salvoaltPosts: 52
      4 Giugno 2008 alle 11:10 - Views: 866 #36236

      ciao a tutti

      perdonate la mia ingnoranza..cosa è un ibrido di palma ???

      comprendo che è un incrocio..ma come si fà ??

      Salvo

      ffeeddee
      Partecipante
      Posts: 2761
        4 Giugno 2008 alle 11:54 - Views: 773 #36237

        quote:


        ciao a tutti

        perdonate la mia ingnoranza..cosa è un ibrido di palma ???

        comprendo che è un incrocio..ma come si fà ??

        Salvo


        la X sta per “incrociato con” quindi vuol dire che il polline di una ha fecondato i fiori dell’altra

        Federico

        Ravenna

        4 Giugno 2008 alle 12:20 - Views: 716 #36238

        sarebbe interessante sapere anche la loro rusticità.

        giuseppe

        SergioPosts: 671
          5 Giugno 2008 alle 9:24 - Views: 761 #36239

          Aggiungo la foto di un altro ibrido (almeno a mio parere)con tre tronchi reclinata x canariensis. Si può vedere a Roma, in Piazza Cavour, di fronte al palazzo di giustizia.
          [/img]
          Ibrido reclinata x canariensis

          ffeeddee
          Partecipante
          Posts: 2761
            5 Giugno 2008 alle 9:30 - Views: 762 #36240

            quote:


            sarebbe interessante sapere anche la loro rusticità.

            giuseppe


            sul sito che ho citato c’è scritto qualcosa, poi va verificato sul campo…
            ciao

            Federico

            Ravenna

            giulianaPosts: 616
              5 Giugno 2008 alle 12:35 - Views: 846 #36241

              quote:


              Aggiungo la foto di un altro ibrido
              Ibrido reclinata x canariensis



              buongiorno
              scusa la mia ignoranza. Quali sono le differenze fra un ibrido e un “puro” cioè
              come si riconoscono, quali caratteri si ritrovano nell’ibrido e questi come si trasmettono? Ci sono anche qui caratteri dominanti e recessivi? Ho esaminato foto sui vari siti specializzati ma non sono riuscita a capire le differenze. Cosa significa la sigla “sp” dopo il nome del genere? Troppe domande e confuse, grazie comunque in anticipo per la risposta.
              Saluti
              giuliana

              SergioPosts: 671
                5 Giugno 2008 alle 18:31 - Views: 761 #36242

                Giuliana,
                sotto le tue semplici domande si nasconde un vero e proprio esame di genetica!Sono piuttosto ignorante su questo argomento, cercherò di dire quel poco che so e per questo è necessario fare alcune premesse scusandomi in anticipo per eventuali imprecisioni.
                Mendel ci ha insegnato che i caratteri ereditari sono sempre trasmessi da coppie di elementi, i geni, uno ereditato dal padre ed uno dalla madre.I geni, che non sono altro che pezzi di DNA, si trovano sui cromosomi e la coppia di geni, uno dal padre ed uno dalla madre, che occupano sul cromosoma posti corrispondenti, di definiscono alleli. Gli alleli possono essere uguali o diversi. Nel primo caso l’individuo si dice omozigote per quel dato gene, nel secondo eterozigote.
                Se i due alleli sono uguali, possono essere entrambi dominanti od entrambi recessivi, se non sono uguali,semplificando, uno è dominante (D) e l’altro è recessivo (r).
                Gli alleli, all’atto della formazione delle cellule sessuali(gameti), si separano. I gameti, all’atto della fecondazione si riuniscono dando luogo ad un nuovo corredo genico.
                Fatta questa premessa, cosa ci aspettiamo come risultato dell’ibridazione tra due specie, cioè quando un granulo di polline prodotto dagli stami del fiore di una specie si posa sul pistillo e quindi feconda l’ovario del fiore di un’altra specie?
                Mendel incrociava piante di piselli della stessa specie che si differenziavano per uno o due caratteri, ma nel nostro caso la situazione è molto più complicata. Possiamo solo dire che tutti i geni dominanti daranno luogo a caratteri visibili ed anche tutti i geni recessivi che troveranno nel corrispondente allele un gene recessivo daranno luogo a caratteri visibili.
                Se definiamo infatti come fenotipo l’insieme delle caratteristiche esteriori di un individuo, possiamo avere, schematizzando, le combinazioni:

                DD = Fenotipo dominante
                Dr = Fenotipo dominante
                rr = Fenotipo recessivo.

                Ora, nel caso di fecondazione avvenuta all’interno di una stessa specie,gli individui derivanti dai semi ottenuti da questa fecondazione, avranno le stesse caratteristiche della pianta madre (e della pianta padre se la specie è dioica) e corrisponderanno alla descrizione scientifica della specie.
                Nel caso di fecondazione tra specie diverse od anche generi diversi, gli individui che si ottengono dai semi così fecondati si definiscono ibridi e non avranno tutte le caratteristiche nè dell’una nè dell’altra specie.

