• Open
  • 10 Luglio 2008 alle 13:21 #4411

    Ho in giardino due piante di Acoelorrhaphe wrightii. La prima è questa:
    [img]” border=0>

    Si tratta della classica A. wrightii con spine molto piccole sui piccioli ed i polloni che escono dalla base del bulbo a livello del terreno.

    La seconda è la seguente:

    [

    SergioPosts: 671
      10 Luglio 2008 alle 13:30 - Views: 628 #36599

      Scusate,la seconda è la seguente:
      [img][/img]

      Presenta delle robuste spine sui piccioli ed i polloni escono dall’ascella del piciolo, come si vede dalla foto, ad una certa altezza da terra.
      Ho anche pensato che non si trattasse di una A. wrightii.Esistono forse delle varietà all’interno della specie?
      Ogni possibile commento o suggerimento è ben gradito.

      10 Luglio 2008 alle 17:57 - Views: 598 #36600

      sergio che io sappia di Acoelorrhaphe wrightii non ci sono varietà all’interno della specie,per il resto ne sai più tu che io!

      giuseppe

      Carlo MoriciPosts: 263
        12 Luglio 2008 alle 20:21 - Views: 637 #36601

        Della seconda vedo solo il dettaglio, ma dovrebbero essere tutte e due A.wrightii. Non ci sono varietá o sottospecie ma vi e’ certa variabilitá.

        Carlo

        SergioPosts: 671
          14 Luglio 2008 alle 16:18 - Views: 628 #36602

          Ciao Giuseppe e Carlo,
          grazie per i commenti.Anch’io sono convinto che si tratti di una A. wrightii, non saprei altrimenti a quale altro genere o specie pensare.La variabilità in questo caso è realmente notevole!

          CaioPosts: 1336
            30 Luglio 2008 alle 8:38 - Views: 579 #36603

            Scusa Sergioo, approfitto della tua disponibilità, in quanto a vedere bene le foglie, le attaccature sono identiche a quelel dei Sabal, non vedendo lo stipite la cosa può confondere, oppure ho confuso io qualche specie nel mio giardino.
            E’ possibile avere un dettaglio dell’attaccatura delle foglie sul tronco, ed anche della seconda foto, non postata.
            Nel ringraziare saluto, caio.

            SergioPosts: 671
              30 Luglio 2008 alle 12:58 - Views: 621 #36604

              Caio,non si tratta di Sabal perchè entrambe le palme hanno spine ai lati del picciolo, la seconda in modo molto più pronunciato della prima, mentre in tutte le specie del genere Sabal il picciolo è liscio, senza spine. Sono convinto anch’io, come suggerisce Carlo, che si tratti di una notevole variabilità all’interno della specie wrightii.Ciao.

              CaioPosts: 1336
                31 Luglio 2008 alle 9:28 - Views: 578 #36605

                Certo Sergio, ora che hai postato la seconda foto è ben evidente la differenza.
                Scusa, ma i piccoli danneggiamenti folgiari, sono dovuti a micro attacchi fungini, o all’inverno passato ?
                Tanks a lot.
                Ciao, caio.

                SergioPosts: 671
                  31 Luglio 2008 alle 19:36 - Views: 617 #36606

                  Caio, non ti saprei dire la causa del parziale seccume della foglia perchè la pianta mi è stata regalata lo scorso anno ed era già così.Ciao.

                  CaioPosts: 1336
                    1 Agosto 2008 alle 9:13 - Views: 578 #36607

                    Grazie comunque, sono gradite nel futuro novità circa l’aclimatamento in centro Italia .
                    Nel ringraziarti, saluto.
                    caio. 😉