• Open
  • 11 Agosto 2007 alle 19:34 #2955

    Salve, possiedo un maschio di Dioon edule e sono in cerca di una femminuccia.
    Sono disponibile ad un acquisto, oppure ad effettuare uno scambio.
    Saluti Caio. 🙂

    Scritto Da – Caio il 29 Agosto 2007alle ore 22:00:25

    CaioPosts: 1336
      29 Agosto 2007 alle 22:02 - Views: 1181 #25970

      Salve, sono sempre io, HO INSERITO ANCHE UNA BELLA IMMAGINE DELL’INFLORESCENZA, SPERO SIA DI VOSTRO GRADIMENTO. 😀

      Saluti, Caio.

      paolob44Posts: 768
        30 Agosto 2007 alle 23:57 - Views: 987 #25971

        Molto bella la foto, io non conoscevo ancora questa pianta che mi pare una cycadacea.

        Ma è di crescita lenta come la Cycas? ed è da seme?

        Paolo

        un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
        http://caprettetibetane.splinder.com

        CaioPosts: 1336
          31 Agosto 2007 alle 13:58 - Views: 1181 #25972

          Hola Paolo.
          No la piantina in foto l’ho acquistata più di dieci anni fà da un noto vivaio di zona, ed era circa la metà di ora………..quindi avendo il periodo e le dimensioni, se tiriamo due somme potrai verificare che è di crescita molto più lenta della comune Cycas Revoluta.
          La specie è citata nel noto libro del Guinnes dei primati, come la pianta con accrescimento più lento al mondo. 😮 😮 😮
          Può essere un pregio, ho un difetto, dipende dall’utilizzo che se ne vuole fare.
          Per esempio chi decidesse di coltivarLa in vaso al nord non avrebbe problemi con crescite avventate o meno, la cederebbe sicuramente alla sua progenie, senza problema alcuno.
          Ho visto un esemplare di Dioon Edule con un tronco di circa 70 cm. nell’Orto Botanico di Lisbona, e la data di piantumazione risaliva a circa 300 anni prima (bella media).
          Nei Dioon, però essitono anche varietà con dimensioni (anche 15 mt.)ed accrescimenti notevolmente superiore a quelli di D. Edule, a scapito però della resisitenza alle minime temperature.

          Si nello specifico il Dioon edule è una cycadaceae, appartenenete alla famiglia delle Zamiaceae, senza dilungarmi troppo per non risultare noiso, ti allego un Link a Wikypedia, dove potrai trovare la foto del mio bel maschietto, e le note relative alla specie : http://it.wikipedia.org/wiki/Dioon_edule
          Se sei poi particolarmente interessato al genere, chiedi e ti sarà fornito tutto il asupporto informativo necessari alla tua eventuale curiosità. 😎

          Scritto Da – Caio on 01 Settembre 2007 10:52:07

          danielesitPosts: 224
            31 Agosto 2007 alle 20:35 - Views: 1103 #25973

            Ciao Caio
            ho piantato da circa 15gg 5 semi di DIOON EDULE
            Mi consigli qualche cosa in particolare?

            paolob44Posts: 768
              31 Agosto 2007 alle 21:40 - Views: 987 #25974

              Se è come dice Caio lascia già sul testamento a chi andranno le piantine 😀 😀

              Paolo

              un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
              http://caprettetibetane.splinder.com

              danielesitPosts: 224
                31 Agosto 2007 alle 22:02 - Views: 1103 #25975

                a me basta una foglia,sono un tipo che si accontenta

                quote:


                Se è come dice Caio lascia già sul testamento a chi andranno le piantine 😀 😀

                Paolo

                un blog di caprette, ulivi e curiosità vegetali:
                http://caprettetibetane.splinder.com


                3 Settembre 2007 alle 19:20 - Views: 1132 #25976

                io ho 2 dioon edule grandi adesso ho fatto i dioon edule varieta rio verde e varieta anguistifolium.non me l’aspettavo i semi sono facili a farli germogliare, un consiglio in inverno non amano troppa umidita,a danielesit dove hai preso i semi?

