• Open
  • 8 Gennaio 2010 alle 18:00 #1412

    Ciao a Tutti,

    a Ventimiglia ho fotografato questa pianta appartenente al genere Schefflera, mi potreste dire la specie?

    Grazie,

    Andrea Gabrieli,
    Numana(An):
    -zona climatica 8b/9a (USDA)
    -clima (Csa) mesotermico umido con estate asciutta (Koppen)
    Milano:
    -zona climatica 7a/b (USDA)
    -clima (Cfb) mesotermico umido (Koppen)

    AndreaGabrieliPosts: 764
      8 Gennaio 2010 alle 18:04 - Views: 757 #16047

      foto:

      Andrea Gabrieli,
      Numana(An):
      -zona climatica 8b/9a (USDA)
      -clima (Csa) mesotermico umido con estate asciutta (Koppen)
      Milano:
      -zona climatica 7a/b (USDA)
      -clima (Cfb) mesotermico umido (Koppen)

      giulianaPosts: 616
        9 Gennaio 2010 alle 10:51 - Views: 696 #16048

        Ciao Andrea
        dovrebbe essere la S. actinophylla. I fiori sono lunghe pannocchie color rosso magenta.
        Giuliana

        AndreaGabrieliPosts: 764
          9 Gennaio 2010 alle 11:28 - Views: 757 #16049

          Grazie Giuliana dell’aiuto ๐Ÿ™‚ ๐Ÿ™‚

          Andrea Gabrieli,
          Numana(An):
          -zona climatica 8b/9a (USDA)
          -clima (Csa) mesotermico umido con estate asciutta (Koppen)
          Milano:
          -zona climatica 7a/b (USDA)
          -clima (Cfb) mesotermico umido (Koppen)

          Stefano De C.Posts: 617
            27 Novembre 2013 alle 23:39 - Views: 800 #16050

            Ah, conosco questa pianta sempre dal libro delle piante tropicali che ho, in alcuni paesi รจ chiamata anche fiore di polipo, รจ di origine australiana, non pensavo fosse possibile coltivarla anche da noi.
            Non vedo molte discussioni presenti, non dev’essere molto conosciuta

            Stefano
            Roma