• Open
  • 8 Aprile 2008 alle 18:30 #4346

    Visto che stavamo occupando il post di pietro sulla archontophoenix apriamo un nuovo post…

    quote:


    Ciao Ale,
    siamo posizionati a breve distanza con i nostri giardini e quindi abbiamo problemi simili.Posso provare a darti qualche suggerimento relativamente a qualche specie che ho già provato positivamente all’aperto a Sabaudia:
    – Caryota urens
    – Caryota ochlandra
    – Caryota obtusa
    – Caryota sp. solitaire
    – Wallichia disticha
    – Phoenix pusilla
    – Phoenix rupicola
    – Chambeyronia macrocarpa
    – Livistona mariae rigida
    – Livistona saribus
    – Livistona muelleri

    Ci sone anche alcune specie di Syagrus per le quali però forse è più opportuno aprire un nuovo capitolo.


    Sergio non sai quanto le tue informazioni mi tornano utili…
    Sono rimasto sorpreso che la wallichia disticha si comporti bene..(menomale ne ho 4 seedling!).
    Anche quella su Chambeyronia macrocarpa è una grande notizia!!
    Riguardo le Caryota finora ho provato solo mitis (seedling totalmente bruciati) e himalaya che invece sembra resistere…
    Ora che ho le tue indicazioni ne proviamo altre…
    Purtroppo ho notato che tra le phoenix non c’è la roebelenii…(entro maggio vorrei metterne 2 a terra)…che succede alle roebelenii le condanno a morte secondo te?
    Grazie!
    P.S. Non è che riusciamo a vedere qualche foto delle tue palme? faresti felici molti utenti del forum (io per primo)

    9 Aprile 2008 alle 11:12 - Views: 1254 #35730

    tra quelle citate io quest’anno ho seminato la Livistona muelleri e la caryota obtusa(forma indiana).speriamo che nasce qualcosa

    giuseppe

    ale72Posts: 414
      9 Aprile 2008 alle 11:27 - Views: 1254 #35731

      Ciao Giuseppe ho ordinato anch’io semi di caryota obtusa(forma indiana)sembra che sia più grande e anche più rustica della cinese (almeno così dicono su rarepalm).
      Ma a te come vanno le phoenix roebelenii? se ben ricordo ne avevi fatte nascere alcune…come hanno passato l’inverno?

      9 Aprile 2008 alle 19:01 - Views: 1253 #35732

      io le phoenix roebelenii c’è lo gia grandi e fanno pure dei semi anche se questi non riesco a raccoglerli perche vengono mangiati dai merli,per ora li ho in grossi vasi riparati sotto un balcone,e hanno passato quest’inverno senza neanche una minima bruciatura alle foglie,nella mia zona si può coltivare benissimo in un posto un po riparato.

      giuseppe

      SergioPosts: 671
        9 Aprile 2008 alle 19:40 - Views: 1377 #35733

        Ciao Ale,
        ovviamente le specie che ho elencato vanno messe in terra come minimo quando hanno le foglie ben caratterizzate. Se le metti a livello di “seedlings” rischi di perderle tutte.In genere più la palma è grande e maggiore è la resistenza al freddo.
        Dal momento che hai aperto un nuovo capitolo, posso parlare anche di Syagrus.E’ un genere che mi piace molto per cui nel tempo ho cercato di trovare e quindi di provare all’aperto le varie specie.
        Allora, sono risultate resistenti all’aperto a Sabaudia le seguenti specie:

        – S. romanzoffiana
        – S. flexuosa
        – S.cearensis
        – S. oleracea
        – S. coronata (non sono sicuro che sia proprio quello. I semi sono stati presi ai Fairchild Tropical Garden di Miami).
        – S.yungasensis
        – S. pseudococos
        – S. x costae
        – Ho all’aperto anche un’altra specie non meglio definita.
        Tutte queste specie resistono al freddo invernale. Qualcuna si bruciacchia un pò sulle foglie più esterne ma (come lo pseudococos) ma niente più.
        Mi farebbe piacere sapere quali Syagrus sia tu che altri state coltivando. Saluti.

