ciao a tutti
volevo chiedere a voi se qulcuno coltiva la gnetum gnemon,e qualche informazione sul tipo di terreno,la sua rusticita’ e dove si possono trovare i semi,stessa richiesta per i nothofagus
vi ringrazio anticipatamente
ciaaa
La scorsa estate ho ottenuto qualche talea di Gnetum gnemon da un orto botanico della Repubblica Ceca con cui ho contatti. Da luglio, solo una talea ha messo due piccolissime foglioline a ottobre. La pianta richiede una temperatura elevata e umidità tutto l’anno (nella serra di coltivazione non si poteva stare per più di 10 muinuti); per cui i 12-15 gradi che posso asssicurarle io durante l’inverno sono davvero insufficienti ! E’ pressochè impossibile trovare semi su internet, la sola strada è avere qualche conoscenza….
ciao a tutti e auguri
@gianni,ti ingrazio per la risposta
@paolo,a me interessava non tanto per l’aspetto ornamentale ma da quello naturalistico perche appartiene a un gruppo di gimnosperme che fa da ponte con le angiosperme!comunque ho letto che e’ usato come commestibile nei paesi tropicali sia per i frutti che per le foglie
…il nothophagus invece è piuttosto rustico, proviene dalla Patagonia, Cile, e poi è presente a macchia di leopardo un pò su tutto l’emisfero australe. Per sicurezza è meglio non scendere sotto i -5°C per le specie più “insolite” e non ti conviene seminare, la germinazione è difficile, devi trovare delle piante e anche belle vigorose se vuoi che vivano, non è un genere così raro.
Tutote Stagni e Zone Umide
Scritto Da – RipepiG on 14 Gennaio 2008 17:55:46
Devi essere connesso per rispondere a questo argomento