                delli paoli giuseppe

                danielesitPosts: 224
                  4 Settembre 2007 alle 1:33 - Views: 1103 #25977

                  Ciao paolo
                  scusa ma ho letto il tuo post solo ora.
                  I semi li ho acquistati negli usa per 4 euro 4 semi poi per quanto rigurda l’umidita ho preferito piantare i semi in vasi di coccio che io in inverno preferisco.
                  saluti e ben arrivato nel forum

                  CaioPosts: 1336
                    4 Settembre 2007 alle 15:30 - Views: 1181 #25978

                    Hi Joseph, il Dioon Edule var. RIO VERDE non lo conosco è mi incuriosisce un pò, è possibile sapere le peculiarità che lo differenziano dalla comune, ho meglio ci puoi cortesemente omaggiare di una foto, graditaISSIMA anche per l’angustifolium.
                    Saluti, caio 😀 😀

                    quote:


                    io ho 2 dioon edule grandi adesso ho fatto i dioon edule varieta rio verde e varieta anguistifolium.non me l’aspettavo i semi sono facili a farli germogliare, un consiglio in inverno non amano troppa umidita,a danielesit dove hai preso i semi?

                    delli paoli giuseppe


                    4 Settembre 2007 alle 20:32 - Views: 1132 #25979

                    i dioon sono nati adesso e sembrano tutti uguali bisogna aspettare almeno 3 anni per vedere che sono diversi

                    delli paoli giuseppe

                    CaioPosts: 1336
                      4 Settembre 2007 alle 21:36 - Views: 1108 #25980

                      Ho capito !! siete dei “seminaristi”…..visti i vostri risultati positivi siete riusciti a spronarmi in merito e così vi chiedo cortesemente qual’è il vostro fornitore “ufficiale di sementi ?”.
                      Anche con messaggio diretto.
                      Nel ringraziare anticipatamente saluto, caio 😛

                      Scritto Da – caio on 04 Settembre 2007 21:38:37

                      5 Settembre 2007 alle 18:43 - Views: 1132 #25981

                      mi dispiace ma per le foto non ho il tempo per inviarle,per quanto riguarda i semi non credere che a me riescono tutti molte volte su una specie non ne nasce neanche uno tutto dipende dai semi fresci e da un po d’esperienza .io i semi di palme e cycas li ho comprati da vari venditori d’europa e come ho detto prima a volte sono usciti buoni e a volte no,una domanda personale mica conosci un certo sergio che ha una casa a sabaudia?

                      delli paoli giuseppe

                      CaioPosts: 1336
                        5 Settembre 2007 alle 21:49 - Views: 1108 #25982

                        Si il fatto della mancata germinazione dei semi l’ho purtroppo testata sia in positivo che in negativo, cmq visti i costi, se uno ha tempo e pazienza, è la strada più semplice per reperire piante provenienti da paesi lontani.
                        Per le foto hai ragione, le dive vanno fotografate solo nei loro momenti migliori 😀 😀 😀 .
                        Saluti, caio.

                        popjPosts: 50
                          22 Ottobre 2007 alle 12:35 - Views: 1055 #25983

                          ciao a tutti!
                          io volevo comprare i semi del dion edule,ma sono un po pensieroso,ma sono facili veramente da germinare?e la loro rusticita e buona o no?
                          vi ringrazio e scusate l’interruzione!
                          ciao ciao!

                          CaioPosts: 1336
                            22 Ottobre 2007 alle 15:40 - Views: 980 #25984

                            Ciao Davide, per quanto riguarda la rusticità è ottima, qui a Roma vive benissimo, anche comletamente esposta ai venti di Nord (temp. min relativa -7°c).
                            Se poi vivi al nord, il Dioon ha una crescita lentissima e quindi coltivabile in vaso.
                            Per i semi, reperibilità e germinabilità, deve intervenire Daniele che ha avuto positive esprienze in merito.
                            saluti, caio.