                L’abbreviazione sp. si usa nei casi in cui, un certo esemplare botanico, all’interno di un certo genere, evidenzia delle caratteristiche che non sono comprese in nessuna specie già descritta nel genere stesso . In generale sta ad indicare una nuova specie non ancora descritta scientificamente.

                giulianaPosts: 616
                  5 Giugno 2008 alle 20:49 - Views: 845 #36243

                  quote:


                  In generale sta ad indicare una nuova specie non ancora descritta scientificamente.



                  buonasera Sergio e grazie per la spiegazione, ti meriti 30, io non ricordavo così bene dal mio lontano esame di biologia.
                  Con riferimento alle palme delle foto tua e di ffeedee e poichè tu stesso dici “almeno a mio parere” deduco che non sia semplice individuare un ibrido, anche perchè la riproduzione dei piselli o delle drosofile è velocissima mentre suppongo che i caratteri distintivi delle due specie appaiano solo quando la pianta è adulta (dopo qualche anno?).
                  Sopportami, sto cercando di imparare almeno l’alfabeto delle palme.
                  Saluti
                  giuliana

                  SergioPosts: 671
                    10 Giugno 2008 alle 9:03 - Views: 760 #36244

                    Ciao Giuliana,
                    ho detto “a mio parere” perchè l’esemplare di Roma non è stato definito da nessuna autorità botanica come ibrido e poichè non evidenzia tutte le caratteristiche nè della canariensis nè della reclinata ma caratteristiche intermedie, “suppongo” che si tratti di un ibrido tra le due specie. Oggi esistono tecniche sperimentate per ottenere gli ibridi artificialmente tramite impollinazione manuale. In Florida c’è un vivaio che produce in modo artificiale quasi esclusivamente ibridi Butia x Syagrus (il ben noto Butiagrus nabonnandi).
                    In genere la palma mostra tutte le caratteristiche della propria specie quando ha superato la fase giovanile, si pensi, ad esempio, ad alcune specie del genere Sabal che sono riconoscibili solo dall’esame dell’infiorescenza.Tuttavia molte specie evidenziano alcune di queste caratteristiche quando le foglie sono già caratterizzate. La prima foglia emessa però(lanceolata, bifida ecc.) caratterizza già gruppi di specie o di generi e così anche il tipo di germinazione (adiacente, tubolare remota ecc.)

                    ffeeddee
                    Partecipante
                    Posts: 2761
                      10 Giugno 2008 alle 9:16 - Views: 765 #36245

                      quote:


                      Ciao Giuliana,
                      ho detto “a mio parere” perchè l’esemplare di Roma non è stato definito da nessuna autorità botanica come ibrido e poichè non evidenzia tutte le caratteristiche nè della canariensis nè della reclinata ma caratteristiche intermedie, “suppongo” che si tratti di un ibrido tra le due specie. Oggi esistono tecniche sperimentate per ottenere gli ibridi artificialmente tramite impollinazione manuale. In Florida c’è un vivaio che produce in modo artificiale quasi esclusivamente ibridi Butia x Syagrus (il ben noto Butiagrus nabonnandi).
                      In genere la palma mostra tutte le caratteristiche della propria specie quando ha superato la fase giovanile, si pensi, ad esempio, ad alcune specie del genere Sabal che sono riconoscibili solo dall’esame dell’infiorescenza.Tuttavia molte specie evidenziano alcune di queste caratteristiche quando le foglie sono già caratterizzate. La prima foglia emessa però(lanceolata, bifida ecc.) caratterizza già gruppi di specie o di generi e così anche il tipo di germinazione (adiacente, tubolare remota ecc.)


                      Concordo con te, l’esemplare di Roma somiglia molto a questo californiano identificato come reclinata x canariensis:
                      http://davesgarden.com/guides/pf/showimage/52065/

                      ciao
                      (e ancora grazie, il wagnerianus è in ottime condizioni, sembra stia bene anche qui, x ora lo tengo in vaso)

                      Federico

                      Ravenna

                      giulianaPosts: 616
                        12 Giugno 2008 alle 9:39 - Views: 845 #36246

                        quote:


                        . La prima foglia emessa però(lanceolata, bifida ecc.) caratterizza già gruppi di specie o di generi e così anche il tipo di germinazione (adiacente, tubolare remota ecc.)



                        buongiorno Sergio
                        grazie per la risposta chiara ed esaustiva come sempre. In questo forum sono stata contagiata del “virus palmofilo” e anche le tue monografie (fino all’ultima su Washintonia) sono preziose per neofiti ed esperti. Grazie anche per queste
                        saluti
                        giuliana