• Open
  • 29 Agosto 2009 alle 11:40 #4807

    buongiorno al forum… ieri durante il giro in un vivaio della zona, mi sono imbattuto in queste palme di cui il vivaista ha saputo dirmi ben poco. Che palme sono e in che stato si trovano (dal vivo nn l’ho mai viste?? conviene prenderle per 20 euro l’una?? che ne pensate??

    Daniele (TA)
    clima marino temperato subtropicale

    maculatoPosts: 490
      29 Agosto 2009 alle 11:41 - Views: 751 #42483

      Daniele (TA)
      clima marino temperato subtropicale

      maculatoPosts: 490
        29 Agosto 2009 alle 11:42 - Views: 751 #42484

        Daniele (TA)
        clima marino temperato subtropicale

        judenzoPosts: 501
          29 Agosto 2009 alle 13:13 - Views: 673 #42485

          Sembra una alexandrae e quasi sicuramente lo è.
          Se l’acquisti proteggila in inverno, dato che è stata coltivata in serra.
          Se come credo, nella tua zona dovrebbe essere al limite, quindi eventualmente sistemala in un luogo riparato il più possibile.

          Saluti, Enzo
          Calabria tirrenica meridionale (sul mare) / zona climatica 9b (USDA)
          Sub-tropicale mediterraneo costiero meridionale (Koppen)

          Salvo.aPosts: 507
            29 Agosto 2009 alle 13:52 - Views: 756 #42486

            anche secondo me è una alexander, considerato il prezzo di 20 euro e la bellezza della palma io al posto tuo la prenderei…

            saluti

            30 Agosto 2009 alle 7:38 - Views: 1118 #42487

            Dalle mie parti per 20 € mi danno solo il vaso 😀 e senza terra 😡 😡 😡

            Le palme sono belle, hanno un bel portamento…come suggerisce Salvo, io non le lascerei lì !!!

            Ma l’avere conferma che siano delle Archontophoenix ti serve per sapere come posizionarle nel giardino?

            A me, da profano, non convince la base del ronco, che ricordo nelle Archontophoenix un poco più panciuto e legnoso, ma sicuramente ricordo male o ho visto solo gli esemplari più grandi.

            Fabio
            Cinisi – Palermo

            maculatoPosts: 490
              30 Agosto 2009 alle 19:03 - Views: 749 #42488

              ciao Fabio, certo sapere se è una A. alexandrae o cunningamiana mi aiuta nella sistemazione + adeguata, nel primo caso essendo maggiorm delicata la metterei in un posto più riparato, nel secondo no… tutto qua!!! per quanto concerne il tronco la pianta in foto è ancora molto giovane, ne avrà di tempo per formarne uno più largo, (spero)… a presto

              Daniele (TA)
              clima marino temperato subtropicale

              judenzoPosts: 501
                30 Agosto 2009 alle 19:12 - Views: 673 #42489

                Non è assolutamente una cunningamiana( ne coltivo tante), può essere solo una alexandrae come ho già detto.
                Non vi fidate ancora di judenzo!!! 👿

                30 Agosto 2009 alle 21:15 - Views: 619 #42490

                fidatevi di judenzo!

                giuseppe

                danielesitPosts: 224
                  30 Agosto 2009 alle 21:31 - Views: 930 #42491

                  ciao a tutti

                  allora!!
                  io mi fido di giuseppe
                  giuseppe si fida di judenzo
                  anche io mi fido di judenzo
                  poi per finire ho in giardino una a.alexandrae
                  le conclusioni le lascio a voi 😀 😀

                  saluti daniele