                            quote:


                            ciao a tutti!
                            io volevo comprare i semi del dion edule,ma sono un po pensieroso,ma sono facili veramente da germinare?e la loro rusticita e buona o no?
                            vi ringrazio e scusate l’interruzione!
                            ciao ciao!


                            popjPosts: 50
                              23 Ottobre 2007 alle 12:06 - Views: 945 #25985

                              grazie caio,quindi per rusticita simile a una cycas!i semi si trovano in molte zone e che appunto…non sapevo della rusticta,perche appunto voglio creare un mini palmizio di palme resistenti al gelo,poi se non vi annoio troppo vi posto un elenco di palme che voglio acquistare e mi dite qualcosa sul loro..modo di vivere!

                              p.s scusa ma dioon edule…perche e commestibile..sicuramente ho detto una baggianata…

                              ciao

                              CaioPosts: 1336
                                23 Ottobre 2007 alle 16:16 - Views: 870 #25986

                                Ciao Popj : http://it.wikipedia.org/wiki/Dioon_edule
                                Spero che ora hai tutte le informazioni che ti occorrono.
                                Saluti, caio.

                                quote:


                                grazie caio,quindi per rusticita simile a una cycas!i semi si trovano in molte zone e che appunto…non sapevo della rusticta,perche appunto voglio creare un mini palmizio di palme resistenti al gelo,poi se non vi annoio troppo vi posto un elenco di palme che voglio acquistare e mi dite qualcosa sul loro..modo di vivere!

                                p.s scusa ma dioon edule…perche e commestibile..sicuramente ho detto una baggianata…

                                ciao


                                ffeeddee
                                Partecipante
                                Posts: 2761
                                  24 Febbraio 2008 alle 0:35 - Views: 1082 #25987

                                  Il mio dioon edule ha 20 anni e sta in vaso a Ravenna, d’inverno di solito protetto, temp. min -3, con poche cure, mai fiorito però
                                  Dioon Edule

                                  le foglie nuove
                                  Dioon Edule

                                  CaioPosts: 1336
                                    25 Febbraio 2008 alle 20:06 - Views: 800 #25988

                                    Se è vero che la minima non scende sotto i meno 3, ed hai possibilità di colocarlo in terra, cosa aspetti ?
                                    Anche se di poco, aumenterà il suo accrescimento.
                                    Per la fioriura penso che ci siamo come età, forse prende poco sole.??
                                    P.s. Se è una femminuccia, fammi sapere 😀 .
                                    Saluti, caio

                                    ffeeddee
                                    Partecipante
                                    Posts: 2761
                                      26 Febbraio 2008 alle 13:15 - Views: 1083 #25989

                                      quote:


                                      Se è vero che la minima non scende sotto i meno 3, ed hai possibilità di colocarlo in terra, cosa aspetti ?
                                      Anche se di poco, aumenterà il suo accrescimento.
                                      Per la fioriura penso che ci siamo come età, forse prende poco sole.??
                                      P.s. Se è una femminuccia, fammi sapere 😀 .
                                      Saluti, caio


                                      -3 è la minima che ha sopportato in serra…
                                      di sole ne ha preso tanto forse ha preso poca acqua fino allo scorso anno, quando ho messo l’innaffio automatico, purtroppo non ben regolabile..
                                      proverò con concime per fiori
                                      tieni a conto il polline, se la mia fiorisce ed è femmina..
                                      Ho anche un dioon spinulosum della stessa età ma alcuni anni fa, d’inverno si è cotto, era divenuto poltiglia; ho aspettato e dopo un pò ha ributtato dalle radici, che si erano salvate. Evidentemente è più delicato, la temperatura non era andata sotto zero.
                                      Poi ho dei dioon califanoi nati da seme 2 o 3 anni
                                      ciao

                                      CaioPosts: 1336
                                        27 Febbraio 2008 alle 22:21 - Views: 801 #25990