        P.S.
        Sono pronto a inviare le foto ma in questo Forum mi sembra un pò complicato

        danielesitPosts: 224
          9 Aprile 2008 alle 21:35 - Views: 1299 #35734

          Ciao Sergio.dai facci sognare con qualche bella foto

          Saluti Daniele

          P.S.
          Sono pronto a inviare le foto ma in questo Forum mi sembra un pò complicato

          [/quote]

          CaioPosts: 1336
            9 Aprile 2008 alle 21:40 - Views: 1195 #35735

            Un benvenuto nel Forum a Sergio, che vedo ha già una bella collezione di cavie 😀
            Se posso aggiungere un commento sulla tua zona, posso dire che sei su un litorale molto protetto dai venti di Nord ed Est, quindi meno esposto della Zona Castelli Romani e Litorale di Anzio e limitrofi.
            Della tua lista a parte le livinstonie e la Phoenix rupicola, penso che se piantate qui ai Castelli, dopo l’inverno troverei solo terra bruciata 😡 .
            Per quanto per le Phoenix, vedo bene anche la Silvestris come possibile resistente.
            Mentre per i Syagruss, qui ho diverse Romanzofianum, di cui una si è adattata alla grande.
            Per ale, non preoccuparti per la roebellini, ve ne sono dua ad Aprilia (con esposizione riparata verso nord) che sono in piena terra da diversi anni senza problemi alcuni, quando posso ti faccio due foto per inviartele.
            Saluti a tutti, caio. 🙂

            Orazio BaglieriPosts: 105
              10 Aprile 2008 alle 6:15 - Views: 1378 #35736

              Ciao Sergio , Un saluto e un benvenuto.
              Orazio

              Orazio Baglieri
              Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
              Zona climatica 9b(USDA)
              http://community.webshots.com/user/baglieri100

              SergioPosts: 671
                10 Aprile 2008 alle 9:25 - Views: 1377 #35737

                Grazie a Orazio e Caio per il benvenuto.
                Vorrei solo aggiungere che nell’elenco che ho fatto non ho volutamente riportato specie di generi “classicamente” resistenti come Brahea, Sabal nonchè Livistona australis , decipiens e nitida che, in quanto a resistenza al freddo, devono essere prese in considerazione prima delle altre.
                Proverò ad inviare qualche foto però,amici miei, diciamoci la verità,qui a farci sognare deve essere Pietro col suo giardino da Mille e una Notte!Voi non avete idea delle specie di palme che coltiva! Pietro rimaniamo in fervida attesa che tu ci dica qualcosa in proposito.

                ale72Posts: 414
                  10 Aprile 2008 alle 10:44 - Views: 1253 #35738

                  Ciao a tutti!

                  Giuseppe perchè le roebelenii non le metti a terra se già fruttificano e pensi che per l’inverno non hanno problemi?

                  Caio se ricordo bene le roebelenii di cui mi parlavi erano in una sorta di cortile interno (quindi totalmente al riparo dal vento)?
                  P.S. puoi farci vedere le foto delle tue Syagrus?

                  Sergio, dopo qualche tempo che facevo parte del forum mi sono reso conto che per trovare qualcuno che abbia più palme di Pietro dovremmo andare in Florida…(solo perchè li resiste la cocos nucifera giusto Piettro?)
                  Comunque al di là del paradiso terrestre (senza melo)che circonda la casa di Pietro sono davvero curioso di vedere le tue foto (è difficile vedere palme come Archontophoenix nella nostra regione).
                  Per quanto riguarda le Syagrus io personalmente ho soltanto due piccole di S. romanzoffiana..la più “grande” in foto:

                  P.S. Ovviamente i seedling non li metto a dimora…in genere aspetto che l’altezza delle palme sia di almeno 1,5m…salvo eccezioni…per la syagrus ho aspettato i 3m…

                  pietropuccio
                  Partecipante
                  Posts: 3142
                    10 Aprile 2008 alle 11:19 - Views: 1100 #35739

                    quote:


                    …amici miei, diciamoci la verità,qui a farci sognare deve essere Pietro col suo giardino da Mille e una Notte!Voi non avete idea delle specie di palme che coltiva! Pietro rimaniamo in fervida attesa che tu ci dica qualcosa in proposito.


