charlotte Fauve, è un libro straordinario che attraversa tre secoli e mezzo di storia e che ci farà entrare in un mondo di cui non sappiamo quasi nulla e che tuttavia è sempre più in pericolo: il nostro
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
abbastanza insipido, con poca polpa, seme conico piccolo
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
ho dei semi freschi, consiglio sulla semina al nord Italia
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
trovato quello rosso. la foto è + scura
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
identificata come Glochidion ferdinandi puber
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
seminata a dicembre e germogliata a giugno
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
Trichosanthes cucumerina : la “zucca dei serpenti” dai meravigliosi fiori “di pizzo”
Per approfondire
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
anche quest’anno niente fiori
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
in preparazione anche quest’anno…
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
rimetto qlc foto , frutto , seme e pianta
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
quote:
quote:
Potrebbe essere un mandorlo indiano (Terminalia catappa)…da foto in internet sembrerebbe una terminalia quasi sicuramente, ma non catappa
🙂
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
bella la pianta, ma il frutto è immangiabile, troppo aspro
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN
mini durian a Milano, 1,3 kg, dallo SriLanka
https://aangeloo.deviantart.com
http://picasaweb.google.it/AANGELO.MILAN