                                        Complimenti, vedo che hai già una buona esperienza con i Dioon.
                                        Si confermo, lo spinulosum è molto più delicato, a me è andato Kaputt dopo soli due anni in piena terra, senza riggettare però.
                                        Se il tuo è ancora vivo, vedrai che con poco tempo surclassera l’edule.
                                        Il califanoi è una variante dell’edule (o forse è la stessa cosa) ci sono pareri contrastanti, la differenza si dovrebbe notare in una lieve diversità sul tono di colore, più scura per il califanoi.
                                        Non avendolo però mai visto in natura, non posso confermare, mentre tu puoi.
                                        Ci sono queste differenze ???
                                        Saluti, caio. 😎

                                        ffeeddee
                                        Partecipante
                                        Posts: 2761
                                          28 Marzo 2008 alle 11:02 - Views: 1082 #25991

                                          quote:


                                          Complimenti, vedo che hai già una buona esperienza con i Dioon.
                                          Si confermo, lo spinulosum è molto più delicato, a me è andato Kaputt dopo soli due anni in piena terra, senza riggettare però.
                                          Se il tuo è ancora vivo, vedrai che con poco tempo surclassera l’edule.
                                          Il califanoi è una variante dell’edule (o forse è la stessa cosa) ci sono pareri contrastanti, la differenza si dovrebbe notare in una lieve diversità sul tono di colore, più scura per il califanoi.
                                          Non avendolo però mai visto in natura, non posso confermare, mentre tu puoi.
                                          Ci sono queste differenze ???
                                          Saluti, caio. 😎


                                          Si ci sono differenze, le foglie del califanoi sono più rigide e un po’ diverse sulla punta(c’è un po’ di seghettatura come nello spinulosum ma in misura minore.
                                          ti posto le foto:

                                          questa è nel vaso grande

                                          Dioon califanoi

                                          questa nel vaso piccolo:

                                          Dioon califanoi

                                          CaioPosts: 1336
                                            3 Aprile 2008 alle 14:54 - Views: 790 #25992

                                            Complimenti Ffeeddee ottimo esemplare, sono incuriosito dalle folgie, in effetti sembra uno spinulosum un pò meno spinoso…
                                            Ora sono fuori zona e non posso controllare la bibliografia, cmq non mi sembra che nei caratteri distintivi ci sono le “dentellature” …..fosse un Ibrido ?
                                            Comunque anche se ibrido a me interessa, se non sono troppo invadente, dove sei riuscito a reperire il seme ???
                                            Saluti, caio.

                                            ffeeddee
                                            Partecipante
                                            Posts: 2761
                                              7 Aprile 2008 alle 12:12 - Views: 1082 #25993

                                              quote:


                                              Comunque anche se ibrido a me interessa, se non sono troppo invadente, dove sei riuscito a reperire il seme ???


                                              Dal solito sito dei semi di palme http://www.rarepalmseeds.com li ho presi per puri… se sono ibridi chiederò indietro i soldi.. 😀

                                              sempre dalla stessa fonte ho preso:
                                              Cycas cairnsiana, che sta nascendo ora (2 semi)
                                              Cycas petraea 2 piante di pochi anni (bella)
                                              cycas panzhihuaensis 2 piante di pochi anni
                                              Macrozamia communis 1 pianta, molto lenta
                                              lepidozamia peroffskyana 1 piabta, molto bella
                                              Macrozamia miquelii, 4 piantine di 1 anno
                                              non sono riuscito invece con
                                              Macrozamia riedlei

                                              ciao

                                              CaioPosts: 1336
                                                8 Aprile 2008 alle 10:25 - Views: 790 #25994

                                                Si il sito lo conosco molto bene, in quanto ha anche utile ed intuitiva selezione con le temperature minime di sporavvivenza di ogni specie trattata.
                                                Una curiosità, in che stato sono arrivate le piantine di cycas panzhihuaensis ???
                                                Saluti, caio.