                    Dico subito!
                    Non tutti sanno che Sergio è la sincerità in persona, solo per uno strano sortilegio il 10 aprile di ogni anno, alle 09:25:43 esatte, gli scappa una bugia 😀 .
                    Sergio, invece di svicolare e tergiversare, perchè non cominci a parlare di tutti i tuoi successi acclimatatori (specie per specie) e poi, con calma, delle esperienze di germinazione (Metodo Quercellini) di 3300 specie di palme (o sono di più?)?

                    Pietro Puccio
                    Palermo
                    Zona climatica 9b/10a (USDA)
                    Temperato subtropicale (Koppen)

                    Pietro
                    Palermo
                    Zona (USDA) 9b
                    https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/

                    CaioPosts: 1336
                      10 Aprile 2008 alle 14:51 - Views: 1194 #35740

                      Ciao Ale, io la mia l’avevo già postata, e qui la ripropongo.

                      Quando l’avevo comprata era un pò più piccola della tua, poi appena messa a dimora, è esplosa subito diventando quell’esemplare di cui sopra.
                      Purtroppo la foto non rende “giustizia”,
                      per dovere di cronaca devo anche aggiungere che ho altre Syagrus, che però non hanno avuto lo stesso rapido sviluppo della prima,cmq a parte ciò, qui nel Lazio se si segue quanto da te indicato, è cioè di piantare Syagrus delle dimensioni pari a quella da te proposta in foto, non ci sono problemi di sorta con l’inverno.
                      Saluti a tutti, caio. 🙂

                      SergioPosts: 671
                        10 Aprile 2008 alle 15:45 - Views: 1401 #35741

                        Ciao a tutti,
                        invio una prima foto della Brahea decumbens perchè è una palma un pò inusuale ed è anche difficile forse vederne una di questa età(in realtà è la prima e l’unica che sono riuscito a caricare su photobucket e poi è andato in loop il programma. Seguiranno le altre).Come sapete ha il tronco sotterraneo ed ha la caratteristica di avere delle piccole spine appena accennate solo sulla prima metà del picciolo. L’esemplare che vedete ha circa 15 anni ed ha ormai le foglie pienamente caratterizzate sia nella forma che nel colore. Già, perchè questa palma ha anche la stranezza di essere totalmente verde nei primi 7 od 8 anni di vita dopo di che assume il bel colore definitivo che è il glauco. Come quasi tutte le palme che hanno il tronco sotterraneo, cresce obliquamente, sembra quasi strisciare sul terreno. [/img]

                        SergioPosts: 671
                          10 Aprile 2008 alle 16:29 - Views: 1400 #35742

                          Una prima foto di Archontophoenix cunninghamiana. Pietro, quella più piccola a destra viene dai tuoi semi.[img][/img]

                          SergioPosts: 671
                            10 Aprile 2008 alle 16:32 - Views: 1402 #35743

                            Una seconda foto di un gruppo di tre A. cunninghamiana più una var. illawarra

                            SergioPosts: 671
                              10 Aprile 2008 alle 16:45 - Views: 1400 #35744

                              Altre A. cunninghamiana. Le foto sono di fine dicembre 2007, dopo che il termometro aveva segnato -3/-4°C.[img][/img]

                              ale72Posts: 414
                                10 Aprile 2008 alle 17:12 - Views: 1028 #35745

                                Complimenti Sergio!!!
                                Sembra di essere nel Queensland e non a Sabaudia!!!
                                Aveva ragione Pietro…
                                Quanti anni hanno? e quanti ne avevano quando le hai messe a dimora?
                                Le foto sono recenti? (vedo alcune foglie leggermente bruciate è danno da freddo?)
                                Grazie per averci allietato gli occhi con queste splendite foto!!!

                                😉

                                ale72Posts: 414
                                  10 Aprile 2008 alle 17:56 - Views: 1028 #35746

                                  Annullo la domanda di quando sono le foto…non avevo letto…scusate…(rimangono le altre)
                                  Sergio, la piccolina nella seconda foto davanti al gruppo da 4 è percaso una dypsis decary?

                                  SergioPosts: 671
                                    10 Aprile 2008 alle 19:22 - Views: 1176 #35747

                                    Grazie Ale, troppo buono.Le bruciature che vedi sono effettivamente dovute al freddo. Sei delle cunninghamiana (quelle della seconda e della terza foto,in quest’ultima se ne vedono solo due se ne vedono solo due) sono state da me seminate, se non ricordo male, nel 1994 e sono state messe in terra quando avevano un bulbo di circa 3 cm di diametro. Quella più grande della prima foto e la illawarra (una delle quattro della seconda) sono state acquistate con il tronco appena accennato.
                                    Quella più piccola della prima foto (a proposito a sinistra si vede il Syagrus pseudococos) viene dai semi della pianta di Pietro ed è abbastanza recente.
                                    Nella terza foto puoi vedere anche una piccola Dypdis decaryi ed una Pritchardia hillebrandi ridotte male dopo -4°C. Ho voluto provare con entrambe per la seconda volta ma non è proprio il caso. Saranno sostituite il prossimo mese.
                                    Allego anche una foto dell’unica A. alexandrae che ho in terra scusandomi per la qualità dell’immagine che è veramente scadente.

                                    giulianaPosts: 616
                                      10 Aprile 2008 alle 23:29 - Views: 1220 #35748

                                      [/quote]
                                      Buonasera Sergio,
                                      se non fosse che la sua bugia annuale l’ha già detta stamattina sarei propensa a credere che ci sta propinando le foto di un giardino botanico di Miami. Farle i complimenti mi sembra riduttivo. Mi limito a stupire per la meraviglia e a chiedermi come mai non ha 5 stellette sotto al nome. Direi che se le meriterebbe ampiamente.
                                      saluti
                                      giuliana

                                      Orazio BaglieriPosts: 105
                                        11 Aprile 2008 alle 8:41 - Views: 1154 #35749

                                        Complimenti per il tuo giardino.

                                        Orazio Baglieri
                                        Pedara(CT)(Collina sud dell’Etna)
                                        Zona climatica 9b(USDA)
                                        http://community.webshots.com/user/baglieri100

                                        green68
                                        Partecipante
                                        Posts: 144
                                          11 Aprile 2008 alle 8:49 - Views: 1111 #35750

                                          Un giardino davvero da invidiare, complimenti.
                                          Sono in qualche modo incoraggiato dalla notizia che lì a Dicembre le minime hanno raggiunto i -3/-4°C, considerato che qui a Massa siamo stati forse anche un pò più “fortunati”; spero non mancherà occasione in cui potrai descriverci un pò le condizioni climatiche attuali e “storiche” che caratterizzano la tua zona.
                                          Un caro saluto
                                          Gianpiero

                                          ffeeddee
                                          Partecipante
                                          Posts: 2761
                                            11 Aprile 2008 alle 11:35 - Views: 1259 #35751

                                            quote:


                                            Un giardino davvero da invidiare, complimenti.
                                            Sono in qualche modo incoraggiato dalla notizia che lì a Dicembre le minime hanno raggiunto i -3/-4°C, considerato che qui a Massa siamo stati forse anche un pò più “fortunati”; spero non mancherà occasione in cui potrai descriverci un pò le condizioni climatiche attuali e “storiche” che caratterizzano la tua zona.
                                            Un caro saluto
                                            Gianpiero


                                            Che spettacolo tropicale! complimenti,
                                            devo dire però che quest’inverno anche qui a Ravenna città la minima è stata -3° (secondo il mio termometro, che memorizza minime e massime) nonostante siamo ben più a nord.. 44′ 25 invece di 41′ 18..

                                            ale72Posts: 414
                                              11 Aprile 2008 alle 16:39 - Views: 1026 #35752

                                              quote:


                                              Nella terza foto puoi vedere anche una piccola Dypdis decaryi ed una Pritchardia hillebrandi ridotte male dopo -4°C. Ho voluto provare con entrambe per la seconda volta ma non è proprio il caso. Saranno sostituite il prossimo mese.