                                                quote:


                                                quote:


                                                Comunque anche se ibrido a me interessa, se non sono troppo invadente, dove sei riuscito a reperire il seme ???


                                                Dal solito sito dei semi di palme http://www.rarepalmseeds.com li ho presi per puri… se sono ibridi chiederò indietro i soldi.. 😀

                                                sempre dalla stessa fonte ho preso:
                                                Cycas cairnsiana, che sta nascendo ora (2 semi)
                                                Cycas petraea 2 piante di pochi anni (bella)
                                                cycas panzhihuaensis 2 piante di pochi anni
                                                Macrozamia communis 1 pianta, molto lenta
                                                lepidozamia peroffskyana 1 piabta, molto bella
                                                Macrozamia miquelii, 4 piantine di 1 anno
                                                non sono riuscito invece con
                                                Macrozamia riedlei

                                                ciao


                                                ffeeddee
                                                Partecipante
                                                Posts: 2761
                                                  15 Aprile 2008 alle 18:36 - Views: 1075 #25995
                                                  Quote:
                                                  Una curiosità, in che stato sono arrivate le piantine di cycas panzhihuaensis ???
                                                  Saluti, caio.

                                                  Quote:
                                                  sono tutte e due un po’ ferme, una ha 2 belle foglie e una 2 foglie poco nutrite, ma crescono poco.

                                                  Ho appena rinvasato una c. circinalis ed una c. petrea il cui apparato radicale era stato aggredito e mangiato da parassiti, li ho eliminati così come le radici rovinate, ho lasciato le parti mangiate al sole e poi ho ripiantato tutto con terra nuova e sassolini.
                                                  speriamo bene

                                                  ciao
                                                  Fede

                                                  larochePosts: 2
                                                    20 Settembre 2008 alle 12:51 - Views: 932 #25996

                                                    buongiorno a tutti,di dioon edule ne possiedo 3,una grande quanto un’arancia,una altrettanto grande a due teste ed una piccola come una nocciola….le ho da 4 anni…sono sempre quasi uguali….. cambiano ogmi anno le foglie e sono esposte a tutte le intemperie. dire a lenta crescita di loro è già troppo….

                                                    laroche

                                                    ffeeddee
                                                    Partecipante
                                                    Posts: 2761
                                                      22 Settembre 2008 alle 16:27 - Views: 838 #25997

                                                      quote:


                                                      buongiorno a tutti,di dioon edule ne possiedo 3,una grande quanto un’arancia,una altrettanto grande a due teste ed una piccola come una nocciola….le ho da 4 anni…sono sempre quasi uguali….. cambiano ogmi anno le foglie e sono esposte a tutte le intemperie. dire a lenta crescita di loro è già troppo….

                                                      laroche


                                                      A messina potresti provare con un bel po’ di specie anche a crescita più rapida, cycas, dioon, encephalartos, zamia, ceratozamia…
                                                      per fartene un idea parti da qui
                                                      http://www.pacsoa.org.au/cycads/index.html

                                                      Federico

                                                      Ravenna

                                                      kandevillaPosts: 1046
                                                        7 Gennaio 2013 alle 16:46 - Views: 777 #25998

                                                        portato dall’italia in condizione pietose, mi si era rotto il germoglio nuovo, ma a quanto pare ce l’ha fatta, l’ agosto 2013 lo pianterò in terra piena a Kandev, speriamo che non piaccia alla famigerata farfallina azzurra….

                                                        Alto Adige BZ
                                                        e Sri Lanka
                                                        http://www.maurizioboscheri.it

                                                        ffeeddee
                                                        Partecipante
                                                        Posts: 2761
                                                          7 Gennaio 2013 alle 22:51 - Views: 782 #25999

                                                          Ciao Maurizio
                                                          Lì dovevi portare lo Spinulosum ! Nel sud della Florida cresce come un erbaccia

                                                          Federico

                                                          Ravenna
                                                          Zona climatica 8a/8b (USDA)
                                                          Csa: Clima temperato umido con estate asciutta molto calda (Köppen)