                                              Sergio anch’io ho una Dypsis decary più o meno di quelle dimensioni e nonostante sia sotto una veranda e coperta con TNT ha egualmente bruciato le foglie…effettivamente non si adattano ai nostri inverni…ma comunque non ti conveniva aspettare che crescesse un pochino di più prima di metterla a terra?
                                              E’ morta o soltanto mal ridotta? (potresti rimetterla in vaso e aspettare qualche annetto…magari si inrobustisce un pò..)
                                              P.S. Come vedi in molti stiamo pendendo dalle tue labbra (anzi dalla tua tastiera)
                                              😉

                                              SergioPosts: 671
                                                13 Aprile 2008 alle 18:27 - Views: 1176 #35753

                                                Grazie a tutti per le gentili parole!
                                                Sabaudia è una località che ha ogni inverno delle punte di freddo piuttosto basse ma per fortuna brevi.
                                                Per ciò che riguarda la Dypdis decaryi, la prima volta che l’ho provata all’aperto è durata 4 anni, ogni anno peggiorava fino a che è morta.Questa seconda volta si avvia a fare la stessa cosa per cui ho deciso di toglierla e di cancellarla definitivamente dalla lista delle possibili coltivazioni all’aperto.Invece voglio suggerire (ma certamente già sapete tutto) quattro specie molto resistenti al freddo per le quali nelle zone costiere dell’Italia centrale non esistono problemi ma penso che anche gli amici palmofili del nord Italia potrebbero,in alcune zone, coltivarle con successo: Livistona decipiens, Livistona chinensis,Arenga engleri, Trithrinax acanthocoma. Gli esemplari nelle foto hanno una quindicina di anni.[/img]
                                                Livistona decipiens

                                                SergioPosts: 671
                                                  13 Aprile 2008 alle 18:30 - Views: 1176 #35754

                                                  [/img]
                                                  Livistona chinensis

                                                  SergioPosts: 671
                                                    13 Aprile 2008 alle 18:33 - Views: 1166 #35755

                                                    [/img]
                                                    Arenga engleri tra gli alberi di Feijoa.

                                                    SergioPosts: 671
                                                      13 Aprile 2008 alle 18:36 - Views: 1166 #35756

                                                      [img][/img]
                                                      Trithrinax acanthocoma.

                                                      13 Aprile 2008 alle 19:38 - Views: 1018 #35757

                                                      queste 4 piante da me vanno alla grande ,una volta messe non danno problemi.

                                                      giuseppe

                                                      ale72Posts: 414
                                                        14 Aprile 2008 alle 9:45 - Views: 1017 #35758

                                                        Ciao a tutti,
                                                        Sergio le hai fatte tu da seme?
                                                        Quanti anni ha l’arenga engleri?
                                                        E le caryota che si vedono che varietà sono?
                                                        Hai mai tentato con la bismarkia ?

                                                        SergioPosts: 671
                                                          14 Aprile 2008 alle 15:47 - Views: 1166 #35759

                                                          Ciao Ale,
                                                          Livistona chinensis e Arenga engleri sono state acquistate molto piccole mentre Livistona decipiens e Trithrinax acanthocoma sono state fatte da seme. La piccola Caryota sulla sinistra è una Caryota maxima Himalaya messa in terra l’estate scorsa, quella sulla destra è una Caryota obtusa che è al quarto inverno. La Trithrinax a. viene dai semi dell’esemplare dell’Orto botanico di Roma che è ormai morto da alcuni anni. Una curiosità: vedi quella piccola palma a destra della Trithrinax a.? Forse non ci crederai, ma è una Trithrinax campestris da me seminata ed ha esattamente la stessa età dell’acanthocoma.Fatti un pò un’idea della velocità di crescita di questa palma quando è piccola.
                                                          Vorrei infine aggiungere che consiglierei spassionatamente di coltivare, almeno nelle zone costiere dell’Italia centrale (ma anche in altre zone, tentar non nuoce) la Livistona decipiens. E’ una bellissima palma, molto decorativa, resistente al freddo, a crescita rapida, rustica.Come si dice “dà soddisfazione”. Allego una foto di un secondo esemplare che ho in giardino, un pò più vecchio del primo.[img][/img].
                                                          Livistona decipiens